Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
plan9fos
ciao a tutti
vi posto il mio problema perch� non ci sto' piu' capendo niente

ho dei nef da d40x
li apro con capture nx e li converto automaticamente in adobe1998.
faccio le mie regolazioni e passo a photoshop.
anche qui faccio qualche altro aggiustamento, salvo il jpeg da archiviare col profilo adobe1998 e poi passo alla preparazione dei file per la stampa online.

dato che uso Digitalpix, converto la foto con il profilo di stampa che ho scaricato dal loro sito e salvo il jpeg da inviare in modalita' nativa.

ora, se riapro su PS i 2 jpeg appena salvati con profili diversi, li vedo esattamente identici, mentre con il visualizzatore di Windows sono totalmente diversi sia come saturazione che come livelli.

spediti entrambi i jpeg a digitalpix per fare la prova di stampa, mi sono tornate 2 foto che rispecchiano cio' che vedo sul visualizzatore di Windows.

Quindi, perch� PS e il visualizzatore di Win mi mostrano foto diverse?
Massimo.Novi
QUOTE(plan9fos @ Sep 7 2007, 01:49 PM) *
...
Quindi, perch� PS e il visualizzatore di Win mi mostrano foto diverse?


Ciao

Perch� PS gestisce ed onora i profili e gli spazi colore.

Il visualizzatore di Windows assume che TUTTO sia sRGB e stop.

E pure il Lab dove stampi.

Devi inviare al Lab dei JPEG convertiti in sRGB.

Saluti
plan9fos

stando a quello che dici tu, non dovrebbe essere il contrario ?

PS me le fa vedere identiche anche se hanno profili di colore diversi mentre il visulizzatore di Windows me le mostra effettivamente diverse.
Massimo.Novi
QUOTE(plan9fos @ Sep 7 2007, 03:18 PM) *
stando a quello che dici tu, non dovrebbe essere il contrario ?

PS me le fa vedere identiche anche se hanno profili di colore diversi mentre il visulizzatore di Windows me le mostra effettivamente diverse.


Ciao

No. E' il contrario.

PS interpreta correttamente i profili e quindi visualizza le immagini in modo da mostrare colori uguali.

Il visualizzatore usa un "moltiplicatore" (profilo) fisso e sbagliato e quindi vedi colori falsati.

Forse non � chiaro che un profilo � un moltiplicatore.

I colori che vedi sono il risultato di "profilo x RGB".

Esempio:

Assumiamo che i moltiplicatori dei 3 spazi colore/profilo siano i seguenti:

AdobeRGB = 2x
sRGB = 1,5x
profilo stampa = 1,2x

Supponiamo di voler vedere un colore rosso che a video debba apparire come R=200,G=0,B=0.

Nei tre casi il file JPEG conterr� valori RGB differenti da moltiplicare per il profilo.

Vediamo in Photoshop:

Nel JPEG con AdobeRGB si ha RGB = 100,0,0 x 2 = 200,0,0 (OK)
Nel JPEG con sRGB si ha RGB = 133,0,0 x 1,5 = 200,0,0 (OK)
Nel JPEG con profilo stampa si ha RGB = 166,0,0 x 1,2 = 200,0,0 (OK)

Quindi in PS vedi il rosso corretto perche il moltiplicatore � quello giusto e PS lo usa.

Vediamo nel visualizzatore di Windows (che usa SEMPRE e SOLO il moltiplicatore sRGB ignorando quello presente nel file):

Nel JPEG con AdobeRGB si ha RGB = 100,0,0 x 1,5 = 150,0,0 (ERRATO - sbiadito)
Nel JPEG con sRGB si ha RGB = 133,0,0 x 1,5 = 200,0,0 (OK)
Nel JPEG con profilo stampa si ha RGB = 166,0,0 x 1,5 = 249,0,0 (ERRATO - troppo carico)

Come vedi il rosso � sbagliato in tutti i casi eccetto in quelli dove il valore RGB � quello giusto per sRGB.

