Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
agostino123
Salve ragazzi

sto provando light e devo dire mi trovo benisssssimo Pollice.gif
ma sarà che non conosco bene l'inglese l'unico modo che ho trovato Lampadina.gif per salvare le modifiche effettuate in un file è "esporta in" e poi seguo le indicazioni della maschera.

Sapete se c'è un modo più lineare o migliore per effettuare lo stesso comando?
Qualcuno sa anche come modificare in batch i nef-raw?

Graziee
Massimiliano_S
LR non salva come i normali programmi. Diciamo che vuole riprendere la tradizione della camera oscura e portarla in digitale: tu "importi i files", li "sviluppi", ed "esporti" i files sviluppati. Ovvio che se lavori in JPEG dopo l'esportazione ti conviene sostituire i vecchi files con quelli sviluppati. Le maggiori potenzialità si vedono con i RAW tuttavia per i quali ha più sensa parlare di sviluppo digitale, considerando il raw appunto, il negativo digitale. Dopo la modifica puoi esportare in JPEG solo alcune foto, magari quelle da mettere sul web. La gestione dei raw è molto leggera e non hai bisogno di esportare nulla essendo LR stesso un potente catalogatore e dotato di strumenti di presentazione molto ben fatti e personalizzabili; puoi esportare per esempio i JPEG per il web o da regalare agli amici ecc... Nota che il raw non viene modificato ma le istruzioni per la modifica vengono scritte nel catalogo di LR oppure, e ti consiglio di spuntare l'opportuna voce nel menu, in un file separato con estensione XMP (in modo che se fai il back up delle foto ma per qualche problema perdi il catalogo di LR, le modifiche rimangono e non debba rifare tutto il lavoro). La gestione dei NEF è molto elastica. Per trattamenti batch semplicemente fai le modifiche ad una foto, poi, tenendo premuto ctrl selezioni anche le altre foto che vuoi che abbiano gli stessi parametri, e noterai che i due pulsantoni in basso nel pannello di destra cambieranno ed uno avrà scritto Sync. questo ti permette di sincronizzare le altre foto con la prima. Puoi selezionare che parametri sincronizzare. Stessa cosa dicasi per i presets. Ci sono vari post sull'argomento in cui sia io che altri utenti hanno postato suggerimenti e links a video tutorial (tutti in inglese però). Risorse in italiano sono disponibili sul blog Lightroom Italia. Saluti,
Max
Massimo.Novi
QUOTE(agostino123 @ Sep 5 2007, 06:41 PM) *
Salve ragazzi

sto provando light e devo dire mi trovo benisssssimo Pollice.gif
ma sarà che non conosco bene l'inglese l'unico modo che ho trovato Lampadina.gif per salvare le modifiche effettuate in un file è "esporta in" e poi seguo le indicazioni della maschera.

Sapete se c'è un modo più lineare o migliore per effettuare lo stesso comando?
Qualcuno sa anche come modificare in batch i nef-raw?
...


Ciao

LR è un editor non distruttivo (grande vantaggio) e quindi le modifiche ad un file sono sempre reversibili.

I file vengono sempre salvati automaticamente a valle delle modifiche eseguite. Per i file RAW (NEF) è possibile salvare le modifiche nel database di LR o nei file XMP esterni. I NEF originali non vengono mai modificati ma vengono scritte le modifiche nel database o nei file XMP.

Se apri un TIFF/JPEG e lo modifichi con LR, le modifiche vengono scritte nel file come indicatori testuali. Quindi il TIFF/JPEG aperto con un altro programma non le riporta. Devi salvare con Export una copia o sovrascrivere l'originale (sconsigliabile).

Per la modifica "batch", basta selezionare le miniature dei file da esportare e usare "Export".

Per modificare invece più NEF con impostazioni identiche, basta selezionare la miniatura di quello "modello" e, tenendo premuto il tasto Ctrl, selezionare gli altri. Poi dal menu contestuale usare Develop Settings->Sync settings.

Spero di essere stato utile.

Saluti



agostino123
grazie massimiliano
grazie manovi

precisi puntuali ed efficaci
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.