Ciao,
sono un vero dilettante della fotografia e, da poco tempo, posseggo una D 80 su cui ho montato un obiettivo nikkor AF-S DX VR 18-200 3.5-5.6 ...... risultato??
Una vera bomba (per lo meno per quelle che sono le mie capacit�)!!
Fino a 2 mesi fa scattavo con una Reflex Yashica 35 mm completamente manuale, niente da dire: un bel cambiamento!
Certo la Yashica consente "grandi" cose e soprattutto addestra (NDR: obbliga, cosa che non mi dispiace) all'impostazione manuale ma la nikon consente (oltre al manuale) tutta una serie di possibiit� e regolazioni pressoch� infinite.
Vengo al problema: facendo alcuni scatti (vedi allegati) con la focale minima dell'obiettivo (18 mm) ho notato un effetto "cornice" con gli angoli scuri. � dovuto al fatto che il cerchio dell'immagine proiettata dall'obiettivo � pi� piccolo della superficie del sensore??
Certo, in una certa misura potrebbe anche essere un effetto "carino", proprio a m� di cornice, ma in realt� non � un effetto voluto al momento dello scatto.
Francamente � anche stato un effetto inatteso, dato che la macchina ha un formato DX ed anche l'obiettivo � precisamente studiato per il formato DX: credevo che la concordanza macchina-obiettivo per il formato DX servisse proprio ad evitare questo!
Ho sbagliato io ad impostare qualcosa??
Chi mi sa dare qualche spiegazione e/o consiglio?
Grazie, by Mirlia