Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
AndSec
Salve a tutti.

Ecco il mio dilemma quotidiano.

Secondo voi vi sono differenze tra una foto b/n scattata direttamente con la cp5700 oppure una foto colore e poi convertita in b/n ?

Motivo della domanda? Perchè se non v'è alcuna differenza.. scatto sempre a colori.

Saultii !!, Andrea ciao.gif
Lambretta S
Be' se per la D100 hanno fatto lo considerazione che hai fatto tu... se due + due fa cinque vedi un po'... tongue.gif tongue.gif tongue.gif
AndSec
QUOTE (lambretta @ Jan 13 2004, 11:46 PM)
Be' se per la D100 hanno fatto lo considerazione che hai fatto tu... se due + due fa cinque vedi un po'... tongue.gif tongue.gif tongue.gif

uhm.. ho capito.. quindi il b/n scattato è superiore al b/n convertito con Nikon Capture o View.. bene..anzi male... ciauuu!! ciao.gif
Lambretta S
No il B/N ottenuto in post produzione è B/N e basta ne meglio ne peggio... solo che se scatti in bianco e nero direttamente con la fotocamera mi sa che i colori non te li restituisce più nessuno (almeno credo eh poi misteri delle Coolpix) viceversa un file a colori lo lasci come originale e ti diverti a fare tutte le tue cosine su una copia una la fai bianco e nero una virata seppia una virata calamaro insomma evviva la zuppa di pesce... spero di essere stato chiaro adesso... in sostanza partendo da un buon originale a colori l'unico limite è la tua fantasia... ciao e buone foto B/N da file a colori... mi raccomando poi fai stampare i risultati che sullo schermo le immagini in Bianco e Nero non rendono come invece su carta dove si riescono ad apprezzare meglio le sfumature di grigio e i neri profondi e i bianchi puri... sullo schermo rende meglio il colore... almeno io la penso così... se hai ancora qualche dubbio siamo a esposizione... ciao ciao.gif ciao.gif ciao.gif
Fabio Pianigiani
Buongiorno
Personalmente preferisco scattare sempre a colori, anche se a parità di dimensione del file, quello direttamente generato in B/N dalla fotocamera risulta leggermente più "ricco di informazioni".
In seguito trasformo al computer (ormai la nostra camera oscura) l'immagine che desidero non semplicemente convertendola in scala di grigio, ma dopo averne fatto una copia:
A) In Photoshop la converto in "TIFF CMYK" (Menù/Immagine/Metodo/Colore CMYK)
cool.gif Con l' opzione Regolazioni/Miscelatore canale riporto in percentuale variabile ogni colore (CMY) nel canale del nero (K), impostando il valore "0" nel canale di origine.
Con questo sistema, anche se più laborioso, posso evidenziare o attenuare il contrasto tra le varie zone cromatiche del soggetto simulando così di avere davanti all'obbbiettivo i vari filtri cari agli amanti del B/N.
Dopo aver raggiunto il MIX che reputo ottimale provvedo a tutte quelle regolazioni eventuali, ritocco, gradazione, dettaglio ecc.
Solo dopo trasformo l'immagine in TIFF "scala di grigio", che così salvata mi farà avere anche un reale risparmio di peso del file.
Un pochino incasinato ma ti garantisco che da ottimi risultati.

Saluti.
matteoganora
L'opzione bn aiuta molto in quanto già si vede a monitor prima dello scatto la risultante immagine, cosa di notevole comodità.
Riguardo ai risultati, lo scatto in BN delle coolpix non è altro che una desaturazione dei 3 canali RGB.

Personalmente preferisco scattare a colori e poi ottenere i BN con il miscelatore canale, che permette di gestire meglio i parametri di bilanciamento di ombre e luci.
AndSec
Vi ringrazio per l'aiuto.. inoltre dopo il vostro corso di apprendimento sul formato raw, ( che ora utilizzo felicemente(finchè non scade NC4), per le foto "serie" e il jpg per le foto-ricordo), sulla teoria; una conversione post elaborazione dovrebbe essere "la stessa identica cosa"con il RAW, ma non sul jpg, in quanto viene "manipolato" prima di salvarlo.

E' corretto quanto scritto?

denghiu'
Andrea ciao.gif ciao.gif
matteoganora
Il raw è un formato grezzo e non compresso, quindi tutte le correzioni che apporti le apportti sul file originale, creando una specie di altro file originale.

Il problema del jpg è la compressione, se fai tutto in unico intervento non ne risentirà molto, ma diversi intervento (e relative ricompressioni) provocheranno un degrado dell'immagine stessa.
marco_ciolfi@inwind.it
QUOTE (matteoganora @ Jan 14 2004, 11:12 AM)
...lo scatto in BN delle coolpix non è altro che una desaturazione dei 3 canali RGB...

io non ne sono del tutto convinto, ma sul manuale non sono riuscito a trovare nula al riguardo.

esistono due modi di interpolare delle matrici di fotositi filtrati (diciamo RGGB, come e' quasi sempre il caso) per ottenere il b/n: il primo, abbastanza stupido, consiste proprio nella desaturazione, in tal caso conviene operare in post-produzione miscelando i canali e non in fase di ripresa; sistemi migliori consentono di fingere che i fotositi non siano filtrati, ottenendo qualcosa di simile ad una immagine pancromatica, con un grado di interpolazione inferiore e quindi una risoluzione maggiore, se il potere risolvente dell'obiettivo lo consente (e' quello che accade, per esempio, nelle immagini riprese dai satelliti).

io spero che le coolpix usino il secondo metodo, ma non ne sono certo. per saperlo bisognerebbe conoscere qualche dettaglio sul trattamento dei dati raw, ma credo non sia facile.

ciao, marco.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.