Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
tembokidogo
Allora, la decisione storica è presa: accanto a nonna FE, a mamma FM3a resa più "scattante" dal matrimonio col dinamico signor MD12, presto arriverà la "nipotina" D70...Mi hanno convinto i consiglio preziosi di Fabio "D'Artagnan" Blanco guru.gif , del mitico "Bissa" guru.gif ...ma anche il fatto che, per esempio, Nikon ha deciso di far supportare alla "piccolina" la funzione Dust off con Nikon capture 4.1 applausi.gif , decisiva per chi, come me, fotografa spesso in situazioni a forte rischio polvere. Decisissimo comunque a continuare a sfruttare al massimo le due FM e il parco ottiche che comprende anche un paio di Ai 35mm.gif , ho cominciato a "cogitare" hmmm.gif cercando soluzioni adeguate...
Vi sottopongo alcune "pensate" per sapere se, secondo voi, hanno un senso logico (o se esistono alternative migliori) e anche perchè, chissà, queste riflessioni potrebbero essere utili ad altri Nikonisti che si trovano a metà del guado...
1) Ancora sulla questione polvere: c'è Dust Off, ok, male che vada ogni tanto una pulitina al sensore in Ltr...Ma per "prevenire" il problema potrei usare la soluzione che, per esempio in savana, adotto per cambiare pellicola: una capiente "changing bag" (o camera oscura portatile) che dovrebbe, oltre alla luce, preservare body e ottica nel momento critico...potrebbe funzionare, secondo voi? io penso di sì...
2) Ho un 300 4.5 Ai semplicemente perfetto, che a volte uso sulla FM3a, duplicato, senza vistosi cali di qualità. Quindi lo utilizzerei, all'uopo, anche sulla D70. Certo, niente esposimetro...
ipotesi a: Misuro l'esposizione col mio Sekonik a luce riflessa (tenendo conto degli eventuali due stop in meno causa duplicatore), poi, visto che il campo inquadrato sarà notevolmente più ristretto e la misurazione certamente non accurata, scatto in bracketing nel range +/- 2 stop...
ipotesi b: Misuro su cartoncino grigio medio e opero in bracketing come sopra...
ipotesi c: Taglio la testa al toro, metto mano alla Visa e m'accatto un esposimetro spot di costo accettabile (che mi servirebbe comunque, a prescindere da questa necessità).
Allora, che mi dite? Non di vendere il 4.5 Ai e prendere l'ottimo f/4 Afs, please. Lo so, è un vetro stupendo, ma a parte il fatto che raddoppierei praticamente la spesa, dovendo già pagare la D70, al vecchio "cannone" ci sono affezionato...
Ciao a tutti
Diego
Luca Moi
Ciao Diego, complimenti per il nuovo acquisto, vedrai che non ti pentirai!!
Ti rispondo solo per la questione della polvere, per gli altri argomenti non saprei proprio. Nel mio recente viaggio in Rajasthan, regione semidesertica, la D70 ha preso parecchia polvere, anche perchè la tenevo costantemente al collo in tutte le situazioni e cambio spesso le ottiche. Nonostante questo, solo un paio di volte esaminando le immagini ho riscontrato la polvere sul sensore, ma è bastata una soffiatina con la classica pompetta per eliminare il problema. Secondo me questo della polvere sulle digitali è un problema amplificato più del dovuto, anzi, dirò di più, spesso in mezzo alla polvere si fanno delle foto bellissime.
In queste situazioni mi preoccuperei però maggiormente dei miei polmoni, che non della D70!!
Aspettiamo i tuoi scatti "digitali", ciao
Lambretta S
Diego da buon tradizionalista... trascuri una realtà a te sconosciuta ovvero con le Digitali puoi vedere subito nello schermo di preview il risultato dello scatto quindi basta e avanza il tuo expo separato... provi a impostare la coppia tempo diaframmi suggerita poi se proprio lo ritieni opportuno puoi apportare le dovute correzioni (quasi mai necessario) tenendo conto che scattando in NEF hai una margine di sicurezza di + o - uno stop... e anche di più con il DEE per quanto concerne la sottoesposizione... tieniti tranquillo il tuo cannone e impara a usare la D70 vedrai che alla fine non sarà tutta questa tragedia... wink.gif wink.gif wink.gif

