Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Fashion & Glamour
sergiopivetta
Un lontano aprile 1992, uscendo da casa in tuta e scarpette da ginnastica, complice l'arietta piacevole e invitante della stagione, mi venne la voglia di correre.
Non l'avevo mai fatto prima, neanche un kilometro, tranne che in qualche ora di educazione fisica alle superiori, i classici 60 o 80 metri piani.
Il mese dopo, sfogliando la rivista Correre, mi capita di vedere la pagina pubblicitaria della Venicemarathon.
Simpatico il logo, e varie notizie, tra cui un numero:
42,195 Km.

...I � tuti mati !...
mi son detto.

Per qualche giorno l'occhio, sfogliando quella rivista alla ricerca di consigli, mi ricadeva sempre pi� spesso su quella pagina, sempre pi� affascinante ed invitante.
Poi un giorno mi son detto:
"...e park� no farla?"

Sei mesi dopo, l' 11 ottobre, corsi la maratona di Venezia, 4h 9'. All'arrivo scoppiai a piangere dall'emozione.

Le sfide, affascinanti sirene ammaliatrici.
Nemiche della noia, la annientano ogni qualvolta le accettiamo.

Questo per� � un Forum di fotografia.
Rientriamo allora dall'OT sportivo per accettare qualche altra sfida, questa volta con la fotografia.

Eccovi Serena, una splendida ragazza che ho fotografato mercoled� scorso.
IPB Immagine

Il ritratto, come io lo intendo, mi permette di interpretare una persona, di rendere visibile anche l'invisibile, come la personalit�, la simpatia, la sensualit�, i suoi o i miei pensieri.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ed ecco allora che, piano piano, il ritratto si trasforma, ed inizia a parlare un'altra lingua che prima non era possibile sentire
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
IPB Immagine
n� vedere
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La sfida,
quale � allora la sfida se di questo ne avevo gi� parlato in altri miei thread?

Questa � stata la molla che mi ha stimolato
http://www.nital.it/forum/index.php?s=&sho...ndpost&p=955854

S�, le immagini di Serena qui postate sono state scattate con una usa e getta.

Ho fatto poi la conversione in BN ed il formato quadrato con Photoshop, ma gli scatti sono di una Kodak Fun Flash usa e getta.
Per il servizio vero e proprio ho usato la D2X, di tanto in tanto prendevo in mano l'usa e getta per qualche scatto.
Dovevo sempre, prima di scattare con la KodakFun, ridurre la potenza dei flash perch� la pellicola usata era da 800 ISO, con la D2X invece scatto con 100 ISO.
Per ricavare il diaframma del giocattolino ne ho smontata prima una di vecchia, col calibro ne ho misurato il foro d'entrata e la lunghezza focale.
f= lung.focale/diametro


sergio
gciraso
Sto leggendo il forum mentre mi sto preparando per partenza per ferie. Vedo una cosa nuova nuova di Sergio Pivetta e sono rimasto basito dalle fotografie, tanto da stentare a credere alle note messe sotto. Sto appena adesso affacciandomi al ritratto, ma penso che star� ancora un pochino a meditare ........ ed a guardare le foto di Sergio.
Grazie

Giovanni
Negativodigitale
Grande Sergio!
Io lo vado dicendo da tempo, soprattutto a me stesso, che una bella foto viene fuori se c'� la situazione giusta, lo spirito giusto, la luce e la magia necessaria. Puoi stare una giornata intera a provarci, e anche se hai la migliore tecnologia, non ci riuscirai se non ci sono le condizioni giuste.
Ho usato per quasi vent'anni una vecchia OM-10 , e le belle o brutte foto che facevo non erano solo merito o colpa sua.
Ciao e ... buona corsa!
Paolo
crigen
Ciao Sergio, devo dire che stavo seguendo da giorni le schermaglie tra te ed Omar, ma se all'inizio ero tra quelli che non avevano capito il motivo dei tuoi DURI commenti........., ora ho capito.
Bravo questo � lo spirito giusto. guru.gif

Difficilmente ho postato foto, ma spero che il giorno in cui avr� qualcosa da mettere, me le giudicherai alla solita tua maniera. grazie.gif
praticus
...quello che apprezzo in Sergio, aldil� dell'originale creativit� e sensibilit� alle quali ci ha abituato, � la capacit� di fare in modo che i soggetti si propongano con estrema naturalezza....le pose, gli sguardi, nulla sembra neanche appena forzato.....

