Quando qpri un "NEF" si apre automaticamente la maschera chiamata "camera RAW" che serve per gestire appunto i file NEF/RAW cio� "grezzi" (RAW in inglese significa "grezzo"). Sulla sx appare la foto, sulla dx vi sono le varie funzioni di elaborazione indicate da diversi simboli. La prima (da sx a dx), quella con il simbolino del diaframma, ha le regolazioni base, temperatura colore, esposizione, luminosit�, contrasto ecc.. Ora, sinceramente, spiegare tutto ci vorrebbe troppo, quello che ti consiglio � di sperimentare. Non c'� una "ricetta" che va bene per tutto, ma soprattutto, per tutte le foto. Ogni foto, come dire...ha la sua. Ti posso indicare delle funzioni base, poi il resto sta a te e alla tua...fantasia. In camera RAW personalmente in genere utilizzo la prima, che � quello che ti ho detto pi� su, e la terzultima che tramite il cursore "Quantit�" (sotto a "vignettature lente") spostandolo a dx a a sx controllo la vignettatura, cio� la caduta di luce ai bordi, salvo l'immagine in jpg, poi la apro nella maschera di PS (settato in "metodo>RGB"). Qui le funzioni principali che utilizzo sono in "immagine>regolazioni". Spesso, quasi sempre, utilizzo la funzione luci/ombre. Te la consiglio, ti puoi sbizarrire, senza esagerare. Poi, nella stessa finestra, se necessario, "esposizione". Alla fine "filtro>contrasta>maschera di contrasto", anche qui senza esagerare, per aumentare il microcontrasto e dare una sensazione di maggiore nitidezza (� solo una sensazione perch� in realt� la nitidezza non aumenta). In "immagini>regolazioni" c'� anche la nuova funzione "Black & White" per simulare l'effetto dei vari filtri colorati (giallo, rosso, verde ecc..) che si usano con la pellicola. Il consiglio che ti voglio dare � quello di sperimentare..., sperimenta, sperimenta, sperimenta

. Pi� elabori e pi� farai esperienza. Comunque ci sono manuali che spiegano abbastanza bene le varie funzioni di PS oppure anche riviste in edicola dedicate al programma. Se hai dei dubbi, chiedi. Saluti