Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
lantaca
Volevo farmi un po' di chiarezza su questo tema: i profili del colore.
ogni qual volta che si installa una stampante o un monitor o un software, ciascun programma installa e configura la periferica o l'applicazione secondo delgi spazi di colore personali. Ad esempio, nel mio caso possiedo un monitor philips che usa il suo spazio di colore (vivid19), una stampante hp che usa l'sRGB color space profile, photoshop che usa l'adobe RGB (1998) e nikon view e le foto scattate con la mia coolpix ,che usano il Nikon sRGB 4.0.0.3001.
Per una miglior corrispondenza dallo scatto alla stampa, conviene settare tutti i programmi col solito spazio di colore? se si quale tra tutti, quello del monior? qual'� la differenza tra .icm e .icc nei profili colore?

Ciao a tutti quelli del forum! :lo
Gefry
Ci vorrebbero 2 anni per spiegare tutto e io sono il meno adatto pero per darti 2 dritte .......

Il profilo colore del tuo monitor � cosa diversa dal profilo colore Adobe RGB 1998 o sRGB che imposti su Photoshop....divesa si ma sono correlati.


Il profilo colore SRGB � uno standard ben definito, i suoi colori sono ben definiti da uno standard.....ed esso � un profilo di lavoro e non di periferica

Invece il tuo monitor, la tua stampante, hanno bisogno di un loro profilo colore per poter visualizzare/stampare correttamete un immagine che ha diciamo assimilato il profilo di lavoro sRGB che definisce i colori dell'immagine stessa.

Quindi in pratica se installi 3 motitor su 3 PC, semplicemente senza assegnargli nessun profilo, e visualizzi la stessa immagine che come profilo colore ha incorporato un sRGB......chi guarda vedra tre immagini diverse in luminoita croma ecc.....magari una tende al rosso una al verde ecc.

Se ora i tre monitor li tari adeguatamente con software e harware di calibrazione e ad ognuno assegni il suo giusto Profilo Colore vedrai che le 3 immagini saranno visualizzate alla stessa maniera....i grigi sono grigi i gialli gialli e cosi via......giusti anche in saturazione e luminosita.

(questo in linea teorica, perche in pratica � molto piu facile dirlo che farlo)

Stessa cosa con le stampanti, senza profilo ognuna stampera una cosa diversa, con profilo adeguato ognuna stampera + o meno la stessa cosa.


Io ho tarato il mio monitor e ho fatto un test di stampa su 5 laboratori differenti.....i risultati sono praticamente molto, ma molto simili......e in pratica coerenti con cio� che io vedo a schermo, senza dominanti o eccessi di sotto/sovra esposizoione.
Non dico che sia perfetto per il mio livello amatoriale � + che sufficiente.

Ciao

Gerry

P.S. ci sono tanti post con questo tema, fai una ricerca e vedrai che troverai parecchie cosucce interessanti


Gefry
Mi � venuto in mente un paragone che puo calzare abbastanza bene wink.gif


sRGB, Adobe RGB 1998, scala di grigio vengono definiti profili colore e sevono a definire le propieta dei colori....

In pratica � come se un pittore usi l'acquarello (sRGB), la tempera (adobe RGB 1998) o la matita o china (scala di grigio)......ognuno ha delle propieta specifiche. Ad esempio i primi due hanno il rosso ma non � lo stesso rosso......ha delle propie caratteristiche

Ora 3 disegnatori che copiano lo stesso semplicissimo soggetto con la stessa tecnica colore, diciamo che per semplificare usano tutti solo la matita e quindi una scala di grigio, arriveranno allo stesso risultato in quanto il colore da loro usato � ugaule per tutti (non stiamo a pignolare � un esempio banale)

In pratica hanno usato tutti lo stesso spazio di lavoro o meglio di colore.




Ora prendiamo i 3 quadri uguali (o le nostre 3 foto se preferite) e metiamoli su 3 pareti bianche......strano non sono + uguali, perche?


Perche la luce � differente, uno � illuminata da una lampadina a incandescenza, uno da un neon e uno da una lampada alogena.
Le tre differenti fonti di luce proiettano dominati di colore che pero non sono concretamente dell'immagine (che contiene il profilo colore dello spazio di lavoro) ma sono dominanti della luce (il nostro monitor che proietta le noste immagini o meglio i 3 colri primari RGB).

Se poi vogliamo fare un altro esperimento usiamo il regolatore della lampada alogena per aumentare o diminuire la luce (la luminosita del nostro schermo) se la luce � di intensita giusta i colori sono saturi, se la diminuiamo di molto diventano scuri in pratica non esistono piu i bianchi se invece aumentiamo la luce all'eccesso i colori saranno scialbi sovraesposti.....molti grigi tenui verranno bruciati


Se pero ci ricordiamo dove era il selettore dell'intensita della luce alogena e quando la accendiamo la posizioniamo sempre allo stesso punto i colori della nosta immagine saranno ogni giorno uguali. Abbiamo creato un profilo colore/intensita della lamapada, della nostra periferica.
In pratica dobbiamo tarare i colori del monitor in modo che ci restituisca il nostro spazio di lavoro nel modo migliore.
Dobbiamo creargli un Profilo Colore personale e non standard.




Ciao


Gerry


P.S. per le stampanti, dopo aver tarato il monitor, di solito basta quello che viene fornito dal produttore per avere risultati accettabili.


lantaca
Grazie tanto per la spiegazione
se non ho capoto male allora la cosa da fare � settare meglio che si pi� il monitor con programmi tipo adobe gamma loader ecc.
se invece mi voglio accontentare posso usare il profilo "di fabbrica" che viene fornito coi driver del monitor.
Grazie ancora guru.gif
un saluto a tutto il forum!
Gefry
Purtroppo Adobe gamma incasina piu le cose che altro.....si basa solo sui tuoi parametri visivi.....

Io avevo provato con adobe gamma ma impostavo la luminosita troppo lata (per nonparlare del settaggio dei colori che non saranno mai giusti)
Il monitor in realta va settatto con una luminost�, non posso dire bassa, devo dire giusta. La sua luminosita ma come dico io la settavo molto alta perche ero abituato cosi......


Se veramente il tuo hobby � la fotografia o la grafica, se sependi soldi per una D70 o altre cose del genere.....
Non puoi assolutamente non prenderti un sistema di calibrazione per il monitor (io ho preso lo "spyder" della Colorvision con software Photocall costa cira 200 �)

Se propio non vuoi fare la spesa, lascia perder cqe adobe gamma e imposta il friver che ti hanno fornito o comunque lascia stare......


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.