Per quanto concerne il Camera Bag... è utile ma è anche utile spengere la fotocamera prima di cambiare l'ottica e aspettare qualche secondo in modo da neutralizzare l'elettricità statica resudua che funge da aspirapolvere 2 o 3 secondi sono sufficenti per un cambio tranquillo... ovviamente in zone sabbio/ventose le precauzioni non sono mai abbastanza... quindi mettiti anche le mutande di bandone in questi frangenti... wink.gif wink.gif wink.gif
Rita PhotoAR
Concordo con Lambrè wink.gif
Per il 300 AI...lo userai benissimo ma in situazioni dinamiche tipo fotografia sportiva o cacciagione in volo sentirai l'esigenza dell'autofocus...ti parlo per esperienza smile.gif
gio

La butto lì smile.gif
ipotesi economica: misuri l'esposizione con la F e magari una lente più tele e regoli la D70 di conseguenza (ci sto provando con una vecchia macchina senza esposimetro rolleyes.gif )

Ciao
Gio'
Antonio C.
Polvere a parte, secondo me state ingigantendo il problema dell'esposizione.
Uso correntemente obiettivi ai sulla D100, senza mai utilizzare un esposimetro separato. La prima esposizione la faccio a occhio, controllo l'istogramma al volo e so di quanti stop correggere il secondo scatto, che è quello buono.
Ci vuole meno che a maneggiare un sekonic...
Pegaso
QUOTE (Antonio C. @ Oct 25 2004, 05:01 PM)
controllo l'istogramma al volo

Un 35mm come me vi invidia da morire l'istogramma ... altro no, ma quello si tongue.gif ...

Diego,
premetto che non ho esperienza con il digitale, ma sinceramente mi stupisce che uno abituato a girare per savane con macchine meccaniche non proprio facili da "caricare" si preoccupi della polvere sul sensore ... Immagino che le ottiche tu le abbia cambiate più volte e ti sia sempre preoccupato di non far entrare polvere nel corpo, quindi ... dry.gif ... secondo me sei già pronto: ChangingBag e via, i problemi si sono dimezzati ... Pollice.gif .

Ciao wink.gif
Angelo
Rita PhotoAR
Beato te che ci vedi bene biggrin.gif Io a lunghe distanze senza l'autofocus.... ph34r.gif
tembokidogo
Scatto sempre con gli occhiali.... wink.gif
sergiobutta
Ciao, Diego, vedo con piacere che chi ha avuto il privilegio di precedermi ha sottolineato un piccolo vantaggio delle macchine digitali, per risolvere, a parità di strumentazione, un problema insormontabile quale la certezza di una corretta esposizione. Visto che spesso tra di noi scherziamo, vedi la Land mantenuta con le spago, voglio sottolineare una tua frase :
" Decisissimo comunque a continuare a sfruttare al massimo le due FM e il parco ottiche che comprende anche un paio di Ai , ho cominciato a "cogitare" cercando soluzioni adeguate...".
La trovo frase da "pentito collaboratore".
Ti abbraccio, ti auguro buon viaggio.
tembokidogo
No, no, caro Sergio, qui ti sbagli... wink.gif Da questo punto di vista 35mm.gif 35mm.gif 35mm.gif resto un "irriducibile"... tongue.gif Altro che pentito! Diciamo un "tradizionalista liberal"! biggrin.gif
Onore al digitale, ai suoi vantaggi e alle "finezze" che i progettisti Nikon hanno saputo regalare alla D70 applausi.gif ...ma finchè ci saranno pellicole, non rinuncerò mai al piacere di una Provia da proiettare o di una HP5 da sviluppare e stampare nel bagno di casa! woohoo.gif
Insomma, diciamo che prevedo un utilizzo 33,33333% periodico di dia, bianconero e digitale, poi...chi vivrà vedrà! Sai, potrei anche decidere di vendere tutto e di comperarmi una bella Linhof Tekhnica 13X18...Ovviamente con obiettivi Nikkor grande formato! cool.gif
Ciao
Diego
tembokidogo
QUOTE ([giada] @ Oct 25 2004, 01:30 PM)
Concordo con Lambrè  wink.gif
Per il 300 AI...lo userai benissimo ma in situazioni dinamiche tipo fotografia sportiva o cacciagione in volo sentirai l'esigenza dell'autofocus...ti parlo per esperienza  smile.gif