Naturalmente ho semplificato MOOOLTO ma il concetto � quello.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti
deroncis
il passaggio da adobe a srgb non stravolge del tutto la foto i cambiamenti sono abbastanza contenuti.piuttosto stai attento che quasi tutti i centri si sviluppo da supermercato o centro commerciale, per quanto ottimi siano, hanno dei software di stampa automatici che correggono AUTOMATICAMENTE l'esposizione e le curve per rendere la foto pi� "bella" da vedere. quindi se lavori a livello creativo, magari sottoesponendo volontariamente,scurendo o bruciando determinate parti della foto; il laboratorio corregge automaticamente queste parti scure e regola i livelli e la foto viene letteralmente stravolta!

io ho dovuto contattare di persona il servizio di stampa e farmi annullare la correzione software pre-stampa.

ciao !
undertaker
Ciao Manovi, volevo farti qualche domanda.
Ho letto il tuo intervento (http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=50958&st=125&start=125) dove dicevi di non stare a perdere tempo per applicare i profili colore delle carte alle nostre foto ma di mandarli semplicemente nello spazio colore pi� ampio supportato.
Provando uno dei profili scaricabili di digitalpix, con "visualizza" prova colori" di photoshop, quello che dovrei ottenere � una simulazione della resa della mia foto su quella determinata carta giusto?
Il fatto � che provando tale profilo i colori cambiano...
Ci� significa che anche sulla stampa saranno cos� diversi?
E' opportuno correggerli fino a riportarli pi� o meno "come piacciono a me" e li vedevo con impostato l'adobergb?
Se faccio la correzione poi come risalvo? cio�, devo assegnare il profilo della carta o risalvo semplicemente come era prima, tanto il cambio di colori era dovuto solo alla funzione prova?
Grazie
Massimo.Novi
QUOTE(undertaker @ Sep 13 2007, 08:51 PM) *
...Provando uno dei profili scaricabili di digitalpix, con "visualizza" prova colori" di photoshop, quello che dovrei ottenere � una simulazione della resa della mia foto su quella determinata carta giusto?
Il fatto � che provando tale profilo i colori cambiano...
Ci� significa che anche sulla stampa saranno cos� diversi?
E' opportuno correggerli fino a riportarli pi� o meno "come piacciono a me" e li vedevo con impostato l'adobergb?
Se faccio la correzione poi come risalvo? cio�, devo assegnare il profilo della carta o risalvo semplicemente come era prima, tanto il cambio di colori era dovuto solo alla funzione prova?
Grazie


Ciao

Innanzi tutto usando l'anteprima di Photoshop o di NX � normale che i colori cambino. Devono simulare quello che la carta riesce a riprodurre.

Ma occorre ricordare che il monitor non pu� riprodurre esattamente la resa della stampa. A meno di non usare monitor di riferimento molto costosi e poter verificare le stampe direttamente da visore e con esperienza (e nemmeno cos� hai il 100%). Inoltre i colori AdobeRGB non sono visibili sui normali monitor (ma le stampanti Lab per piccolo formato di solito non ci arrivano comunque). Quello che vedi a video sono colori sRGB che passano per il profilo del monitor e per quello della stampante.

Quindi in definitiva l'anteprima va usata innanzi tutto per verificare i possibili fuori gamma (out of gamut) dell'immagine rispetto al profilo di stampa. PS Ha una funzione per questo e attivandola vedi se la stampante/carta potrebbe non riuscire a riprodurre tutti i colori AdobeRGB dell'immagine.

Se vuoi comunque correggere i colori fidandoti del monitor (calibrato e di qualit� elevata se possibile) puoi farlo, magari usando livelli separati e non correzioni permanenti e poi salvando una copia finale corretta e con un solo livello.

Una volta fatta la correzione usando come riferimento l'anteprima (apri un duplicato in PS e confronta l'immagine normale con quella che appare impostando l'anteprima) devi togliere l'anteprima (e l'immagine ti apparir� sballata ovviamente) e CONVERTIRE usando il profilo di stampa come destinazione. Solitamente � meglio usare l'intento Colorimetrico Relativo ma sarebbe meglio chiedere al Lab per sicurezza.

Spero di essere stato chiaro. Magari per le prime prove invia un'immagine con spazio colore sRGB ed una identica con il profilo di stampa e la correzione e valuta se ne vale la pena.

Saluti


Furna
QUOTE(plan9fos @ Sep 7 2007, 01:49 PM) *
dato che uso Digitalpix, converto la foto con il profilo di stampa che ho scaricato dal loro sito e salvo il jpeg da inviare in modalita' nativa.

QUOTE(manovi @ Sep 7 2007, 02:58 PM) *
Il visualizzatore di Windows assume che TUTTO sia sRGB e stop.

E pure il Lab dove stampi.

Devi inviare al Lab dei JPEG convertiti in sRGB.

