daggab
Oct 3 2007, 08:51 PM
Ciao ragazzi, ho provato a creare un file hdr con photomatrix 2.5.1 e devo dire che è venuto veramente bene! pero se provo ad aprire il file con photoshop i colori sono molto diverso e ci mette una vita ad aprirlo! come mai? posso salvare direttamente in jpeg? oppure c'è la possibilità di convertire il file .hdr in .jpeg? grazie a tutti! un'altra cosa, posso creare un file hdr con photoshop? ho la versione cs2. grazie!
SiDiQ
Oct 4 2007, 07:08 AM
QUOTE(daggab @ Oct 3 2007, 09:51 PM)

Ciao ragazzi, ho provato a creare un file hdr con photomatrix 2.5.1 e devo dire che è venuto veramente bene! pero se provo ad aprire il file con photoshop i colori sono molto diverso e ci mette una vita ad aprirlo! come mai? posso salvare direttamente in jpeg? oppure c'è la possibilità di convertire il file .hdr in .jpeg? grazie a tutti! un'altra cosa, posso creare un file hdr con photoshop? ho la versione cs2. grazie!
Uso spesso Photomatix e di norma salvo i file in formato TIFF, che di media sono 50mega, quindi file relativamente piccoli da gestire in CS2

Una volta in CS2 li sistemo un po (clone, certotti, colori, etc) e poi salvo tutto in JPEG.
Probabilmente Photomatix non ha la gestione completa colore presente in CS e NX. Prova a mandare in stampa una foto in cui i colori da photomatix a CS siano molto diversi e poi confrontala con la visualizzazione dei due programmi, vedrai che quelli di CS sono giusti
mama62
Oct 4 2007, 07:24 AM
QUOTE(daggab @ Oct 3 2007, 09:51 PM)

