Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
bezdomnyj
Vista l'attesa dell'aggiornamento che non arriva, come vi state organizzando?
Parlo per quelli che hanno Aperture, ovviamente: so benissimo che gli altri ... sorrideranno un po' !
ciao

meialex1
Proverei una cosa.....

Nel mio Mac ho aperture, ma onestamente preferisco NX... La cosa che posso consigliarti è :
Scaricati la trial di Capture NX 1.3 (1.3.1 patch per chi usa Leopard) e lavora i file con il software.....
In questo modo puoi valutare le potenzialità di NX aspettando una relase di Apple, e non rimanere indietro con il lavoro....


elifab
QUOTE(bezdomnyj @ Jan 5 2008, 07:43 PM) *
Vista l'attesa dell'aggiornamento che non arriva, come vi state organizzando?
Parlo per quelli che hanno Aperture, ovviamente: so benissimo che gli altri ... sorrideranno un po' !
ciao


Sto usando capture NX (gratuito con la macchina) per selezionare gli scatti, scelti gli scatti uso Aperture per archiviarli.
Anche se non visualizza niente altro che le miniature puoi comunque sfruttare le sue capacità di archiviazione e back up e volendo iniziare ad assegnare le parole chiave (tanto per non rimanere indietro con il lavoro). Buon Lavoro..... rolleyes.gif
danielemartinello
Nessuno sa se ci sono imminenti aggiornamenti per APERTURE con file raw D300 e D3 mi sembra strano che un programma simile che presumo usato da molti fotografi nel mondo, ci voglia cosi' molto tempo per rilasciare un aggiornamento....
un saluto a tutti
daniele
bezdomnyj
QUOTE(dachi59 @ Jan 21 2008, 10:29 AM) *
Nessuno sa se ci sono imminenti aggiornamenti per APERTURE con file raw D300 e D3 mi sembra strano che un programma simile che presumo usato da molti fotografi nel mondo, ci voglia cosi' molto tempo per rilasciare un aggiornamento....
un saluto a tutti
daniele

Ahimè, sembra che gli utenti Mac, oltre ad essere entusuiasti dei prodotti, debbano anche essere estremamente pazienti e fiduciosi.
Anche i siti Apple, italiani ed americani, sono pieni di segnalazioni e lamentele sulla necessità di aggiornare rapidamente i RAW per la D3 e la D300.
Questo soprattutto da parte di professionisti che hanno investito sul prodotto Aperture (presentato d'altra parte come un "prodotto destinato ai professionisti"!).

La "concorrenza professionale" (leggi Adobe-Lightroom) si è adeguata immediatamente all'uscita delle nuove Nikon e molti stanno già facendo "delle prove".

.....

... mi sa che tra un po' non saranno più solo "prove".

però .... che peccato !

ciao e porta ancora un po' di pazienza.

francescosilvestro
QUOTE(bezdomnyj @ Jan 21 2008, 02:27 PM) *
Ahimè, sembra che gli utenti Mac, oltre ad essere entusuiasti dei prodotti, debbano anche essere estremamente pazienti e fiduciosi.
Anche i siti Apple, italiani ed americani, sono pieni di segnalazioni e lamentele sulla necessità di aggiornare rapidamente i RAW per la D3 e la D300.
Questo soprattutto da parte di professionisti che hanno investito sul prodotto Aperture (presentato d'altra parte come un "prodotto destinato ai professionisti"!).

La "concorrenza professionale" (leggi Adobe-Lightroom) si è adeguata immediatamente all'uscita delle nuove Nikon e molti stanno già facendo "delle prove".

.....

... mi sa che tra un po' non saranno più solo "prove".

però .... che peccato !

ciao e porta ancora un po' di pazienza.


certo che ce ne vuole di pazienza..............
Paolametro
io la pazienza l'ho finita... e dopo aver provato NX, che proprio non riesco a digerire perchè cambierebbe troppo il mio flusso di lavoro, sto "facendo delle prove" con LightRoom... Peccato, perchè sta anche inziando a piacermi... Apple questa volta ha preso una cantonata incredibile, cari miei. E ve lo dice uno che è apple-dipendente
giodic
Finalmente (spero cerotto.gif ):
Link

Paolametro
ci siamo, è stato confermato che la release 10.5.2 di Leopard provvederà ad aggiornare il supporto ai file RAW della D300 e della D3. Deo gratias, mi sta già abituando a Lightroom....
bezdomnyj
QUOTE(paolametro @ Jan 25 2008, 03:50 PM) *
ci siamo, è stato confermato che la release 10.5.2 di Leopard provvederà ad aggiornare il supporto ai file RAW della D300 e della D3. Deo gratias, mi sta già abituando a Lightroom....


quindi è "sufficiente" installare Leopard.