L'ennesima prova di un grande autore, con uno schiaffo alla tecnologia pi� sofisticata........... wink.gif laugh.gif


Ciao.... smile.gif
Manuela Innocenti
Forse non sar� alta la qualit�, ma....
a me poco importa.
Quello che mi colpisce � lo stile, la classe, la capacit� di Sergio di tirar fuori da queste persone l'anima, la sensibilit�, i sentimenti.
Le foto sono sempre composte perfettamente, belle nelle pose, espressioni, cromie, tagli....
Perch� Lui le ha in testa e nel cuore, qualsiasi mezzo usi per trasformarle in materia visibile a noi.
La prima e la terza sono meraviglie!
cratty
Ti xse fora vecio!!! tongue.gif
Bada bene... � un complimento! wink.gif
Cloruro d'argento biggrin.gif unito a materia grigia! Pollice.gif
Saluti
monteoro
Premetto che sono un fotoamatore, molto amatore pi� che foto, e che non ho capacit� di poter dare dei giudizi.
Mi soffermo spesso sui thread quando vedo alla voce "Autore discussione" sergiopivetta.

Vedo sempre cose splendide.

Spesso poesia raccontata con le immagini ed altrettanto spesso immagini che declamano poesia.

Ho letto quindi anche il thread che � stato la "molla" di questo.

Grazie Sergio per il tuo modo di essere.
E' grazie a persone come te che io "fotoamatore molto amatore pi� che foto" ho la possibilit� di crescere.

Guardando alcune tue foto ho pravato la sensazione provata la prima volta che sono entrato nella Chiesa di San Pietro in Vincoli di Roma e mi sono trovato davanti al Capolavoro che uno dei pi� grandi geni d'arte ci ha lasciato.
Michelangelo si chiese "Perch� non parli?"
Tu non devi chiedertelo, le tue foto parlano, sia se fatte con la D2X sia se fatte con una usa e getta.
Se me lo consenti, forse parlano di pi� se fatte con una usa e getta, perch� all'abilit� subentra l'arte.

Ciao, Franco

buzz
Non poteva esserci risposta migliore che questa.

Troppe persone sono legate alla tecnica e dimenticano la vera essenza dell'immagine: l'emozione che ne deve derivare.
E per emozionare non � necessario che la grana non si veda, che i capelli si distinguano ad uno ad uno, che i passaggi tonali si possano suddividere in zone da misurare con lo spettrofotometro o chiss� che altro.

Per emozionare occorre innanzitutto essere capaci di provare emozioni, ossa di trasmetterle tramite il mezzo di cui abbiamo dimestichezza.

Caro fotoamatore, una volta risolti i problemi di tecnica, dedicati a ci� che il tuo occhio vede, e che vorrebbe far vedere agli altri.
tosk
comunque anche la maratona di Venezia in 4,09 "non me pare miga mae".
sempre un grande, ciao
Alizee
Belle!!!!
La prima e la penultima sono le mie preferite smile.gif
sergiopivetta
QUOTE(monteoro @ Jul 22 2007, 12:17 AM) *

Premetto che sono un fotoamatore, molto amatore pi� che foto...

eccoci finalmente arrivati al quarantaduesimo chilometro.

Amatore.
Monteoro si avvicina al succo del discorso

Amare. Amare la fotografia ?.
Ma questo non significa molto, perch� amare la fotografia pu� significare amare l'oggetto fotocamera, la lente, oppure la foto perfetta, capello per capello.
Tempo fa ho postato la foto di una galleria ed il succo del discorso era: "...stiamo entrando o ne stiamo uscendo?..."
Siamo dentro una galleria, e diciamo che camminiamo. Come dire che amiamo.
Gi�, ma la direzione? ma in che direzione va il movimento?
Amare in senso egoistico, desiderando di godere dell'altro, o amare l'altro?

Qui in Veneto, il dialetto, pur nella infinit� delle sue innumerevoli variazioni, a volte da paesetto a paesetto e anche a soli 5/10 Km di distanza,
la parola amare non esiste.
Se viene usata � un adattamento dall'italiano "...te ame..." ma suona talmente male che, se lo dici alla tua bella, lei si mette a ridere.