............. posso creare un file hdr con photoshop? ho la versione cs2. grazie!
Sotto il menù a tendina "File" c'è il menù "Automatizza" li dentro trovi il comando per creare un file HDR direttamente da CS2.
Per la diversità dei colori controlla che tutte le applicazioni e il monitor abbiano lo stesso profilo colore.
Ciao
Marco
SiDiQ
Oct 4 2007, 08:01 AM
Ce HDR ed HDR....
Anche CS2 ha una sua tipologia di HDR, ma probabilmente non riuscirai però ad ottenere gli stessi risultati di Photomatix in quanto gli algoritmi usati non sono gli stessi.
Se vuoi altri programmi (gratuiti) per fare HDR prova:
- Qtpfsgui -
http://qtpfsgui.sourceforge.net/ Con qtpfsgui potrai provare parecchie tipologie di HDR
Prima di usarlo bisogna scaricare ed installare
http://downloads.sourceforge.net/qtpfsgui/...ows-DLLs-V4.zipL'installazione é semplice. scarica i due file zip e scompattali nella stessa directory. Non c'é un vero e proprio programma d'installazione, basta solo estrarre i file e lanciare l'eseguibile.
Vi sono decine di programmi HDR freeware, se vi interessa metterò una lista dettagliata.
PS: nelle mie foto, un piccolo tocco di HDR (frattale fatto su singola immagine) c'é quasi sempre
stefano.petitti
Oct 4 2007, 09:00 AM
Ciao,
innanzitutto, come ha detto Marco vedi che il profilo colori sia lo stesso, un sistema di gestione del colore armonizza le differenze tra gli spazi colorimetrici di diverse periferiche e converte i valori RGB o CMYK di un documento in modo che i colori vengano riprodotti nel modo più uniforme possibile su diverse periferiche.
Gestione del colore con i profili, con le seguenti didascalie: A. I profili descrivono gli spazi colorimetrici della periferica di input e del documento. B. Usando le descrizioni dei profili, il sistema di gestione del colore identifica i colori effettivi del documento. C. Il profilo del monitor indica al sistema in che modo deve convertire i valori numerici nello spazio colorimetrico del monitor. D. Usando il profilo della periferica di output, il sistema converte i valori numerici del documento nello spazio colorimetrico della periferica di output affinché vengano stampati i colori effettivi.
Gestione del colore con i profili A. I profili descrivono gli spazi colorimetrici della periferica di input e del documento. B. Usando le descrizioni dei profili, il sistema di gestione del colore identifica i colori effettivi del documento. C. Il profilo del monitor indica al sistema in che modo deve convertire i valori numerici nello spazio colorimetrico del monitor. D. Usando il profilo della periferica di output, il sistema converte i valori numerici del documento nello spazio colorimetrico della periferica di output affinché vengano stampati i colori effettivi.
Affinché il sistema di gestione del colore possa eseguire la conversione, sono necessari i seguenti tre elementi:
Profili
Descrivono gli spazi colorimetrici delle periferiche e del documento. Sono necessari profili separati per ogni periferica e un profilo incorporato nel documento. Il profilo di una periferica non modifica i valori dei colori del documento, indica solo al sistema di gestione del colore come la periferica interpreta tali valori. Il profilo incorporato nel documento definisce lo spazio di lavoro del documento, se conservate il profilo quando lo aprite in Photoshop. Photoshop consente anche di convertire o eliminare il profilo incorporato che usa lo spazio di lavoro specificato nelle impostazioni del colore. Mentre usate un documento in Photoshop, lo spazio di lavoro indica al sistema di gestione del colore il significato dei valori RGB o CMYK. Per ulteriori informazioni sugli spazi di lavoro e sull'uso dei profili, consultate Gli spazi di lavoro e Calibrare e creare i profili.
Spazio colorimetrico di riferimento
Consente al sistema di gestione del colore di identificare i colori all'interno di uno spazio colorimetrico. Tali colori assoluti possono quindi essere mappati sugli stessi colori o su colori simili in un altro spazio colorimetrico. Il sistema di gestione del colore di Photoshop usa Lab come spazio di riferimento.
Modulo di gestione del colore (CMM, Color Management Module)
Esegue la conversione dei valori dei colori di uno spazio colorimetrico nei valori simili o uguali di un altro spazio colorimetrico. Ci sono numerosi CMM. Il CMM predefinito di Photoshop è Adobe (ACE), usato anche in Adobe Illustrator, Adobe InDesign e Adobe Acrobat.
Quando aprite un'immagine in Photoshop, il sistema di gestione del colore legge il profilo dell'immagine, se incorporato. Poiché il profilo descrive lo spazio colorimetrico del documento, il sistema può interpretare i valori dei colori del documento. Se l'immagine proviene da una fotocamera o da uno scanner, è possibile che la periferica incorpori il profilo nell'immagine. Tale profilo indicherà al sistema come la periferica ha creato i colori dell'immagine. Le immagini provenienti da altri sorgenti possono avere profili incorporati che descrivono i colori in base a una versione precedente di Photoshop o allo spazio di lavoro di un altro utente. Se non è incorporato alcun profilo, potete assegnare il profilo desiderato all'immagine. Vi consigliamo di assegnare il profilo di lavoro corrente.
Dopo aver letto il profilo, il sistema di gestione del colore identifica tutti i colori del documento mediante uno spazio colorimetrico di riferimento. Con il profilo del monitor il sistema converte i colori effettivi del documento nello spazio colorimetrico del monitor per visualizzarli in modo corretto.
Quando dovete stampare il documento, il sistema di gestione del colore fa riferimento al profilo della periferica di output per convertire i valori dei colori del documento nello spazio colorimetrico della periferica di output. Ci saranno senza dubbio colori che non rientrano nella gamma della periferica di output. In Photoshop, potete specificare un intento di rendering per impostare la gestione della conversione e dei colori fuori gamma da parte del sistema di gestione del colore. Per ulteriori informazioni sugli intenti di rendering, consultate Gestire i colori con un intento di rendering.
Questo è quello che trovi sulla guida di photoshop In profili di colore. Normalmente io dopo aver eleborato con photomatix salvo in tiff e lavoro l'immagine con gli strumenti più idonei di ps o nx.
Ciao
Stefano
Massimiliano Piatti
Oct 4 2007, 09:03 AM
QUOTE(SiDiQ @ Oct 4 2007, 09:01 AM)

Vi sono decine di programmi HDR freeware, se vi interessa metterò una lista dettagliata.
ti sarei grato se mi li elencassi sopratutto che girano su mac.

anticipato.
massimiliano
SiDiQ
Oct 4 2007, 09:38 AM
QUOTE(pimassi @ Oct 4 2007, 10:03 AM)

ti sarei grato se mi li elencassi sopratutto che girano su mac.
Spiacente ma putroppo il mio mondo gira ancora attorno a Windows, e al limite linux :(