QUOTE(manovi @ Aug 1 2007, 04:29 PM)

Ciao
La cache di Bridge CS3 � diversa sia come gestione che come logica da quella di CS2.
In termini di velocit� e stabilit� la versione Bridge 2.0 CS3 ha presentato problemi che Adobe ha gestito con l'uscita dell'aggiornamento alla versione 2.1 di Bridge.
Vai sul sito Adobe e scarica l'aggiornamento (Bridge 2.1 e anche altri file accessori che vanno installati INSIEME).
Dopo aver aggiornato, svuota la cache centralizzata ed elimina quelle esportate per cartella. Quindi fai ricostruire il tutto e facci sapere.
Vi sono ancora delle issue rimaste su Bridge 2.1 ma � probabile un ulteriore aggiornamento in autunno.
Saluti
Ciao.
La procedura di aggiornamento e svuotamento cache l'avevo gi� eseguita, come da te consigliata, all'epoca di
questo messaggio e tutto ha funzionato a meraviglia fino a due settimane fa quando, ho notato che alla chiusura del programma compariva, per pochi istanti, un avviso di aggiornamento cache in corso e sempre pi� frequenti chiusure. Domenica il crollo, durante la sistemazione dei, quasi 1000 files, di un matrimonio eseguito sabato, Bridge si chiude e non vuole pi� saperne di riaprirsi. A questo punto eseguo la sequenza "Control + Alt + Canc" all'avvio, si apre, ma dopo poche operazioni va in blocco irreversibile e non mi resta che l'uscita forzata ( il blocco si manifesta anche soltanto tentando la cancellazione cache da preferenze). Giunti a questo stallo, il mio socio ed io, decidiamo per un gesto estremo ed eseguiamo nuovamente l�aggiornamento del solo Bridge 2.1. Detto, fatto, Bridge si riapre e seppur non cambiando niente nei suoi bislacchi comportamenti, noto ,che di fatto qualcosa � cambiato: le etichette ora sono tutte bianche e nel menu che le gestisce � cambiata la loro definizione, ora oltre al colore c�� anche un commento (approvato, secondo, ecc.). I dubbi sono questi: uno: pur convinto di averlo fatto, non ho eseguito tutti e tre gli aggiornamenti ed ho saltato proprio Bridge. Due: qualcosa nell�istallazione non ha funzionato.
Per il momento me la sto cavando cos�: cancello manualmente, tutti i file della cache centrale di Bridge, dopo operazioni particolarmente impegnative ( spostamenti di file tra cartelle con il Batch rename, in particolare) o tentennamenti preoccupanti e ricomincio a lavorare. Devo dire, ho come l�impressione che, dopo un po� di questi cancellanti manuali, la situazione stia piano, piano migliorando. Staremo a vedere.
C�� una cosa che proprio non mi spiego: perch�, avendo io scelto la cache esportata nelle singole cartelle, quando cancello la cache centrale deve ricreare tutto da capo? La cache nella cartella non dovrebbe gi� assicurarmi almeno le miniature gi� pronte?
Ti ringrazio per la tua sempre cortese disponibilit�. Ciao. Piero.