Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
mirlia
Ciao,

sono un vero dilettante della fotografia e, da poco tempo, posseggo una D 80 su cui ho montato un obiettivo nikkor AF-S DX VR 18-200 3.5-5.6 ...... risultato??
Una vera bomba (per lo meno per quelle che sono le mie capacit�)!!

Fino a 2 mesi fa scattavo con una Reflex Yashica 35 mm completamente manuale, niente da dire: un bel cambiamento!

Certo la Yashica consente "grandi" cose e soprattutto addestra (NDR: obbliga, cosa che non mi dispiace) all'impostazione manuale ma la nikon consente (oltre al manuale) tutta una serie di possibiit� e regolazioni pressoch� infinite.

Vengo al problema: facendo alcuni scatti (vedi allegati) con la focale minima dell'obiettivo (18 mm) ho notato un effetto "cornice" con gli angoli scuri. � dovuto al fatto che il cerchio dell'immagine proiettata dall'obiettivo � pi� piccolo della superficie del sensore??

Certo, in una certa misura potrebbe anche essere un effetto "carino", proprio a m� di cornice, ma in realt� non � un effetto voluto al momento dello scatto.

Francamente � anche stato un effetto inatteso, dato che la macchina ha un formato DX ed anche l'obiettivo � precisamente studiato per il formato DX: credevo che la concordanza macchina-obiettivo per il formato DX servisse proprio ad evitare questo!

Ho sbagliato io ad impostare qualcosa??

Chi mi sa dare qualche spiegazione e/o consiglio?

Grazie, by Mirlia
nippokid (was here)
Ciao, � semplicemente vignettatura e prescinde (relativamente..) dall'angolo di campo dell'obiettivo.

Nel caso del 18-200 � normale...soprattutto alle focali estreme e a tutt'apertura.
Diaframmando anche di un solo stop il problema si ridimensiona a livelli "accettabili"...

Prova a guardare qui il test del 18-200;

La vignettatura, almeno, � abbastanza agevole da correggere in postproduzione...qualche problema in pi� potresti averlo con le distorsioni abbastanza accentuate...

bye.
rolubich
Secondo me invece c'� qualcosa che non va. Ho anch'io il 18-200 ma la vignettatura non � cos� evidente, soprattutto a f/13 (seconda foto) la vignettatura dovrebbe essere quasi pari a zero come risulta anche dai test che trovi su siti specializzati.
Se non hai montato male il paraluce ti consiglierei di far vedere l'obiettivo finche � ancora in garanzia.
Anche la nitidezza mi sembra sotto lo standard.


wgator
sinceramente anche a me sembra che sia il paraluce... prova a toglierlo... io ho il 18-135 ma la vignettatura ai margini (18 mm) � appena visibile, serve un'osservazione molto, molto attenta per notarla
litero
a me sembrava addiruttura un pola...
non c'� neanche un riflesso nell'acqua...
rimane l'ipotesi paraluce; non � normale tutta questa vignettatura.
nippokid (was here)
Visti gli altri post, devo precisare che non avevo visionato le immagini ( ph34r.gif ), troppo grandi per la mia connessione domestica (50MB/day)...davo per scontato trattarsi di vignettatura, tipica della T.A. del 18-200...mi scuso per la "leggerezza" della mia precedente risposta...

bye. telefono.gif
giannizadra
Paraluce montato male e/o con filtro spesso, direi... rolleyes.gif
Quella non � caduta di luce ai bordi, ma proprio vignettatura "meccanica" indotta da un ostacolo.
Andrea Moro
QUOTE(giannizadra @ Mar 3 2008, 01:42 PM) *
Paraluce montato male e/o con filtro spesso, direi... rolleyes.gif
Quella non � caduta di luce ai bordi, ma proprio vignettatura "meccanica" indotta da un ostacolo.

Secondo me � come dice Gianni. Il fatto che col diaframma chiuso si nota di pi� � un sintomo chiaro di vignettatura "meccanica"
Mauri.s
QUOTE(Andrea Moro @ Mar 3 2008, 01:51 PM) *
Secondo me � come dice Gianni. Il fatto che col diaframma chiuso si nota di pi� � un sintomo chiaro di vignettatura "meccanica"

Oltretutto � molto "netta".

