QUOTE(salvari @ Feb 11 2008, 09:06 AM)

Grazie per i consigli ma non ho ancora capito una cosa: preferendo la fedeltà dei colori che mi da l'Adobe RGB, e visto che stampo la maggior parte delle mie foto, dovrei allora mandare al Lab. le stesse mantenendo il profilo iniziale senza cambiarlo in sRGB, sbaglio?
Dovendo seguire la procedura che mi consiglia Skylight sarebbe allora il caso di scattare a priori in sRGB, o no?
Il problema e che lo spazio colore sRGB della mia D50, in particolar modo per i ritratti, non piace tantissimo perchè rende l'incarnato un po troppo carico di colore e poco naturale.
Grazie ancora.
Ciao, fai bene ad usare AdobeRGB come impostazione in macchina, perchè anche se il monitor fa un pò da "collo di bottiglia", dato che un monitor medio non è in grado d'andare oltre sRGB, tu sai comunque che i dati numerici che rappresentano le più ampie sfumature di colore dell'RGB sono presenti nel tuo file.
L'esigenza di convertire viene dal fatto che per ottenere una stampa corretta bisogna "tradurre" dalla lingua che è stata usata dalla reflex a quella usata dalla macchina di stampa, e in genere quelle dei lab parlano l'sRGB.
Ora io non ho esperienza diretta del programma Capture 4, ma mi pare che non preveda un comando diretto di conversione profilo, per cui ti direi di 'impostare in "gestione colore",come spazio di lavoro,uno equivalente a quello delle tue immagini, tipo NKAdobe (Nikon Adobe RGB), in modo da lavorare i tuoi files con tutte le loro sfumature, per poi salvare i tuoi Nef modificati.
Successivamente li riapri con il programma gratuito ViewNX che dovrebbe essere in grado di leggere le modifiche apportate da Capture, e con l'apposito comando "
Converti file"

ne salvi una copia in jpeg, che, con l'apposita opzione presente in gestione colore,

verrà direttamente convertito nel profilo sRGB, pronto per la stampa.
Potresti provare.