
Da alcuni anni, grazie all'amicizia tra alcune persone di Valsanzibio e i componenti del gruppo, i Pistonieri, in occasione della Festa della xxx Della Salute, accompagnano il rito della processione e si esibiscono "in batteria".

Il gruppo dei Pistonieri dell'Abbazia di Badia Calavena, paese della Lessinia, si è costituito una quindicina di anni fa, per riprendere l'antica tradizione dello "sciopo da sagra", cioè il "trombino", o anche il "pistone".

I botti accompagnavano sagre,manifestazioni di paese: erano un modo per "segnare" i momenti importanti delle comunità.

Gli sciopi dovrebbero essere costruiti con un solo pezzo di legno di noce, con canna in acciaio e sopra la canna la "campana", in ottone o in bronzo. Sono decorati con intagli sull'affusto di legno e incisioni sulle parti in ottone.
Sono grandi e pesanti e richiedono una certa vigoria fisica.

Gli sciopi vengono caricati appoggiandoli a terra: il comandante della batteria versa la giusta quantità di polvere, il pistoniere ottura la canna con carta pressata. Una capsula d'innesco, colpita dal cane, provoca lo sparo.

Gli spari sono comandati dal suono di un piccolo corno: sono fragorosi e fanno rimbombare la terra sotto i piedi. Il trombino viene puntato verso il basso e l'abilità del pistoniere è nell'assecondare il rinculo dell'arma eseguendo uno o due giri su se stesso.

Gli spari sono singoli, oppure in sequenza: il finale dell'esibizione è un poderoso scoppio simultaneo, che riempie l'aria di frastuono e fumo.

Le foto che posto sono state scattate alcune l'anno scorso, durante l'esibizione del mattino, altre quest'anno, domenica 25 novembre, il pomeriggio, al termine della processione.

La tradizione degli sciopi, in occasione della xxx della Salute, era radicata e viva nella nostra comunità di Valsanzibio, poi è andata perduta. Ora, alcuni miei compaesani hanno acquistato dei trombini e, grazie all'aiuto degli amici di Badia Calavena, hanno deciso di far rivivere il gruppo di sparatori, "La Società del Pum", attivo a Valsanzibio fino al secondo dopoguerra.

Forse, l'anno prossimo, potrò postare l'esibizione dei trombini del mio paese.
P.S.: mi dispiace che il "filtro anti parolacce" non sia così intelligente da capire il significato di "M.a.d.o.nn.a della Salute"