ohmy.gif Mamma mia Giada, mi accordo ora che hai usato il termine "cacciagione in volo!" Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif
La cacciagione NON ESISTE, sono anatre, aironi, poiane, aquile, falchi giocolieri....brrrr! Il solo pensiero di sentirsi paragonato a una doppietta ha fatto venire una crisi di nervi al mio 300: ho dovuto promettergli che l'avrei portato al più presto a fare un giretto in palude! cool.gif tongue.gif laugh.gif
Ciao, e mi raccomando: "mettete dei rullini (o delle CF) nei vostri cannoni!!
Diego
nuvolarossa
QUOTE
Polvere a parte, secondo me state ingigantendo il problema dell'esposizione.
Uso correntemente obiettivi ai sulla D100, senza mai utilizzare un esposimetro separato. La prima esposizione la faccio a occhio, controllo l'istogramma al volo e so di quanti stop correggere il secondo scatto, che è quello buono.
Ci vuole meno che a maneggiare un sekonic...


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Anch'io, con la pellicola, non ho mai sentito la necessità di un esposimetro separato.... Con un po' di esperienza si evita anche il bracketing, che comunque con il digitale è perfettamente inutile....


Anche gli ultimi sopravvissuti cadono come le foglie d'autunno rolleyes.gif
tembokidogo
QUOTE (nuvolarossa @ Oct 26 2004, 07:35 AM)
QUOTE
Polvere a parte, secondo me state ingigantendo il problema dell'esposizione.
Uso correntemente obiettivi ai sulla D100, senza mai utilizzare un esposimetro separato. La prima esposizione la faccio a occhio, controllo l'istogramma al volo e so di quanti stop correggere il secondo scatto, che è quello buono.
Ci vuole meno che a maneggiare un sekonic...


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Anch'io, con la pellicola, non ho mai sentito la necessità di un esposimetro separato.... Con un po' di esperienza si evita anche il bracketing, che comunque con il digitale è perfettamente inutile....


Anche gli ultimi sopravvissuti cadono come le foglie d'autunno rolleyes.gif

Grande capo, non temere: Photoshop non avrà il mio scalpo! wink.gif
Una FE e Una Fm3a con tre ottiche ai nel corredo, oltre alle tre AFD, costituiscono un buon kit di sopravvivenza, così come la bobinatrice da 30 metri ben rifornita di HP5 wink.gif !
Come ho detto prima rispondendo a Sergio, non sono un "pentito", anzi: penso che fotografare sia la stessa cosa sia che si usi una reflex biottica (che bello trovare una vecchia Yashica Mat!), sia che sia usino la FM3a e pellicola, sia che si scatti con la D70. Quello da cui rifuggo (o meglio, spero di aver imparato a rifuggire) sono i settarismi, la presunzione di porre il proprio modo di intendele la fotografia al centro dell'universo, e di voler a tutti costi "convertire" tutti al proprio credo. Anche nella fotografia, come nel resto delle circostanze della vita, credo ad un approccio "laico": può darsi che la D70 mi "prenda" al punto di farmi trascurare la pellicola (ma non lo ritengo probabile), può essere che, dopo un po', mi deluda e ritorni ad essere una sopravvissuto "Doc" (ma non credo probabile neppure questa ipotesi). Ma tutto dipenderà dall'aderenza delle possibilità offerte dall'uno o dall'altro mezzo al mio modo di fotografare, che rimarrà lo stesso. Insomma, piuttosto che restare a ubriacarmi di Rodinal fornito dal perfido uomo bianco nella "riserva", preferisco uscire e continuare a essere un fiero guerriero della tribù pellicolara anche usando la D70. Per combattere le giacche azzurre ad un certo punto non sono più bastati arco e frecce, Cochise se la cavava molto bene anche col Winchester!
Un abbraccio
Diego
DAF
...ci risentiamo dopo un migliaio di scatti... wink.gif 35mm.gif ph34r.gif ph34r.gif Fotocamera.gif Pollice.gif Pollice.gif
tembokidogo
QUOTE (DAF @ Oct 26 2004, 10:55 PM)
...ci risentiamo dopo un migliaio di scatti... wink.gif 35mm.gif ph34r.gif ph34r.gif Fotocamera.gif Pollice.gif Pollice.gif