In dialetto, molto pi� concretamente, diciamo "...te vui ben..."

Ti voglio bene.
Cio� voglio il TUO bene.
E, in fotografia, significa voglio che tu, non la mia fotografia, tu soggetto, sia reso al meglio, sia esteticamente che rispettato nella personalit�.
Ecco, oltre che, come dice Buzz
QUOTE(buzz @ Jul 22 2007, 02:23 AM) *
Per emozionare occorre innanzitutto essere capaci di provare emozioni, poscia di trasmetterle tramite il mezzo di cui abbiamo dimestichezza.

bisogna voler bene a ci�, o a chi, stiamo fotografando.

sergio

PS.
QUOTE(tosk @ Jul 22 2007, 07:46 AM) *
comunque anche la maratona di Venezia in 4,09 "non me pare miga mae".
qualche anno dopo, 1998, ho abbassato il tempo a 3h 45' 20"... rolleyes.gif
Manuela Innocenti
Dice il saggio (Sergio) : rolleyes.gif


"bisogna voler bene a ci�, o a chi, stiamo fotografando."

Credo che sia la cosa pi� importante!
albertofurlan
Bravissimo Sergio,

Non ti conosco come persona, ma i tuoi scatti e i tuoi interventi dicono molto di te.

Con questa discussione hai dimostrato (con i fatti), quanto sia veramente importante il "manico".

I miei complimenti.
ludofox
S�, ma non ci hai detto che diaframma, ...e che lunghezza focale, ...e che tempo di posa: ...Gli Exif, isomma.

Questo thread � spettacolare! ...
Questo thread � pregno di significato! ...

Non � vero che qualunque cosa si possa fare con qualunque attrezzo.
Sergio infatti, per queste foto, ha avuto l'ausilio di uno studio e del parco luci di cui � attrezzato ...che non sono usa e getta. La fotocamera � solo uno degli elementi. Ciononostante il significato profondo si queste pagine � chiarissimo e anche un po' provocatorio (nell'accezione positiva del termine).
Scardinare l'idea che le foto vengano fatte dall'attrezzatura.
sergiopivetta
QUOTE(ludofox @ Jul 23 2007, 11:30 AM) *

Non � vero che qualunque cosa si possa fare con qualunque attrezzo.
Sergio infatti, per queste foto, ha avuto l'ausilio di uno studio e del parco luci di cui � attrezzato ...che non sono usa e getta. La fotocamera � solo uno degli elementi.

Ludovico Ludovico...

"non indurre in tentazione"
sta scritto nelle tavole dei Dieci Comandamenti... rolleyes.gif (a quei tempi non usavano Word e scrivevano sulla pietra...)
lo sai vero che ti dovrai andare a confessare per questo peccato? biggrin.gif

Se trovo il tempo e l'occasione far� qualcosa senza Bowens allora wink.gif

sergio
ludofox
QUOTE(sergiopivetta @ Jul 23 2007, 12:05 PM) *

Ludovico Ludovico...

"non indurre in tentazione"
sta scritto nelle tavole dei Dieci Comandamenti... rolleyes.gif (a quei tempi non usavano Word e scrivevano sulla pietra...)
lo sai vero che ti dovrai andare a confessare per questo peccato? biggrin.gif
laugh.gif

QUOTE(sergiopivetta @ Jul 23 2007, 12:05 PM) *
...Se trovo il tempo e l'occasione far� qualcosa senza Bowens allora...
...E non ho alcun dubbio che anche in quel caso... vincerai la sfida. wink.gif
danighost
grazie.gif Sergio per la lezione di vita.

per le foto: guru.gif guru.gif guru.gif

Io sono passato alla passione per la foto con mio padre, quando � passato al digitale 4/5 anni fa. Ci aveva gi� provato, quando ero piccolo, con una compatta, ma quando feci delle foto e scoprii che non avavo inserito la pellicola, smisi, mi fece provare anche le sue reflexs la EL e la F, ma non digerivo lo stigmometro, vedevo nero, non capivo, mi in...., (chiaramente mio padre � una persona di poche parole enon spiega niente).
Poi appunto 4/5 anni fa mio padre mi regal� il PC e lui si prese una Fuji S5000, fin'ora continuava ad usare la EL e la F (ha usato meccaniche almeno per 20/25anni), pass� al digitale perch� non riusciva pi� a mettere a fuoco manualmente.

