mautint@hotmail.com
Jan 9 2004, 04:25 PM
Nel valutare l�acquisto della CP 5400 ho visionato parecchi scatti e siti dove si parla di questa digicam. Il giudizio quasi unanime e complessivo � riassumibile in questi punti:
Pro
1. Unica nella sua categoria in quanto alla presenza del grandangolo equivalente al 28 mm.
2. Ottima ergonomia di funzionamento.
3. Eccellente costruzione e sensazione di qualit�.
4. Qualit� dell�ottica superiore alla media.
5. Grande disponibilit� di programmi e dotazioni.
6. Estetica accattivante.
7. Resa elevata in macro.
Contro
1. Funzionamento incerto dell�autofocus in condizioni di luce scarsa e con soggetti a basso contrasto (difetto comune a tutte le CP?)
2. Mancanza di una scala metrica nel manual focus.
3. Mancanza di dettaglio nelle immagini, in particolar modo nelle posizioni tele.
4. Mancanza di dettaglio nelle ombre e nelle zone di confine nelle immagini ad alto contrasto.
5. Resa cromatica sul blu.
Sarei interessato a conoscere i commenti dei possessori di CP 5400, in particolar modo sui punti 3 e 4 dei �contro�.
Secondo il parere di alcuni, le ridotte dimensioni del sensore e l�aumento del numero di pixel, hanno costretto il costruttore ad utilizzare un algoritmo di riduzione del rumore piuttosto aggressivo. Questo genera come risultato delle immagini con scarsa definizione e un po� �morbide� rispetto alla concorrenza (Canon e Sony in particolare).
Confermate queste impressioni?
Grazie a tutti.
Fabio Pianigiani
Jan 9 2004, 05:36 PM
Benvenuto tra i "fuoriditesta" ovvero coloro che si arrabattano tra le molteplici (troppe a mio giudizio) opzioni che offrono le fotocamere digitali compatte o no che siano.
Lavoro da un paio di anni in digitale anche se con "dorsi" da 16.000.000 di pixel su macchine a banco ottico (un'altro mondo), ma per diletto mi sono ostinato all'analogico, fino a che non ho resistito pi� alle manciate di rotolini regolarmente "maltrattati" nei vari fotolab e alla libidinosa perversione di vedere subito il risultato della foto scattata. ho al fin ceduto ad una CP 5400 appunto.
I pregi da te elencati sono indubbiamente veri e da un punto estetico/ergonomico credo che non abbia rivali, l'ottica � buona anche se io diffido sempre da quelle tuttofare, che poi finiscono per non far bene nulla soprettutto in posizione tele , ma questo � un parere personale.
L'estrema leggerezza della macchina inoltre a mio avviso aiuta solamente ad avere pi� possibilit� di mosso e non a risparmiare fatica durente l'uso, e ti garantisco che di cavalletti in analogico erano anni che non ne sentivo il bisogno.
Ma tutto questo � naturale quando si cambia mezzo, auto, moto, macchina fotografica e tecnologia d'acquisizione dell'immagine.
Purtroppo per� su una cosa importante come l'AF un po "ceco" devo darti conferma, e la mancanza di una scala metrica nella messa a fuoco manuale amplifica un difettuccio non trascurabile.
Ho scitto precedentemente su questo forum, e mi � stato risposto che sarebbe di poco aiuto visto che pochi sono in grado di valutare ad occhio la distanza del soggetto che si vuole a fuoco e regolaro cos� intuitivamente. Molto meglio un tulipano da una parte e una montagna dall'altra, molto utili in una fotocamera che mette a fuoco da 1 cm .
Per quanto riquarda la mancanza di dettaglio ho qualche dubbio anch'io, o per lo meno non trovo lo scatto di qualit� che ci dovrebbe essere tra gli appunto 5,1 Mp della 5400 e macchine nominalmente inferiori (anche di prezzo) 4500, 4300 per es.
Comunque fatte le debite comparazioni vedrai che � una buona macchina per entrare nel digitale, tenendo conto che trattandosi TECNOLOGIA IN COSTANTE EVOLUZIONE avrai al momento dell'acquisto sempre un sospetto di aver fatto la scelta giusta, e la certezza di comprere un'oggetto gi� "vecchio".
Ma da qualche parte si deve pur cominciare eppoi in questo impagabile FORUM ( accesorio di estrema utilit�) c'� anche una sezione per porre in vendita l'usato no?
Intanto i miei personali complimenti a Kurtz per la risposta, oltre che per adoperare lo stesso Mac che adopero io e la 5400
Se vuoi leggere anche il mio parere... lo puoi trovare al fondo della mia pagina personale, cliccando semplicemente qui:
pagina NPU mdjSaluti!
Gibe
Jan 10 2004, 12:57 AM
La grande differenza rispetto alla concorrenza � che la CP5400 � una prosumer vera, realizzata in maniera duratura con materiali di qualit�, ed assemblata con cura. In genere i siti che provano le digitali non fanno menzione di questo.
