Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
danytrevy
Dunque la mia domanda � Come creo un file batch per photoshop per fare in maniera che mi converta una sequenza di file nef in jpg con le impostazioni in automatico della fotocamera?
Avevo letto da qualche parte che si pu� fare, ma no dicevano come.
So che questa opzione � presente nel software nikon (lo dicevano in quella discussione se non sbaglio), ma io mi trovo bene con photoshop.

Ed allo stesso tempo, come faccio a farli applicare anche qualche filtro? (nella fattispecie ptlens).

spero mi possiate aiutare e di essere nella sezione giusta.


Fabio Pianigiani
1) Visualizza la finestra delle azioni
2) In alto a Dx nel men� a scomparsa della suddetta finestra scegli "nuova azione"
3) Nominale e scegli il set nel quale crearla.
4) Registra .....
4a) File � apri
4b) Immagine � Metodo � 8 bit per canale
4c) File � Salva col nome
4d) Non rinominarla, scegli dove salvare, se allegare il profilo ecc.
4e) Scegli la compressione Jpeg.desiderata � Enter.
5) File � Chiudi
6) Nella finestra di dialogo delle azioni premi il tasto interrompi registrazione.


Crea questa azione su un file di prova che poi cestinerai.

Crea sulla scrivania una cartella dove andrai a salvare i tuoi Jpeg.

Apziona: File � Automatizza � Batch

Nella finestra di dialogo scegli:
Il Set
L'azione desiderata (In un set ci possono essere pi� azioni)
La cartella sorgente
Spunta "ignora comandi azione apri"
Spunta "sopprimi avvertenza profili colore"
Scegli la cartella di destinazione
Spunta "ignora comandi azione salva col nome

E premi "invio"
Se tutto � ben settato partir� il tuo batch.

Va da se che nel momento che registri, tutte le azioni che compi vengono applicate a tutte le foto che si troveranno nella cartella sorgente.
Pertanto puoi applicare una correzione o un ridimensionamento o una rotazione , una conversione di colore ecc.

Buon divertimento.
danytrevy
caspita che precisione!!
Grazie stasera mi diletto e poi ti faccio sapere!
Fabio Pianigiani
Comunque al di la dei passaggi descritti, cerca di entrare nella filosofia del batch:

Scelgo il set, nomino l'azione,......inizio a registrare gli interventi.
Faccio tutte le nefandezze del mondo,.... salvo col nome ......CHIUDO.
(Importante altrimenti ti rimangono tutti i files aperti sul desk).
Stoppo la registrazione.

Attivo l'esecuzione del batch e la finestra di dialogo mi fa scegliere la cartella di partenza, quella di arrivo, e se voglio che il processo si fermi o no per la mancata corrispondenza colore ed esempio ecc..

Se ho settato tutto bene funzione che � una meraviglia .....

In bocca al ........file! Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.