Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
luciosestio31
Salve a tutti i forumisti.
sono tornato dalle vacanze in Calabria e volevo sapere cosa ne pensate di questa foto e se ho sbagliato qualcosa, cosa. Grazie anticipatamente






http://www.mediafire.com/imageview.php?qui...7dk&thumb=4
antonio briganti
La fotografia � bella, considerando il tema da cartolina, solo che l'orizzonte andrebbe riallienato un p�
ciao
antonio
Skylight
Ciao, la foto � bella e l'orizzonte appena storto facilmente rimediabile ad esempio con NX oppure con un po' pi� di attenzione al momento dello scatto.

La macchina pur in iso Auto ha lavorato a 50iso ed il rumore appare contenuto.
Quello che non capisco � la sovraesposizione a +0,3EV (provando con Photoshop a riportarla a 0EV la foto � ancora pi� suggestiva) e il formato jpeg normal.

Dato il costo ormai contenuto delle SD credo sia meglio impostare l'immagine alla massima qualit� possibile.

smile.gif
luciosestio31
grazie delle risposte.
luciosestio31
GRAZIE PER LE RISPOSTE SUPERVELOCI.
IO NON SONO UN MAESTRO DELLA FOTOGRAFIA. VI PREGHEREI DI DARMI QUALCHE CONSIGLIO SU COME E QUANDO MODIFICARE LE IMPOSTAZIOI ISO IN BASE ALLA LUMINOSITA',ALLA LUCE ETC. GRAZIE
Skylight
La semplice regola comune sia alle compatte digitali che alle reflex � di scattare sempre con il valore iso pi� basso possibile, eventualmente usando un cavalleto o in caso di una compatta pi� agevolmente un ripiano solido su cui appoggiare la macchina.

Se fotografi persone o animali la cosa cambia perch� ti serviranno tempi di scatto abbastanza veloci affinch� la stessa foto non venga mossa.

Con le compatte difficilmente puoi gestire manualmente tempi di scatto o apertura del diaframma ... ma puoi con un po' di prove capire come la macchina stessa si comporta, nessuno nel campo della fotografia � nato maestro wink.gif

Se ad esempio hai la funzione preimpostata "sport" (non conosco la S500) in tale modalit� avrai tempi di scatto veloci ...

Sicuramente una lettura attenta del manuale � la cosa fondamentale.

Importante �, scusa se lo ripeto, settare la massima qualit� jpeg possibile in macchina. In questo modo hai la possibilit� di ottenere il massimo dallo strumento che usi.

Ciao.
Maurizio1966
QUOTE(Skylight @ Aug 19 2007, 09:43 PM) *
Con le compatte difficilmente puoi gestire manualmente tempi di scatto o apertura del diaframma ...




Scusate se sono un po OT, ma non � corretto dire che con le compatte non puoi lavorare in manuale.
Io ne avevo una e ti assicuro che anche le compatte pi� economiche possono gestire queste cose manualmente, per� lo fanno in modo non immediato.

Ad esempio possono essere inseriti i comandi sulla leva dello zoom della compatta.

Per esempio normalmente quella leva � impostata di default sul movimento dello zoom, e per cambiargli funzione, ad esempio controllare i diaframmi manualmente dovresti andare all'interno del men� e impostarlo su quella funzione, poi uscire regolare il diaframma, rientri nel menu gli assegni il tempo esci e controlli il tempo, poi rientri e imposti gli ISO ecc ecc. Per� facendo cos� per fare una foto ti serve mezz'ora, mentre la reflex ha un pulsante o ghiera per ogni funzione, quindi � pi� immediato effettuare le impostazioni.
Ecco perch� nessuno usa le impostazioni manualmente sulle compatte.
Fa venire il latte alle ginocchia. tongue.gif


Chiedo ancora venia per il fuori tema. rolleyes.gif
luciosestio31
grazie.gif a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.