Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
simone_chiari
sto prendendo in considerazione l'idea di provare questa pellicola, ho fatto un p� di ricerche sul forum con varie chiavi ma non ho trovato granch�.
potete parlarmene magari postando qualche scatto?
grazie
Simone

Ps: ho provato a curiosare in vari siti usa e si trova a prezzi pi� che umani blink.gif
Claudio Orlando
Credevo che la Kodak avesse cessato la produzione di questa pellicola lo scorso anno. Il suo problema maggiore � che in Europa esistava fino allo scorso anno un solo laboratorio che la sviluppasse mi pare in Svizzera.
Nei tempi in cui la paellicola era l'unico mezzo per fare fotografie, la Kodachrome 64 fu per i professionisti, quello che oggi � la Velvia 50. A differenza di questa per�, aveva le ombre pi� aperte e una fedelt� cromatica migliore e mai pi� raggiunta da nessun altra pellicola.
Veniva venduta con sviluppo compreso nel prezzo. Una volta impressionata doveva essere spedita solo nei laboratori attrezzati (in Italia a Milano) al suo particolare sviluppo che consisteva, a differenza delle pellicola attuali, nell'iniezione dei pigmenti colorati al momento dello sviluppo perch� non presenti nella sua gelatina.
Era famosa perch� nessun'altra pellicola era in grado, come ora, di rendere il grigio-verde delle foglie degli olivi esattamente cos� come le vediamo.
Lucabeer
Pellicola molto classica, dai colori non urlati: non necessariamente "naturali", ma comunque con un look ben caratteristico e pastelloso, caldo.

Tollera malissimo la sovraesposizione (con alte luci che vanno sul verdastro), e anzi gradisce un briciolo di sottoesposizione.

E' un incubo da scansionare (o almeno, lo era il Kodachrome 64 che facevano 15 anni fa...): con il mio Coolscan viene fuori una grana terribile, e delle ombre chiusissime. In proiezione per� � notevole, con grana finissima e ombre leggibili... A me all'epoca in cui la usavo piaceva molto.

Ha il grande vantaggio di avere colori inalterabili nel tempo se la tieni al buio, ma scolorisce in fretta se la proietti di frequente.

Ah, e sappi che la sviluppa solo un laboratorio ufficiale Kodak in tutta Europa (se non � gi� chiuso pure quello)... per cui aspettati tempi MOLTO lunghi per riavere le diapositive.

Purtroppo non ho qui file di scansioni fatte con il Kodachrome... anche se, ripeto, la scansione non rende giustizia ai colori e alla profondit� 3D di questa pellicola, ma solo la proiezione.
nikolas
L'ho usata dal 1979 al 1986. Ineguagliabile per i colori dell'autunno e, almeno per me, per le foto fatte in viaggio.
simone_chiari
dal sito della kodak

Kodak ha annunciato la cessazione dell'attivit� del proprio laboratorio di sviluppo fotografico di Renens, in Svizzera. I servizi di sviluppo Kodachrome verranno ancora assicurati ai clienti europei inviando le pellicole per diapositive 35 mm al laboratorio Dwayne's Photo di Parsons, nel Kansas, senza costi aggiuntivi.
I clienti europei potranno continuare a inviare le loro pellicole/buste per pellicole KODACHROME all'indirizzo riportato di seguito, come in passato.
decarolisalfredo
Io provai solo una volta la 25 asa, mamma mia che roba!

Adesso c'� il digitale blink.gif
simone_chiari
poi dice che negli USA la pellicola va ancora forte.... e grazie una kodachrome li costa 3,80 � qui costa non meno di 10 cerotto.gif cerotto.gif mad.gif mad.gif
ciao
Simone

ps: mi sa tanto che resto fedele alla cara velvia50
edate7
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 30 2008, 12:27 AM) *
Io provai solo una volta la 25 asa, mamma mia che roba!

