Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
riccardobucchino.com
Premessa: Possiedo una reflex da meno di un anno, nonostante sia ormai molto abile non posso di sicuro considerarmi un fotografo esperto.

Mi hanno proposto di essere il fotografo ufficiale nonchè unico di uno spettacolo di pattinaggio artistico (saggio), l'occasione per me è d'oro perchè finalmente avrei a che fare con un servizio fotografico serio, quindi non vorrei rinunciarci. Per fortuna avrò la possibilità di fare un po' di prove durante le (scusate la ripetizione) prove dello spettacolo.

Sull'obbiettivo non ho molta scelta ho il 18-135 f3.5-5.6 e il 50 f1.4, quindi devo per forza usare il 18-135 essendo la pista lunga 60 metri e larga 30. Il flash non ce l'ho, ma su queste distanze è inutile. L'evento sarà al chiuso e di notte (che fortuna), l'illuminazione è incerta, a volte sarà completa, a volte sarà con l'occhio di bue, che spero sia potente!
Le foto sono da stampare in formato A4 quindi abbastanza grandi, per fortuna sono riuscito ad evitare il fattore stampa dal vivo così posso con il mitico capture salvare il salvabile (piccolo aneddoto: captur mi ha salvato delle foto di una laurea che avevo fatto dopo essere tornato diciamo brillo da una festa, quindi fa abbastanza i miracoli, ma li non ero pagato)

La domanda per i nikonisti del forum:
Fino a che punto posso alzare l'iso senza che si noti in stampe così grandi? Io di solito sopra i 400 non vado perchè odio la grana sono un maniaco della perfezione in questo senso, ma in questo caso solo l'iso può evitare il mosso.

E se riuscissi a noleggiare un obbiettivo, dovrei preferire uno con apertura più bassa (ex 2.8) o meglio andare sui vr e salvarsi così?

Se avete fatto foto del genere ditemi la vostra tecnica, anche se magari non ho la stessa attrezzatura, riesco magari a prendere spunto.

E poi quanto mi dovrei far pagare? o meglio qunato prende un VERO fotografo per un avento del genere dove ci sono circa 100 atleti? Mi han detto che l'anno scorso facevano pagare 15€ a foto (A4) e 40€ il cd. A me sinceramente sembra un furto, voi che ne dite? E se invece mi facessi pagare a servizio gli do le foto e se le stampano quante e come vogliono quanto dovrei farmi dare?
maurizioricceri
se ci avessi detto anche che macchina hai ,sarebbe stato meglio, comunque visto che dici che sopra i 400 iso non vai, problemi non ne avrai ma ti ci vorrebbe un buon obiettivo luminoso tipo 80-200 o 70-200 f/2.8, magari anche un monopierde potrebbe esserti utile.Poi dipende dalla posizione che potrai occupare.
Per i prezzi,da regolamento ,qui non se ne può parlare e comunque la cosa è molto soggettiva.
riccardobucchino.com
a si scusate, D80
maurizioricceri
QUOTE(riccardobucchino @ Apr 3 2008, 12:31 AM) *
a si scusate, D80

Puoi andare tranquillo anche ad iso maggiori .. wink.gif

Tanto per farti una idea degli iso,priva a dare un'occhiata QUI
riccardobucchino.com
QUOTE(maurizioricceri @ Apr 3 2008, 12:37 AM) *
Puoi andare tranquillo anche ad iso maggiori .. wink.gif

Tanto per farti una idea degli iso,priva a dare un'occhiata QUI



a però 1600... non si vede la grana su stampe 20x30?
ma non è meglio un obbiettivo vr ripetto ad uno con apertura 2.8 visto che i soggetti sono in movimento, spesso non sono da soli e l'intero gruppo dovrà essere a fuoco?
buzz
Un VR limita il tremore del gruppo forografo-attrezzo e non fermano di certo il movimento deiu patinatori. Molto meglio un 70-200 2,8 VR ma in manvanza el VR usa il monopiede (comunque) perchè ti ferma il gruppo, e ti fa anche riposare le braccia.
COme diceva mio nonno meglio una foto "rumorosa" che una foto mossa, quindi non limitarti ad alzare gli ISO anche fino a 1600 se fosse necessario. La grana si vede in stampa ma è meno fastidiosa del mosso, e si può limitare con programmi di Noise Reduction, il mosso no.
Parlo del mosso fastidioso, perchp qualche arto in movimento genera dinamismo alla foto.

Usa il panning, se ti capita. IL flash è da escludere.
Fai moltissima attenzione all'esposizione in caso di inseguitore a occhio di bue, perchè il 90% delle foto verrebbero sovraesposte.
Visto che puoi fare le prove, prova ad usare lo spot come sistema di esposizione, dimenticando il matrix.

NOn hai detto se è pattinaggio a rotelle o su ghiaccio....
Cosa cambia? il buanco del ghiaccio può ingannare l'esposizione. Controlla sempre e poi eventualmente correggi con NX.

Card veloci (tante!) e non cancellare gli scatti sbagliati: ti perderesti lo scatto successivo!
maurizioricceri
Non è detto che devi arrivare necessariamente a 1600 .Francamente il VR con soggetti in movimento ,credo che ti serva a poco o niente. Comunque ci sono ob. VR con apertura a f/2.8.Ma più che un VR credo,ti sia più utile un monopiede.