Recentemente ho potuto provare la Canon di un amico mio, un modello base per carit� (mi pare fosse una A300), ma CP5400 alla mano l'illuminatore integrato nel flash della Canon spesso non era sufficiente in ogni caso a focheggiare, mentre la CP nelle medesime condizioni focheggiava senza problemi. La scritta frontale "Powershot" di questa Canon praticamente nuova era gi� scancellata, e per di pi� era scivolosa e produceva un'orrendo suono dovuto a qualche gioco nelle plastiche. Capisco che non sia un metro di giudizio adeguato, ma neanche la pi� piccola delle Coolpix � fatta cos�, giudicando da quel che ho potuto maneggiare non faccio molta fatica a pensare che la G5 potrebbe essere non molto diversa da quella, almeno il corpo esterno.
Per quanto riguarda la morbidezza sulle immagini della CP 5400 che non nego sia la peggiore pecca di una macchina quasi perfetta, � data a mio avviso dal filtro di anti aliasing (unsharpening mask), che tuttavia come i test sulla risoluzione basati su tabelle ISO mostrano, non pregiudicano i dettagli, infatti la 5400 mostra decaduta di dettaglio a valori simili alle concorrenti. Sulla Coolpix non troverai mai righe a tacchette come accade su certe concorrenti, e questo in fase di stampa � un bel vantaggio, ti permette di estendere senza problemi anche piccole porzioni di un'immagine senza perdita visibile di qualit�.
Una mancanza di dettaglio leggera � invece presente a mio avviso nei pixel molto saturati ma cmq non "bruciati" durante le esposizioni in luce diurna, in quel caso era possibile fare qualcosa di meglio. Per il resto molto soddisfatto, ottica con poca distorsione, praticamente nessuna aberrazione cromatica in qualsiasi condizione "non di laboratorio" e grande fedelt� e vivacit� nella riproduzione dei colori. Il blu mi pare abbia una resa cromatica regolare, se ti riferisci alla prova di imaging-resource.com io credo siano appunto incappati in quel limite dei pixel saturati che ho detto sopra, ho notato diversi altri punti anche in diverse foto in cui questo appiattimento degli highlights � pi� evidente.
Sul punto 2 credo che avere la scaletta fiore e montagna o la scala metrica non mi farebbe praticamente nessuna differenza, l'unica cosa che mi aiuterebbe sarebbe uno zoom sull'area visualizzata per vedere in dettaglio cosa metto a fuoco.
Tornando indietro non mi accontenterei di niente di meno della 5400, e francamente il mercato attuale per come la vedo io non offre alternative, per il fatto che la 5400 riunisce caratteristiche viste qua e la sulle digitali ma mai concentrate in un unico apparecchio.
In particolare per la scelta della 5400 sono stati decisivi:
- Otturatore da 1/4000 sec fino a 10 min (anche temporizzato)
- Zoom 28-116 mm (grandangolo regalato, e ottima escursione)
- Raffica veloce e capiente (7 frames a 3 fps), 5 shots buffer
- Bilanciamento del bianco con sintonia.
Grandissima Coolpix, rifarei l'acquisto ad occhi chiusi

Ciao,
Gibe
fabpre
Jan 11 2004, 09:47 AM
Ho letto con molto interesse i post di questo forum e mi associo (ho anch'io un 5400) sicuramente a quanto detto, in particolare da Gibe, riguardo alcuni "difetti" soprattutto nella morbidezza delle immagini nelle riprese con tele che risultano, anche seconde me, rivedendole ingrandite sul monitor del computer, poco definite.
Secondo voi � possibile settare la macchina con ipostazioni che consentano di, se non eliminare, almeno ridurre sensibilmente questo difetto (quando avevo la 4300 le immagini erano sicuramente pi� contrastate, addirittura fin troppo...)? A mio avviso la 5400 � una digitale che necessita di un lento apprendimento, soprattutto per quanto riguarda le impostazioni essendo meno "compatta" tra le "compatte" e pi� vicino ad una reflex.
Siete daccordo?
Gibe
Jan 11 2004, 01:51 PM
QUOTE (fabpre @ Jan 11 2004, 09:47 AM) |
essendo meno "compatta" tra le "compatte" e pi� vicino ad una reflex. Siete daccordo? |
Probabilmente chi ha una D100 sapr� che sono lungi dall'essermi schiarito le idee, ma a me pare di avere a che fare con una pro piuttosto che con una semplice compatta, soprattutto per la mole di funzioni. Se ci dice bene entro l'estate abbiamo anche il formato RAW. Un'altra cosa che mi piace � la possibilit� di montare senza problemi gli aggiuntivi Raynox, fanno molto professional
Ciao,
Gibe
Fabio Pianigiani
Jan 12 2004, 09:27 AM
QUOTE (mdj @ Jan 9 2004, 06:47 PM) |
Intanto i miei personali complimenti a Kurtz per la risposta, oltre che per adoperare lo stesso Mac che adopero io e la 5400
Se vuoi leggere anche il mio parere... lo puoi trovare al fondo della mia pagina personale, cliccando semplicemente qui:
pagina NPU mdj
Saluti! |
Gent. Mdj
ho gia letto la tua pagina personale prima di iscrivermi al sito Nital come quella degli altri P.U. tuoi colleghi.