Adesso c'� il digitale blink.gif


Io l'ho usata solo una volta, con risultati sbalorditivi, tranne il fatto che me la restituirono intelaiata in telaietti di cartone...
Alfredo, perch� dici "adesso c'� il digitale"? Se � ironico, come credo, sono assolutamente d'accordo con te. Io rimango dell'idea che una buona dia, correttamente esposta, sia infinitamente superiore a qualunque foto digitale. Purtroppo non si pu� fare il paragone perch� la foto digitale non si proietta... anche perch� gli attuali proiettori video fanno piangere, rispetto ad un buon Pradovit!
Ciao
decarolisalfredo
Esatto, l'ho detto propio perch� la differenza � ancora abbissale, ma tutti ormai usiamo il pi� comodo digitale.

Saprai, se hai letto altri miei post, che io uso ancora le dia e che le sviluppo in casa, come ho sempre fatto.

QUOTE(simone_chiari @ Mar 30 2008, 01:04 PM) *
poi dice che negli USA la pellicola va ancora forte.... e grazie una kodachrome li costa 3,80 � qui costa non meno di 10 cerotto.gif cerotto.gif mad.gif mad.gif
ciao
Simone

ps: mi sa tanto che resto fedele alla cara velvia50

Non ne sono sicuro al 100%, ma credo che negli USA sia venduta senza il costo dello sviluppo, mentre qu� nel costo � compreso lo sviluppo.
Lucabeer
QUOTE(edate7 @ Mar 30 2008, 06:20 PM) *
Io l'ho usata solo una volta, con risultati sbalorditivi, tranne il fatto che me la restituirono intelaiata in telaietti di cartone...


Un classico: telaietti o di cartone o di plastica sottilissima... tanto che a volte il proiettore si inceppava. Ma che qualit� di immagine, per�!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
sergiobutta
QUOTE(edate7 @ Mar 30 2008, 06:20 PM) *
Io l'ho usata solo una volta, con risultati sbalorditivi, tranne il fatto che me la restituirono intelaiata in telaietti di cartone...
Alfredo, perch� dici "adesso c'� il digitale"? Se � ironico, come credo, sono assolutamente d'accordo con te. Io rimango dell'idea che una buona dia, correttamente esposta, sia infinitamente superiore a qualunque foto digitale. Purtroppo non si pu� fare il paragone perch� la foto digitale non si proietta... anche perch� gli attuali proiettori video fanno piangere, rispetto ad un buon Pradovit!
Ciao


Ho usato anch'io le Kodachrome (25 e 64) ed Ektacrome negli anni 70-80. Dopo tanti anni, i telaietti di cartone sono ancora in ottimo stato e la pellicola non si � sbiadita n� ha cambiato colore. Altrettanto non posso dire per pellicole sviluppate da laboratori privati.
simone_chiari
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 30 2008, 07:29 PM) *
Non ne sono sicuro al 100%, ma credo che negli USA sia venduta senza il costo dello sviluppo, mentre qu� nel costo � compreso lo sviluppo.


arrivata ora la mail dal sito lo sviluppo non � compreso.....

ciao
Simone
r.gasparini
Ottima pellicola dia dall'ottima resa cromatica e durevoli nel tempo. Io la utilizzo ancora oggi (la acquisto a Zurigo). Per lo sviluppo bisogna spedire i rullini a Losanna. Normalmente i tempi sono brevi se impostato direttamente (tra i 7 ed i 10 giorni dalla spedizione al ritorno); se invece ci si rivolge ad un dettaliante italiano i tempi sono di circa 2 mesi. La commercializzazione era stata interrotta ma da poco � ripresa (notizia diretta da Kodak); il problema � la reperibilit�. Pochissimi negozianti la tengono per la scarsa domanda e se ne sono sprovvisti non la ordinano stante la politica commerciale della Kodak che li obbliga ad acquistare uno spropositato quantitativo di prodotti che spesso restano invenduti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.