Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
geppoman
mi è stato consigliato diverse volte Lightroom anzichè photoshop..

le motivazioni: più veloce, più pratico, maggiormente dinamico e con possibilità di scrollare più foto insieme e ottimizzare il lavoro.

Che cosa mi dite voi?...
Massimo.Novi
QUOTE(geppoman @ Jul 16 2007, 03:34 PM) *

mi è stato consigliato diverse volte Lightroom anzichè photoshop..

le motivazioni: più veloce, più pratico, maggiormente dinamico e con possibilità di scrollare più foto insieme e ottimizzare il lavoro.

Che cosa mi dite voi?...


Ciao

Sono due prodotti diversi.

LR è un insieme di Bridge, Camera Raw e un modulo di stampa più uno per creare presentazioni Web. Lavora su file RAW ma anche sui TIFF/JPEG ma non ha funzioni di fotoritocco, automatizzazione, plugin (ancora), e una "badilata" di altre cose che Photoshop invece ha.

Costa anche mooolto meno!

Se usi il RAW, se la tua postproduzione è eliminare gli occhi rossi e qualche puntino di polvere e non creare immagini per la prossima pubblicità di qualche stilista, Lightroom va bene.

Quello che fa LR, PS lo fa uguale e di più. A parte forse alcune sottigliezze rispetto a Bridge che è comunque migliore nel complesso.

Ma, ripeto, sono due prodotti separati. Chi usa Photoshop con Bridge e Camera Raw non ha bisogno di LR, mentre per alcuni ritocchi particolari non si può usare altro che PS.

Saluti



Al_fa
I processi automatici LR li gestisce a meraviglia. Quello che serve ad un fotografo lo fa ed anche piuttosto bene a quanto ho potuto constatare.
Massimo.Novi
QUOTE(Al_fa @ Jul 16 2007, 04:35 PM) *

I processi automatici LR li gestisce a meraviglia. Quello che serve ad un fotografo lo fa ed anche piuttosto bene a quanto ho potuto constatare.


Ciao

Attenzione: per "automatizzazione" si intende la possibilità di creare macro ed azioni da eseguire senza intervento umano, cosa che non fa. Le uniche possibili per ora sono le droplet in esportazione.

Se per "automatizzazione" si intende la sequenza del workflow fotografico, lo gestisce in modo ottimo ovviamente!

Saluti
Al_fa
Yes vero.

Pensavo più al workflow come applicare automaticamente le opzioni di sviluppo ad una serie di foto.

Ciao!
Skylight
Ciao, l'intervento di manovi è già esaustivo sulla differenza dei prodotti.

Personalmente non mi trovo a mio agio con Lightroom (anche per la mancanza della lingua italiana), lo trovo un po' caotico rispetto al "rigore" dei comandi di Photoshop (come accesso e disposizione)

Adobe Elements può essere una buona alternativa al più costoso CS2/3.

Per le mie foto apro i Nef o con NX o con Photoshop tramite il plugin Nikon (se non devo variare i parametri della macchina) ed i risultati sono sicuramente ottimi.
ludofox
Se chi lavora con le immagini usa Photoshop e non Lightroom, ...un motivo ci sarà.

Ed il motivo è che Photoshop non è Lightroom.

Photoshop è il software più avanzato per il fotoritocco e l'ottimizzazione del file.
Se lavori in raw e non devi/vuoi ritoccare le tue foto, allora è sufficiente Lightroom, oppure Capture, o Aperture.

L'errore (comune) è mettere a confronto Photoshop con altri software per lo sviluppo del Raw.
Sono strumenti diversi, destinati a scopi diversi.

QUOTE(Skylight @ Jul 16 2007, 08:36 PM) *
Adobe Elements può essere una buona alternativa al più costoso CS2/3.
Se non sbaglio, e nel caso correggetemi, Elements non ha la possibilità di utilizzare le Maschere di Livello.