PS. Scusa francesco,ci siamo quasi sovrapposti.
riccardobucchino.com
QUOTE(buzz @ Apr 3 2008, 12:50 AM) *
Un VR limita il tremore del gruppo forografo-attrezzo e non fermano di certo il movimento deiu patinatori. Molto meglio un 70-200 2,8 VR ma in manvanza el VR usa il monopiede (comunque) perchè ti ferma il gruppo, e ti fa anche riposare le braccia.
COme diceva mio nonno meglio una foto "rumorosa" che una foto mossa, quindi non limitarti ad alzare gli ISO anche fino a 1600 se fosse necessario. La grana si vede in stampa ma è meno fastidiosa del mosso, e si può limitare con programmi di Noise Reduction, il mosso no.
Parlo del mosso fastidioso, perchp qualche arto in movimento genera dinamismo alla foto.

Usa il panning, se ti capita. IL flash è da escludere.
Fai moltissima attenzione all'esposizione in caso di inseguitore a occhio di bue, perchè il 90% delle foto verrebbero sovraesposte.
Visto che puoi fare le prove, prova ad usare lo spot come sistema di esposizione, dimenticando il matrix.

NOn hai detto se è pattinaggio a rotelle o su ghiaccio....
Cosa cambia? il buanco del ghiaccio può ingannare l'esposizione. Controlla sempre e poi eventualmente correggi con NX.

Card veloci (tante!) e non cancellare gli scatti sbagliati: ti perderesti lo scatto successivo!



Il pattinaggio è su ghiaccio, mi pareva così scontato, si forse non lo è.
Ok per l'iso ne prendo atto, me ne frego, lascio da parte il mio perfezzionismo e scatto!
Per l'effetto dinamismo, bhè spero proprio di riuscire ad inseguire per benino (come ai rally) e congelare gli atleti e muore il resto (anche perchè ho visto il palaghiaccio ed è tutt'altro che bello)

Il panning cos'è?

Per l'occhio ci avevo pensato già alla presa spot, e l'occhio di bue credo che darà le foto più belle anche se quello non sono sicuro di poterlo provare prima.

L'obbiettivo... mi sa che dovrò noleggiarlo, per provare l'apertura 2.8 proverò col 50ino così vedo se riesco a focheggiare bene con una profondità di campo così bassa.
maurizioricceri
Il panning è una tecnica che si usa per soggetti in movimento,in pratica devi muovere l'obiettivo seguendo il soggetto in movimento per ottenere il soggetto a fuoco e lo sfondo movimentato, se usi la funzione "cerca" ci sono tanti esempi tipo QUESTO ma anche tanti altri.
riccardobucchino.com
QUOTE(maurizioricceri @ Apr 3 2008, 01:19 AM) *
Il panning è una tecnica che si usa per soggetti in movimento,in pratica devi muovere l'obiettivo seguendo il soggetto in movimento per ottenere il soggetto a fuoco e lo sfondo movimentato, se usi la funzione "cerca" ci sono tanti esempi tipo QUESTO ma anche tanti altri.



a ok allora l'ho usata moltissime volte senza sapere come si chiamasse
buzz
Il panning, nel pattinaggio,(come negli altri sport) se riesce, da un effetto bellissimo.
Qui ti posto un esempio di un panning "brutto" ma dovrebbe rendere l'idea di cosa intendo.

mfossen
quello che ti serve è uno zoom luminoso, un monopiede e fare TANTA TANTA TANTA esperienza su quel tipo di foto.
Se è una situazione nuova per te frequenta il palazzetto il più possibile nelle condizioni di luce che ti troverai quel giorno e scatta il più possibile alle persone che pattinano, facendo un pò di prove con gli iso e fai qualche prova di stampa e visto che se riesci ad andare alle prove, sfrutta quel momento per capire quale è la posizione migliore da cui scattare.
In fin dei conti ti hanno commissionato un lavoro (a quanto leggo il tuo primo lavoro) e quindi ci devi arrivare preparato e con la mentalità del professionista.
Per quanto riguarda il prezzo, dopo tutto il lavoro preparatorio che ti dovrai fare, scoprirai che non è così fuori dal mondo.
Altra cosa: visto che è pattinaggio sul ghiaccio, occhio alle bassa temperature, non solo per la macchina che resiste benissimo (una o due batterie di scorta dovrai comunque portarle), ma per te che dovrai rimanere fermo nella tua postazione per la maggior parte del tempo.
mfossen
Altra cosa: il 18-135 f3.5-5.6 è troppo buio, rischi con gli alti iso di avere dei tempi troppo lenti, e quindi il soggetto mosso, al limite del riconoscimento.
riccardobucchino.com
grazie a tutti, farò un po' di prove e poi vi dirò come è andata, tanto c'è ancora un mese.
Goofy59
Ciao Riccardo,
ti passo quel poco di esperienza che mi sono fatta con il pattinaggio: il VR non "cellò" e non ti so dire ma un bel monopiede ed un ISO alto ti saranno molto molto utili. Quoto in pieno Buzz: meglio sgranato che mosso.
Per le foto che ho scattato durante Stelle di Ghiaccio 2007 sono stato tra i 640 ed i 1600 ISO, e tra 1/250 e 1/400 con un'apertura attorno a f4.
Guarda che parte spareranno i riflettori e gli "occhi di bue" per metterti dalla parte giusta. Se invece fosse di giorno cerca di capire qual'è la parte più luminosa e occhio alla riflessione del ghiaccio.
Ti consiglio anche di dare un'occhiata a questo tutorial di Fedro sull'hockey.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.