Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
twinspak
Dunuque,
lavoro al volo i nef anche con lightroom, oltre che con capture, ma mi sono accorto che quando mi esce il tiff, per l'esportazione e lavorazione in photoshop, esso esce a 16 bit. Fin qui nulla di strano.
Il problema inizia quando devo applicare alcuni filtri, o operazioni, che a quanto pare sono precluse ai file tiff da 16 bit, devo prima convertirli a 8 bit.
Infine, se il file tiff è a 16bit, non posso salvarlo in jpg. Ma perchè? Che senso ha lavorare un tiff a 16 bit, se poi non è possibile salvaro in jpeg a 16 bit, ma lo devo convertire a 8 bit??

Illuminatemi Grazie grazie.gif
buzz
Che senso ha avere un file a 16 bit per poi salvarlo riducendone moltissime componenti?

In teoria non ha senso, infatti chi vuole conservare l'immagine con tutte le sue sfumature la lavora a 16 e la conserva a 16, ovviamente non in jpg, che è una versione compressa con perdita, quindi che senso avrebbe conservare in 16 bit un file che perde più del 80% delle sue componenti?

Sui filtri, poco da discutere. Li hanno progettati per lavorare il file ridotto e quindi lavorare meno e fare prima. Ce ne sono alcuni che lavoirano a 16 o a 32 bit, ma non è il caso di molti utili filtri per photoshop.
nippokid (was here)
QUOTE(twinspak @ Mar 7 2008, 11:14 PM) *
Infine, se il file tiff è a 16bit, non posso salvarlo in jpg. Ma perchè? Che senso ha lavorare un tiff a 16 bit, se poi non è possibile salvaro in jpeg a 16 bit, ma lo devo convertire a 8 bit??

Come detto da buzz, il Jpeg supporta solo la codifica a 8bit. Se vuoi mantenere tutti i livelli del 16bit basta salvarlo in Tiff 16bit.

QUOTE(buzz @ Mar 7 2008, 11:28 PM) *
Che senso ha avere un file a 16 bit per poi salvarlo riducendone moltissime componenti?

In teoria non ha senso, infatti chi vuole conservare l'immagine con tutte le sue sfumature la lavora a 16 e la conserva a 16, ovviamente non in jpg, che è una versione compressa con perdita, quindi che senso avrebbe conservare in 16 bit un file che perde più del 80% delle sue componenti?

Ciao buzz, permettimi...in effetti non avrebbe senso, però la riduzione a 8bit in genere viene effettuata a fine postproduzione durante la quale ci si è già avvantaggiati di tutte le maggiori informazioni dei 16bit.

Concordo sulla necessità di conservare in archivio la massima qualità possibile con un buon Tiff 16bit, però bisogna anche dire che se la stampa e i monitor (che normalmente sono le destinazioni finali delle immagini) generalmente non sono in grado di rappresentare tutte le sfumature dei 16bit, può avere senso (spesso è obbligatorio per le richieste dei LAB o la pubblicazione Web) estrarre un file a 8bit che garantisca migliore portabilità e massima compatibilità.

Lo stesso discorso può essere fatto con gli spazi colore...avvantaggiarsi di un ampio gamut durante la postproduzione (AdobeRGB o ProPhotoRGB) e convertire a fine lavori in un più ristretto sRGB richiesto dalla maggior parte dei lab e dal web.

Lo stesso occhio umano non è in grado di "visualizzare" più degli 8bit...l'importante è che gli 8bit siano un valore finale e non il valore iniziale da cui iniziare gli interventi (distruttivi) di equalizzazione e ritocco...

Non so se mi sono spiegato bene... rolleyes.gif hmmm.gif

bye.

buzz
Ti sei spiegato benissimo, e infatti la mia era una domanda retorica.
Se vuoi conservare l'immagine nella sua inteìgrità non ha senso comprimerla, quindi non avenbdo senso comprimerla in jpeg, perchè preoccuparsi se questo è a 8 bit?

Personalmente scatto a 8 bit e conservo a 8, dato che il mio occhio non vede la differenza e il mio lab stamopa solo a 8!
Ma se devo fare delle elaborazioni di una certa importanza, di partenza converto a 16 e lavoro a 16.
Poi alla fine, dopo aver limato, smyssato, piallato, corretto ecc ecc porto tutto alla versiione stampabile di 8 bit.
nippokid (was here)
wink.gif guru.gif
ringhiobd
QUOTE(buzz @ Mar 7 2008, 11:57 PM) *
Ti sei spiegato benissimo, e infatti la mia era una domanda retorica.
Se vuoi conservare l'immagine nella sua inteìgrità non ha senso comprimerla, quindi non avenbdo senso comprimerla in jpeg, perchè preoccuparsi se questo è a 8 bit?