Le Maschere di Livello sono uno degli strumenti più importanti di Photoshop. Non è pensabile poterne fare a meno.
geppoman
la domanda nasceva dal fatto che alcuni fotografi mi criticavano la scelta di utilizzare photoshop, come un software troppo pesante e talvolta inutile.
Il loro consiglio era il formidabile Lightroom ideato appositamente per i fotografi (detto da loro) e che offriva (sempre secondo loro) migliori soluzioni per il ritocco e la correzzione di immagini in post-produzione.

Vi ringrazio per i chiarimenti, ora mi è tutto più chiaro,
logicamente io parto dal persupposto che non ho mai visto Lightroom.
ludofox
QUOTE(geppoman @ Jul 17 2007, 09:07 AM) *

la domanda nasceva dal fatto che alcuni fotografi mi criticavano la scelta di utilizzare photoshop, come un software troppo pesante e talvolta inutile.

blink.gif ...Mi dissocio... biggrin.gif
Massimo.Novi
QUOTE(geppoman @ Jul 17 2007, 09:07 AM) *

la domanda nasceva dal fatto che alcuni fotografi mi criticavano la scelta di utilizzare photoshop, come un software troppo pesante e talvolta inutile.
Il loro consiglio era il formidabile Lightroom ideato appositamente per i fotografi (detto da loro) e che offriva (sempre secondo loro) migliori soluzioni per il ritocco e la correzzione di immagini in post-produzione.

Vi ringrazio per i chiarimenti, ora mi è tutto più chiaro,
logicamente io parto dal persupposto che non ho mai visto Lightroom.


Ciao

La parte "Sviluppo RAW" di LR 1.1 consente le medesime regolazioni di Camera Raw 4.1 per CS3. Con il vecchio CS2 (ora non più supportato) vi sono alcuni controlli in meno.

Ti consiglio di scaricare la versione di prova 1.1 di LR e verificare (con calma) se fa al caso tuo. Non credo che spendere una bella cifra per PS abbia senso a meno che non venga usato per scopi professionali.

La qualità di sviluppo RAW di LR 1.1 è la medesima di Camera Raw 4.1 quindi no problem come livello qualitativo. I ritocchi possibili sono gli stessi. Ovviamente la gestione colore e contrasto è diversa da NX e quindi ci vorrebbe una calibrazione ad hoc ma quella si può fare solo con PS.

Una nota: solitamente gli operatori che utilizzano PS sono i graphic editors di postproduzione. Il fotografo consegna sempre in agenzia un TIFF base al quale al massimo ha apportato qualche correzione globale e ha tolto la polvere del sensore. Anche il WB viene a volte rivisto sul TIFF.

Saluti
geppoman
QUOTE(ludofox @ Jul 17 2007, 10:00 AM) *

blink.gif ...Mi dissocio... biggrin.gif



non l'avrei mai detto laugh.gif
ludofox
QUOTE(manovi @ Jul 17 2007, 10:09 AM) *

Una nota: solitamente gli operatori che utilizzano PS sono i graphic editors di postproduzione. Il fotografo consegna sempre in agenzia un TIFF base al quale al massimo ha apportato qualche correzione globale e ha tolto la polvere del sensore. Anche il WB viene a volte rivisto sul TIFF.

Non proprio.

Oggi, e con sempre maggior frequenza, viene chiesto al fotografo di consegnare un file nel quale non occorra apportare modifiche se non quelle legate alla stampa in quadricromia.

Con l'avvento della tecnologia digitale anche in fase di ripresa, e avendone constatate le conseguenze, ho voluto/dovuto imparare ad usare Photoshop.
Questo è stato un passo (ineluttabile) che mi ha permesso di rimanere nel mercato.

La domanda classica è: "...La fai tu la post.produzione ..vero?..." Come a dire che se non fossi in grado, il lavoro andrebbe a qualcun'altro.

Massimo.Novi
QUOTE(ludofox @ Jul 17 2007, 11:13 AM) *

....

