




Vi sottopongo alcune "pensate" per sapere se, secondo voi, hanno un senso logico (o se esistono alternative migliori) e anche perchè, chissà, queste riflessioni potrebbero essere utili ad altri Nikonisti che si trovano a metà del guado...
1) Ancora sulla questione polvere: c'è Dust Off, ok, male che vada ogni tanto una pulitina al sensore in Ltr...Ma per "prevenire" il problema potrei usare la soluzione che, per esempio in savana, adotto per cambiare pellicola: una capiente "changing bag" (o camera oscura portatile) che dovrebbe, oltre alla luce, preservare body e ottica nel momento critico...potrebbe funzionare, secondo voi? io penso di sì...
2) Ho un 300 4.5 Ai semplicemente perfetto, che a volte uso sulla FM3a, duplicato, senza vistosi cali di qualità. Quindi lo utilizzerei, all'uopo, anche sulla D70. Certo, niente esposimetro...
ipotesi a: Misuro l'esposizione col mio Sekonik a luce riflessa (tenendo conto degli eventuali due stop in meno causa duplicatore), poi, visto che il campo inquadrato sarà notevolmente più ristretto e la misurazione certamente non accurata, scatto in bracketing nel range +/- 2 stop...
ipotesi b: Misuro su cartoncino grigio medio e opero in bracketing come sopra...
ipotesi c: Taglio la testa al toro, metto mano alla Visa e m'accatto un esposimetro spot di costo accettabile (che mi servirebbe comunque, a prescindere da questa necessità).
Allora, che mi dite? Non di vendere il 4.5 Ai e prendere l'ottimo f/4 Afs, please. Lo so, è un vetro stupendo, ma a parte il fatto che raddoppierei praticamente la spesa, dovendo già pagare la D70, al vecchio "cannone" ci sono affezionato...
Ciao a tutti
Diego