Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
Giallo
Qualche domenica fa ho fatto un giretto in auto, per visitare alcuni dei numerosi castelli che sorgono in Emilia.
La prima meta del breve viaggio è stata Fontanellato, dalla splendida piazza porticata con al centro la Rocca Sanvitale, un castello circondato da fossato, con tanto d'acqua.

Qui un primo scatto alle basse costruzioni della piazza; Ais Noct Nikkor 58/1,2, e polarizzatore. Questa, e tutte le immagini che seguono, con velvia 100 e successiva scansione con Coolscan IV ed.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il cortile del castello; un forte contrasto ha messo a dura prova la leggibilità dell'insieme. Ad altre immagini esposte meglio preferisco questa, per la presenza dei due bambini in corsa.
Ais nikkor 18/3,5

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Al piano superiore del loggiato interno. All'interno della rocca, visitabile a pagamento, non è consentito scattare alcuna fotografia. Personalmente non vado a caccia di cataloghi, quindi non mi ha infastidito più di tanto; però è assurda tale limitazione, motivata per "esigenze di sicurezza" (sic!). La visita è comunque dovuta, in particolare per ammirare gli splendidi affreschi del Parmigianino, che qui, giovanissimo, dipinse una stanza raffigurando il mito di Diana ed Atteone.
Ai Nikkor 24/2

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ed ecco il castello dall'esterno; maestoso e severo, domina la scena. Per evitare di riprendere bancarelle e persone (l'ultima domenica del mese si tiene una sorta di mercatino sulla piazza, tanto simpatico quanto importuno per le inquadrature che piacciono a me) mi sono dovuto avvicinare al parapetto che dà sul fossato.
Anche con il 18mm è stato perciò necessario inclinare un po' per comprendere tutta la costruzione. L'effetto di linee cadenti non mi dispiace del tutto, perchè conferisce un certo dinamismo all'insieme. Tuttavia la prossima volta mi porterò il 14mm....
Ais Nikkor 18/3,5

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un'altra inquadratura - più "in bolla" della rocca, sempre con il 18mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Uno degli aspetti più gradevoli della piazza di Fontanellato è il fatto che le abitazioni circostanti la rocca non stonano affatto con la costruzione stessa, ma ad essa si contrappongono in maniera armonica; qui una ripresa con il mediotele, per sfruttarne la compressione prospettica (ed escludere segnali stradali ed elementi di disturbo)
Ais Nikkor 135/2

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

..uno scatto al riflesso della rocca nel fossato pieno d'acqua
Ais Noct nikkor 58/1,2

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

...ed un'altra ripresa con il mediotele, dal lato opposto
Ais Nikkor 135/2

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Dopo Fontanellato, un breve tragitto ci conduce a Soragna; lasciata l'auto in prossimità del centro, uno scatto sotto i portici della via principale
Ais Noct Nikkor 58/1,2

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

...fino a che si giunge alla Rocca dei principi Meli Lupi, anch'essa imponente e visitabile a pagamento, ricca di opere d'arte, arredi e trovate architettoniche tanto ammirevoli quanto vietate alla mia povera F3; qui l'esterno, con l'utilissimo 18/3,5

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Infine, lasciata Soragna, raggiungiamo Busseto, dove Giuseppe Verdi iniziò la propria sfolgorante carriera di musicista; è peraltro un borgo in sè piacevolissimo da visitare, anch'esso dotato di rocca, chiese e monumenti notevoli; io mi sono limitato a qualche scatto al volo, qua e là, tentando di rappresentare la tranquilla domenica pomeriggio della bella provincia italiana

Ais Noct Nikkor 58/1,2

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sempre il noct

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

E qui il 135/2, davanti all'ingresso del castello che domina la piazza principale, intitolata a chi lascio a voi d'immaginare

IPB Immagine

Ormai è tardi: stoppie aride bruciano in un campo. Mi fermo per uno scatto, che è l'ultimo del rullino.
E' un segno: torno a Milano
Ais Nikkor 135/2

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Buona luce

smile.gif
giannizadra
Bel réportage, Giallo: immagini rigorose, stilisticamente impeccabili, con qualcosa in più.
E molto "vive". Buone tutte: le biciclette e l'ultima le mie preferite.
Notevole (fra parentesi) la resa del 58 Noct al sole a diaframmi "normali".
G.L.C.
se volevi rendere l'idea della tranquillità domenicale, la foto col vecchietto che legge il giornale, attorniato da placide biciclette, lo fa benissimo, è la mia preferita. Pollice.gif
Giallo
QUOTE(giannizadra @ Oct 15 2007, 01:57 PM) *
Notevole (fra parentesi) la resa del 58 Noct al sole a diaframmi "normali".