Saluti



Ciao,
la spiegazione di manovi per quanto riguarda la differente visualizzazione tra PhotoShop ed il visualizzatore di Win � corretta.
Non mi torna per� il discorso della stampa dato che il Lab usato da plan9fos � digitalpix e lui sostiene di aver convertito il JPG usando il profilo scaricato dal sito.
plan9fos: sei ultra certo di non esserti dimenticato di indicare in fase di upload a digitalpix la "modalit� nativa"?

Saluti
Luca
ignazio
In passato ho stampato con Digitalpix scaricando i loro profili di colore. Sono pero' d'accordo con Manovi, perche' dalle prove effettuate ho trovato una ottima corrispondenza (stampa->video) nei files convertiti da me in sRGB e risultati peggiori nei files convertiti con il loro profilo icc e lasciati in modalita' nativa.

Adesso stampo in un Lab professionale della mia citta'. A loro porto files JPG convertiti in sRGB e i risultati che ottengo sono semplicemente fantastici!!!

Ignazio.
plan9fos
ringrazio tutti per i preziosi consigli e suggerimenti
quando si parla di SRGB si intende NIKON SRGB 4.0.0.3001 oppure SRGB iec61966-2.1 dato che li trovo entrambi su ps?
Massimo.Novi
QUOTE(plan9fos @ Oct 4 2007, 12:41 PM) *
...
quando si parla di SRGB si intende NIKON SRGB 4.0.0.3001 oppure SRGB iec61966-2.1 dato che li trovo entrambi su ps?


Ciao

Sono equivalenti.

Saluti
Seba_F80
QUOTE(plan9fos @ Sep 7 2007, 12:49 PM) *
ciao a tutti
vi posto il mio problema perch� non ci sto' piu' capendo niente

ho dei nef da d40x
li apro con capture nx e li converto automaticamente in adobe1998.
faccio le mie regolazioni e passo a photoshop.
anche qui faccio qualche altro aggiustamento, salvo il jpeg da archiviare col profilo adobe1998 e poi passo alla preparazione dei file per la stampa online.

dato che uso Digitalpix, converto la foto con il profilo di stampa che ho scaricato dal loro sito e salvo il jpeg da inviare in modalita' nativa.

ora, se riapro su PS i 2 jpeg appena salvati con profili diversi, li vedo esattamente identici, mentre con il visualizzatore di Windows sono totalmente diversi sia come saturazione che come livelli.

spediti entrambi i jpeg a digitalpix per fare la prova di stampa, mi sono tornate 2 foto che rispecchiano cio' che vedo sul visualizzatore di Windows.

Quindi, perch� PS e il visualizzatore di Win mi mostrano foto diverse?


Io mi aggancio qui per una domanda pi� banale cerotto.gif

Come converto la foto per il profilo si stampa? Digitalpix consente di scaricare dei file .ICC.
Che ci faccio?

In Photoshop CS io uso ACE come motore per la conversione tra gli spazi colore ..
Ho letto il manuale ma non ho trovato quello che cercavo, ma probabilmente � solo perch� mi sfugge. unsure.gif
Massimo.Novi
QUOTE(Seba_F80 @ Jan 13 2009, 01:01 PM) *
....Come converto la foto per il profilo si stampa? Digitalpix consente di scaricare dei file .ICC.
Che ci faccio?
.....


Ciao

I file .ICC vanno copiati nella cartella del sistema operativo che contiene gli altri file ICC. Ciascun Sistema Operativo ha una cartella specifica.

Poi in Photoshop esegui la Conversione (comando Converti) specificando il profilo ICC di destinazione e l'intento (Colorimetrico Relativo � meglio). Il file TIFF o JPEG convertito va inviato al Lab e fatto stampare in modalit� Nativa.

Ma a giudicare dalla costruzione della tua domanda direi che non � il caso che tu ti impelaghi con i profili. La stampa mediante profilo carta � gi� maledettamente critica quando si controlla l'intera catena di stampa (ossia ritocco, prestampa e stampa), figuriamoci quando mandi i file ad un Lab esterno via mail. Se vuoi un controllo assoluto su colori e resa o ti compri una stampante di buon livello, carte ottime e ti ci metti d'impegno, oppure trovi un Lab della tua citt� che lavora bene e con il quale dialoghi direttamente.