Rimango entusiasta del Forum che trovo a dir poco utilie anche per coloro che non sono proprio alle prime armi ma che non disdegnano di condividere le proprie esperienze e magari imparare qualcosa.
Purtroppo rimango un po meno soddisfatto del "tele" della CP5400. infatti se reputo questa ottica buona in posizione pi� "allargata" e addirittura "veramente ottima" in posizione macro, rimango perplesso se viceversa la utilizzo per un ritratto, appunto nella posizione pi� allungata.
Sappiamo bene che manipolando l'ommagine al Mac la si puo "aiutare" ma mai applicare quel dettaglio originale dato dall'incisione dell'ottica e dalla qualit� del supporto sensibile, che nel nostro caso sono i pixel del sensore.
Vorrei sapere se � un'impressione tutta mia oppure � purtroppo la caratteristica di questo obiettivo "tuttofare"? O peggio ancora un malfunzionamento della mia nuova compagna??
Forse questo non � la sezione del forum adatta, a te la scelta di aprire una nuova discussione visto l'interesse che riscuote l'argomento........
Saluti.
mautint@hotmail.com
Jan 12 2004, 10:18 AM
In questi giorni ho visionato molti scatti e ravanato parecchio in Internet alla ricerca di commenti e notizie riguardo alla 5400. Lo so sono uno pignolo e abbastanza insoddisfatto (alla lunga) di tutto ci� che posseggo

.
Dato che la mia 4300 cominciava ad apparire ai miei occhi insufficiente, soprattutto alla focale tele (l'ho anche mandata in assistenza pensando che in posizione tele la macchina focheggiasse male, mi hanno risposto che era tutto ok...). Avevo quindi pensato che la 5400 facesse al caso mio e, dopo aver maneggiato la piccola per alcune ore (era di un amico), me ne sono perdutamente innamorato
Ma purtruppo il sentimento ha cominciato a vacillare dopo aver esaminato alcuni scatti del suddetto amico. Ho ritrovato tutti i difetti inputati alla 4300 sulla lunga focale, quella morbidezza, quella mancanza di incisivit� e di nitidezza che lascia alla fine con un p� di amaro in bocca. Pare che ci� sia dovuto, come citato da Gibe, ad un filtro che dovrebbe ridurre il rumore digitale che ha per� come contro partita questa perdita di dettaglio.
Ho letto attentamente anche quanto scritto da Mdj (a proposito... complimenti), che elenca dei meriti che sono indubbiamente ad appannaggio della 5400.
Tutti concordi comunque che un filo in pi� di incisione e dettaglio sul tele renderebbero la 5400 perfetta. La domanda ore � questa. Vado, compro e convivo serenamente con quella che, ben lungi da essere un difettosit� del modello, pare essere una caratteristica (e da buon innamorato chiudo un occhio

), oppure attendo che mamma Nikon partorisca qualcosa di meglio (intendo compatte prosumer, perch� la reflex per questioni di ingombro non me la posso permettere)? Si perch�, dopo anni di militanza, mi seccherebbe alquanto passare alla concorrenza (leggi Canon G5, Sony DSC-V1, Olympus C 5060 wide zoom). Mi piacerebbe conoscere anche l'opinione di qualcuno di Nital.
Aiutatemi sono nel marasma pi� totale

, come dice Kurz ormai fuori di testa

, spero in una saggia illuminazione.
Ciao e grazie a tutti i fuori di testa come me
mautint@hotmail.com
Jan 14 2004, 12:31 PM
Qualcuno � in grado di spiegarmi le "impressionanti" differenze di definizione delle immagini linkate qua sotto?
Quando le ho viste sono rimasto esterefatto.
In pareticolare guardare l'etichetta Dave Box e la carta Kodak accanto.
Aspetto commenti...
CP 5400Sony DSC V1Olympus C-5060 Widw Zoom
mdj
Jan 14 2004, 12:58 PM
La scelta di una compatta digitale non � affatto semplice, e pi� volte cerco di immedesimarmi in quell'appassionato che la deve scegliere, ed alle difficolt� che incontra quando non conosce nulla o quasi su questo nuovo modo di fare fotografia.
Ci troviamo anche di fronte ad apparecchi che sono ricchi di funzioni mai viste prima, e nuove funzioni che non potevano esistere nel mondo della pellicola.
Persino le ottiche hanno subito un'evoluzione senza precedenti, con degli zoom 8x o addirittura 10x
I confronti quindi, andrebbero fatti su una vastit� di elementi, ma senza trascurare l'aspetto pi� importante che resta la nostra specifica esigenza.
Nemmeno i confronti dello stesso scatto, fatto da 2 differenti digitali, potrebbero farci capire quale delle due sia meglio senza aver esaminato attentamente le impostazioni software della fotocamera: bilanciamento del bianco, livelli, sharpening, ecc... sono differenti e personalizzati (oltre che personalizzabili) in qualsiasi apparecchio.