Quest'obiettivo è un autentico mostro.

I superluminosi, di solito, sono "specialisti", nel senso che ovviamente sono progettati per dare il meglio con poca luce ambiente ed ai diaframmi più aperti.
Questo noct funziona ai vertici dell'eccellenza anche ai diaframmi medio - chiusi: addirittura in condizioni di luce dura e contrastata restituisce tonalità precluse a qualsiasi zoom. Tranne, forse, uno, che tu ben conosci...

Grazie a tutti per gli apprezzamenti al mio lavoretto.
Buona luce

smile.gif
morgan
La Velvia è nota per la sua grande saturazione cromatica e per la nitidezza e lo dimostra anche in questa situazione, quello che mi ha sbalordito è stata la resa del 58 Nocts...eccellente.
A parte i dettagli puramente tecnici, il reportage e ben realizzato, immagine pulite ed essenziali, alla portata di tutti, non avendo bisogno di particolari interpretazioni smile.gif smile.gif
Complimneti Gianluca

Franco
Giallo
QUOTE(morgan @ Oct 15 2007, 02:57 PM) *
immagine pulite ed essenziali, alla portata di tutti, non avendo bisogno di particolari interpretazioni smile.gif


Grazie a te, Franco: quanto scrivi è quello che tento di perseguire.
Come obiettivi, oltre al noct che conoscevo già bene, ed al 24/2 che apprezzo da tempo, ho avuto modo di provare a fondo il bellissimo mediotele 135/2 di recente acquisizione, che mi ha impressionato favorevolmente per la plasticità di resa e la grande saturazione cromatica, pur in assenza di polarizzatore.
Questi vecchi nikkor non finiscono mai di stupirmi...
smile.gif

Tramonto
Mi piacciono la settima e la penultima.
Ciao,

R.P.
Bruno L
Splendido reportage, Giallo! I luoghi, molto belli ed interessanti, li hai valorizzati con inquadrature ricercate, ricche di colore e con bellissimi giochi di luci, ombre e riflessi. Sapiente la scelta delle focali. Pollice.gif

un saluto
Bruno
PAS
Interessante la combinazione di due eccellenze: Noct e Velvia.
Spero tu venga a qualche incontro Gianluca perché sono desideroso di provare il 58 1,2.

Notevoli i risultati di ricerca nella composizione e nelle geometrie del tuo reportage.
La terza è la mia preferita per l’originale combinazione di figure geometriche e luci/ombre.
Bravissimo
smile.gif
Giallo
Grazie a tutti.
Spero di poter partecipare a qualche incontro: non mancherò di portare il noct, anche se sulla D200 l'ho usato pochissimo, quasi mai, seppure con risultati sorprendenti.
Buona luce
smile.gif

Claudio Orlando
Un inno ai colori e alle inquadrature. Trovo che la cosa migliore di questo reportage sia la sapiente ricerca delle inquadrature più descrittive per il soggetto ripreso e conseguente uso dell'ottica indicata allo scopo. Un mix che ha reso il reportage scorrevole e godibile. Ottime le "vecchiette" AIs ma questo me lo aspettavo. Complimenti per le scansioni.
ryo
Ciao Giallo, sono un amante delle ottiche manuali e le tue sono dei veri gioielli, nelle tue mani poi….
La velia 100 usata è la normale vero, non la F?
Mi piacerebbe tanto poterti incontrare (anche per vedere da vicino il noct) e farmi un bel giro fotografico “vecchio stile” con te.
Le inquadrature e la ricerca dei dettagli sono sempre di alto livello.
Marcello
Giallo
QUOTE(ryo @ Oct 17 2007, 08:30 AM) *
La velia 100 usata è la normale vero, non la F?
Mi piacerebbe tanto poterti incontrare (anche per vedere da vicino il noct) e farmi un bel giro fotografico “vecchio stile” con te.


