Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
MIRRO
Ciao, mi sembra che l'oggetto sia abbastanza autoesplicativo. Vorrei qualche consiglio su quale software acquistare, in quanto adobe non mette a disposizione una versione trial del suo prodotto....

Grazie mille.
giannizadra
Paint Shop pro 9 , che sto provando da una ventina di giorni, � un bel programma. Rispetto alla versione 8 (che uso da un anno) sono state aggiunte alcune funzioni interessanti: la paletta Storia, il controllo del noise e delle aberrazioni cromatiche, il fill flash (sottoesposizioni) e il controllo delle sovraesposizioni. E'anche dotato di camera raw, con supporto e visualizzazione dei nef.
Proprio sulla gestione dei nef in PSP9 ho qualche riserva: se importi un file raw da Capture, perdi tutte le modifiche apportate e devi ripartire da zero. Tanto vale allora lavorare il nef con Capture, salvarlo in Tiff, ed esportarlo a PSP9 in quest'ultimo formato, ignorando camera raw, che del resto dispone di poche funzioni dedicate. Da questo punto di vista, meglio PSP8 col plugin della Nikon, che salvava le modifiche dei nef. Inoltre nemmeno PSP9 gestisce il colore a 16 bit per canale. Buona e veloce la visualizzazione dei nef. Ph.El. 3, sulla carta, con il colore a 16 bit e camera raw pi� completa, potrebbe essere l'ideale per i nostri nef: a dicembre arriva in italiano: proveremo anche lui. Ciao Gianni
MIRRO
QUOTE (zadragianluigi@virgilio.it @ Nov 4 2004, 01:32 PM)
Paint Shop pro 9 , che sto provando da una ventina di giorni, � un bel programma. Rispetto alla versione 8 (che uso da un anno) sono state aggiunte alcune funzioni interessanti: la paletta Storia, il controllo del noise e delle aberrazioni cromatiche, il fill flash (sottoesposizioni) e il controllo delle sovraesposizioni. E'anche dotato di camera raw, con supporto e visualizzazione dei nef.
Proprio sulla gestione dei nef in PSP9 ho qualche riserva: se importi un file raw da Capture, perdi tutte le modifiche apportate e devi ripartire da zero. Tanto vale allora lavorare il nef con Capture, salvarlo in Tiff, ed esportarlo a PSP9 in quest'ultimo formato, ignorando camera raw, che del resto dispone di poche funzioni dedicate. Da questo punto di vista, meglio PSP8 col plugin della Nikon, che salvava le modifiche dei nef. Inoltre nemmeno PSP9 gestisce il colore a 16 bit per canale. Buona e veloce la visualizzazione dei nef. Ph.El. 3, sulla carta, con il colore a 16 bit e camera raw pi� completa, potrebbe essere l'ideale per i nostri nef: a dicembre arriva in italiano: proveremo anche lui. Ciao Gianni

