Raylux per quanto ho scritto sopra sono sicuro di cio che dico al 99% (non è mia abitudine dire che ne sono certo al 100% in quanto come tutti posso dire delle cavolate colossali

sempre in buona fede però

)
Per quanto riguarda il fatto che una volta scattavi le tue foto, andavi al laboratorio, le facevi stampare e eri a posto

dissento profondamente
Non nel fatto della velocita ma dei risultati, se ora cè di mezzo la corrispondenza cromatica tra colore del monito, di stampa e della macchina fotografica o Scanner .....prima cera un testone di stampatore che faceva letteralmente ciò che gli pareva con le tue foto (Dia nel mio caso), a costi spropositati.
Per non parlare della cosa che piu mi fa paura quando scatto Diapositive.....il fatto che mi torni strisciate, rovinate, tagliate e intelaiate male (una volta con delle dia dove si vedeva un bosco in controluce all'alba un lab mi ha tagliato la dia propio in mezzo all'albero che era il soggetto primncipale adducendo che non sapeva come fare e allora ha tagliato li

). Stessa cosa quanto mandi una dia a stampare o duplicare.....il preicolo che non torni indietro o che arrivi strisciata è sempre dietro l'angolo.
Al limite tanto si mettono a posto l'anima dandoti un rulino
Il fatto di togliermi dalle P..lle questo andicap mi sta avvicinando sempre piu velocemente al digitale.......(la prossima versione di D70 o D100 la compro al volo)
Per il problema poi della stampa presso i lab ti dico solo che ho fatto stampare la stessa immagine da 3 Lab via internet, e da 2 nella mia città (uno stampava direttamente da Tiff e uno da Jpg).
Bè!! i risultati sono praticmaente = pocchissime differenze sostanziali quindi dalla mia esperienza: se unsi un buon monitor (non un LCD di un portatile) tarato bene con software/ardware di calibrazione esterno, imposti corettamente i profili colore di lavoro e fai un po di pratica i risultati saranno ottimi....non buoni ma ottimi
Ciao
Gerry