La stessa "morbidezza" lamentata da molti sulla resa alla massima focale pu� essere oggetto di molteplici cause, nonch� per effetto delle impostazioni di default della fotocamera.
Ad ogni modo, la 5400 � secondo me la miglior compatta digitale del momento (rapporto qualit� prezzo), che che se ne dica. E di compatte ne ho provate tante.
Saluti!
mautint@hotmail.com
Jan 14 2004, 02:14 PM
QUOTE |
La stessa "morbidezza" lamentata da molti sulla resa alla massima focale pu� essere oggetto di molteplici cause, nonch� per effetto delle impostazioni di default della fotocamera. |
Grazie per la tampestivit�. Quello che tu dici � verissimo, aggiungerei che certi test lasciano il tempo che trovano se non si conoscono esattamente le condizioni in cui sono stati effettuati. Ma dopo aver visionato altri scatti, sempre prendendo a paragone le citate concorrenti pi� saltuariamente la Canon G5, l'impressione che se ne ricava � sempre la medesima: che la 5400 pecchi indiscutibilmente in definizione, non si capisce se per colpa dell'ottica o del sensore o di non so quale cavolo di algoritmo applicato dal sw. Anche applicando uno sharpening elevato, la situazione non migliora.
Se non fossi perdutamente innamorato dell'oggetto non mi perderei in questi ragionamenti, ma visto il prezzo e l'importanza dell'acquisto (almeno per me), non vorrei ritrovarmi poi con "l'amaro in bocca". Ripeto, sul fronte delle altre caratteristiche non ho dubbi, mi resta solo questo. A tuo avviso questa tendenza alla "morbidezza" da cosa � causata? Potr� essere migliorata da successivi aggiornamenti del firmware? In ultimo, se lecito, quali caratteristiche, migliori o peggiori, riconosci alle suddette concorrenti?
Ciao e grazie (scusa per le molteplici domande).
Andrea78
Jan 14 2004, 02:37 PM
Notevole!
L'olympus rientra nella stessa fascia di prezzo e mi sembra molto interessante per alcune funzionalit�:
- AF-Assist Lamp
- supporto per gli illuminatori AF dei flash aggiuntivi (GRRRRRRRRRRRRR le 5400 e 5700 non ce l'hanno! )
- focus manuale con scala metrica e ingrandimento dell'area
- telecomando IR
- se non ho letto male pu� gi� montare filtri senza ingombranti accessori aggiuntivi (altro GRRRR)
tra le cose negative
- le immagini sono molto pi� rumorose anche a 100 iso
- � un po' pi� grande, pesante e molto pi� brutta
- meno modalit� scene, sembre una cavolata ma per esempio la mia compagna riecse a fare foto molto soddisfacenti senza aver ancora letto il manuale e sapere nulla di fotografia
- olympus (io ho personalmente avuto una pessima esperienza nell'analogico)
ci sono sicuramente altre cose che non ho notato al volo
Effettivamente ad oggi la cp5400 anche secondo me presentava caratteristiche uniche sul mercato ma quando arriver� in Italia anche questa sar� una dura lotta, non posso che suggerirti di aspettare qualche mese ancora e poi provarle entrambe in un negozio fornito.
Relativamente alla morbidezza delle immagini ti segnalo che l'impostazione di default della macchina � molto "conservativa", in effetti aumentando il livello di Sharpening le immagini sono pi� nitide e definite, ma questo aumenta inevitabilmente il rumore; mi sembra che olympus abbia scelto invece una strada diversa anche se sono so se questo settaggio possa giustificare una tale differenza di dettaglio nelle immagini che hai postato.
Che altro aggiungere... � un settore che rientra a pieno titolo nell'elettronica di consumo per cui dobbiamo attenderci che ogni due mesi esca un prodotto che offre caratteristiche migliori e che il prodotto acquistato sembri vecchio e perda valore gi� dopo 6 mesi
VALIS
Jan 14 2004, 06:04 PM
Mi intrometto anche io, visto che sto passando i miei pomeriggi nella ricerca della digitale perfetta per me.
Proprio oggi in un negozio avevano la 5400 e la olympus 5060.........
Beh mi ha fatto aumentare i dubbi, la 5060 � davvero una grande macchina. Oltre alle qualit� elencate ha anche la possibilit� di usare due differenti schede di memoria (xd e cf) � scesa di prezzo 790 oggi 14 gennaio a Roma (50 euro meno di nikon).
Io ho iniziato a fotografare con una om1, come ottiche le zuiko erano buone, quindi come lenti mi attira il discorso olympus, ma come esposimetro, gestione flash, autofocus, beh credo che nikon sia migliore. Purtroppo non ho visto le foto delle due macchine. Su un sito ho visto la stessa foto (cio� pi� o meno) il ponte di Londra di giorno, una scattata con la 5400 e una con la olympus ma l'ultima (E1) bella lotta davvero. Per l'estetica invece credo sia una cosa del tutto soggettiva, io preferisco esteticamente la olympus. Poi ci sono aspetti del tipo olympus ti da telecomando infrarossi compreso nella confezione, nikon te lo da con il filo a 160 euro circa.