Ancora una domanda, perché forse mi sono perso qualche informazione:

Tutto a posto tra NX e Leopard ?



"mercì" a tutti
meialex1
QUOTE(bezdomnyj @ Jan 25 2008, 07:33 PM) *
quindi è "sufficiente" installare Leopard.

Ancora una domanda, perché forse mi sono perso qualche informazione:

Tutto a posto tra NX e Leopard ?
"mercì" a tutti



Qui........ se ne è parlato.......
mc_photographs
per chi desidera qualche info in più su Lightroom nel caso si trovasse "giocoforza" a provarlo può passare a trovarci su www.lightroomitalia.it...
Alessandro Catalano
Il ritardo di Apple è da ricercarsi solamente nel fatto che il sistema di elaborazione delle immagini effettuato da Aperture è molto più sofisticato di quello di Lightroom, quindi essendo le D3 / D300 fotocamere estremamente più complesse nella gestione delle immagini i softwaristi hanno dovuto risolvere un mare di problemi e volendo Apple rimanere al Top ha preferito allungare un momentino i tempi esclusivamente per poi fornire un aggiornamento al Top. D'altro canto anche Nx sta soffrendo di analoghi problemi. Ma vedrete che la pazienza sarà ripagata!!!
Posso aggiungere - MIO PARERE PERSONALE - che ad esempio come gestisce i NEF D3/D300 sia Lightroom che Camera Raw do Photoshop CS 3 non mi piace affatto!

Alessandro Catalano
mc_photographs
QUOTE(Alessandro Catalano @ Jan 26 2008, 12:13 PM) *
...volendo Apple rimanere al Top ha preferito allungare un momentino i tempi esclusivamente per poi fornire un aggiornamento al Top.


Salve Alessandro,

premetto che sono un forte e deciso sostenitore di Apple e dei suoi prodotti, ho "sposato" Aperture ordinandolo il giorno stesso della sua presentazione e l'ho utilizzato fino a giugno del 2007 apprezzandone le tutt'ora insuperate doti in termini di interfaccia utente, opzioni disponibili e flessibilità. Dire che Apple ha allungato intenzionalmente i tempi esclusivamente per fornire un aggiornamento di alto livello è però quantomeno falso, e lo spiego: Apple arriva tardi con gli aggiornamenti a supporto dei nuovi modelli perchè Aperture utilizza come motore di conversione le capacità stesse di OS X e pertanto per implementare nuove fotocamere non è necessario aggiornare Aperture ma bensì il sistema operativo. Di fatto quindi si tratta di attendere l'ormai imminente 10.5.2 per vedere il supporto ai nuovi NEF (sperando venga fatto un analogo aggiornamento anche per coloro che utilizzano ancora il 10.4). Tale attesa è accaduta anche in passato per modelli di fotocamere non Nikon (Leica o Sony ad esempio).
Circa la qualità di conversione di LR/ACR con i file D3/D300 non sento di esprimere un commento peggiorativo rispetto alla resa con i NEF di D2x/D200 ecc: sempre un pò inferiore alla resa di NX, sempre migliore di Aperture (in quest'ultimo caso riferendomi naturalmente ai file confrontabili in quanto apribili).

Ciao,
Max
Alessandro Catalano
QUOTE(Maxbox.it @ Jan 26 2008, 12:29 PM) *
Salve Alessandro,