Grazie per la risposta, non hai avuto modo comunque di provare elements e di confrontarlo con psp 9? I prezzi piu' o meno si equivalgono, credo che pero' PSP 9 vinca decisamente il confronto....
Inoltre, per la catalogazione cosa mi consigliate? sto provando acdsee 7 ma mi sembra che i raw vengano visualizzati non molto bene.... PSP foto album 5 invece i raw manco se li fuma... a me piace di piu' di acdsee comunque....
giannizadra
No, sto aspettando ps.El.3 in versione trial, come tanti. Conosco bene Ps.El.2, che ho in computer assieme a PSP8.
PSP � pi� completo, ma la mia impressione � che Elements2 sia pi� potente e tratti "meglio"i nef.
Per esempio, con il plugin "Nikon NEF le 8bi" il browser di Elements � immediato nel mostrare le anteprime, mentre quello di PSP8 si imballa (posso usare solo "apri" e non "sfoglia"). Con PSP9 nessun problema , tranne quelli di cui al precedente messaggio.
Sugli album , trovi in questo forum una lunga discussione ("ACDSee7 e i file NEF) a cui ti rimando, confermandoti che i nef si vedono proprio torbidi....
Si ragiona anche su tante alternative possibili (Imatch, Thumbs, Breezebrowser) e su Nikonview 6.2.1, che allo stato con i nef ritengo il migliore.
Di PSPh.Album, che con i nef � cieco, trovo scadente il visualizzatore anche con tiff e jpeg. Phot.El.3 incorpora anche un catalogatore:speriamo bene.. Ciao
Gianni
giannizadra
Avevo finito lo spazio... Se scatti in raw=nef, cosa che ti consiglio vivamente, un software veramente indispensabile � Nikon Capture, straordinario nella gestione "fotografica"dei nef (se gi� lo conosci, perdonami). Solo dopo averli trattati tutti con Capture, e solo se � indispensabile, io passo i file a un programma di fotoritocco.
Capture gestisce i nef a 16 bit per canale, Elements 3 pure, PSP9 a otto bit: la differenza non � di poco conto, e si vede..
Inoltre immagino che anche con Ph.Elements 3 funzioner� il pulsante di Capture "apri in Photoshop" che trasferiva il nef con tutte le modifiche salvate.
Se sar� cos� -non vedo l'ora di provarlo- credo proprio che sceglier� Elements3.
Mia moglie, che scatta in jpeg con una Coolpix, � entusiasta di PSP 8-9 e in particolare della "correzione automatica in un passaggio" (quik-fix) che in effetti � molto efficiente.
Gianni
MIRRO
QUOTE (zadragianluigi@virgilio.it @ Nov 4 2004, 05:17 PM)
Avevo finito lo spazio... Se scatti in raw=nef, cosa che ti consiglio vivamente, un software veramente indispensabile � Nikon Capture, straordinario nella gestione "fotografica"dei nef (se gi� lo conosci, perdonami). Solo dopo averli trattati tutti con Capture, e solo se � indispensabile, io passo i file a un programma di fotoritocco.
Capture gestisce i nef a 16 bit per canale, Elements 3 pure, PSP9 a otto bit: la differenza non � di poco conto, e si vede..
Inoltre immagino che anche con Ph.Elements 3 funzioner� il pulsante di Capture "apri in Photoshop" che trasferiva il nef con tutte le modifiche salvate.
Se sar� cos� -non vedo l'ora di provarlo- credo proprio che sceglier� Elements3.
Mia moglie, che scatta in jpeg con una Coolpix, � entusiasta di PSP 8-9 e in particolare della "correzione automatica in un passaggio" (quik-fix) che in effetti � molto efficiente.
Gianni

grazie ancora per la risposta gianni, Nikon capture lo conosco ma:

1) non me ne voglia nikon ma costa un sacco a mio avviso per quello che fa (gestir� bene i nef, ma secondo me fa solo quello); secondo me avrebbero potuto darlo gratis, visto che � quasi obbligatorio averlo (picture project � solo un semplice visualizzatore). Sinceramente � una filosofia che non capisco.

2) ha una filosofia tutta sua anche come software in se, completamente diverso da qualsiasi altro prodotto e sinceramente non mi ci ritrovo per nulla, sar� perch� sono abituato a psp 8...



Falcon58
QUOTE (MIRRO @ Nov 5 2004, 02:30 PM)
QUOTE (zadragianluigi@virgilio.it @ Nov 4 2004, 05:17 PM)
Avevo finito lo spazio... Se scatti in raw=nef, cosa che ti consiglio vivamente, un software veramente indispensabile � Nikon Capture, straordinario nella gestione "fotografica"dei nef (se gi� lo conosci, perdonami). Solo dopo averli trattati tutti con Capture, e solo se � indispensabile, io passo i file a un programma di fotoritocco.
Capture gestisce i nef a 16 bit per canale,  Elements 3 pure, PSP9 a otto bit: la differenza non � di poco conto, e si vede..
Inoltre immagino che anche con Ph.Elements 3 funzioner� il pulsante di Capture "apri in Photoshop" che trasferiva il nef con tutte le modifiche salvate.
Se sar� cos� -non vedo l'ora di provarlo- credo proprio che sceglier� Elements3.
Mia moglie, che scatta in jpeg con una Coolpix, � entusiasta di PSP 8-9 e in particolare della "correzione automatica in un passaggio" (quik-fix) che in effetti � molto efficiente.
Gianni

grazie ancora per la risposta gianni, Nikon capture lo conosco ma:

1) non me ne voglia nikon ma costa un sacco a mio avviso per quello che fa (gestir� bene i nef, ma secondo me fa solo quello); secondo me avrebbero potuto darlo gratis, visto che � quasi obbligatorio averlo (picture project � solo un semplice visualizzatore). Sinceramente � una filosofia che non capisco.

E hai detto niente!!!!!!
Se hai una dslr � praticamente insostituibile; prova per curiosit� a fare una foto in modo completamente sbagliato in Raw (e per sbagliato intendo in tutti i suoi parametri), e prova ad elaborarla con il Capture.......Foto perfetta!!!!!!!!
Se ti sembra poco!!!!!!
Riguardo il costo (posso rispettare la tua opinione), non ho mai visto un programma con una tale potenzialit� ad un costo cos� basso.

Ciao

Luciano
giannizadra
Falcon ha ragione. Per quanto ne so io, ma credo di essere ben documentato, di programmi che gestiscono i raw con una quantit� di funzioni specifiche paragonabile a quella di Capture ce n'� sul mercato ad oggi solo uno, e costa pi� di 600 �.
Inoltre c'� PS CS, che gestisce meno bene i RAW (nef) ma fa molte altre cose, e costa pi� di 1000 �.
Di PSP9 abbiamo gi� parlato. Digerisce i nef, � valido nel fotoritocco, ma quanto a gestione "fotografica" dei RAW sta a Capture come un capitello rispetto a S.Pietro.
Aspettiamo Ps.El.3, ma il discorso sar� pi� o meno analogo a quello di PSP9, con la variante ( non trascurabile ) dei 16 bit per canale.
In entrambi i casi, si tratta di software da affiancare a Capture, non di alternative ad esso ( per i RAW).
Nemmeno mi sembrerebbe giusto costringere ad acquistare (di fatto sarebbe cos�) Capture tutti quelli che comprano la D70, ma non elaborano i file, e magari scattano solo in jpeg. Io non li capisco, ma ne conosco tanti.
Considero i 120 � di Capture un prezzo politico (vale molto di pi�).
Semmai dovrebbero indennizzarmi i danni morali per quel bel "regalo" di PP...
Gianni

lantaca
Ciao a tutti
Io uso PP, Capture 4 e Photoshop cs.
Mi trovo bene con tutti i programmi, cio� ho imparato a sfrittarne le potenzialit�, ma ho riscontarto delle difficolt� per Capture, nella gestione dei nef.
Premetto che scatto in raw con una coolpix 8700

Il problema riscontrato � che il programma impiega molto tempo nel caricare il file, ed altrettanto tempo nel modificare e riaggiornare la visualizazione della foto quando cambio il bilanciamento del bianco.
Con il programma di adobe questo non succede, � quasi immediata la modifica quando uso il plug in camera raw. Ho provato ad usare con Photoshop il plug in di nikon ed il problema si verifica anche qui.

Non so se lo fa anche a voi
Eppure il pc non � proprio scandaloso (P4 3Gb, 512 ram su ati radeon 9200 con 256 MB DDRar)

Bo! blink.gif

grazie.gif hmmm.gif
giannizadra
Che versione di Capture usi? Con la 4.1.3 e con i nef della D70 non noto differenze di tempo di apertura tra Capture e Photoshop . Ho 1 giga di RAM, ma non credo che ci� sia determinante. Per la gestione dei nef, trovo Capture pi� preciso di PS.
Fammi sapere.
Gianni
lantaca
anchi io uso la 4.1.3 di capture, ma scatto con la coolpix 8700. forse essendo i file un po' pi� voluminosi.... ma ci mette veramente tanto, a tal punto che non scatto in raw perch� l'elaborazione sarebbe veramente una noia.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.