Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
aron
...qualcuno ha dei suggerimenti o delle esperienze da presentare?
Ciaoe grazie.

Aron
Giuliano_TS
Io posso solo dirti quello che ho fatto io, non avendo grandi esperienze nel campo.
Avevo tentato di riprendere delle manifestazioni aeree anche prima di comperare la D70, con delle compatte, ma i risultati erano stati - volendo essere ottimisti - pi� che deludenti. Recentemente invece , in occasione della manifestazione aerea svoltasi quest'anno a Trieste, ho utlizzato la mia D70 con un obbiettivo Nikon 70-300G, che non � certo il massimo ma se l'� cavata dignitosamente, anche in considerazione del tempo non certo ottimale. Ho utilizzato focali piuttosto lunghe e tempi rapidi, scattando sempre in NEF ed elaborando successivamente le foto sino ad ottenere risultati accettabili.
Alcune foto le ho pubblicate in questo forum e le puoi vedere a quest'indirizzo:
manifestazione aerea a Trieste

Non so di quale attrezzatura disponi ma se non molto peggiore di quella da me utilizzata sono convinto che i risultati non saranno disprezzabili.

Auguri di buone foto Fotocamera.gif
matteoganora
Premetto che ho fotografato sempre e solo modellini, aerei veri solo da fermi!

Il problema � la velocit�, seguire oggetti che sfrecciano a velocit� minime superiori a 250 Kmh da dei seri problemi in composizione.

D'obbligo sono ottiche AF-S che abbiano movimenti veloci e un buon tracking, spesso si pensa che con un corpo dall'AF rapido si risolvano i problemi, ma � l'ottica la vera forza in foto del genere.

Si pu� bloccare l'esursione nei tele lunghi, e consiglio di usare l'AF dinamico sul soggetto pi� vicino.
aron
Grazie giuliano per le info e anche per il link alla discussione gia' aperta...
Per adesso ho la D70 con l'obiettivo del kit. Sto meditando l'acquisto del tele, probabilmente l'arcinoto Sigma 70-300. Quando sono pronto con l'attrezzatura faro' delle prove.
Purtroppo in Italia manifestazioni aeree corpose si vedono poco spesso.
L'ultima che ho visto e che mi e' piaciuta molto e stato u MAV (Vergiate, VA) qualche anno fa ma purtroppo non ero ancora dotato di attrezzatura idonea...

Ciao

Aron

aron
Complimenti Matteo,
la foto dell' F15 e' bellissima, sembra quello vero.
Comunque vedere quello 1:1 in decollo con i postbruciatori accesi ha tutt'altro fascino...

Aron
Argox44
Questa � stata scattata a Pratica di Mare il giugno scorso era l'addio al glorioso F104 l'obiettivo era il Nikon AF 70/210 montato sulla D70 , se guardi post precedenti cisono altre mie foto della manifestazione
aron
Beh, 50 anni di onorata carriera non sono pochi...
...comunque bella foto!
Grazie.

Aron
aron
Ah, scusa Argox non riesco a trovare il post di cui parlavi...
...non ti ricordi dove era?
Grazie.