Oggi, e con sempre maggior frequenza, viene chiesto al fotografo di consegnare un file nel quale non occorra apportare modifiche se non quelle legate alla stampa in quadricromia.

Con l'avvento della tecnologia digitale anche in fase di ripresa, e avendone constatate le conseguenze, ho voluto/dovuto imparare ad usare Photoshop.
Questo è stato un passo (ineluttabile) che mi ha permesso di rimanere nel mercato.

La domanda classica è: "...La fai tu la post.produzione ..vero?..." Come a dire che se non fossi in grado, il lavoro andrebbe a qualcun'altro.


Ciao

Dipende dalle realtà in cui si opera.

Se si parla di realtà di agenzia, fotoreportage e simili il fotografo può fornire un'immagine pulita ma non calibrata per la stampa.

Infatti le modifiche di postproduzione richieste dall'utilizzatore per la pubblicazione il fotografo non le sa a priori, soprattutto per le stock images. A volte sono necessari bilanciamenti tra immagini da diverse fonti per una stampa e trattamenti in base alle caratteristiche di stampa. Questo è relativamente trascurabile nel reportage ma molto meno nella fotografia pubblicitaria o di settore.

Le immagini disponibili da agenzie internazionali sono solitamente ritoccate il meno possibile a meno che non sia richiesto dalla tipologia. Per una serie di motivi sia pratici che operativi. Alcuni nomi di spicco della fotografia hanno a disposizione propri (o leased) photo editors di studio che eseguono le regolazioni necessarie ma il fotografo "in se" non viene interessato da questa parte (se non per supporto e accettazione). Dipende sempre dai $$$$ in gioco.

Che poi alcuni committenti demandino la postproduzione al fotografo per ridurre le spese complessive, bè è un altro discorso...

Saluti
ludofox
QUOTE(manovi @ Jul 17 2007, 11:26 AM) *

Dipende dalle realtà in cui si opera...
Sì, certo. Hai ragione.
Io mi riferivo al mio ambito, nel quale un'immagine viene prodotta per uno specifico scopo ed una specifica Campagna.
Ho, quindi, tutti gli elementi e le informazioni possibili per intervenire in post, in modo mirato.

Gli stock sono un'altra cosa.
Io stesso ho modificato foto di stock, per adeguarle e renderele coerenti, ad immagini da me prodotte.


QUOTE(manovi @ Jul 17 2007, 11:26 AM) *

Che poi alcuni committenti demandino la postproduzione al fotografo per ridurre le spese complessive, bè è un altro discorso...
Questo è un altro problema, purtroppo frequente.
Nei miei preventivi, se mi chiedono di postprodurre il file e dato che la post-produzione non si fa da sola, la aggiungo.
zerowaste
Io voto per Lightroom.

Se parliamo di elaborazioni fotografiche più articolate ... sicuramente CS3 non ha paragoni.
Ma per chi fa fotografia e deve bilanciare il bianco, aggiustare i toni, fare correzioni anche su centinaia di scatti contestualmente, Lightroom secondo me è un'ottima invenzione.

Così photoshop Cs3 lo lascerei al lato artistico post produttivo (passatemi il termine) della ns. creatività.

Anche io mi unisco a tutti quelli che dicono "sono due prodotti" diversi e anche complementari.

Tant'è... un caro saluto
Randi
Avendo Lightroom e Photoshop CS2 si può fare a meno del CS3
Io li uso entrambi con soddisfazione e non potrei farne a meno uno integra l'altro
geppoman
non avendo mai provato lightroom vi domando:
è vero che è diverso nella logica di utilizzo rispetto a photoshop?

Massimo.Novi
QUOTE(geppoman @ Jul 24 2007, 04:13 PM) *

non avendo mai provato lightroom vi domando:
è vero che è diverso nella logica di utilizzo rispetto a photoshop?


