É possibile salvare un profilo modificato partendo da uno di preset. applicando ad esempio il profilo Standard ed abbassando il contrasto e poi salvare il nuovo preset come "Standard 2" ...
Il problema si pone quando si vuole caricare un preset come quello sul sito di KemRockwell (un po' esasperato nei colori ....) che obbliga ad usare una card nel computer.
Questa procedura permette di caricare direttamente su Hard Disk il preset in questione.
Usiamo prima il metodo della card nel lettore (che deve essere formattata da fotocamera)
e carichiamo il file nella card.
Una volta caricato su card la nostra foto appare con il preset di Ken:
(cliccare eventualmente sulle immagini per ingrandire)

Quindi faremo:

Davanti a questa finestra nominiamo il preset a piacere e indichiamo il percorso dove salvarlo ma attenzione, non sarà visibile nella cartella di destinazione.

poi clicchiamo così:

e qui finalmente vediamo il preset che avevano nominato a piacere nella finesta, seguiamo le indicazioni cliccando su "Elimina":

Ci verrà ovviamente chiesto se vogliamo mettere il file nel cestino e clicchiamo su "Si":

Ecco che nel cestino troveremo il preset che abbiamo rinominato a piacere non più con estensione .NCP ma con estensione .set:

A questo punto preleviamo il preset dal cestino e portiamolo in una cartella a piacere e poi clicchiamo in NX così:

Si aprirà quindi una finestra dove dovremo sfogliare fino ad arrivare alla cartella dove abbiamo messo il preset rinominato e dopo averlo selezionato clicchiamo su "Apri":

Per vedere l'effetto del preset spuntiamo la voce indicate dalla freccia:

La nostra foto ci apparirà con il preset di KenRockwell, satura e contrastata.
Attenzione:
Usando il preset da card, il preset di Ken apparirà nel menu a cascata, mentre con questo metodo, nella palette del "Controllo Immagine" apparirà la voce "Satura" con però l'asterico che sottende essere un preset diverso dal "Satura" originale:

É possibile intervenire ulteriormente sulla foto tramite gli slide ....
Di certo è un procedimento che si poteva implementare direttamente in NX, ma seguendo questa procedura si ottiene ugualmente il risultato.
Spero sia utile alla community

Mauro.