Mi � venuto in mente un paragone che puo calzare abbastanza bene

sRGB, Adobe RGB 1998, scala di grigio vengono definiti profili colore e sevono a definire le propieta dei colori....
In pratica � come se un pittore usi l'acquarello (sRGB), la tempera (adobe RGB 1998) o la matita o china (scala di grigio)......ognuno ha delle propieta specifiche. Ad esempio i primi due hanno il rosso ma non � lo stesso rosso......ha delle propie caratteristiche
Ora 3 disegnatori che copiano lo stesso semplicissimo soggetto con la stessa tecnica colore, diciamo che per semplificare usano tutti solo la matita e quindi una scala di grigio, arriveranno allo stesso risultato in quanto il colore da loro usato � ugaule per tutti (non stiamo a pignolare � un esempio banale)
In pratica hanno usato tutti lo stesso spazio di lavoro o meglio di colore.
Ora prendiamo i 3 quadri uguali (o le nostre 3 foto se preferite) e metiamoli su 3 pareti bianche......strano non sono + uguali, perche?
Perche la luce � differente, uno � illuminata da una lampadina a incandescenza, uno da un neon e uno da una lampada alogena.
Le tre differenti fonti di luce proiettano dominati di colore che pero non sono concretamente dell'immagine (che contiene il profilo colore dello spazio di lavoro) ma sono dominanti della luce (il nostro monitor che proietta le noste immagini o meglio i 3 colri primari RGB).
Se poi vogliamo fare un altro esperimento usiamo il regolatore della lampada alogena per aumentare o diminuire la luce (la luminosita del nostro schermo) se la luce � di intensita giusta i colori sono saturi, se la diminuiamo di molto diventano scuri in pratica non esistono piu i bianchi se invece aumentiamo la luce all'eccesso i colori saranno scialbi sovraesposti.....molti grigi tenui verranno bruciati
Se pero ci ricordiamo dove era il selettore dell'intensita della luce alogena e quando la accendiamo la posizioniamo sempre allo stesso punto i colori della nosta immagine saranno ogni giorno uguali. Abbiamo creato un profilo colore/intensita della lamapada, della nostra periferica.
In pratica dobbiamo tarare i colori del monitor in modo che ci restituisca il nostro spazio di lavoro nel modo migliore.
Dobbiamo creargli un Profilo Colore personale e non standard.
Ciao
Gerry
P.S. per le stampanti, dopo aver tarato il monitor, di solito basta quello che viene fornito dal produttore per avere risultati accettabili.