FALCON200
Aug 20 2007, 09:55 AM
hausdorf79
Aug 20 2007, 09:58 AM
Bella la composizione diagonale, ma vedo le tonalit� un p� freddine e la luce non proprio diffusa(un p� dura per la verit�).Cosa hai usato per l'illuminazione?
Altro elemento di disturbo: la parte di drappo che copre in parte i capelli.
FALCON200
Aug 20 2007, 10:03 AM
ciao Giuseppe
in effetti il tutto � un po' freddino,ne ho anche una versione pi� calda ma il riflesso del velo arancione scaldava troppo il volto
la voluta del velo in effetti copre una ciocca
circa lo schema di illuminazione...vado a memoria, � passato un po' di tempo
ma se non ricordo male: un bank sulla sinistra e una luce continua posata quasi a terra sulla destra
ciao
M.
FALCON200
Aug 20 2007, 10:11 AM
ciao Giuseppe
ecco l'altra versione di cui ti parlavo...
tosk
Aug 20 2007, 10:17 AM
Ciao Mat, se non ricordo male aveva avuto un buon successo su photosig.
Bella � bella, l'illuminazione sugli occhi non � la mia preferita, ma sono gusti personali credo
ciao
FALCON200
Aug 20 2007, 10:20 AM
Grazie Fabio
in effetti gli occhi di Manuela sono molto belli, avrei dovuto valorizzarli
come?
fonte di luce continua a spot sulla zona occhi? temevo le ombre....
ciao
M.
hausdorf79
Aug 20 2007, 11:31 AM
Meglio questa seconda versione, ma regolerei ancora in positivo l'esposizione ed il contrasto.
Se hai usato un bank, allora la luce dura sar� stata data dalla luce continua posata per terra?
Non so, io per ora adopero solo ombrellino bianco+SB800...
QUOTE(FALCON200 @ Aug 20 2007, 11:20 AM)

Grazie Fabio
in effetti gli occhi di Manuela sono molto belli, avrei dovuto valorizzarli
come?
fonte di luce continua a spot sulla zona occhi? temevo le ombre....
Luce spot su occhi...non c'� altro modo.Basta che sia meno potente delle altre ed eviti problemi di ombre: serve solo una lampadina tascabile con un "direzionatore"(come insegna il buon Luca...).
Cosa � un "direzionatore"?Usa il capuccio per l'asciugacapelli che si monta quando si vuole un flusso pi� concentrato di aria.
FALCON200
Aug 20 2007, 12:15 PM
di solito tengo sempre in borsa una mag -lite ....ha il fascio concentrabile
sicuramente esistono strumenti pi� professionali...ma questa � compatta e pratica.
ciao
M.
simone_chiari
Aug 20 2007, 05:43 PM
a me piace molto la seconda versione.
colmate la mia ignoranza
1 ) cosa � un bank?
2 ) una luce continua � una lampada?
ciao
Simone
GianfryMarty
Aug 20 2007, 07:50 PM
Stante il fatto che lo scatto � molto ben riuscito, a me non piace molto l'espressione della modella, mi sembra un p� plastica, effetto forse anche un p� accentuato dal tipo di luci usato.
Le labbra soprattutto, quello superiore contiene alte luci, quello inferiore doveva essere esposto meglio. Sar� solo frutto della conversione in JPG?
Bye
Gian
tomasia
Aug 20 2007, 09:19 PM
A me piace; (preferisco la seconda) certo le ombre sono un po' fastidiose, ma il taglio � buono e la foto gradevole.
Complimenti Mat, qaunti ricordi a distanza di quasi un anno, ma non sarebbe il caso di organizzare qualcosa??
Ciao
Alessandro
Marco Vegni
Aug 21 2007, 08:28 AM
Uno scatto molto bello...il secondo, molto pi� caldo, lo preferisco al primo. Concordo con chi mi ha preceduto parlando di valorizzare gli occhi.
comunque bravo
Ciao
Marco
FALCON200
Aug 21 2007, 08:49 AM
QUOTE(GianfryMarty @ Aug 20 2007, 08:50 PM)