Quindi Sergio con questo tuo 3D mi hai fatto sentire ancora pi� vicino a mio padre, visto che, anche grazie al tuo modo di spiegare, sei un "padre" per tanti di noi.

PS mio padre ha ancora la S5000, e non sono ancora riuscito a fargli prendere una entry level, anche usata, vedo che la mia la guarda curioso, ma non ha il coraggio di usarla, se l ha usata 3 volte � tanto, no forse 2.
nisant
E' un po' che fotografo pochissimo perch� mi sto convincendo che l'euforia iniziale della foto digitale reflex maschera il limite della passivit� del fotografo nei confronti dei "soggetti".

Il bisogno di decidere cosa e come si debba riprendere � diventato una condizione necessaria.
In una ripresa di panorami (soggetti relativamente statici) possiamo intervenire attivamente con l'inquadratua, con la focale, con la scelta dell'ora del giorno, del periodo dell'anno, e delle condizioni meteo, ... ma la montagna, morfologicamente pi� o meno uguale a se stessa, � sempre l� (mi guardo bene dal considerare questo un qualcosa che sminuisce il valore di questo genere).

Quando riprendiamo persone, invece, l'esigenza di "modellare" fa un salto di qualit� (e difficolt�) notevole.
E' per questo che i workshop li trovo utili come palestra sul mezzo tecnico (fotocamera, luci, ...) ma non pienamente adatti a quello che c'� di pi� rilevante nella ripresa di un soggetto umano.
Il modellare il soggetto per la finalit� artistica che ci si prefigge o lo scoprire ed immortalare l'essenza dello stesso sono cose che hai quando non ci sono interferenze.
L'aspetto passivo � nel fatto che � la modella a decidere quale posa, quale sguardo, quale espressione concederti. Una brava e bella, magari, ti regaler� pose da urlo, ma il gusto "attivo" di tirare fuori cose pregevoli anche da soggetti non professionisti, o portare alle vette pi� eccelse le possibilit� di una modella professionista, credo che sia impareggiabile.

Ottimo e chiarificatore il 3D di Sergio.
Difficile, davvero difficile metterlo in pratica, ma prima o poi vale la pena provarci.

Ciao.
Antonio
sergiopivetta
QUOTE(nisant @ Jul 23 2007, 01:43 PM) *

...
L'aspetto passivo � nel fatto che � la modella a decidere quale posa, quale sguardo, quale espressione concederti. Una brava e bella, magari, ti regaler� pose da urlo, ma il gusto "attivo" di tirare fuori cose pregevoli anche da soggetti non professionisti, o portare alle vette pi� eccelse le possibilit� di una modella professionista, credo che sia impareggiabile.

Una volta scolpito, il marmo rivela la sua forma, ma siamo noi scultori a scolpire. Michelangelo diceva che lui toglieva il marmo di troppo fino a che liberava la forma contenuta.
Dimentichiamo forse la cosa pi� importante, la posa, lo sguardo, espressione della "modella" , non sono "assunti".
Sono.

sergio
Nicola Verardo
...quando si dice avere un sassolino tra i denti e poterlo togliere alla prima occasione... con stile e bravura.... wink.gif

occio a corer troppo sai cosa ti pu� succedere ... ricordati che tieni famiglia e anche un forum grazie.gif messicano.gif
sergiopivetta
QUOTE(ludofox @ Jul 23 2007, 11:30 AM) *

S�, ma non ci hai detto che diaframma, ...e che lunghezza focale, ...e che tempo di posa: ...Gli Exif, isomma.

f 10
lunghezza focale 25 mm
1/125" (circa...)
800ISO
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
per il GPS non ero attrezzato...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

sergio
andreabardi
sergio sergio te la sai troppo lunga!

per il gps non eri attrezzato ma che bello sfocato biggrin.gif
sergiopivetta

Non poteva mancare uno scatto fatto con la D2X.