A prescindere tutto poi, il fatto di convertire tu stesso i file nel profilo di stampa del Lab richiede che poi il Lab stampi su quella macchina con quel profilo. Ammesso che lo faccia, non hai solitamente alcun beneficio rispetto a far stampare la foto in sRGB SENZA fare apportare modifiche o ottimizzazioni (modalit� Standard).

Magari vi chiederete perch� sono cos� contrario ai profili di stampa. In realt� non � che sia contrario ma il normale hobbista non ha le conoscenze o le capacit� o i mezzi per gestirli al meglio e spesso il miglioramento ottenuto usando il profilo rispetto ad una stampa sRGB � davvero marginale o comunque notabile solo per stampe professionali. Inoltre l'uso dei profili � utile per correggere in prestampa e proofing eventuali manchevolezze ma va fatto da persone esperte e secondo criteri ben definiti altrimenti si peggiora la situazione.

Saluti


Seba_F80
QUOTE(manovi @ Jan 13 2009, 02:38 PM) *
Ciao

I file .ICC vanno copiati nella cartella del sistema operativo che contiene gli altri file ICC. Ciascun Sistema Operativo ha una cartella specifica.

Poi in Photoshop esegui la Conversione (comando Converti) specificando il profilo ICC di destinazione e l'intento (Colorimetrico Relativo � meglio). Il file TIFF o JPEG convertito va inviato al Lab e fatto stampare in modalit� Nativa.



Grazie, devo quindi localizzare semmai prima di tutto la cartella con i files .ICC del Windows XP.
Dove si trova in comando Converti? Io ho il CS in inglese.
Si tratta dello stesso comando che serve per assegnare o cambiare un profilo ICC incorporato nel file e cambiare cos� lo spazio colore (convert to profile)?

Forse dovrei in quel caso non usare ACE ma "Microsoft ICM"? Come faccio, infatti, a far apparire nella lista del men� a tendina il profilo ICC del laboratorio? Photoshop li legger� perch� li trover� nella cartella in cui li ho "depositati"? rolleyes.gif



QUOTE(manovi @ Jan 13 2009, 02:38 PM) *
Ma a giudicare dalla costruzione della tua domanda direi che non � il caso che tu ti impelaghi con i profili. La stampa mediante profilo carta � gi� maledettamente critica quando si controlla l'intera catena di stampa (ossia ritocco, prestampa e stampa), figuriamoci quando mandi i file ad un Lab esterno via mail. Se vuoi un controllo assoluto su colori e resa o ti compri una stampante di buon livello, carte ottime e ti ci metti d'impegno, oppure trovi un Lab della tua citt� che lavora bene e con il quale dialoghi direttamente.



Mi trovi d'accordo! Idealmente sarebbe meglio dialogare con un Laboratorio di stampa, ma vivendo a Roma, citt� dalle distanze siderali, ed essendo assorbito dall'ufficio fino agli orari critici, trovo pi� comoda la spedizione e l'interazione telematica.

Digitalpix non effettua poi alcuna correzione aggiuntiva (almeno questo mi � stato detto da amici ed ho letto in una recensione di PC Professionale di qualche anno fa). Il fatto che poi metta a disposizione i profili mi fa capire che non tratta le foto solo come files da cuocere velocemente al microonde messicano.gif



QUOTE(manovi @ Jan 13 2009, 02:38 PM) *
A prescindere tutto poi, il fatto di convertire tu stesso i file nel profilo di stampa del Lab richiede che poi il Lab stampi su quella macchina con quel profilo. Ammesso che lo faccia, non hai solitamente alcun beneficio rispetto a far stampare la foto in sRGB SENZA fare apportare modifiche o ottimizzazioni (modalit� Standard).

Magari vi chiederete perch� sono cos� contrario ai profili di stampa. In realt� non � che sia contrario ma il normale hobbista non ha le conoscenze o le capacit� o i mezzi per gestirli al meglio e spesso il miglioramento ottenuto usando il profilo rispetto ad una stampa sRGB � davvero marginale o comunque notabile solo per stampe professionali. Inoltre l'uso dei profili � utile per correggere in prestampa e proofing eventuali manchevolezze ma va fatto da persone esperte e secondo criteri ben definiti altrimenti si peggiora la situazione.

Saluti


Sono pi� che d'accordo con te. Avrei voluto stampare per� su carta non standard, perch� ho visto delle stampe fatte su carta non lucida ed i colori ne beneficiano delal mancanza dei fastidiosi riflessi.