Mi piacerebbe se qualcuno di voi le avesse entrambe per poter aver un punto di vista sulle due macchine.
Tra l'altro l'olympus salva anche in RAW la 5400 mi pare di no (giusto?)
mdj
Jan 14 2004, 06:30 PM
QUOTE (mautint@hotmail.com @ Jan 14 2004, 02:14 PM) |
l'impressione che se ne ricava � sempre la medesima: che la 5400 pecchi indiscutibilmente in definizione, non si capisce se per colpa dell'ottica o del sensore o di non so quale cavolo di algoritmo applicato dal sw. Anche applicando uno sharpening elevato, la situazione non migliora. Se non fossi perdutamente innamorato dell'oggetto non mi perderei in questi ragionamenti, ma visto il prezzo e l'importanza dell'acquisto (almeno per me), non vorrei ritrovarmi poi con "l'amaro in bocca". Ripeto, sul fronte delle altre caratteristiche non ho dubbi, mi resta solo questo. A tuo avviso questa tendenza alla "morbidezza" da cosa � causata? Potr� essere migliorata da successivi aggiornamenti del firmware? In ultimo, se lecito, quali caratteristiche, migliori o peggiori, riconosci alle suddette concorrenti?
Ciao e grazie (scusa per le molteplici domande). |
Giudicare un'immagine digitale attraverso un monitor non � come analizzarla in forma cartacea. Errate impostazioni del software (spazio colore) che si adopera per visualizzare le immagini, e la mancata calibrazione del monitor, sono le principali cause di dominanti di colore indesiderate, colori non naturali, ed anche mancanza di nitidezza se la luminosit� ed il contrasto non sono impostati correttamente.
Nonostante questa premessa, � importante cercare di capire se questa "morbidezza" di cui alcuni lamentano, sia causata da un micromosso oppure da altre cause.
Per fare questo occorre andare per gradi, con diversi scatti, impostando la fotocamera a partire dal default sino alla personalizzazione di certe impostazioni.
La 5400, contrariamente ai modelli precedenti, non ha il ritardo di scatto (di cui molti si lamentavano su modelli precedenti), e questo significa inevitabilmente prestare pi� attenzione premendo a fine corsa il pulsante.
Una buona prova � quella di posizionare la macchina su cavalletto (o una base d'appoggio solida) e di farla scattare con l'autoscatto, per poi ripetere la stessa fotografia a mano libera.
Un'altra altrettanto valida, � la prova della messa a fuoco su infinito forzato, per giudicare il grado di nitidezza dei soggetti distanti.
Poi ci sarebbero ancora le pove dell'AF, con una serie di scatti cambiando le sue impostazioni.
Sarei curioso di vedere personalmente alcune immagini di quelli che lamentano tale difetto di eccessiva morbidezza: il mio indirizzo non ha problemi di spazio.
Non dimentichiamo comunque che, qualsiasi ottica zoom, ha la miglior resa alle focali intermedie, e con diaframma NON tutto aperto.
Dopo aver eseguito delle prove sensate, se � vero che la mancanza di nitidezza si verifica costantemente su tutte le immagini scattate alla massima focale, non rester� che rivolgersi al centro di assistenza per un controllo. Ma prima di spedire la cara 5400... fatemi vedere questi difetti inviandomi un file originale: la mia esperienza potrebbe farvi risparmiare la spedizione.
Saluti!
mautint@hotmail.com
Jan 14 2004, 06:53 PM
Personalmente ho potuto solo "maneggiare" la 5400 senza avere la possibilit� di provare "seriamente" come tu dici l'amato oggetto del desiderio. Purtroppo il try and buy per le macchine fotografiche non lo hanno ancora inventato! Ho visto foto a video con Nikon view, quindi ho potuto vedere solo i dati di scatto. Inoltre ho utilizzato l'Imaging Resource Comparometer che puoi trovare a questo indirizzo:
Imaging Resource Comparometersenza per altro sapere se � strumento affidabile. Spero con tutto il cuore che qualcuno smentisca con dati di fatto questa mia impressione
Verissimo quello che dici a proposito dei monitor, mi resta infatti il sospetto che, stampando i suddetti file, questa impressione svanisca, giusto?
Possessori di 5400 fatevi sotto.....
Grazie ancora per la disponibilit�.
VALIS
Jan 14 2004, 07:03 PM
Anche io come Maurizio non ho potuto provarle, ma le foto le ho scaricate da un sito. Beh non sono un intenditore ma se dipendesse dal monitor o settaggi vari dovrei avrei la stessa impressione (dominanti etc etc) su entrambe le foto? Giusto? Invece quella scattata con la olympus mi pare migliore.
Anche io vorrei avere qualche notizia dai possessori di 5400, magari che hanno avuto altre digitali.
N.B
PER FAVORE CHI MI RISPONDE (NITAL AIUTO) SUL FATTO DEL RAW? INSOMMA LA 5400 OLTRE A TIFF E JPEG SALVA IN FORMATO RAW????