Personalmente scatto a 8 bit e conservo a 8, dato che il mio occhio non vede la differenza e il mio lab stamopa solo a 8!
Ma se devo fare delle elaborazioni di una certa importanza, di partenza converto a 16 e lavoro a 16.
Poi alla fine, dopo aver limato, smyssato, piallato, corretto ecc ecc porto tutto alla versiione stampabile di 8 bit.


Una curiosità:
Ho sempre creduto che se scatti sempre a 8 bit, convertendo lo scatto successivamente a 16 bit non è che hai maggiori informazioni, sermplicemente appesantisci il file.
Dove sbaglio?
buzz
Non sbagli.
se scatti a 8 bit e porti a 16 non fai altro che appesantire inutilmente il file.

i dati sono numerici e interi.
se hai una scala di 8 grigi e la spalmi su 16 valiri avrai 9 grigi, ma distribuiti in 16 "caselle".
Durante alcune elaborazioni però si raggiungono dei valori intermedi anche se hai solo 8 bit di partenza.

Paragonerei il tutto a dei calcoli con molti decimali.
Immagina le tariffe telefoniche a tempo che calcolano fino al decimillesimo di euro o più (alcune fino a 5 decimali)
Alla fine del calcolo, più decimali hai, più preciso sarà il risultato, anche se alla fine del calcolo riduci i decimali a 2.
twinspak
Grazie delle risposte, in un certo senso mi ero anche io dato una spiegazione simile. L'unico vantaggio quindi della conversione a 8 bit (ammettendo di avere un lab che stampi anche tiff a 16bit), è quindi la successiva possibilità della conversione in jpg, con il solo risparmio in fatto di dimensioni del file quindi, giusto? Ma se uno invece tiene comunque tutti i file raw, a questo punto non ha più senso nemmeno tenere il file tiff, o sbaglio?
Inoltre, se un file da tiff da 16 bit, pesa almeno 30 mega, come si ovvia al problema?? Mica possiamo tenere tutti i nostri scatti da 30mega. E infine, se io volessi tenere una versione di un immagine elaborata in photoshop, mantenendone la profondità a 16bit, e magari anche i livelli, in quale formato dovrei salvare, cercando di non avere file da 200 mega??
Spero di esser stato chiaro.

Grazie ancora grazie.gif
buzz
In TIF a 16 bit.
nippokid (was here)
QUOTE(twinspak @ Mar 9 2008, 05:27 PM) *
Grazie delle risposte, in un certo senso mi ero anche io dato una spiegazione simile. L'unico vantaggio quindi della conversione a 8 bit (ammettendo di avere un lab che stampi anche tiff a 16bit), è quindi la successiva possibilità della conversione in jpg, con il solo risparmio in fatto di dimensioni del file quindi, giusto?

Si..
QUOTE
Ma se uno invece tiene comunque tutti i file raw, a questo punto non ha più senso nemmeno tenere il file tiff, o sbaglio?

Dipende dalle abitudini e dalle esigenze personali...in linea di massima non serve conservare il Tiff..
QUOTE
Inoltre, se un file da tiff da 16 bit, pesa almeno 30 mega, come si ovvia al problema?? Mica possiamo tenere tutti i nostri scatti da 30mega. E infine, se io volessi tenere una versione di un immagine elaborata in photoshop, mantenendone la profondità a 16bit, e magari anche i livelli, in quale formato dovrei salvare, cercando di non avere file da 200 mega??

Non c'è alternativa (migliore) al Tiff 16bit e all'acquisto di enormi HD... wink.gif

bye.


P.S. ..vedo buzz rolleyes.gif

Massimo.Novi
QUOTE(twinspak @ Mar 9 2008, 05:27 PM) *
...Ma se uno invece tiene comunque tutti i file raw, a questo punto non ha più senso nemmeno tenere il file tiff, o sbaglio?
Inoltre, se un file da tiff da 16 bit, pesa almeno 30 mega, come si ovvia al problema?? Mica possiamo tenere tutti i nostri scatti da 30mega. E infine, se io volessi tenere una versione di un immagine elaborata in photoshop, mantenendone la profondità a 16bit, e magari anche i livelli, in quale formato dovrei salvare, cercando di non avere file da 200 mega??
...


Ciao

Considera, per evitare file TIFF o PSD troppo grandi, di usare i filtri avanzati (smart filters) introdotti da CS3 e i livelli di regolazione invece di duplicare l'intera immagine su un nuovo livello ed applicare le modifiche.

Questo riduce molto la dimensione del file TIFF/PSD finale.

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.