Stante il fatto che lo scatto � molto ben riuscito, a me non piace molto l'espressione della modella, mi sembra un p� plastica, effetto forse anche un p� accentuato dal tipo di luci usato.
Le labbra soprattutto, quello superiore contiene alte luci, quello inferiore doveva essere esposto meglio. Sar� solo frutto della conversione in JPG?
Bye
Gian
la sovra-sotto esposizione sulle labbra � percepibile
il formato jpeg non � certo il migliore per apprezzare i dettagli della foto, ma ancor di pi� non lo � la risoluzione 800x600....questo non significa per� che in nef o in tiff i difetti spariscano per magia.
ciao
M.
FALCON200
Aug 21 2007, 09:58 AM
simone_chiari
Aug 21 2007, 07:34 PM
da profano in materia ti dico bella pure la 3�
ciao
Simone
FALCON200
Aug 22 2007, 08:19 AM
QUOTE(simone_chiari @ Aug 20 2007, 06:43 PM)

a me piace molto la seconda versione.
colmate la mia ignoranza
1 ) cosa � un bank?
2 ) una luce continua � una lampada?
ciao
Simone
ciao Simone,
scusa ma avevo saltato la tua domanda
ecco la foto di un bank

Il bank, invece, � un accessorio che si collega alla parabola della sorgente di illuminazione e serve per diffondere e ammorbidire la luce emessa. In pratica si tratta di una grossa scatola con le pareti interne argentate ad eccezione di quella frontale, traslucida, attraverso cui passa la luce, e di quella posteriore munita di collegamento per il corpo dell�illuminatore.
A differenza degli ombrelli, i bank proiettano un riflesso pi� gradevole sulle superfici lucide, e sono disponibili anche in dimensioni molto elevate, necessarie per illuminare soggetti molto grandi (si pensi ad esempio alla fotografia in studio di un�automobile). I bank pi� grandi possono anche essere alti come una persona e, nel campo del ritratto, possono essere impiegati per le riprese del soggetto a figura intera. Esistono anche speciali bank aerei da collegare ad un sistema di carrucole motorizzate connesse al soffitto dello studio e telecomandabili. Sono utili nello still life professionale perch� permettono aggiustamenti rapidi e precisi dell�inclinazione della luce senza spostarsi dal punto di ripresa.
Nella pratica, ombrelli e bank sono spesso usati contemporaneamente: gli ombrelli forniscono, e reciprocamente compensano, l�illuminazione laterale; il bank, se posizionato superiormente al soggetto, fa cadere la luce dall�alto. In tal modo, spesso, si ottiene un totale annegamento del soggetto nella luce, con un�assoluta assenza di ombre nette. ( Claudio Cerquetti)
la luce continua da me citata consisteva invece in un grosso faro avente alette frontali per concentrare il raggio.
ciao
M.
simone_chiari
Aug 22 2007, 09:25 AM
grazie mille falcon
Ciao
Simone
FALCON200
Aug 22 2007, 12:58 PM
tosk
Aug 22 2007, 01:02 PM
ciao Mat, per le luci sugli occhi intendevo che creano un'ombra abbastanza poco piacevole da vedere dovuto alla inclinazione della luce e del viso della modella, c'� poco da fare ho paura.
Belle anche le altre due. Quest'ultima una piallatina alle rughe d'espressione avrebbe giovato, ma son dettagli. ciao
havana59
Aug 23 2007, 05:22 PM
Ciao Mat,
Complimenti per foto postate, nelle quali vedo (anche se non profondo conoscitore del genere) un'ottima gestione della luce.
ciao
FALCON200
Aug 24 2007, 11:08 AM
Grazie Havana
ciao
M.
Nicola Verardo
Aug 26 2007, 05:56 PM
cosi al volo la prima, matteo hai fatto un'ottima foto ... bella veramente ha un non so che con quelle luci molto accattivante cos� come l'espressione ... un abbraccio
paolov
Aug 27 2007, 04:44 PM
FALCON200
Aug 28 2007, 02:45 PM
Grazie a Nicola e a Paolo !
ciao
M.
geppoman
Aug 28 2007, 03:11 PM
l'ultimo ritratto postato non mi piace granch�, per gli occhi un po' cos�.. (gusto personale)
la prima invece, ha davvero un gran fascino, ed � ben realizzata (la versione pi� calda di colori diciamo)... proprio da pubblicit� di intimo.
Paolo Inselvini
Aug 28 2007, 03:23 PM
QUOTE(geppoman @ Aug 28 2007, 04:11 PM)