Aron
Argox44

I titoli delle discussione sono:
Trieste Air Show, e Frecce Tricolori, prova con la funzione "cerca"
Pierantonio
Le foto che si fanno di solito alle manifestazioni aeree sono di due tipi: foto alla mostra statica e foto durante le esibizioni in volo.
Per le prime lo zoom di serie della D70 si comporta pi� che dignitosamente ed ha un'escursione focale che ti permette di inquadrare sia l'intero aereo sia particolari di esso.
Voglio precisare che normalmente non � possibile usare focali fisse ( a mano di non averne diverse) perch� in queste occasioni non � possibile muoversi avanti ed indietro lungo la linea di volo pena inquadrare una miriade di persone oltre all'aereo.
Per quanto riguarda le foto alle esibizioni si pu� optare anche per una focale fissa intorno ai 300 mm data la distanza solitamente grande che gli aerei hanno dal pubblico.
Una volta non era cos� ma dopo il disastro di Ramstein gli aerei si tengono molto pi� lontani.
Ovviamente nel caso di fotografie alle pattuglie acrobatiche un obiettivo zoom diventa pi� conveniente.
Personalmente ad un tele con AF molto veloce ne preferirei uno con qualit� ottiche superiori perch�, data la distanza degli aerei, difficilmente c'� necessit� di mettere a fuoco se non all'infinito mentre se il soggetto viene fuori poco definito sei rovinato.
Anzi l'AF alcune volte diventa negativo perch� se l'aereo non � nel campo di messa a fuoco, al macchina non scatta.
Tempi ovviamente adatti al tipo d'obiettivo usato (1/500 in gi�) lavorando magari a priorit� dei tempi (occhio ai controluce).
Comunque la cosa pi� importante � scegliere bene la posizione per non trovarsi ostacoli davanti alla macchina durante la manifestazione. Io mi portavo via anche una scaletta in alluminio in modo da potermi elevare rispetto al resto della gente. Funzionava bene.
Naturalmente parlo per i comuni mortali che si devono mescolare tra la folla oceanica e non per i professionisti (o i paraculati ph34r.gif) del settore ai quali sono riservati posti particolarmente adatti.
Ciao
Pierantonio
Pierantonio
Tanto per dare un'idea inserisco alcune foto fatte con la D70 ed uno zoom Tokina ATX 24-200 F3.5-4.5 AF (del quale peraltro non sono molto soddisfatto in termini di nitidezza) durante l'Air Show di Jesolo (VE) il 20 agosto.
ISO 200 e tempi variabili da 1/500 a 1/1000.

user posted image

user posted image

user posted image

user posted image

user posted image

user posted image

user posted image

user posted image

Ciao
Pierantonio
aron
Belle, Pierantonio.
In particolare mi piacciono quella con la chiusura della "bomba" della PAN e l'ultima. Effettivamente la nitidezza ne penalizza alcune...

Cio.

Aron
Pierantonio
QUOTE (aron @ Sep 22 2004, 05:53 PM)
...
Effettivamente la nitidezza ne penalizza alcune
...

D'altra parte ci sar� pur un motivo per cui il mio zoom costa 500 euro contro quelli che vorrei avere che si piazzano oltre i 1.500.
Teniamo per� presente che all'epoca ho sbagliato ad acquistare un obiettivo con un'escursione focale cos� elevata. I compromessi alla fine si vedono.
Saluti.
Pierantonio
AEROPHOTO
QUOTE (Pierantonio @ Sep 22 2004, 05:13 PM)
Le foto che si fanno di solito alle manifestazioni aeree sono di due tipi: foto alla mostra statica e foto durante le esibizioni in volo.
Per le prime lo zoom di serie della D70 si comporta pi� che dignitosamente ed ha un'escursione focale che ti permette di inquadrare sia l'intero aereo sia particolari di esso.
Voglio precisare che normalmente non � possibile usare focali fisse ( a mano di non averne diverse) perch� in queste occasioni non � possibile muoversi avanti ed indietro lungo la linea di volo pena inquadrare una miriade di persone oltre all'aereo.
Per quanto riguarda le foto alle esibizioni si pu� optare anche per una focale fissa intorno ai 300 mm data la distanza solitamente grande che gli aerei hanno dal pubblico.
Una volta non era cos� ma dopo il disastro di Ramstein gli aerei si tengono molto pi� lontani.
Ovviamente nel caso di fotografie alle pattuglie acrobatiche un obiettivo zoom diventa pi� conveniente.
Personalmente ad un tele con AF molto veloce ne preferirei uno con qualit� ottiche superiori perch�, data la distanza degli aerei, difficilmente c'� necessit� di mettere a fuoco se non all'infinito mentre se il soggetto viene fuori poco definito sei rovinato.
Anzi l'AF alcune volte diventa negativo perch� se l'aereo non � nel campo di messa a fuoco, al macchina non scatta.
Tempi ovviamente adatti al tipo d'obiettivo usato (1/500 in gi�) lavorando magari a priorit� dei tempi (occhio ai controluce).
Comunque la cosa pi� importante � scegliere bene la posizione per non trovarsi ostacoli davanti alla macchina durante la manifestazione. Io mi portavo via anche una scaletta in alluminio in modo da potermi elevare rispetto al resto della gente. Funzionava bene.
Naturalmente parlo per i comuni mortali che si devono mescolare tra la folla oceanica e non per i professionisti (o i paraculati ph34r.gif) del settore ai quali sono riservati posti particolarmente adatti.
Ciao
Pierantonio

