I quesiti e i dubbi espressi meriterebbero una trattazione lunga ed approfondita della tecnica fotogafica digitale, ma vediamo se riuscirò ad essere breve e comprensibile...
Il CCD (o sensore) utilizato sulle fotocamere digitali compatte (e ora anche su alcune reflex) ha, semplificando, la possibilità di operare in due modi diversi.
- Il primo per la ripresa continua (quella visibile a display) a bassa risoluzione con (circa) 30 f.p.s..
- Il secondo per la ripresa fotografica alla massima risoluzione.
Nel primo caso il sensore si comporta come il sensore di una telecamera ed invia le immagini al display e/o al e-view finder (mirino elettronico). In questo caso l'otturatore è simulato elettronicamente e serve a limitare la quantità di luce che colpisce il CCD. Quando la luce è scarsa e questo tempo supera quello di aggiornamento della frame, allora interviene anche un rallentamento della cadenza di frame. Quest'ultimo processo è quello che produce lo sfarfallamento tipicamente visibile sul display in condizioni di luce scarsa.
Nel secondo caso il sensore si pone nella condizione di massima risoluzione e, in linea di massima, la quantità di luce che lo colpisce è determinata dall'accoppiata tempo/diaframma, in cui il tempo di esposizione è imposto da un otturatore tradizionale (anche se comandato elettronicamente).
Anche in questo secondo caso, però, spesso si utilizza una tecnica mista, cioè per i tempi medio/lunghi, sino a circa 1/500 sec. o giù di lì, si usa l'otturatore meccanico e l'esposizione è effettivamente quella impostata dall'otturatore. Per tempi più brevi, quando 1/500 sec. lascierebbe transitare troppa luce, invece, l'otturatore continua a funzionare alla sua massima velocità, ad esempio 1/500 sec., ma l'acquisizione da parte del sensore viene interrotta elttronicamente tramite un comando sul sensore stesso. In questo modo si possono raggiungere tempi meccanicamente impensabili come 1/8000 sec o ancora più brevi...
A questo punto ci si potrebbe domandare perchè non si usa sempre e solo l'otturatore elettronico sul sensore.....
In effetti è quanto fanno alcune fotocamere di infima qualità e la maggior parte dei telefonini....
Il fatto è che l'otturatore tradizionale, sia pure comandato elettronicamente, si adatta meglio all'uso in accoppiata col diaframma e consente un migliore resa nella gamma di tempi normalmente utilizzati dai fotografi.
Spero di essere stato comprensibile...
Saluti
Pietro