Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
terri2
Buonasera a tutti, siccome molto probabilmente a metà febbraio andrò all'Automotoretrò a Torino ho deciso di chiedere a voi, che siete più esperti di me, qualche aiuto per portare a casa degli scatti decenti e soprattutto imparare qualcosa di nuovo...
Per chi non lo sapesse l'automotoretrò è un salone che tratta soprattutto auto e moto d'epoca, di tutte le epoche con particolare riguardo alle auto che hanno fatto la storia delle corse. Inoltre ci sono anche mercatini e cose del genere.
Vorrei avere un aiutino per quanto riguarda tagli e composizione, idee da sviluppare e cose assolutamente da evitare.
Il mio corredo consiste di una D40, con 18-70 e 55-200 VR (il 55-200 non credo mi serva più di tanto in quest'occasione).
L'illuminazione se è come l'anno scorso è pessima, il luogo della mostra è una parte della ex fabbrica Fiat del Lingotto, quindi la luce proviene da vetrate sul soffitto (molto alto), che creano strane ombre sulle macchine.

Come fare a rendere giustizia ai pezzi di storia che mi troverò di fronte?

Saluti, Mattia
bm2-964
un fotografo scatta foto nei saloni il giorno addetto alla stampa quando ci sono
poche persone ed e' possibile usare un cavalleto e piu' luci flash,
il tipo di illuminazione che hai descrittto e' negativa, luce dai finestroni dominante
che si mischia a luce artificiale, se usi un flash diretto il risultato e' scadente,
se ci sono pochi visitatori io scatterei con cavalletto esponendo a luce ambiente
piu' flash di rischiarita,
per quanto riguarda l'ottica, 18-70
in questo tipo di foto io uso molto il grandangolo mettendo in primo piano i particolari
che piu' mi colpiscono con inquadrature orizzontali e oblique anche dal basso
come idea da sviluppare "i riflessi su vetri, carrozzeria, specchi e parti cromate"
assolutamente da evitare... "impadronirsi" di un auto o moto ed impidire la libera
visita ad altre persone,
non e' possibile rendere giustizia ai pezzi di storia senza una buona illuminazione,

ciao BM
terri2
Grazie, mi hai dato interessanti spunti a cui non avevo pensato... Per quanto riguarda il flash purtroppo non fa ancora parte del mio corredo, ma forse riesco a procurarmene uno vecchio, sperando che sia compatibile con la mia reflex...
Spero di riuscire ad andare nel primo giorno di apertura, quando ci sarà meno gente e potrò avere più libertà.

Grazie dei consigli, se qualcuno ne ha ancora sarò felice di imparare biggrin.gif

Ciao, Mattia
luigi67
ciao Mattia,anche a me piace fotografare le auto D'epoca...

smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

...puoi dare un occhiata anche qui...http://www.nital.it/forum/index.php?showto...uto+d'epoca
....non guardare le mie foto....più avanti ci sono le auto ferme smile.gif
un saluto,Gigi
Fabio P.
Da amante delle auto anch'io ogni qual volta visito qualche salone mi ritrovo molti scatti da cestinare rolleyes.gif ,vuoi per la mia inesperienza,vuoi per la quantità di gente che spinge e ti si para davanti all'obbiettivo ma sopratutto per la luce artificiale che crea effetti e riflessi indesiderati senza contare anche quelle zone davvero poco illuminate dry.gif ,purtroppo non potendo entrare nella giornata dedicata alla stampa devo accontentarmi....

buona luce
Fabio

PS 3d interessante che sicuramente terro' sempre sott'occhio
terri2
Salve, finalmente sono tornato dall'automotoretrò, e non sono pienamente soddisfatto.
Fondamentalmente ci sono 2 errori, oltre alle mie scarse capacità tecniche e creative: il primo l'ho commesso io, ed è stato quello di lasciare a casa il cavalletto (con ISO 800 e diaframmi tra 3.5 e 4.5 difficilmente stavo sopra 1/20 di secondo) e quindi gran parte delle foto sono mosse o micromosse.
Il secondo errore è dell'organizzatore: avendo a disposizione così tante belle macchine non le si può coprire con corde, bandelle, cartelli e ammassarle tutte insieme.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Tecno F1 - 1973


Insomma, non si volevano proprio far fotografare.
Ma in ogni caso qualcosa di buono è venuto, specialmente negli stand dove c'era più luce:


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Alfa Romeo 33 Stradale - 1967 (La principale ispirazione della nuova 8C)


Stufo dei soliti tagli da autosalone ho cercato qualcosa di diverso (sfociando sempre nella banalità però):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Jaguar Mk2 - 1962


Per finire mi sono messo a giocare un po' con le distorsioni del 18-70:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Jaguar E-Type - 1961/1975


Per ora ho finito, aspetto le critiche ed i commenti per fare scatti migliori la prossima volta.

Ciao a tutti, Mattia
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.