Marco
mautint@hotmail.com
Jan 14 2004, 07:27 PM
Pare che a primavera uscir� un aggiornamento del firmware (il software interno della macchina

) che permetter� di salvare in formato RAW i file della 5400.
Quindi non c'� problema su questo fronte...
Ciao
Gibe
Jan 14 2004, 10:38 PM
Morivo dalla voglia di fare un test "Gibe Digicams", anche per curiosit� personale.
Quindi 5400 su cavalletto e timer per lo scatto ho sparato verso la parete alla mia sinistra dal punto di seduta del PC, sulla parete c'� un foglio con la tabella risoluzione ISO, ma non � a norma, la stampa � su foglio A4, di scarsa qualit� e non ho rispettato nessuna procedura standard.
Mi scuso per la frettolosit� di questo test ma ho realmente i minuti contati durante i giorni di lavoro. Ho omesso di impostare livelli non automatici di contrasto, sharpening e sensibilit�.
Ho scattato con la minima focale e successivamente con la massima consentita dalla posizione del cavalletto dopo l'allontanamento dal soggetto, cercando di ottenere quanto pi� possibile il soggetto delle stesse dimensioni del primo scatto; le dimensioni sull'immagine in cui sono stati incollati sono 1:1, per le foto originali ho usato un JPEG normal per convenienza.
Sarebbe stato interessante mostrare le foto intere, che comprendevano molti pi� oggetti nella loro visione pi� ampia. Ho scattato diversi fotogrammi ma questi due nell'allegato sono i pi� significativi. Non � molto professionale ma il risultato "torna".
A voi la parola...
Spero che adesso non cambiate idea sulla Coolpix, io l'ho acquistata dopo avere visto i test su Internet.
Ciao,
Gibe
Andrea78
Jan 15 2004, 09:31 AM
Gibe,
visto che ti sei attrezzato proveresti a fare due ulteriori scatti dello stesso soggetto a 50 ISO, senza flash, uno con Sharpening default, l'altro con sharpening High? per vedere se noti differenze nei dettagli?
Grazie,
Andrea
Fabio Pianigiani
Jan 15 2004, 10:12 AM
Ragazzi vi state impelagando tra prove e controprove.
Non c'� la garanzia della ripetitivit� dei parametri di ripresa, sono troppe le variabili; e se il files vengono messi in rete.......addioooooooo!
Dato per assodato che nella 5400 l'AF non � dei migliori, continuare a sperimentare a tutto zoom e a tutto grandangolo non ha significato......datevi pace.
A mio giudizio dovete prendere in considerazione le caratteristiche salienti di una fotocamera, altrimenti non ne uscite pi�.
Questa prosumer ha tante caratteristiche positive, ed alcune non esaltanti, ne pi� e ne meno delle concorrenti.
Anzi nella ipotetica lavagna dei buoni e dei cattivi credo la nostra macchina fotografica farebbe da capoclasse.....
Non sto difendendo questo prodotto perch� l'ho acquistato; anch'io mi trovo perplesso davanti ad alcune lacune che spero con un firmware aggiornato vengano colmate, ma resta il fatto che uno zoom che fa benissimo il grandangolo ed il tele in una macchina, che ricordiamoci "compatta", non esiste.
Inoltre quando compriamo un prodotto della tecnologia ormai dovremmo essere tutti coscienti del fatto che stiamo acquistando un qualcosa di gia "vecchio", dal momento che prima della commercializzazione in Italia si pu� trovare gi� da mesi sul mercato asiatico e americano; senza contare che anche ad essere i primi, anche se � un vantaggio, puoi stare tranquillo che l'azienda produttrice � un passo avanti rispetto a quel che commercializza. Succede (purtroppo) cos� per tutto, televisori, telefonini, dvd, per non parlare dei computer.............vogliamo illuderci che non funzioni cos� anche in campo fotografico???
Quindi facciamo pure le nostre ricerche, assumiamo informazioni generali sul prodotto che desideriamo, e poi euro permettendo facciamo "serenamente" il nostro acquisto, coscenti che la "coperta � corta" e che "tutto, bello, buono, affidabile e a poco prezzo" non � possibile.
Scattiamo il pi� possibile, vedrete che presa confidenza con il mezzo anche i risultati saranno pi� che soddisfacenti.
Buon divertimento
mdj
Jan 15 2004, 11:13 AM
QUOTE (kurtz @ Jan 15 2004, 10:12 AM) |
Scattiamo il pi� possibile, vedrete che presa confidenza con il mezzo anche i risultati saranno pi� che soddisfacenti. Buon divertimento |
Sacrosante parole!
E tanti complimenti a kurtz ed anche a Gibe, persone che mi sembrano aver acquisito una buona esperienza ed un ottima mentalit�, ed obiettivit�, per giudicare un prodotto!
L'esperienza personale � pi� importante di qualsiasi altra fonte d'informazione.
Saluti!
VALIS
Jan 15 2004, 02:35 PM
Alla fine penso che Kurz sia stato,anzi � il pi� saggio.