Il polarizzatore o l'hai montato male, non avvitato a fondo, o il diametro lente � troppo stretto per il grandangolo.

giodic
Concordo con i precedenti interventi.
E' sicuramente l'effetto di una "vignettatura" di origine meccanica, non ottica (nessun obiettivo vignetta a quel modo).
Quindi, una delle due: paraluce montato male, oppure filtro moto spesso.
mirlia
beh, ringrazio tutti per gli spunti offerti...

in realt� devo dire che queste foto sono state scattate senza paraluce ma con 2 filtri montati: un neutro (a protezione lente) ed un polarizzatore circolare aggiunto sopra, entrambi di 72 mm di diametro.

che sia lo spessore "aggiunto" all'obiettivo ad aver eroso la parte pi� esterna (e quindi gli angoli) del sensore??

data la mia inesperienza, non avevo pensato ad una simile evenienza.

cosa sarebbe successo se ci fosse stato anche il paraluce?

ancora grazie a tutti,

by Mirlia
wgator
QUOTE(mirlia @ Mar 3 2008, 11:47 PM) *
... senza paraluce ma con 2 filtri montati: un neutro (a protezione lente) ed un polarizzatore circolare aggiunto sopra, entrambi di 72 mm di diametro.


Ciao, beh, s�... � molto probabile, anzi sono quasi sicura che � lo spessore delle montature dei 2 filtri sovrapposti la causa di quella vignettatura nera che si vede nelle tue foto, il polarizzatore poi, con i suoi due anelli � molto spesso, � facile che a 18 mm resti in parte inquadrato...
HclDesign
Penso anche io che sia proprio colpa dei due filtri montati. Un mio amico aveva lo stesso problema sul 18-70 sigma su cui aveva montato come hai fatto tu, un filtro neutro e un filtro polarizzatore.
Andrea Moro
ecco risolto l'arcano...due filtri, magari entrambi non slim...Comunque se usi il pola non vedo perch� usare anche il neutro a protezione della lente frontale wink.gif
Mauri.s
QUOTE(mirlia @ Mar 3 2008, 11:47 PM) *
beh, ringrazio tutti per gli spunti offerti...

in realt� devo dire che queste foto sono state scattate senza paraluce ma con 2 filtri montati: un neutro (a protezione lente) ed un polarizzatore circolare aggiunto sopra, entrambi di 72 mm di diametro.

che sia lo spessore "aggiunto" all'obiettivo ad aver eroso la parte pi� esterna (e quindi gli angoli) del sensore??

data la mia inesperienza, non avevo pensato ad una simile evenienza.

cosa sarebbe successo se ci fosse stato anche il paraluce?
..

2 cose da tener pesente:
pi� lenti (filtri) metti davanti all'obiettivo pi� hai un decadimento, a volte impercettibile, qualitativo dell'immagine (pensiamo al solo minor contrasto..), oltre ad aumentare la possibilit� di problemi (es.flare, riflessi)

se avessi usato anche il paraluce, che � quello pi� necessario, non sarebbe accaduto nulla perch� � progettato appositamente ed il cono di luce non avrebbe "limitato" l'immagine, come a t� accaduto.

Ricorda che il paraluce evita l'entrata di riflessi laterali (pi� contrasto) e non ultimo protegge la lente frontale da sporco, gocce, urti. Non � poco !
Col filtro neutro proteggi, ma � soggetto alle intemperie, pi� i problemi pi� sopra.
Il sensore non centra niente, sarebbe accaduto anche su pellicola.

foen
mannaggia, fondero' un comitato contro l'uso del famigerato filtro neutro!
deroncis
enrico io sono il primo iscritto al comitato dell'anti filtro neutro...non � utile a niente e aggiunge solo difetti all'immagine(per quanto piccoli e impercettibili) e poi (come dice sempre g.maio ) per graffiare una lente dell'obbiettivo ce ne vuole di forza...

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.