Prover� una stampa "standard", mal che vada la rifaccio. Grazie soprattutto per il tempo che hai dedicato a farmi capire di cosa stiamo parlando ..

Seb
Massimo.Novi
Ciao

La cartella per XP �:

C:\WINDOWS\system32\spool\drivers\color

QUOTE(Seba_F80 @ Jan 13 2009, 03:12 PM) *
...
Si tratta dello stesso comando che serve per assegnare o cambiare un profilo ICC incorporato nel file e cambiare cos� lo spazio colore (convert to profile)?


Si.

QUOTE(Seba_F80 @ Jan 13 2009, 03:12 PM) *
Forse dovrei in quel caso non usare ACE ma "Microsoft ICM"? Come faccio, infatti, a far apparire nella lista del men� a tendina il profilo ICC del laboratorio? Photoshop li legger� perch� li trover� nella cartella in cui li ho "depositati"?


Il "motore" di conversione non c'entra nulla con il profilo usato. Lascia impostato ACE in quanto � molto migliore di quello Microsoft.

Quando il profilo ICC si trova nella cartella giusta, la lista in "Convert to profile" lo visualizza automaticamente tra quelli di destinazione possibili.

QUOTE(Seba_F80 @ Jan 13 2009, 03:12 PM) *
.....Il fatto che poi metta a disposizione i profili mi fa capire che non tratta le foto solo come files da cuocere velocemente al microonde...


Dubito che ci sia un operatore del Lab "digitale" che analizzi ciascuna tua immagine a monitor, ne esegua la stampa e ripassi tutto ottimizzando. Prendono i file e li "cuociono" nella stampante comunque. Il tempo dedicato al process di ciascuna immagine influirebbe sui costi.

Se le stampe "Native" non ti soddisfano sei certo di poter poi richiedere la ristampa?

Tieni presente che la copertura delle macchine da stampa laser su carta sensibile dei Lab copre praticamente sRGB. L'uso dei profili � adatto per chi vuole e sa gestire la corrispondenza colore ad un livello superiore al semplice fotoamatore, oppure per macchine con spazi colore pi� estesi.

QUOTE(Seba_F80 @ Jan 13 2009, 03:12 PM) *
...ho visto delle stampe fatte su carta non lucida ed i colori ne beneficiano delal mancanza dei fastidiosi riflessi.
....


La stampa su carta semilucida o "matte" � meno satura della glossy. Tienilo ben presente perch� non tutti i soggetti rappresentati ne beneficiano.

Richiedi come hai detto la stampa Standard su file forniti in sRGB e se ti soddisfa mantieni questo workflow.

Saluti
Seba_F80
QUOTE(manovi @ Jan 13 2009, 04:14 PM) *
Ciao

La cartella per XP �:

C:\WINDOWS\system32\spool\drivers\color
Si.
Il "motore" di conversione non c'entra nulla con il profilo usato. Lascia impostato ACE in quanto � molto migliore di quello Microsoft.

Quando il profilo ICC si trova nella cartella giusta, la lista in "Convert to profile" lo visualizza automaticamente tra quelli di destinazione possibili.
Dubito che ci sia un operatore del Lab "digitale" che analizzi ciascuna tua immagine a monitor, ne esegua la stampa e ripassi tutto ottimizzando. Prendono i file e li "cuociono" nella stampante comunque. Il tempo dedicato al process di ciascuna immagine influirebbe sui costi.

Se le stampe "Native" non ti soddisfano sei certo di poter poi richiedere la ristampa?

Tieni presente che la copertura delle macchine da stampa laser su carta sensibile dei Lab copre praticamente sRGB. L'uso dei profili � adatto per chi vuole e sa gestire la corrispondenza colore ad un livello superiore al semplice fotoamatore, oppure per macchine con spazi colore pi� estesi.
La stampa su carta semilucida o "matte" � meno satura della glossy. Tienilo ben presente perch� non tutti i soggetti rappresentati ne beneficiano.

Richiedi come hai detto la stampa Standard su file forniti in sRGB e se ti soddisfa mantieni questo workflow.

Saluti


Grazie, sei stato molto gentile! Adesso � molto pi� chiaro! Ricerco adesso anche qualche discussione sui profili e ne leggo qualcuna gi� trovata (non fatto ancora per mancanza di tempo) e poi semmai faccio una prova con una sola stampa. Se vedo risultati pi� soddisfacenti mi taro opportunamente wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.