Anche io ho capito che alla fine qualche difetto � una dote di qualsiasi digitale e quindi meglio cercare quella con i difetti "meno difetti" e mi pare che alla fine la nikon abbia qualcosa in pi�.
Poi se penso che un 5 annetti fa avevo un pc pentium 200mmx con un giga di hd e se penso che oggi ho un p4 con 80 giga pagato la met�........beh due pi� due. Magari tra un annetto il discorso 5400 non si far� pi� ci sar� ben altro.
Credo proprio che acquister� la 5400 per� una cosa la urlo
NITAL PERCHE' NON METTI IN VENDITA UN KIT COOLPIX 5400 PIU' CF 1 GIGA AD UN PREZZETTO DA PAURA (MILLE EURO ESAGERO?)
Marco
mdj
Jan 15 2004, 02:51 PM
QUOTE (VALIS @ Jan 15 2004, 02:35 PM) |
Credo proprio che acquister� la 5400 per� una cosa la urlo NITAL PERCHE' NON METTI IN VENDITA UN KIT COOLPIX 5400 PIU' CF 1 GIGA AD UN PREZZETTO DA PAURA (MILLE EURO ESAGERO?)
Marco |
Spero proprio che non siamo solo stati noi gli artefici di questa tua decisione, ma l'insieme delle informazioni da te raccolte e valutate attentamente.
Il discorso Kit, credimi, lascia il tempo che trova...
Non tutti hanno le esigenze da Gb
Non tutti preferirebbero avere nella confezione una CD da 1Gb, anzi, sarebbero veramente molto poche queste richieste dal momento che 2 CF da 512Mb costerebbero molto meno.
Ad ogni modo, � molto pi� saggio avere 2 CF da 512 Mb che una sola da 1 Gb: in caso di guasto... non resti a piedi!
Penso che la discussione nata da questo post, dovrebbe essere presa d'esempio da tutti. Tutti hanno partecipato in modo elegante e corretto, con frasi sensate e ragioni in abbondanza, senza alzare la voce, e senza la pretasa di aver ragione.
Questo deve essere lo spirito del forum!
Ringraziamenti personali, e saluti a tutti quanti!
Andrea78
Jan 15 2004, 03:38 PM
MDJ, colgo l'occasione per chiederti un'info da possessore entusiasta della macchina in oggetto quale sembri essere: hai provato il paraluce originale?
Pensi che possa essere utile e possa valere l'investimento in termini di spazio occupato (e in costo dei filtri da 77mm) oppure se ne pu� fare a meno?
Relativamente a VALIS penso che possa influire positivamente l'esistenza stessa di questo Forum, io non ne ero a conoscenza ma leggendo i molti interventi interessanti (e vedendo le belle foto pubblicate) c'� modo di apprendere molte cose, spero presto di riuscire a pubblicare anch'io qualche scatto decente.
Andrea
Fabio Pianigiani
Jan 15 2004, 03:44 PM
Ovvia ragazzi, siamo proprio bravini tutti quanti!
In un mondo di gente che urla a tuttospiano (anche su internet ci provano, basta usare TUTTO MAIUSCOLO) la propria verit�, � veramente un piacere collegarsi a questo forum con la certezza di trovare una ciambella di salvataggio per un dubbio atroce oppure spartire con gli altri la propria esperienza.
Siamo gente che sa osservare, e le urla ci danno parecchio fastidio.
Per la memoria da 1 Gb sono personalmente contrario.
Preferisco, come giustamente ha detto Mdj, frazionare la capacit� in pi� FlashCard; come parallelamente non userei volentieri un'unico rullino da 370 pose.
Si pu� krakkare la memory e ti possono sciupare il rotolino in laboratorio........mai successo che una riga continua su tutto il film di diapositive ti facesse venire le lacrime agli occhi che invece gi� pregustavano una bella proiezione?????
Se poi uno ha, come ho io per motivi professionali, esigenza di immagazzinare files molto grandi ed in gran numero, allora o si passa a sistemi notevolmente pi� costosi e/o affidabili di memoria esterna autoalimenteta, oppure se si tratta di still life meglio gestire la fotocamera direttamente dal computer. Ma naturalmente stiamo parlando per esempio di files Raw da 770 Mb........un' altro mondo insomma.
Saluti.
mautint@hotmail.com
Jan 15 2004, 04:58 PM
Ho sempre visto i forum come il corrispettivo moderno delle piazze o delle osterie dei bei tempi andati. La differenza sostanziale � la mancanza del rapporto diretto e personale con gli interlocutori. Per questa ragione ci sar� sempre chi, nascondendosi dietro all�anonimato, si riterr� in diritto di screditare ed offendere gratuitamente il prossimo.