l'ultimo ritratto postato non mi piace granch�, per gli occhi un po' cos�.. (gusto personale)
la prima invece, ha davvero un gran fascino, ed � ben realizzata (la versione pi� calda di colori diciamo)... proprio da pubblicit� di intimo.
Concordo con il buon Geppo. Bravo Mat!
FALCON200
Aug 28 2007, 06:26 PM
la pupilla in effetti "cade" un po' troppo in basso a destra
M.
benzo@baradelenzo.com
Aug 28 2007, 07:25 PM
Se posso dire la mia non vedo giustificata questa estrema ricerca della pi� piccola ombre.
Dove esiste la luce esitono le ombre, � come il giorno e la notte.
Considero che un'immagine completamente priva di ombre sia un'immagine piatta.
Ma forse siamo noi del forum estremamente ed assurdamente pignoli. Vedo moltissimi cataloghi fatti da fior fiore di fotografi con delle ombre che qui sarebbero automaticamente censurati e non mi si dica che sono ombre d'autore.
Credo che sia pi� importante vedere la foto in generale che cercare la pi� minuscola delle ombre dentro la narice, se poi parliamo di esterni credo che un'ombra sia senza dubbio meno importante che tutto il contesto fotografico.
Concludendo, a me la foto piace ma magari avrei cambiato leggermente la cromia, questo per il mio gusto personale.
Ciao Enzo
tosk
Aug 28 2007, 07:36 PM
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Aug 28 2007, 08:25 PM)

Dove esiste la luce esitono le ombre, � come il giorno e la notte.
Mai detto il contrario, la bellezza di molte foto � data dalle ombre
Parlo per me e non per gli altri di cui non posso sapere i pensieri: la luce cos� radente sugli occhi ha creato dei punti luminosi e delle ombre che danno un senso di plastica, un peccato perch� il resto della foto � perfetta.
Non mi pare il caso di scaldarsi, poi Mat � un amico e tutto ci� che gli dico � pura critica costruttiva, per quello che io umilmente posso aiutare, natralmente
benzo@baradelenzo.com
Aug 28 2007, 10:04 PM
Tosk, mi sa che hai preso un granchio colossale. Il mio messaggio non era riferito a te (che tra l'altro non ho nemmeno letto la tua risposta all'autore) e non era riferito a nessuno.
Era solo una considerazione generale di cui moltissime volte su moltissimi messaggio ho letto in merito alle ombre.
Ciao Enzo
ringhiobd
Aug 28 2007, 10:49 PM
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Aug 28 2007, 08:25 PM)

Considero che un'immagine completamente priva di ombre sia un'immagine piatta.
sono pienamente d'accordo anche se c� ombra e ombra. Nella prima foto la luce proveniente da sinistra crea delle ombre sugli zigomi della modella che sono innaturali e ricordano vagamente le ombre create da luci provenienti solo dal basso dei vecchi film "noir". Una luce proveniente dall'alto ottenuta con un bank o un ombrello sarebbe stata pi� gradevole e avrebbe creato ombre naturali e sfumate sotto il soggetto.Per il resto la foto mi piace e, in definitiva, vorrei averla fatta io.
FALCON200
Aug 30 2007, 01:29 PM
QUOTE(tosk @ Aug 28 2007, 08:36 PM)

