La prima meta del breve viaggio è stata Fontanellato, dalla splendida piazza porticata con al centro la Rocca Sanvitale, un castello circondato da fossato, con tanto d'acqua.
Qui un primo scatto alle basse costruzioni della piazza; Ais Noct Nikkor 58/1,2, e polarizzatore. Questa, e tutte le immagini che seguono, con velvia 100 e successiva scansione con Coolscan IV ed.

Il cortile del castello; un forte contrasto ha messo a dura prova la leggibilità dell'insieme. Ad altre immagini esposte meglio preferisco questa, per la presenza dei due bambini in corsa.
Ais nikkor 18/3,5

Al piano superiore del loggiato interno. All'interno della rocca, visitabile a pagamento, non è consentito scattare alcuna fotografia. Personalmente non vado a caccia di cataloghi, quindi non mi ha infastidito più di tanto; però è assurda tale limitazione, motivata per "esigenze di sicurezza" (sic!). La visita è comunque dovuta, in particolare per ammirare gli splendidi affreschi del Parmigianino, che qui, giovanissimo, dipinse una stanza raffigurando il mito di Diana ed Atteone.
Ai Nikkor 24/2

Ed ecco il castello dall'esterno; maestoso e severo, domina la scena. Per evitare di riprendere bancarelle e persone (l'ultima domenica del mese si tiene una sorta di mercatino sulla piazza, tanto simpatico quanto importuno per le inquadrature che piacciono a me) mi sono dovuto avvicinare al parapetto che dà sul fossato.
Anche con il 18mm è stato perciò necessario inclinare un po' per comprendere tutta la costruzione. L'effetto di linee cadenti non mi dispiace del tutto, perchè conferisce un certo dinamismo all'insieme. Tuttavia la prossima volta mi porterò il 14mm....
Ais Nikkor 18/3,5

Un'altra inquadratura - più "in bolla" della rocca, sempre con il 18mm

Uno degli aspetti più gradevoli della piazza di Fontanellato è il fatto che le abitazioni circostanti la rocca non stonano affatto con la costruzione stessa, ma ad essa si contrappongono in maniera armonica; qui una ripresa con il mediotele, per sfruttarne la compressione prospettica (ed escludere segnali stradali ed elementi di disturbo)
Ais Nikkor 135/2

..uno scatto al riflesso della rocca nel fossato pieno d'acqua
Ais Noct nikkor 58/1,2

...ed un'altra ripresa con il mediotele, dal lato opposto
Ais Nikkor 135/2

Dopo Fontanellato, un breve tragitto ci conduce a Soragna; lasciata l'auto in prossimità del centro, uno scatto sotto i portici della via principale
Ais Noct Nikkor 58/1,2

...fino a che si giunge alla Rocca dei principi Meli Lupi, anch'essa imponente e visitabile a pagamento, ricca di opere d'arte, arredi e trovate architettoniche tanto ammirevoli quanto vietate alla mia povera F3; qui l'esterno, con l'utilissimo 18/3,5


Infine, lasciata Soragna, raggiungiamo Busseto, dove Giuseppe Verdi iniziò la propria sfolgorante carriera di musicista; è peraltro un borgo in sè piacevolissimo da visitare, anch'esso dotato di rocca, chiese e monumenti notevoli; io mi sono limitato a qualche scatto al volo, qua e là, tentando di rappresentare la tranquilla domenica pomeriggio della bella provincia italiana
Ais Noct Nikkor 58/1,2

Sempre il noct

E qui il 135/2, davanti all'ingresso del castello che domina la piazza principale, intitolata a chi lascio a voi d'immaginare

Ormai è tardi: stoppie aride bruciano in un campo. Mi fermo per uno scatto, che è l'ultimo del rullino.
E' un segno: torno a Milano
Ais Nikkor 135/2

Buona luce