Ciao

Diciamo che è più integrato, nel senso che mentre con PS utilizzi Bridge per il browsing, catalogazione, metadati e ricerca, Camera Raw per lo sviluppo NEF e PS per la stampa e le conversioni TIFF/JPEG, in LR è tutto integrato e si passa più rapidamente da una fase all'altra.

In pratica il workflow lettura card->catalogazione->sviluppo->stampa è analogo ma in LR non abbandoni mai la stessa interfaccia.

Naturalmente le differenze di potenza vi sono per quello che PS fa e LR no.

Scarica il trial e provalo.

Saluti
Massimiliano_S
QUOTE(geppoman @ Jul 24 2007, 04:13 PM) *

non avendo mai provato lightroom vi domando:
è vero che è diverso nella logica di utilizzo rispetto a photoshop?

Ciao, sul sito di Terry White "Adobe Creative Suite Video Podcast" c'è un buon video podcast che mostra l'intero workflow di Lightroom (tra l'altro con l'ultima versione la 1.1). Si parla dell'importazione e catalogazione, la modifica, la presentazione, la stampa e la preparazione per il web. In una parola sola parla di tutto e dà un'idea delle potenzialità di LR e del modo in cui si lavora. Dura circa un'ora e venti (circa 80MB). Ecco il link

http://media.libsyn.com/media/cspodcast/po...walkthrough.mp4
Negativodigitale
QUOTE(geppoman @ Jul 24 2007, 04:13 PM) *

non avendo mai provato lightroom vi domando:
è vero che è diverso nella logica di utilizzo rispetto a photoshop?


Certo che si. Lightroom è concepito per favorire il flusso di lavoro e dargli un indirizzo preciso. Infatti la logica è basata su alcuni step successivi, cioà importazione, editing, pubblicazione.
Photoshop è un programma di fotoritocco eccezionale ed insostituibile, ma non si interessa in modo specifico del flusso di lavoro.

LR ha delle funzioni per intervenire sui RAW che sono davvero eccezionali, come la funzione Recovery ed altre ancora. Personalmente trovo troppo ingombrante la gestione dei files ed il fatto che sia praticamente impossibile gestire lo stesso materiale su più computers (cosa che accade spesso nella vita quotidiana).

Per questo motivo, non ho ancora acquistato LR e forse non lo farò mai e continuo a lavorare con la trilogia (inorridite pure) ACDSee, Capture 4 e Photoshop.

Ciao! Paolo


alcarbo
Da altri 3d ho ricavato che NX e PS sono complementarmente ottimi fra loro.

Qui si discute della alternatività o complementarietà di LR e CS.

Chiedo allora: e se usassi NX e LR, lasciando stare CS2/3 che cosa ne direste ???'
cg
QUOTE(alcarbo @ Jul 26 2007, 03:49 AM) *

Da altri 3d ho ricavato che NX e PS sono complementarmente ottimi fra loro.

Qui si discute della alternatività o complementarietà di LR e CS.

Chiedo allora: e se usassi NX e LR, lasciando stare CS2/3 che cosa ne direste ???'


Direi che non hai capito niente! smile.gif smile.gif smile.gif
NX e LR (ma anche Aperture su mac) sono programmi che si occupano dello sviluppo dell'immagine digitale, con i quali quindi si fa la decodifica del NEF e si sistemano ombre, curve, esposizione, contrasto, ecc.
Con CS poi si finisce il lavoro e si preparano i file per l'uso finale al quale sono destinati e si salvano nel formato più consono al nostro lavoro (EPS, TIFF, JPG, ...).
Ciao
Carlo

Massimo.Novi
QUOTE(Negativodigitale @ Jul 26 2007, 01:45 AM) *

...ed il fatto che sia praticamente impossibile gestire lo stesso materiale su più computers (cosa che accade spesso nella vita quotidiana).
...


Ciao

La release di aggiornamento LR 1.1 già disponibile consente di spostare e sincronizzare gli archivi LR su più macchine.