Pollice.gif Quante "pizze" di Hp5 scommetti? wink.gif
Diego
DAF
....sarei cattivo, perchè ci son già passato.....diventerai dipendente perchè ti accorgerai che i risultati miglioreranno, pensa solo al fatto che puoi correggerti in corsa.... wink.gif
tembokidogo
...è proprio uno degli aspetti che "filosoficamente" mi affascinano meno del digitale wink.gif
Diego
giannizadra
Mai dire mai... Daf ha ragione. Capiterà anche a te. Io credevo che sarei stato l'ultimo a passare al digitale, e solo a piccole dosi. E invece, altro che 33,3%: F5 e F100 solo per il bw, colore invece tutto con la D70. E'inevitabile, quando ti rendi conto di quello che puoi fare, anche solo con Capture, dopo lo scatto... E' questo che decide. Col bw puoi fare tante cose sotto l'ingranditore, col colore no, tanto meno con le dia.
La polvere è un non problema. In un anno solo una volta: un soffio con la pompetta e via. E poi c'è dust-off: in luoghi polverosi, meglio scattare un'immagine dust-off alla fine di ogni giornata. Perchè la polvere ha questo di antipatico: che non ti avvisa che c'è . Quell'unica volta me ne sono accorto al computer, al ritorno da un viaggio. Ottocento sagome di uccelli tutti uguali, ad ali aperte, tutti in alto a sinistra, uno per ogni cielo di ogni foto orizzontale. Solo al quinto ho capito che era polvere...
Per l'esposizione col 300 no problem: w il monitor e l'istogramma. Per l'autofocus si fa come una volta: focheggi dove vuoi, segui il soggetto, scatti quando è a fuoco. Certo che gli AFS sono di un comodo, e di un buono, e col tempo ti affezioni anche a quelli... Gianni
tembokidogo
QUOTE (zadragianluigi@virgilio.it @ Nov 3 2004, 11:39 PM)
Mai dire mai... Daf ha ragione. Capiterà anche a te. Io credevo che sarei stato l'ultimo a passare al digitale, e solo a piccole dosi. E invece, altro che 33,3%: F5 e F100 solo per il bw, colore invece tutto con la D70. E'inevitabile, quando ti rendi conto di quello che puoi fare, anche solo con Capture, dopo lo scatto... E' questo che decide.  Col bw puoi fare tante cose sotto l'ingranditore, col colore no, tanto meno con le dia.
La polvere è un non problema. In un anno solo una volta: un soffio con la pompetta e via. E poi c'è dust-off: in luoghi polverosi, meglio scattare un'immagine dust-off alla fine di ogni giornata. Perchè la polvere ha questo di antipatico: che non ti avvisa che c'è . Quell'unica volta me ne sono accorto al computer, al ritorno da un viaggio. Ottocento sagome di uccelli tutti uguali, ad ali aperte, tutti in alto a sinistra, uno per ogni cielo di ogni foto orizzontale. Solo al quinto ho capito che era polvere...
Per l'esposizione col 300 no problem: w il monitor e l'istogramma. Per l'autofocus si fa come una volta: focheggi dove vuoi, segui il soggetto, scatti quando è a fuoco. Certo che gli AFS sono di un comodo, e di un buono, e col tempo ti affezioni anche a quelli...    Gianni

Carlo Luigi, anche con te sono disposto a scommettere un bel po' di pizze 35mm.gif 35mm.gif 35mm.gif ...questa volta diciamo di FP4!
Diego
giannizadra
Ci sto, ho giusto in c.o. qualche litro di gradual che aspetta...
Ma perché a me l'FP4 e a lui l'HP5 ? E' DAF che ha il VR...
Gianni
tembokidogo
QUOTE (zadragianluigi@virgilio.it @ Nov 5 2004, 07:59 PM)
Ci sto, ho giusto in c.o. qualche litro di gradual che aspetta...
Ma perché a me l'FP4 e a lui l'HP5 ? E' DAF che ha il VR...
Gianni

wink.gif grazie.gif ...allora dovrò comprare un'altra bobinatrice da 30 metri...Accidenti tongue.gif
Diego
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.