IPB Immagine

Immagino il vostro pensiero,
ma state guardando un francobollo sul webb.

sergio
andreabardi
francobollo si, ma da collezione come sempre wink.gif

cuomonat
QUOTE(sergiopivetta @ Jul 27 2007, 10:34 AM) *

...
Immagino il vostro pensiero,
ma state guardando un francobollo sul webb.

sergio

Per quanto mi riguarda nelle tue foto, non solo queste, l'aspetto tecnico (tecnicistico) passa in secondo piano guru.gif
Carlo Martini
Scusa sergio...
questa volta a mio parere la compattina batte la d2x !!

foto favolose come tuo solito...

vorrei per� permettermi di avanzare una critica-domanda...

personalmente trovo il viso (nella foto da d2x) troppo centrale...
o meglio, avrei visto volentieri anche l'altra mano e l'altro ginocchio, idealmente includendoli con un pan a sx e in basso...

sicuramente saprai spiegarmi che � meglio cos�, per� mi piacerebbe capire il perch� di questo taglio...

scusami se oso tanto...

ciao, Carlo
sergiopivetta
QUOTE(Carlo Martini @ Jul 27 2007, 11:19 AM) *

mi piacerebbe capire il perch� di questo taglio...

Ciao Carlo,

solo una scelta del momento, mentre preparavo l'immagine per il Forum.
L'originale � questo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

che a me piace di pi� se per� lo devo ingrandire, tipo 50x75 oppure 70x100.
Per una piccola immagine per il post ho preferito tagliare e, ormai che c'ero, ho inclinato.
Devo ancora metter mano all'intero servizio fatto alla ragazza e ho scelto questa perch�, a pelle, per il momento, era quella che pi� mi piaceva.

sergio
jafet
belle le foto, preferisco le prime...ma la cosa che mi ha pi� colpito, ed � merito tuo, � la modella, bellissima
sergiopivetta
QUOTE(jafet @ Jul 28 2007, 05:51 PM) *

la modella, bellissima

tutte le persone sono "belle".
a volte la loro bellezza non � visibile, un p� come noi non vediamo gli infrarossi.
Bisogna trovare il visore adatto.
Con Serena per�, per la verit�, non c'era da fare una gran fatica... smile.gif

sergio
Cpt Archer
QUOTE(sergiopivetta @ Jul 23 2007, 08:50 AM) *
bisogna voler bene a ci�, o a chi, stiamo fotografando.


Questa � una lezione che ho imparato da solo..cio� qualcosa che � 'balenata' nella mia mente spesso basita dal controllo dell'attrezzatura...normale in chi � spesso dominato e non 'dominus' della stessa.
Se riesci ad amare la modella tiri fuori il meglio di lei...il problema � nelle pose di nudo..se ami troppo rischi il carcere biggrin.gif

Ricordo con emozione le foto fatte da un grande fotografo a Varanasi con una Holga rimasi basito anche allora e mi venne voglia di buttare nel cesso l'attrezzatura e passare alla maratona biggrin.gif biggrin.gif
...Sergio che ne dici? Insegnaci a fotografare provando la famigerata toy camera da 19 dollari (mi pare) ... messicano.gif
Ovviamente nastrata per evitare le infiltrazioni della luce... smile.gif

Un abbraccio
sergiopivetta
QUOTE(Cpt Archer @ Aug 14 2007, 11:08 AM) *
Se riesci ad amare la modella tiri fuori il meglio di lei...il problema...
ho detto... voler bene.


QUOTE(Cpt Archer @ Aug 14 2007, 11:08 AM) *
...il problema � nelle pose di nudo..se ami troppo rischi il carcere...
questo � un problema di desiderio, non di voler bene wink.gif


QUOTE(Cpt Archer @ Aug 14 2007, 11:08 AM) *
...Sergio che ne dici? Insegnaci a fotografare provando la famigerata toy camera da 19 dollari (mi pare) ...
Ovviamente nastrata per evitare le infiltrazioni della luce...
ho in programma un ritratto fatto con un catorcio di cartone come fotocamera e senza Bowens per le luci, porta un p� di pazienza, nel mese di agosto lavoro anche per gli altri 11 mesi...


QUOTE(Cpt Archer @ Aug 14 2007, 11:08 AM) *
e mi venne voglia di buttare nel cesso l'attrezzatura e passare alla maratona
se inizi ad allenarti ora, puoi fare quella di Treviso il 30 marzo 2008 rolleyes.gif

sergio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.