Mai detto il contrario, la bellezza di molte foto � data dalle ombre
Parlo per me e non per gli altri di cui non posso sapere i pensieri: la luce cos� radente sugli occhi ha creato dei punti luminosi e delle ombre che danno un senso di plastica, un peccato perch� il resto della foto � perfetta.
Non mi pare il caso di scaldarsi, poi Mat � un amico e tutto ci� che gli dico � pura critica costruttiva, per quello che io umilmente posso aiutare, natralmente
sono sicuro al 100% dello spirio costruttivo con cui esprimi i tuoi consigli !
un abbraccio e....grazie
M.
matteoganora
Aug 30 2007, 03:25 PM
QUOTE(FALCON200 @ Aug 22 2007, 09:19 AM)

ecco la foto di un bank
Solo una precisazione...
La foto postata � quella di un softbox, non di un bank...
Spesso ci si trova a confondere le due cose, che hanno per� un tipo di luce molto diversa.
ne approfitto per quotare un utilissimo intervento di sergiopivetta che spiega la differenza tra un bank ed un softbox:
QUOTE(sergiopivetta @ Jul 14 2006, 09:55 AM)

Il soft box � uno scatolotto a forma a volte di parabola, a volte di scatola, dall'interno argentato, col compito di riflettere i raggi luminosi estendendo, aumentando, la superficie luminosa irradiante.
Davanti viene posto solitamente un telo opalino col compito di diffondre maggiormente la luce.
Il bank funziona in un altro modo.
Sfrutta le caratteristiche della parabola che, come sicuramente sappiamo tutti perch� l'abbiamo studiata sui banchi di scuola

, rende paralleli tutti i raggi provenienti da un punto particolare chiamato fuoco.
La sorgente luminosa � posizionata proprio su questo fuoco e, tutti i suoi raggi luminosi, si riflettono sulla superficie interna (argentata) della parabola che li riflette perfettamente paralleli verso l'esterno.
Anche qui, come nel soft box, per ammorbidire ulteriormente il fascio, viene messo all'uscita un telo opalino.
Il bank fornisce una luce veramente particolare.
Il soft box non ha la stessa qualit�, gli si avvicina abbastanza ma � molto pi� economico e pratico (si pu� smontare e trasportare con comodit� mentre il bank meno) e si pu� applicare a tutte le torce flash (tutte le ditte produttrici ne hanno in catalogo).
geppoman
Aug 30 2007, 03:35 PM
in effetti Matteo G. ha ragione,
questo � un bank da studio, ben diverso sia come oggetto, sia come risultato luminoso:

per farci capire, � bello ampio e voluminoso il blocco in tessuto che viene costruito attorno al proiettore luminoso, e lo diffonde in maniera pi� ampia e morbida... poi � logico che dipende dal tipo, e dalla dimensione della cupolona davanti.
FALCON200
Aug 30 2007, 03:47 PM
@matteoganora
a me pare che la foto invece si riferisca proprio ad un bank....
mai visto softbox con alette frontali...
M.
matteoganora
Aug 30 2007, 04:28 PM
QUOTE(FALCON200 @ Aug 30 2007, 04:47 PM)

@matteoganora
a me pare che la foto invece si riferisca proprio ad un bank....
mai visto softbox con alette frontali...
M.
Ci sono molti accessori, sia per softbox che per bank...
Alette, griglie, etc...
FALCON200
Aug 30 2007, 04:36 PM
torno a ripetere che quanto rappresentato in foto, al di l� di alette e contro alette, mi pare essere proprio un bank....
anche se questo non � l'argomento del topic...
M.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.