Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
di.tucci
Vorrei far stampare una gigantografia di un collage di più foto da me scattate.Sapete con quale programma posso farlo e naturalmente come?Grazie
carlmor
Puoi provare con Panorama maker che è un buon programma molto semplice da utilizzare
Carlo
BlueMax
Dipende come vuoi "attaccare" le foto tra loro.
Con Photoshop puoi sovrapporre piu` foto mettendole su livelli diversi, in questo modo e` facile comporre l'immagine finale spostandole una sull'altra ed eventualmente sfumando gli stacchi tra una foto e l'altra. Inoltre puoi usare le funzioni di fusione tra i livelli per creare effetti particolari.
Anche altri programmi che permettono di gestire i livelli ti permettono di farlo (Es: Paint Shop Pro), anche se forse con meno potenzialita` di Photoshop (ma magari piu` immediati).
L'importante e` decidere una risoluzione finale dell'immagine sufficiente a stamparla della dimensione voluta senza perdita di qualita`. (Attenzione che in questo caso il file di "lavoro", cioe` prima della conversione finale in un'immagine di un solo livello , puo` facilmente raggiungere una dimensione di qualche centinaio di megabyte, e quindi ci vuole un pc adeguato a gestirlo)

allego un esempio, per vedere se e` quello che avevi in mente tu...
di.tucci
Caro Bluemax hai perfettamente capito cosa volevo ed è proprio quello che mi hai fatto vedere tu.Spero di riuscirlo a fare con Photoshop anche se non sono un grande esperto:Mi potresti aiutare nei vari passaggi?Grazie te ne sarò grato.
BlueMax
Bhe`, neppure io sono un grande esperto di Photoshop, quindi prendi con le molle quello che dico, probabilmente tra le miriadi di funzioni che ha ci sono metodi molto piu` efficienti per fare questo.

Innanzitutti devi creare un'immagine della dimensione voluta, tieni conto che se la vuoi stampare piu` grande di 20x30 potrebbe volerci un'immagine di anche 6000 pixel di lato. Di solito la risoluzione che dicono di usare per la stampa e` 300 dpi (punti per pollice) ma probabilmente basta anche una leggermente inferiore.

Il colore di questo livello base puo` essere trasparente o del colore di fondo che vuoi dare alla foto.

A questo punto puoi aprire le immagini che vuoi incollare in altre finestre, e per ognuna selezionare l'area che ti interessa.
Per selezionare puoi usare tutti gli strumenti di photoshop, maschere, bacchetta magica, lazo, ecc.
Per non lasciare tagli netti tra una e l'altra puoi usare la funzione "sfuma selezione" che permette di variare la trasparenza dei bordi.

Una volta selezionata l'area puoi copiarla e incollarla sull'immagine finale. Verra` incollata come un nuovo livello.
Ripetendo le stesse operazioni con tutte le immagini avrai alla fine una pila di livelli sopra lo sfondo che avevi creato all'inizio.

Ognuno di questi livelli puo` essere spostato indipendentemente dagli altri per posizionare l'immagine nella posizione voluta.

Volendo puoi cliccare su ogni livello per assegnarli uno "Stile" particolare, per dargli effetti diversi, tipo aloni, ombre, ecc., ovviamente puoi anche ritoccare luci, colori, tonalita` inserendo dei livelli di regolazione.

Per aggiustare i punti di contatto puoi anche usare la gomma, con una opacita` molto bassa, cancellando piano piano le parti dell'immagine superiore per far emergere quella sottostante.
I livelli si comportano come i lucidi: quello piu` in alto copre quello/i inferiori, si possono spostare nell'ordine della pila semplicemente trascinandoli al loro posto.

Alla fine puoi raggruppare tutti i livelli in un unico livello (per ridurre la dimensione del file e salvarlo in un formato stampabile) ma ti consiglio di tenere sempre la versione originale nel formato di Photoshop, in modo da poter fare eventuali modifiche. Una volta riuniti tutti i livelli "quel che e` fatto e` fatto" huh.gif

Sembra complicato ma in realta` e` piu` difficile a dirsi che a farsi rolleyes.gif

Un'altro consiglio: visto che Photoshop salva le immagini in formato non compresso, e un'immagine di 10 livelli e` piu` o meno grande come 10 immagini (dipende da quanta roba c'e` nel livello, ovviamente...) e` facile che il pc si pianti spesso, a meno che non hai un "mostro" con qualche giga di ram e scheda video professionale hmmm.gif
quindi: ricordati di salvare spesso! laugh.gif

...e non me ne vogliano gli esperti di Photoshop, sicuramente esistono sistemi piu` professionali tongue.gif
di.tucci
Ti ringrazio vivamente del tuo aiuto.Ci proverò.Speriamo bene!!!!Ciao e grazie ancora
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.