Usato con intelligenza, eleganza, seriet� e buon senso il forum � uno stupendo strumento di dialogo con il mondo, che offre a tutti la possibilit� di apprendere nozioni, di avere dritte, informazioni, consigli su questa stupenda forma di arte moderna che � la fotografia. Da quando ho scoperto questo forum, non � passato giorno che non lo consultassi e ricordo con tristezza il periodo in cui � stato chiuso. Era come attraversare la piazza e trovarla vuota, passare sotto ai portici e vedere la serranda dell�osteria tristemente abbassata. Confesso che mi sono sentito un po� pi� solo�
Ritengo inoltre che questo forum sia unico nel suo genere e ai massimi livelli per quanto riguarda la fruibilit�, gli argomenti, il livello tecnico e la facilit� d�uso. Non ultimo ha il grosso vantaggio di poter linkare pagine web o allegati senza troppe limitazioni. Ma il vero punto di forza � secondo me la presenza di personaggi, (come Maio o Difrancesco), dei PU e di fotografi dall�alto profilo tecnico ed artistico in grado di elevare i toni e dare spessore agli argomenti trattati, senza snobismo o alterigia ma con umilt� e spirito critico. Rovinare un simile e prezioso strumento sarebbe veramente un delitto.
Alla luce di quanto esposto mi sento anche in dovere di considerare benvenute, quando espresse con intelligenza, dati di fatto e cortesia, critiche ed osservazioni riguardanti i servizi e prodotti di mamma Nikon. Le critiche, quando costruttive e supportate da valide argomentazioni, servono alla crescita del sistema e al miglioramento del prodotto.
Gli argomenti banali, le critiche sterili esposte con becera alterigia, i litigi ci saranno sempre. Star� ai moderatori e curatori del forum svolgere una serena ma attenta sorveglianza, senza scadere ovviamente nella censura (che in Italia, in questo momento ne abbiamo ben d�onde�).
Nella speranza che questo faro resti sempre acceso. auguro a tutti i fotografi di buona volont� un�anno felice ricco di scatti e di post�costruttivi.
A proposito dell�argomento che posso dire? Che domani vado e mi porter� a casa la 5400, passer� una notte insonne a verificare tutti i parametri di funzionamento (che ormai a forza di leggere review conosco a memoria) e domenica, blocco del traffico permettendo, me ne vo in montagna a fare un po� di prove e respirare aria buona.
Grazie a tutti ragazzi (non vi nomino a uno a uno) poi vi far� sapere le mie impressioni d�uso, sperando che siano positive�.
P.S. anch�io opto per due CF da 256 o 512 piuttosto che una da un giga.
mdj
Jan 15 2004, 06:29 PM
QUOTE (Andrea78 @ Jan 15 2004, 03:38 PM) |
MDJ, colgo l'occasione per chiederti un'info da possessore entusiasta della macchina in oggetto quale sembri essere: hai provato il paraluce originale? Pensi che possa essere utile e possa valere l'investimento in termini di spazio occupato (e in costo dei filtri da 77mm) oppure se ne pu� fare a meno? |
L'entusiasmo per la 5400 � cresciuto solo a forza di adoperarla, anche se, in effetti, ero gi� convinto di non sbagliare acquisto.
Il paraluce non ce l'ho, e non lo acquister� mai, solo per ragioni di praticit�. Preferisco mettere il tappo davanti all'obiettivo e riporla in una custodia poco ingombrante.
Dover avvitare e svitare un paraluce, oltre a doverselo portare insieme, mi infastidisce abbastanza. Nel caso avessi necessit� di fare ombra sulla lente frontale, mi bastano le dita libere.
Per chi � amante dei filtri invece, pu� essere davvero molto utile.
Ma anche in questo caso, se proprio mi serve un filtro, lo metto post scatto con Photoshop.
Saluti!
VALIS
Jan 15 2004, 06:58 PM
Eh eh nel bene e nel male se ho scelto questa macchina lo devo proprio a voi..........ma non � che dietro tutti i nick vari c'� solo un addetto alle vendite nital eh eh eh (SCHERZO)
Quindi se ne rimarr� soddisfatto vi ringrazier� se invece avr� una delusione............... eh eh
A parte tutto, trovo che forum come questi non solo sono utili ma sono indispensabili, del resto mi fido molto di pi� di commenti di "fotografi come me" che non di recensioni di siti trovati qua e la. Insomma � come chiedere ad un amico oppure ad un negoziante non trovate? Insomma mi fido di pi� di voi, se poi sbaglio aho! So grande e grosso e vaccinato.
Giusto il discorso del giga, per essere pi� dettagliato intendevo avere la possibilit� di avere oltre alla macchina una scheda (che sia da 216, 512, 1g etc etc) ad un prezzo inferiore dell'acquisto a parte. Basterebbe anche da 128, insomma non riesco a capire l'utilit� di una 32 in una macchina del genere. Per� � anche vero che magari pi� si va avanti e meno costeranno le schede.
Anzi gi� che ci sono, vi volevo domandare io ho una 885 con scheda da 128, comprando la 5400 comprer� sicuramente una scheda maggiore, ma una maggiore di 128 la posso usare tranquillamente sulla 885? Al massimo non la riconosce? Perch� mi pare di aver letto che qualcuno usandola l'ha rotta! Corro questo rischio? Nel caso come si fa a sapere quali posso usare?
Purtroppo sulle istruzioni il massimo � 128 ma quando l'ho comprata mi sa che pi� di 128 non c'erano.
Grazie di nuovo a tutti
Marco