Grazie Ryo
La velvia 100 è quella normale: la F non mi piace, o perlomeno non la considero una velvia vera e propria.
La nuova 50 (che nuova non è) mi piace ancor più, ma ho un po' di scorte da finire...
Non abitiamo molto vicino, ma se ci sarà occasione, visto che ami gli AIs, me li porterò: non ho solo il noct, anche se è il "pezzo" più ambito...
Buona luce
smile.gif
Seba_F80
Quando sai come guardare, cavolo che foto! Belli davvero i colori, molto caldi, pieni. Spaziali le ottiche!
-missing
Odio lo spreco di palabras, ergo: mio parere, tutto molto pulito ed elegante. Questa la mia sensazione globale. Stop.
Ciao.
Giallo
QUOTE(paolodes @ Oct 18 2007, 05:27 PM) *
tutto molto pulito ed elegante. Questa la mia sensazione globale. Stop.


Beh...grazie! biggrin.gif

Stop.
sergiobutta
Ottime Gianluca, colori da Velvia, misurazione da F3, composizione tipicamente tua.
dario-
Bellissimo reportage. Colori da urlo foto ben fatte. A me piacciono praticamente tutte.

Complimenti Pollice.gif
shadowman!!
Complimeti Gianluca, splendido reportage con delle ottime composizioni, guardandole mi son detto, tuttora la pellicola è un'altra cosa, eppoi tre ottiche e una srl affascinanti, la mie preferite sono, la più semplice la sette piena di fascino e un pò di mistero e la nove. Pollice.gif
stella.degli.angeli
bellissime foto.... !
tutte praticamente perfette, poi i riflessi sull'acqua mi fanno impazzire, ma il ciclista verde è la foto che mi colpisce di più smile.gif
Salvo40
Bellissimo reportage...............ottime le inquadrature......bellissimi i colori.............sono foto che si commentano da sole, e che puoi "vedere e rivedere senza stancarti mai."
Raccontano una serie di emozioni sapientemente rappresentate con estro da un gran maestro quale sei.
Sono rimasto impressionato da alcune foto per il notevole contrasto..............come sempre complimenti guru.gif
Negativodigitale
Complimenti, è una serie molto sobria e senza tante "stranezze".

Personalmente preferisco la 6 e la 8 per gli ottimi colori ed il taglio
e l'ultima che forse è la più "anomala". rolleyes.gif

Ciao! Paolo
maurizioricceri
eleganti e raffinate.....come al tuo solito !!!
VitoB
Dalla saturazione riconoscibile le foto di Giallo sono molto belle.
Le mie preferite sono la 3, 6 e la penultima con lo sfondo sfocato e brillante.

Come sempre, complimenti.

Vito
marcofranceschini
Le foto sono molto belle.

Trovo del tutto inutile specificare con quale macchina, quale ottica e quale scanner è stato fatto il lavoro...peccato perchè ripeto le foto sono belle,ma parlando della tua attrezzatura le hai rovinate...

E' capitato anche a me in passato di avere questo atteggiamento, ma ora ho capito che parlando dell'attrezzatura utilizzata facciamo un pessimo servizio non solo all'arte, ma anche all'intelligenza dell'uomo.

Magari se qualcuno lo avesse chiesto,per cortesia avresti potuto rispondere...
va beh una mia opinione...
un saluto
Marco
Giallo
QUOTE(mmfr @ Oct 26 2007, 10:11 PM) *
Le foto sono molto belle.

...peccato perchè ripeto le foto sono belle,ma parlando della tua attrezzatura le hai rovinate...


Prendo atto.
A tanti altri evidentemente sono piaciute lo stesso.
Mi spiace di aver causato tale rovina ai tuoi occhi.
Un suggerimento: non leggere le note tecniche, così magari ti piaceranno ancora.
Buona luce
wink.gif


Michele Festa
Tagli composizioni e inquadrature come una mano esperta sa fare, adoro il colore e il contrasto della Velvia, con i colori vivi poi, va a nozze, difficile scegliere perchè sono tutte da preferire, diciamo una su tutte quella col ragazzo in bicicletta.

Un caro saluto
Michele
Giallo
Grazie, Michele.
Detto da te, mi fa piacere doppio!
Buona luce
smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.