Se questo è il problema (usare lo stesso archivio su più macchine) direi che è un "non problema" ora.

Scarica magari la versione LR 1.1 di prova e verifica se è quello che vuoi.

Saluti

QUOTE(alcarbo @ Jul 26 2007, 03:49 AM) *

....Chiedo allora: e se usassi NX e LR, lasciando stare CS2/3 che cosa ne direste ???'


Ciao

Il fatto è che oltre a fare le stesse cose, le modifiche apportate da uno non vengono viste dall'altro e viceversa.

Quindi ha ben poco scopo usarli entrambi.

Saluti
Negativodigitale
QUOTE(manovi @ Jul 26 2007, 09:15 AM) *

Ciao

La release di aggiornamento LR 1.1 già disponibile consente di spostare e sincronizzare gli archivi LR su più macchine.

Se questo è il problema (usare lo stesso archivio su più macchine) direi che è un "non problema" ora.

Scarica magari la versione LR 1.1 di prova e verifica se è quello che vuoi.



Forse è una funzionalità che è stata aggiunta adesso, sinceramente non ho più riprovato, ma quando LR fu presentato agli addetti ai lavori e fotografi vari ( marzo 2007) non c'era e mi pare che la versione fosse già la 1.1. Ed infatti ebbi modo di domandarlo all'Adobe Guru Gianluca Catzeddu che fece la presentazione il quale mi rispose come segue:

... in effetti non c'è la possibilità di esportare il database, forse sarà una funzione che verrà aggiunta
nei prossimi aggiornamenti (la possibilità nella beta c'era).
Però si può salvare parte del lavoro utilizzando nel menù della Library:
Metadata-XMP-Export XMP metadata to file dopo aver selezionato le foto in libreria.

Verrà scritto vicino al file raw originale un .xmp (come accade con camera raw) contenente tutte le regolazioni
del pannello develop, tutte le informazioni aggiunte nel pannello metadati, le classificazioni, le etichette colorare,
le bandierine, e le parole chiave. Del lavoro fatto si perdono le collection create, perchè sono slegate dai file, le copie virtuali (le varie versioni di un file), e la storia del pannello Develop.

Non si salva tutto ma è già qualcosa.
Massimo.Novi
QUOTE(Negativodigitale @ Jul 26 2007, 10:12 AM) *

Forse è una funzionalità che è stata aggiunta adesso, sinceramente non ho più riprovato, ma quando LR fu presentato agli addetti ai lavori e fotografi vari ( marzo 2007) non c'era e mi pare che la versione fosse già la 1.1. Ed infatti ebbi modo di domandarlo all'Adobe Guru Gianluca Catzeddu che fece la presentazione il quale mi rispose come segue:


Ciao

La 1.1 di LR è stata resa disponibile a Giugno.

Ora l'esportazione c'è.

Prova.

Saluti
mgiac81
Il database non può essere esportato infatti sulla 1.0. Io però per le poche volte che l'ho usato ho salvato i file in formato dng (Digital negative) che viene poi riconosciuto da camera raw. In questo modo se devo fare solo dei ritocchi lievi come esposizione bilanciamento colore ecc. posso usare anche lightroom, anche se poi alla fine non lo faccio quasi mai. Trovo in ogni caso lightroom un buonissimo strumento,intutitivo e veloce per chi vuole dare una piccola ritoccata alle proprie foto. Per chi ci lavora invece manca di tutte le funzionalità principali offerte da ps (i primis le regolazioni selettive di aree di img). In cocnclusione LR è un buon programma per ritoccare le foto delle vacanze scattate in raw.
rolleyes.gif
Al_fa
Lightroom è un ottimo strumento per un FOTOGRAFO che svolge la produzione fotografica in CAMERA e non in post produzione.

Sono metodi diversi che in certi casi possono produrre risultati simili.