ciao Pierantonio
non bisogna essere prof o paraculati per fare delle belle foto durante le manifestazioni, ( qualche volta l'area riservata non � tra le migliori credimi!!!! ex l'anno scorso a Zeltweg) ma bisogna avere un minimo di "occhio" per cercare di carpire qualche scatto meno banale dei soliti, come ad esempio hai fatto tu con lo scatto dell'incrocio della PAN sulla spiaggia con i bagnanti in primo piano, che personalmente piace. Per quanto riguarda l'aspetto tecnico una reflex � praticamente d'obbligo, e per fotografare gli aerei in volo orami il 300 � diventato una focale troppo limitata, poich� gli aerei, per motivi di sicurezza, oggi evoluiscono a quote e distanze ben maggiori. Per quanto riguarda la messa a fuoco non sono d'accordo poich� non � detto che focheggiando all'infinito risolvi il problema ( ex il solista della PAN al top del Lomcevack) ; devo ammettere che allo stato attuale delle cose l'autofocus funziona egregiamente, a patto di non commettere l'errore di voler focheggiare il velivolo ancora troppo lontano oppure, se non vuoi affidarti agli automatismi prefocheggi una zona dove il velivolo passer� ph34r.gif .
ciao
Luigino
Pierantonio
QUOTE (AEROPHOTO @ Sep 23 2004, 10:59 AM)
ciao Pierantonio
non bisogna essere prof o paraculati per fare delle belle foto durante le manifestazioni, ( qualche volta l'area riservata non � tra le migliori credimi!!!! ex l'anno scorso a Zeltweg) ...

Ho visto il tuo sito e ti faccio i complimenti per le foto.

Consentimi di dire con una battuta assolutamente amichevole che tale valutazione sull'importanza della posizione la dai perch� sei "al di l� della barricata" smile.gif ma per noi che stiamo al di qua le cose non vanno proprio cos�.
Quanto meno possiamo concordare che chi entra con il pass stampa � in generale pi� agevolato nel fare le sue foto di chi non lo ha anche a parit� di abilit�.

Passiamo a cose pi� interessanti.
Ho visto nel tuo sito che utilizzi lo zoom 80-200 F2.8 IS ma non l'ho individuato nel listino Nital di questo sito.
Si tratta di quello indicato al codice 318572 (AF-Nikkor 80-200mm f/2.8 D da euro 1.464,00) o, come penso, quello indicato al codice 318573 (AF-S Nikkor 80-200mm f/2.8 D da euro 2.678,00)?
Tra l'altro quest'ultimo costa di listino come il 70/200 VR ma mi sembra che la differenza con l'altro 80/200 sia la motorizzazione e non lo schema ottico.
Ti risulta?
Grazie
Ciao
Pierantonio
aron
Scusate non riesco a trovare il link al sito di AERPHOTo....


Falcon58
QUOTE (aron @ Sep 23 2004, 01:45 PM)
Scusate non riesco a trovare il link al sito di AERPHOTo....

www.aerophoto.it

Ciao

Luciano
aron
Beddissimo! Grazizzzie....
AEROPHOTO
QUOTE (Pierantonio @ Sep 23 2004, 12:12 PM)
QUOTE (AEROPHOTO @ Sep 23 2004, 10:59 AM)
ciao  Pierantonio
non bisogna essere prof o paraculati per fare delle belle foto durante le manifestazioni, ( qualche volta l'area riservata non � tra le migliori credimi!!!! ex l'anno scorso a Zeltweg) ...

