QUOTE(SiDiQ @ Nov 30 2007, 09:15 AM)

Nella D80 ho come possibilità lo spazio colore II e i modi colore Ia e IIIa.
Attenzione! Anche il II è un
modo colore, e non uno spazio. Un
modo colore che va obbligatoriamente usato insieme allo
spazio colore AdobeRGB, ma pur sempre un
modo.
QUOTE(SiDiQ @ Nov 30 2007, 09:15 AM)

Ora mi sembra di aver capito da alcune prove, ma aspetto una vostra conferma per metterci una pietra sopra e sistemare il mio workflow, che se ho scattato una foto nello spazio colore II e poi in capture NX cambio il modo colore in I, Ia, III e IIIa, questo mi rimane nello spazio colore ADOBE, mentre se scatto una foto nel modo colore Ia e IIIa e in capture NX cambio il modo colore I, Ia, III e IIIa questo mi rimanga nello spazio colore sRGB. Se però in quest'ultimo metto in Capture NX lo spazio colore II da sRGB torno in ADOBE...
Non proprio.
Se hai scattato in II, e poi da NX cambi in I, Ia, ecc. ecc. resti in AdobeRGB (a meno che tu non forzi la conversione in sRGB a mano).
Se hai scattato in Ia o IIIa... dipende da come era impostata la fotocamera. Ripeto, sulla D200 (ma credo anche sulla D80) è possibile scattare in Ia e IIIa pur continuando a usare lo spazio Adobe. In quest'ultimo caso, resterà in Adobe anche dentro NX.
Attenzione ovviamente che per impostare Ia e IIIa insieme allo spazio Adobe sulla D80 devi evitare di usare i programmi "precotti" (ritratto, paesaggio), e passare alle modalità P, A, S, M. I programmi precotti ti forzano infatti sRGB.
QUOTE(SiDiQ @ Nov 30 2007, 09:15 AM)

A questo punto, volendo mantenere lo spazio colore Adobe (faccio parecchia post-produzione), per tutto il workflow senza aver perdita di conversione dovrei mettere nelle Gestore Colore delle Preferenze che per default mi venga RICOSTRUITA l'immagine sempre con lo spazio color "Nikon Adobe RGB 4.0.0.3000" e poi nell'ultima operazione dello stack EDIT STEP (prima di stampa e pubblicazione in WEB) aggiungere una conversione al profilo "Nikon sRGB 4.0.0.3000".
E questo è corretto!
Così hai la garanzia di aprire ed elaborare il file sempre in Adobe anche se ti eri dimenticato di impostarlo sulla fotocamera.