E' ovvio che se l'attività principale è scattare poche foto still life per una brochure o un poster gigante allora sarà Photoshop lo strumento ideale ed insostituibile (come afferma giustamente Ludofox) MA per il lavoro di reportage così come per il bravo matrimonialista Lightroom (o Aperture) basta ed avanza. Questo perchè si producono delle serie di immagini e si cerca omogeneità cromatiche e visive. Il workflow RAW è gestito ottimamente.

Un saluto,
Alessandro
Massimiliano_S
QUOTE(Negativodigitale @ Jul 26 2007, 01:45 AM) *

...cut...
Personalmente trovo troppo ingombrante la gestione dei files ed il fatto che sia praticamente impossibile gestire lo stesso materiale su più computers (cosa che accade spesso nella vita quotidiana).
...cut...

In realtà la nuova versione, la 1.1, permette di sincronizzare il materiale importato in modo da facilitare il compito di archiviazione di chi ha più PC con lo stesso materiale in ognuno (ad esempio un fotografo che ha le foto nel PC dello studio, in casa e che quando lavora sul campo le scarica sul portatile e vuole avere i tre sincronizzati). Posto il link ad un video del sito Ligthroomkillertips.com che tratta l'argomento (11 minuti e mezzo in tutto)

http://www.lightroomkillertips.com/videos/...oom_catalog.m4v

Secondo me conviene sempre provare LR, si hanno 30 giorni per decidere se è il software che fa per noi o meno smile.gif .

QUOTE(manovi @ Jul 26 2007, 09:15 AM) *

Ciao

La release di aggiornamento LR 1.1 già disponibile consente di spostare e sincronizzare gli archivi LR su più macchine.

Se questo è il problema (usare lo stesso archivio su più macchine) direi che è un "non problema" ora.

Scarica magari la versione LR 1.1 di prova e verifica se è quello che vuoi.

Saluti
Ciao
...cut...

Manovi arriva sempre prima guru.gif
Negativodigitale
QUOTE(manovi @ Jul 26 2007, 11:49 AM) *

Ciao

La 1.1 di LR è stata resa disponibile a Giugno.

Ora l'esportazione c'è.

Prova.

Saluti


Ok, perfetto, grazie dell'informazione.
Ciao!
Paolo
mgiac81
QUOTE(Al_fa @ Jul 26 2007, 12:22 PM) *

Lightroom è un ottimo strumento per un FOTOGRAFO che svolge la produzione fotografica in CAMERA e non in post produzione.

Sono metodi diversi che in certi casi possono produrre risultati simili.
E' ovvio che se l'attività principale è scattare poche foto still life per una brochure o un poster gigante allora sarà Photoshop lo strumento ideale ed insostituibile (come afferma giustamente Ludofox) MA per il lavoro di reportage così come per il bravo matrimonialista Lightroom (o Aperture) basta ed avanza. Questo perchè si producono delle serie di immagini e si cerca omogeneità cromatiche e visive. Il workflow RAW è gestito ottimamente.

Un saluto,
Alessandro

Secondo me per un workflow si fa prima a creare un'azione con ps. I livelli creati su tutte le foto li regoli poi a seconda dello scatto, dato che ogni foto è una storia a se.
Al_fa
sì sì, tutto è possibile, è uno strumento indubbiamente più completo

ma è un pò come scattare con una grande formato per pubblicare su delle riviste mensili


è ridondante

non serve


con photoshop è possibile creare le immagini, ci sono veri e propri artisti/pittori che usano solo photoshop

serve ad un fotografo? wink.gif
kappaexc
QUOTE(manovi @ Jul 26 2007, 09:15 AM) *
Ciao
La release di aggiornamento LR 1.1 già disponibile consente di spostare e sincronizzare gli archivi LR su più macchine.
Se questo è il problema (usare lo stesso archivio su più macchine) direi che è un "non problema" ora.
Scarica magari la versione LR 1.1 di prova e verifica se è quello che vuoi.
Saluti
Ciao
Il fatto è che oltre a fare le stesse cose, le modifiche apportate da uno non vengono viste dall'altro e viceversa.
Quindi ha ben poco scopo usarli entrambi.
Saluti


ciao,
visto che conosci bene LR ...