Ho visto il tuo sito e ti faccio i complimenti per le foto.

Consentimi di dire con una battuta assolutamente amichevole che tale valutazione sull'importanza della posizione la dai perch� sei "al di l� della barricata" smile.gif ma per noi che stiamo al di qua le cose non vanno proprio cos�.
Quanto meno possiamo concordare che chi entra con il pass stampa � in generale pi� agevolato nel fare le sue foto di chi non lo ha anche a parit� di abilit�.

Passiamo a cose pi� interessanti.
Ho visto nel tuo sito che utilizzi lo zoom 80-200 F2.8 IS ma non l'ho individuato nel listino Nital di questo sito.
Si tratta di quello indicato al codice 318572 (AF-Nikkor 80-200mm f/2.8 D da euro 1.464,00) o, come penso, quello indicato al codice 318573 (AF-S Nikkor 80-200mm f/2.8 D da euro 2.678,00)?
Tra l'altro quest'ultimo costa di listino come il 70/200 VR ma mi sembra che la differenza con l'altro 80/200 sia la motorizzazione e non lo schema ottico.
Ti risulta?
Grazie
Ciao
Pierantonio

caro Pierantonio

pur ammettendo che una parte di verit� in quanto da te affermato � vera, ( se hai il pass puoi avere occasioni migliori di fotografare) riconfermo quanto ho detto, poich� per esperienza personale ( anche se non sono un assiduo delle manifestazioni aeree poich� ho cercato di specializzarmi pi� su un altro aspetto della fotografia aerea) conosco tanti "fotografi" autorizzati che, credimi, non scattano per niente bene ( foto per lo pi� banali e che non dicono nulla) al contrario di altri amici appassionati che invece, pur rimanendo tra il pubblico oppure al di fuori della rete aeroportuale riescono a scattare scatti pi� che buoni.
Sicuramente la differenza la fa l'attrezzattura, e un teleobbiettivo da 400 o 500 mm oggi fa sicuramente � di aiuto in questo settore. Per quanto riguarda il mio zoom � l' AF-S 80-200, ottica a dir poco eccezzionale che vale i soldi che costa e che consiglio a chiunque ( anche a costo di fare sacrifici per acquistarla. )
ciao
Luigino
Pierantonio
Grazie per le interessanti indicazioni. Personalmente sarei indirizzato verso il 70/200 VR che a parit� di prestazioni ottiche (almeno da quanto qui si dice) offre la stabilizzazione che in altre occasioni mi tornerebbe pi� che comoda.
Probabilmente interesser� agli amici amanti delle foto agli aerei la pagina della Lockeed Martin dedicata ai pi� famosi fotografi aeronautici attuali.
In partiucolare inserisco di seguito il link alla pagina che ti hanno dedicato.
Ciao
Pierantonio

http://www.codeonemagazine.com/archives/20...iaro/index.html
AEROPHOTO
QUOTE (Pierantonio @ Sep 23 2004, 05:28 PM)
Grazie per le interessanti indicazioni. Personalmente sarei indirizzato verso il 70/200 VR che a parit� di prestazioni ottiche (almeno da quanto qui si dice) offre la stabilizzazione che in altre occasioni mi tornerebbe pi� che comoda.
Probabilmente interesser� agli amici amanti delle foto agli aerei la pagina della Lockeed Martin dedicata ai pi� famosi fotografi aeronautici attuali.
In partiucolare inserisco di seguito il link alla pagina che ti hanno dedicato.
Ciao
Pierantonio

http://www.codeonemagazine.com/archives/20...iaro/index.html

infatti il 70-200 Vr � gi� nei miei desideri...........
ti allego un file dell'ultimo mio lavoro in Austria
ciao
Luigino
Pierantonio
Complimenti.
Forse ai nostri amici interesser� sapere che l'aereo � un Saab Draken, costruito proprio dalla stessa ditta che fa le automobili.