premetto che sono un forte e deciso sostenitore di Apple e dei suoi prodotti, ho "sposato" Aperture ordinandolo il giorno stesso della sua presentazione e l'ho utilizzato fino a giugno del 2007 apprezzandone le tutt'ora insuperate doti in termini di interfaccia utente, opzioni disponibili e flessibilità. Dire che Apple ha allungato intenzionalmente i tempi esclusivamente per fornire un aggiornamento di alto livello è però quantomeno falso, e lo spiego: Apple arriva tardi con gli aggiornamenti a supporto dei nuovi modelli perchè Aperture utilizza come motore di conversione le capacità stesse di OS X e pertanto per implementare nuove fotocamere non è necessario aggiornare Aperture ma bensì il sistema operativo. Di fatto quindi si tratta di attendere l'ormai imminente 10.5.2 per vedere il supporto ai nuovi NEF (sperando venga fatto un analogo aggiornamento anche per coloro che utilizzano ancora il 10.4). Tale attesa è accaduta anche in passato per modelli di fotocamere non Nikon (Leica o Sony ad esempio).
Circa la qualità di conversione di LR/ACR con i file D3/D300 non sento di esprimere un commento peggiorativo rispetto alla resa con i NEF di D2x/D200 ecc: sempre un pò inferiore alla resa di NX, sempre migliore di Aperture (in quest'ultimo caso riferendomi naturalmente ai file confrontabili in quanto apribili).

Ciao,
Max


In parte quello che Tu asserisci è vero ma mentre il supporto alle nuove fotocamere da parte di OS X legato solamente all'applicazione di un algoritmo di conversione di massima invece per Aperture viene applicato un algoritmo molto più accurato ancorchè non paragonabile, come ovvio, da quello ad es. di Nx essendo proprio ... ed ecco perchè - come anche da Te verificato - la conversione dei Nef risultano migliori.

Dai comunque pazientiamo ancora un pochino ... in fondo chi usa Vista sta veramente in quasi braghe di tela !!!

Alessandro Catalano
mc_photographs
QUOTE(Alessandro Catalano @ Jan 26 2008, 01:28 PM) *
In parte quello che Tu asserisci è vero ma mentre il supporto alle nuove fotocamere da parte di OS X legato solamente all'applicazione di un algoritmo di conversione di massima invece per Aperture viene applicato un algoritmo molto più accurato ancorchè non paragonabile, come ovvio, da quello ad es. di Nx essendo proprio ... ed ecco perchè - come anche da Te verificato - la conversione dei Nef risultano migliori.


Giusto per approfondire considera che il NEF contiene alcuni dati criptati (ad esempio il noto valore WB) che quindi solo NX in quanto proprietario è in grado di leggere ed interpretare assieme ai setup caricati sulla macchina. Circa Aperture e il suo "motore" per i NEF ti confermo invece che si tratta esattamente dello stesso motore del sistema operativo, ne più ne meno, ed è inferiore ad NX (per i motivi detti) e, putroppo, anche a ACR/LR (motivo per cui sono passato a quest'ultimo), almeno a mio parere (peraltro condiviso da molti).

Ciao!
Max
Paolametro
Cari mac users e D3/D300 users, Apple ha finalmente rilasciato, pochi minuti fa, l'attesissimo aggiornamento di Leopard. Come annunciato già settimane fa, è stato implementato il supporto per i raw delle nuove nate di casa nikon.
Finalmente si può tornare ad usare Aperture!

Linea Adsl strettamente necessaria: per chi aveva già installato la 10.5.1 il file pesa 180 Mb.... cerotto.gif
Paolametro
Bufala terrificante!!!
OsX supporta i nuovi file nef, ma così non è per Aperture.....

Penso che con questa mossa la Apple si sia giocata il 90% degli utenti di aperture...


Nota moderatore... ho raggruppato i Topic perché trattano lo stesso argomento.......
Gennaro Ciavarella
tra l'altro il supporto alle nuove fotocamere in raw
Gennaro Ciavarella
aggiungo

Supported by Mac OS X 10.5.2 or later

Canon EOS 1Ds Mark III
Canon Powershot G9
Hasselblad CF-22
Hasselblad CF-39
Leaf Aptus 75s
Nikon D3
Nikon D300
Sony Alpha DSLR-A700
Gennaro Ciavarella
beh apple non finisce di stupire (in negativo, questa volta o .... boh?) ebbene dopo l'aggiornamento iphoto e anteprima vedono le foto raw delle nuove camere supportate ma NON aperture

a questo punto credo che il supporto arriverà dalla, credo prossima, presentazione del nuovo aperture (2.0 ?) .....

Nota moderatore... ho raggruppato i Topic perché trattano lo stesso argomento.......
Alessandro Catalano
QUOTE(Maxbox.it @ Jan 26 2008, 04:26 PM) *
.... Circa Aperture e il suo "motore" per i NEF ti confermo invece che si tratta esattamente dello stesso motore del sistema operativo, ne più ne meno, ed è inferiore ad NX ....
Ciao!
Max


Come vedi caro Max, avevo ragione io, con l'uscita dell'aggiornamento di Leopard 10.5.2 ora si vedono le miniature dei NEF D3/D300 ed inoltre questo ha implementato anche tale funzionalità su iVew Media Pro 3, ma non su Aperture che Ti ripeto utilizza un algoritmo molto più sofisticato, in quanto non si limita alla semplice decodifica ma implementa alcuni dati intrinsechi del file nef relativo alla specifica fotocamera. Pertanto dobbiamo pazientare ancora un po per l'uscita della nuova release di Aperture (Magari la 1.5.7 ? Vedremo). Un fatto è certo che se anche Nikon sta tardando a risolvere alcuni problemi del suo Nx figuriamoci se anche Apple non li ha ! D'altro canto quest'ultima - meticolosa come è - vuole uscire con un software efficiente al 100%, fermo restando che Nx nella interpretazione dei propri NEF sarà sempre superiore per i motivi che abbiamo già detto.

Alessandro Catalano
Massimo.Novi
QUOTE(Maxbox.it @ Jan 26 2008, 04:26 PM) *
Giusto per approfondire considera che il NEF contiene alcuni dati criptati (ad esempio il noto valore WB) che quindi solo NX in quanto proprietario è in grado di leggere ed interpretare assieme ai setup caricati sulla macchina. .....


Ciao

Giusto per dire la verità:

Il WB è il SOLO dei dati del NEF che è criptato (mossa alquanto stupida, ma tant'è) ma poichè Adobe utilizza la mini-libreria di decodifica fornita da Nikon (esiste un Agreement con Adobe) il WB letto è esattamente lo stesso dei software Nikon. Poi ciascuno ne fa ciò che vuole.

Per la lettura dei dati di scatto (nitidezza, saturazione ecc.), sarebbero facilmente leggibili anche dai prodotti Adobe (sono semplici metadati) e da qualsiasi altro convertitore ma poichè il valore numerico non vuol dire nulla (il valore di nitidezza 20 non significa nulla di per se se non si usa il medesimo algoritmo per crearlo) è più sensato (e qualitativamente migliore) usare parametrizzazioni legate al proprio algoritmo di conversione RAW. Inoltre per agreement con Nikon non si possono usare i valori letti se non mediante le librerie fornite (altra genialata).

Tutto qui.

Saluti




Massimo.Novi
QUOTE(Alessandro Catalano @ Feb 12 2008, 11:03 AM) *
...fermo restando che Nx nella interpretazione dei propri NEF sarà sempre superiore per i motivi che abbiamo già detto.
...


Ciao

Chissà perchè sono tutti convinti che il NEF contenga chissà quale magica formula da interpretare....

Una volta letti i valori dei fotodiodi, tutta la conversione si basa su algoritmi noti (ottimizzati ovviamente).

Nikon non sa sui dati dei NEF più di quanto non sappia il creatore di DCRaw. Quello che può fare (e fa) è "lavorarsi" i dati in conversione per fare certi aggiustamenti che pensa siano graditi all'utente. Lavorazioni che Camera Raw non vuole fare e (spero) non farà mai.

NX è peraltro ottimo per una lavorazione veloce e sicura. Legge anche i dati di scatto e quindi non si regola (e nemmeno si potrebbe). La qualità è accettabile per qualsiasi utilizzo anche professionale. Nelle prossime versioni verrà migliorato ulteriormente e farà felici un mucchio di utenti Nikon.

Camera Raw ha controlli e funzioni dedicate ai RAW (tutti i RAW) e può essere calibrato per la resa colore migliore possibile in assoluto (ovviamente dipende da quello che la fotocamera rende).

Una cosa è vera: Camera Raw sembra semplice ma ha una curva di apprendimento notevole. Ciascun controllo e regolazione ha un senso ben preciso che va capito. Vi sono interazioni tra le regolazioni che pochi approfondiscono. Un'approccio "semplicistico" a Camera Raw non fornisce i risultati che ci si aspetta. In questo è sicuramente un prodotto duttile e dedicato maggiormente ad "addetti ai lavori". Ma come detto è (secondo il sondaggio citato) il più diffuso strumento di conversione RAW.

Saluti



Paolametro
Giusto per dovere di cronaca... Apple ha rilasciato poco fa Aperture 2, che supporta le nuove macchine nikon... grazie.gif
bezdomnyj
QUOTE(paolametro @ Feb 12 2008, 06:48 PM) *
Giusto per dovere di cronaca... Apple ha rilasciato poco fa Aperture 2, che supporta le nuove macchine nikon... grazie.gif


Quindi, alla fine, ..... tutto è bene quel che finisce bene:

abbiamo ottenuto la compatibilità con le nuove Nikon e pure una nuova release di Aperture.

Non resta che approfondirla.

ciao a tutti
Gennaro Ciavarella
il nuovo aperture ha un nuovo motore raw e si mostra indipendente dal sistema, infatti lavora anche sul mio 10.4.11 che non ha avuto l'update per le nuove macchine

si mostra veloce e completamente ristrutturato inglobando anche una utile funzione di ritocco e di clone in modo da eliminare macchie e pezzi senza ricorrere a photoshop

ingloba un sistema che pare aver preso spunto un pò da lightzone e un pò da lightroom, insomma a me pare mooolto interessante .... ahimè a 99,0 euro per l'update dry.gif

per inciso legge i nef della d300 e cerotto.gif i cr2 della g9 di un amico .... appena provato sempre su tiger
Alessandro Catalano
QUOTE(paolametro @ Feb 12 2008, 06:48 PM) *
Giusto per dovere di cronaca... Apple ha rilasciato poco fa Aperture 2, che supporta le nuove macchine nikon... grazie.gif


Ecco fatto non ci si spiegava perchè Aperture non funzionasse con D3/D300 dopo l'aggiornamento a Mac OS X 10.5.2 ... ci dovevano spillare un po' di sghei !!!! E brava Apple ... ci si mette pure LEI.

Piccolo lamento di uno dei tanti poveri fotografi

Alessandro Catalano
bezdomnyj
Riapro l'argomento Aperture D300.

Ho infatti acquistato l'upgrade ad Aperure 2.0 ed ho felicemente installato il tutto (Imac 20' con Leopard 1.5.2).

Ed ecco il problema: quando apro le cartelle con i RAW della D200 ... tutto bene, ma con quelli della D300, nella modalità "browser & viewer" .... mi fa vedere correttamente, in basso dello schermo, le preview dei RAW, ma l'immagine "grande" è ... "tutta schiacciata".
Occupa cioè tutta la porzione della finestra disponibile, allargandosi in un orribile effetto tipo il 16:9 dei televisori e perdendo il rapporto base x altezza dell'originale (!!)
Le immagini dei RAW della D200 sono invece regolarmente proporzionate come l'originale, con le due bande nere ai lati.

Probabilmente sto facendo un errore stupido, ma .... non riesco a capire quale.

AIUTO!

P.S. Naturalmente nelle modalità di "browser only" e "viewer only", le proporzioni sono correttamente mantenute.
bezdomnyj
RISOLTO !

Era proprio una fesseria, ma .... non proprio una fesseria.
La racconto per completezza.

Avevo caricato su Aperture 1.5 i RAW della D300, aspettando che l'aggiornamento arrivasse.
Evidentemente il fatto che i files non fossero supportati ha impedito il corretto caricamento dei parametri delle immagini, che il nuovo aggiornamento (2.0) non riusciva a leggere bene.
Ho cancellato le cartelle sulla libreria di Aperture e ho ricaricato i files.

"Come per incanto" .... tutto è diventato "proporzionato" e, ma è solo una prima impressione, più veloce.

ciao a tutti

SimoCult
Ciao a tutti,
ho da qualche settimana scaricato la verisone trial di Apple Aperture 2 e devo dire che mi piace molto. Non ho esigenze sul computer di casa di fare lavori professionali con le foto, ma devo dire che questo software mi piace molto. E' tutto molto facile da gestire, a parte il concetto di libreria che però è del tutto simile a quello di iTunes. Una volta capito, è facile.
Visto che Capture Nx è così lento ho dovuto a ricorrere a qualcos'altro. E poi non c'è la funzione di ricerca tramite i metadati che di fatto rende inutile l'aver inserito su 40 Gb di foto descrizioni, titoli e quant'altro.
Aperture mi piace molto perché è veloce, intuitivo e molto ben strutturato. E se abbinato ad un vecchio Photoshop Cs funziona benissimo.
Volevo solo dirvelo.
Un saluto a tutti

Simone
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.