Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Boscacci
Salve a tutti !
Perdonate la domanda la cui risposta sar� scontata per la maggior parte di voi, ma sto di fatto cambiando il mio modo di fare fotografia digitale e, seguendo il consiglio di tutti, ho da poco iniziato a scattare le foto in modalit� NEF con la mia D70.

Ho passato circa una settimana tutte le sere per sistemare i 120 scatti effettuati in occasione di una gita ed ho avuto modo di apprezzare pienamente i vantaggi dell'usare il Capture Editor ed i suoi tools: foto assolutamente da buttare sono state decentemente se non addirittura sorprendentemente recuperate con un accorto e paziente lavoro di mouse e occhio.
Ma in che modo differiscono e con quale criterio andrebbero applicati i due tool in object ? In che ordine ? Ho imparato ad applicare una compensazione sull'esposizione ed in un secondo momento a fare un (limitato) uso del DEE: sbaglio ?

Grazie per tutte le eventuali risposte,
Alessandro.
giannizadra
Caro Alessandro, le due funzioni sono molto diverse.
Con la compensazione dell'esposizione tu agisci su TUTTA l'immagine, sovraesponendo ( o sottoesponendo ) in egual misura luci e ombre.
Con Digital Dee, invece, puoi agire selettivamente, estraendo dettaglio dalle zone in ombra senza agire sulle luci ( o viceversa ). Puoi naturalmente anche decidere di intervenire su entrambe.
Col primo cursore stabilisci l'entit� dell'intervento sulle ombre, con il secondo l' importanza dell'intervento sulle luci, con il terzo (soglia) definisci il confine tra ombre ( campo di applicazione dei valori del primo cursore) e luci ( id. per i valori del secondo).
Io non utilizzo quasi mai la compensazione dell'esposizione, mentre applico il DD a quasi tutte le mie immagini, soprattutto sulle ombre ( valori tipici 20-1-80/120). Troverai in questo forum una discussione pi� approfondita sul DDee e sulle sue straordinarie potenzialit�.
In ogni caso, io non applicherei MAI la compensazione dell'esposizione prima di aver convenientemente applicato il DD. Ciao
Gianni
massimotramonti
Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Boscacci
Caro Gianluigi,
grazie mille per la tua esauriente risposta: mi sembra opportuno rivedere un p� il mio modo di lavorare con il NC ... smile.gif

Ciao
Alessandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.