QUOTE(buzz @ Aug 18 2007, 05:22 PM)

...Calibratre lo schermoi significa fare in modo che i colori che genera siano uguiali a quelli "pensati" dalla fotocamera. Ovvero rendere i colori "reali". Un rosso puro dovr� essere puro, e cos� via.
Solo una sonda pu� creare un profilo monitor che dia la certezza di ottenere questa corrispondenza, altrimenti si lavora per approssimazione.
Ciao
Capisco che hai dovuto semplificare il discorso ma precisiamo che la "calibrazione" di una periferica qualsiasi (monitor, stampante o fotocamera che sia) non fa altro che riportarla ad uno stato "noto" ma non per questo corrispondente a qualcosa.
Ossia se abbiamo un monitor calibrato e una stampante calibrata (oggi devo usare sempre termini non precisi ma rendiamo l'idea) NON � affatto vero che ci� rende i colori "reali" ne corrispondenti a quelli letti dal sensore della fotocamera. Invece � vero che la purezza del colore aumenta in quanto vengono eliminate eventuali dominanti spurie.
Possiamo "correggere" le differenze tra fotocamera, monitor e stampa ma i profili non sono interdipendenti. Magari lo fossero!
Mi permetto di aggiungere la risposta all'amico:
Una sonda di calibrazione � un apparecchio che misura ci� che una periferica (ad es. monitor, stampante, fotocamera) visualizza o stampa. Poi confronta tale misura con un archivio interno e indica in un file (detto appunto profilo) le correzioni necessarie per fare si che tale periferica visualizzi o stampi senza dominanti o altri difetti. La sonda per monitor si applica sullo schermo e misura certi colori generati da un software collegato. La sonda per stampante si pone invece sulla stampa per misurare dei colori specifici stampati. Tutte le sonde inviano perci� dati ad un software che crea il profilo. Tale profilo viene usato dai software per compensare automaticamente le immagini.
Naturalmente questo non � la perfezione perch�:
1) se il monitor � di qualit� i colori saranno buoni ma non migliori del meglio che il TUO monitor pu� riprodurre.
2) se la stampante � di qualit� le stampe saranno buone ma non migliori di quello che la TUA carta e il TUO inchiostro possono dare.
3) Importante: nessuna calibrazione ASSOCIA monitor, stampante e fotocamera. Serve solo affinch� ciascuno di essi si esprima AL MEGLIO DELLE SUE POSSIBILITA' ma non altro.
Quindi una sonda per monitor � utilissima per evitare che il monitor mostri dominanti colorate che nell'immagine non esistono e quindi faccia correggere le foto "all'opposto". Ad esempio se il monitor tende al rosso si correggeranno le foto rendendole troppo "blu" per compensarle. Ovviamente in stampa saranno sballate.
Per� a seconda dello spazio colore o della taratura della stampante non � affatto (mai) detto che la corrispondenza video-stampa esista. Anzi � un errore cercarla oltre un certo limite. Un'immagine ottimale a video ed una ottimale in stampa sono due cose differenti e da visualizzare nelle rispettive migliori condizioni. L'errore principale � mettere la stampa accanto al monitor (sotto una luce ambiente qualsiasi) e pretendere che corrispondano.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti