QUOTE(blurain71 @ Jun 22 2008, 09:53 AM)

Roberto, serenamente penso tu possa fare decisamente di meglio...
Le inquadrature che hai proposto sono assai poco originali (secondo me, ovviamente!) e non presentano, di fatto, un reale elemento di interesse. Dovresti, a mio avviso, spendere qualche minuto in più nella cura della composizione, cercando di uscire per quanto possibile dagli schemi classici della foto-cartolina/foto-ricordo. Un soggetto non va solo visto/catalogato con la macchina fotografica... l'abilità di un fotografo, che pure dispone oggi di mezzi tecnici assai evoluti, è soprattutto quella di interpretarlo/soggettivizzarlo. Ciò che mi sento di suggerirti non è dunque un mero esercizio di stile, ma un invito a riflettere e fare meglio la prossima volta.
Per quanto riguarda l'aspetto strettamente tecnico, direi che anche qui vi sono delle "cosette" che andrebbero perfezionate. Nelle tue immagini non c'è pulizia... Il 24-120 non è certo uno dei pezzi meglio riusciti in casa Nikon, ma quello che proprio non riesco a comprendere è perché con una giornata come quella che ti sei ritrovato, tu abbia scattato a 400 ISO (per giunta con il VR attivo!) ed impostando:
- contrato: medio-alto
- saturazione: esaltata
- nitidezza: alta.
In pratica, hai finito da un lato con l'introdurre sostanziosi artefatti nelle tue immagini (resi ancor più evidenti dalla compressione jpeg), e dall'altro con il chiudere in modo spaventoso tutte le zone d'ombra (che sono praticamente quasi illeggibili!). Ma la cosa peggiore è che, così facendo, hai abbattuto praticamente tutte le transizioni tonali e le sfumature di colore (in particolar modo quelle più delicate). Qui conta, oltre che l'occhio, anche l'esperienza e la voglia di migliorarsi e migliorare la qualità delle immagini che si propone.
Ti aspetto, dunque, a miglior prova e... naturalmente, buone foto e buon divertimento.
Sergio
Ciao Sergio,
è stato un vero piacere leggere il tuo commento. Finalmente una persona che si è soffermato nella verifica totale delle immagini, parlo non solo delle composizioni (elemento basilare) ma anche delle impostazioni reflex.
Ho la D80 da circa 10 mesi. Non sono scuse, anzi, sto provando a studiare tuttte le caratteristiche della macchina cercando un equilibrio; per meglio dire sto cercando di raggiungere gli effetti che solitamente ho utilizzando le vecchie reflex con pellicola. Il sensore ha una resa diversa, questo è innegabile. Per tale motivo ho iniziato ad impostare la D80 diversamente con delle, diciamo così, "Priorità". Ho notato che la reflex, senza alcuna impostazione, tende a fornire scatti più chiari, meno saturi (nel colore) e meno contrastati. Dammi qualche suggerimento in merito, visto che odio automatismi ed altre diavolerie elettroniche. E' anche vero che spesso non se ne può fare a meno (visto le macchine di ultima generazione).
Dal punto di vista delle composizioni, devo dirti che il mio modo di fotografare è quello che trovi negli scatti postati nelle mie gallery (attenzione credo che alcune dovrò reinserirle; la modifica del cruscotto da parte degli amminisratori di sistema mi ha eliminato degli scatti). In particolare mi rivedo nelle foto relative alle "Biciclette", un misto di scansioni da pellicola/diapo e scatti in digitale (questi ultimi direttamente con impostazione BW). A Colorno ho eseguito diversi scatti cercando di verificare la resa cromatica della macchina, in seguito alle impostazioni che avevo dato preventivamente.
Francamente ci sono delle foto inserite, in cui la composizone è quella solita: non parlo delle inquadrature cartoline: es. Reggia con Figure poste ai lati ....... comunque sto cercando di raggiungere le rese cromatiche e la nitidezza che avevo in analogico.
Grazie per la visita e i preziosi consigli. Attendo suggerimenti per le impostazioni sulla reflex.
Ciao - Roberto