Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
ignazio
Qualcuno di voi saprebbe gentilmente spiegarmi come operare nel miglior modo con le maschere di livello quando sovrappongo in photoshop piu' immagini per generare uno scatto in HDR?

Mi spiego meglio:

Ho due livelli: 0 scatto normale; 1 scatto sottoesposto per il cielo con maschera di livello inizialmente tutta riempita di nero.
Utilizzando un pennello bianco (con azione inferiore al 100% per agire in modo piu' soft) "buco" la parte relativa al cielo. Per mantenere uniforme l'azione del pennello tengo premuto il tasto sinistro del mouse e passo il mio pennello dove voglio rimuovere la maschera.

Come faccio a passare ad una modalita' zoom, per agire sui dettagli (ad esempio confine cielo-montagna) in modo piu' preciso ma sempre con uniformita'?
Se rilascio infatti il pulsante del mouse per realizzare lo zoom, la successiva passata del pennello bianco avra' un'azione differente dalla prima e mi produrra' degli aloni indesiderati. In che modo allora occorre operare per avere l'effetto (di cancellazione della maschera) uniforme in tutta l'area di interesse anche quando si cerca di passare in modalita' zoom per avere una visione migliore?

Spero di essere stato chiaro!

Grazie a chi vorra' fornirmi la soluzione al problema,

Ignazio.
ziouga
QUOTE(ignazio @ Sep 27 2007, 01:11 PM) *
Se rilascio infatti il pulsante del mouse per realizzare lo zoom, la successiva passata del pennello bianco avra' un'azione differente dalla prima e mi produrra' degli aloni indesiderati.
Innanzi tutto puoi zoomare premendo Ctrl + e Ctrl - (o Command + e - su Mac) con la mano sinistra.

Non so se ho capito cosa siano questi "aloni indesiderati", ma tieni conto che se zoomi al 25, 50, 100, 200% vedrai un immagine "netta", mentre zoomando al 33, 66% e così via si crea un effetto di aliasing (gli esperti te lo sapranno spiegare molto meglio di me).
In pratica non è il pennello che disegna male, è la sua visualizzazione che è differente.
Personalmente lavoro sempre a livelli di zoom divisibili per 2 e non per 3.

Sperando di aver capito il tuo problema...

ciao
Alessandro

ignazio
QUOTE(ziouga @ Sep 27 2007, 01:39 PM) *
Innanzi tutto puoi zoomare premendo Ctrl + e Ctrl - (o Command + e - su Mac) con la mano sinistra.

Non so se ho capito cosa siano questi "aloni indesiderati", ma tieni conto che se zoomi al 25, 50, 100, 200% vedrai un immagine "netta", mentre zoomando al 33, 66% e così via si crea un effetto di aliasing (gli esperti te lo sapranno spiegare molto meglio di me).
In pratica non è il pennello che disegna male, è la sua visualizzazione che è differente.
Personalmente lavoro sempre a livelli di zoom divisibili per 2 e non per 3.

Sperando di aver capito il tuo problema...

ciao
Alessandro


OK. Grazie intanto per l'informazione dello zoom tramite tasti.......non lo sapevo.

Forse mi sono spiegato male. Gli aloni di cui parlo derivano dal fatto che imposto un pennello bianco con azione inferiore al 100%. Cio' significa che in realta' dipingo di grigio e non di bianco e quindi non "buco" perfettamente la maschera, ma ne modifico la sua trasparenza.
In definitiva se ho passato il pennello in una zona e lo ripasso successivamente nella stessa rilasciando il mouse non faccio altro che schiarire ulteriormente la maschera.... da qui gli aloni. Se invece tengo premuto il tasto sinistro del mouse, anche se passo piu' volte sulla stessa zona, l'effetto di schiarimento della maschera non cambia!

Non so se adesso e' piu' chiaro.

Grazie,

Ignazio.
Andrea Moro
Ciao Ignazio, ho capito cosa intendi ma non uso questa tecnica smile.gif ....Prova magari ad usare un pennello di 900-1000 (e oltre) px, opacità 100%, durezza 0%. La maschera verrà bucata in maniera graduale e creerà passaggi abbastanza morbidi. Tieni il pennello abbastanza distante dal bordo di separazione ideale delle due immagini sovrapposte. Per ritocchi finali magari abbassa l'opacità del pennello e fai altre passate più vicine al bordo e magari diminuento di un po' il raggio del pennello.
ignazio
QUOTE(Andrea Moro @ Sep 27 2007, 01:59 PM) *
Ciao Ignazio, ho capito cosa intendi ma non uso questa tecnica smile.gif ....Prova magari ad usare un pennello di 900-1000 (e oltre) px, opacità 100%, durezza 0%. La maschera verrà bucata in maniera graduale e creerà passaggi abbastanza morbidi. Tieni il pennello abbastanza distante dal bordo di separazione ideale delle due immagini sovrapposte. Per ritocchi finali magari abbassa l'opacità del pennello e fai altre passate più vicine al bordo e magari diminuento di un po' il raggio del pennello.


OK Andrea, hai centrato il problema. Quindi conviene sfumare gradualmente la maschera al confine ed operare con una "bucatura" completa (100%) lontano da tali confini!

Ciao, Ignazio.
ziouga
QUOTE(ignazio @ Sep 27 2007, 01:52 PM) *
Non so se adesso e' piu' chiaro.
Sì.
La soluzione si chiama... tavoletta grafica.
Wacom, per esempio.
Io ho una Intuos A5 da sette anni e non ho mai avuto problemi.

Hai una penna sensibile alla pressione (512 livelli, mi pare) con cui simulare differenti opacità, inclinazioni, spessori ecc. sia nello stesso tratto che in tratti successivi.
Con un mouse non è possibile avere lo stesso livello di controllo.
Aggiungerei che i pennelli di Photoshop sono nati per essere usati con penna e tavoletta.

Non sono molto aggiornato come prezzi e modelli, ma penso che sul formato A5 siano sui 150-300 euro circa.
Se prevedi di dover disegnare parecchio (maschere, fotoritocchi ecc.) è un investimento di cui non ti pentirai...

Alessandro

Andrea Moro
QUOTE(ignazio @ Sep 27 2007, 02:03 PM) *
OK Andrea, hai centrato il problema. Quindi conviene sfumare gradualmente la maschera al confine ed operare con una "bucatura" completa (100%) lontano da tali confini!

Ciao, Ignazio.

Esattamente, devi solo provare e riprovare finché ci hai preso la mano

QUOTE(ziouga @ Sep 27 2007, 02:14 PM) *
Sì.
La soluzione si chiama... tavoletta grafica.

Un mio amico la usa con efficacia Pollice.gif E' una buona soluzione una volta che ce l'hai e ci hai preso manualità
meialex1
Unisco Link che può essere utile

http://www.nital.it/forum/live/maschere-livello.php#27
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.