Visto che ti prendi il 70/200 allora mi puoi vendere a bun mercato il tuo 80/200, tanto a te non serve pi�. biggrin.gif biggrin.gif

Magari vedo di tirare fuori qualche diapositiva che ho fatto qui e l� cos� scambiamo qualche impressione su un tipo di fotografia abbastanza diversa da quelli che si vedono di solito su questo forum.

Ciao e buon lavoro.
Pierantonio
aron
Bellissimo il Draken...
...certo che la posizione da cui hai scattato (ancora un po piu' vicino e ti accendevi un sigaro) non conta poco!

Comunque complimenti ancora e grazie atutti per gli interventi in questa discussione.

Aron
AEROPHOTO
QUOTE (Pierantonio @ Sep 23 2004, 11:12 PM)
Complimenti.
Forse ai nostri amici interesser� sapere che l'aereo � un Saab Draken, costruito proprio dalla stessa ditta che fa le automobili.

Visto che ti prendi il 70/200 allora mi puoi vendere a bun mercato il tuo 80/200, tanto a te non serve pi�. biggrin.gif biggrin.gif

Magari vedo di tirare fuori qualche diapositiva che ho fatto qui e l� cos� scambiamo qualche impressione su un tipo di fotografia abbastanza diversa da quelli che si vedono di solito su questo forum.

Ciao e buon lavoro.
Pierantonio

Cari amici
vi mando un'altro scatto
ciao
Luigino
AEROPHOTO
QUOTE (aron @ Sep 24 2004, 07:30 AM)
Bellissimo il Draken...
...certo che la posizione da cui hai scattato (ancora un po piu' vicino e ti accendevi un sigaro) non conta poco!

Comunque complimenti ancora e grazie atutti per gli interventi in questa discussione.

Aron

F 5 e Draken
Luigino
Massimo Pasinato
QUOTE (AEROPHOTO @ Sep 24 2004, 07:45 AM)
Cari amici
vi mando un'altro scatto
ciao
Luigino

guru.gif Stupenda!!!
Complimenti Luigino!!! applausi.gif
Sei il numero 1!! guru.gif
Mi sa che un bel poster di questa in camera mia ci starebbe bene! tongue.gif tongue.gif
Ciao Massimo
Fedro
QUOTE (Massimo P. @ Sep 24 2004, 09:07 AM)
QUOTE (AEROPHOTO @ Sep 24 2004, 07:45 AM)
Cari amici
vi mando un'altro scatto
ciao
Luigino

guru.gif Stupenda!!!
Complimenti Luigino!!! applausi.gif
Sei il numero 1!! guru.gif
Mi sa che un bel poster di questa in camera mia ci starebbe bene! tongue.gif tongue.gif
Ciao Massimo

guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif
Giuliano_TS
Complimenti a Luigino.

Delle foto veramente bellissime!

applausi.gif applausi.gif applausi.gif applausi.gif applausi.gif

ema
Ne posto una anche io, effettuata ad Arezzo un paio di settimane fa.

Data la mia abilit� (ovviamente scarsissima), la lontananza delle evoluzioni e un "controsole" fastidiosissimo, non sono riuscito a fare delle foto decenti agli aerei in volo.

Questo � il campo di volo....

riccardo@csinfo.it

Ok posto anch'io....

da appassionato!


www.riccardodinasso.com
cesaranto
Ciao, mi inserisco anche io in questa discussione,
vi posto il link ad una pagina del mio sito (pessimo) dove potrete vedere foto scattate a Pratica di Mare con D70 e 75-300 D AF (vecchiotto eh !!) .
http://www.cesaranto.altervista.org/pratic...ica_di_mare.htm

insomma niente di che, ma si riescono a fare buone foto penso.

Ciao Antonio
lupo1976
ciao,
anche io c'ero a pratica di mare,che spettacolo!
complimenti cerasanto per il tuo album propio curato,+/- anche io ho fatto le stesse foto,ma qulcuna ce l'ho un po' diversa....
..sul mio album del link qui sotto
ciao ciao
lupo1976
foto

da qui fate prima!
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.