sono solo un amatore e non amo ritoccare troppo le foto, o fare lavori particolarmente elaborati dopo lo scatto
ho provato LR e sono rimasto veramente impressionato ...mi piace molto il fatto di avere un'unico programma per archiviazione ritocco e stampa.

bellissimo poi il modo interattivo per gestire quest'ultima veramente intuitivo.

da affezionato nikonosta però vorrei valutare anche NX ... non l'ho ancora provato... ma potrebbe cosiderarsi equivalente a LR ( mantenendo l'uso di p project per l'archivazione)?

le funzioni di stampa possono considerarsi equivalenti?

grazie per i consigli che vorrai darmi.
Massimo.Novi
QUOTE(kappaexc @ Aug 14 2007, 06:54 PM) *
....

da affezionato nikonosta però vorrei valutare anche NX ... non l'ho ancora provato... ma potrebbe cosiderarsi equivalente a LR ( mantenendo l'uso di p project per l'archivazione)?

le funzioni di stampa possono considerarsi equivalenti?
...


Ciao

Scusa il ritardo.

NX non è in tutto equivalente a LR. Per la parte di browsing e gestione metadati con ricerca e collezioni LR è sicuramente superiore ma anche NX ha funzioni base. Però se usi Pictureproject l'integrazione con NX è molto simile. Inoltre NX ha qualche funzione in più sul ritocco (anche se non estesa come PS).

La stampa di LR è probabilmente maggiormente duttile per la presenza dei template personalizzabili per vari formati ma anche NX ha delle funzioni analoghe anche se meno personalizzabili.

In definitiva, visto che le modifiche di LR non sono viste da NX e viceversa, direi che è meglio provare anche NX e vedere se è sufficientemente duttile e performante per i tuoi usi rispetto a LR. L'integrazione LR-NX è infatti sconsigliabile. Come lo è l'accoppiata LR-PP.

Valuta anche la differente resa cromatica e di contrasto tra i prodotti Adobe e quelli Nikon.

Saluti




KINGLEO
Solo una domanda: sei un fotografo "professionista" ?
Perchè spesso ho constatato che i "professionisti" puntano più alla QUANTITA' che alla qualità.
Dovendo sfornare X foto al giorno, preferiscono programmi che semplificano la vita..come Lightroom.
Io non sono un professionista e magari scatto 100 foto per averne 2 o 3 "buone"...che "curo amorevolmente" cercando di migliorarle ulteriormente con Photoshop.

Stiam parlando di due prodotti fatti sempre dalla stessa casa ..la ADOBE.

Ligthroom è un programma molto bello ed UTILE...PHOTOSHOP è ALTRA COSA...è ..per chi crede in DIO..qualcosa che non ti basterà l'intera vita per impararne tutte le funzioni.
Oserei dire che è INFINITO ! smilinodigitale.gif

Ti basti solo sapere che solo utilizzando la tastiera...Photoshop ha 430 funzioni che si attivano utilizzando sequenze di tasti (tipo Ctrl T ).
Impararle tutte è IMPENSABILE...ma POSSIBILE.

Non c'è ancora NESSUN programma di grafica che riesce a fare quello che fa Photoshop.

Poi si torna alla domanda iniziale...a TE serve tutte quelle funzioni....per la maggior parte dgli "umani" NO...per cui a volte si preferisce utilizzare programmi con funzioni piu' "standardizzate" e piu'semplici da usare/ imparare.

ciaoenzo
alcarbo
QUOTE(manovi @ Jul 17 2007, 11:26 AM) *
Ciao
Dipende sempre dai $$$$ in gioco.
Saluti



€€€€€€€€ (o compri in USA ?) rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.