Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
lupo1976
ciao a tutti,
ho un problemino con il flash... da quando ho comprato l'sb600(per la mia f75),i soggetti mi vengono troppo flesciati,prima che usavo un sunpak che lavorava solo in ttl,venivano esposti meglio,forse esagera in potenza per cercare di illuminare lo sfondo,allora vi chiedo e' conveniente usare anche il 600 in ttl,invece che in 3d bilanciato soprattutto con i soggetti cosi' da non considerare lo sfondo ed esporre correttamente il soggetto?o va diminuita la potenza?
preciso che le cose migliorano ad esempio usando il programma notturno,che tiene piu' in considerazione il sogg e lo sfondo,usando però lo slow sinc.
per ridurre la luce fredda del flash che diffusori mi consigliate?
ciao
Claudio Orlando
Dipende secondo me dalla luminosità dello sfondo...e comunque se il soggetto è in primo piano non ho mai trovato conveniente usare il flash alla massima potenza ma ridurla di almeno uno stop.

Che intendi per "luce fredda"? La luce flash ha la stessa temperatura colore del sole.
lupo1976
mi sono espresso male,non intendevo fredda come temperatura di colore,ma la vorrei meno netta, tagliente,appunto pensavo ad un diffusore per renderla in sostanza più soft sul soggetto.
si evidentemente dipende dalla luminosità dello sfondo,ma penso anche dalla lontananza dello sfondo rispetto al soggetto,in alcune foto in cui lo sfondo era lontano penso che la macchina abbia considerato solo il soggetto e sono venute bene,in altre in cui lo sfondo era poco più lontano del soggetto(es in una chiesa)evidentemente ha cercato di illuminare il tutto facendo venire pero' il soggetto troppo flesciato.
quindi proverò a ridurre la potenza intevenendo sul flash.
ciao
mogliasi
Io di solito espongo per lo sfondo e poi sottoespongo di almeno uno stop il flash per non "imbiancare" il soggetto in primo piano.

Se non si ha il diffusore e si è tra 4 mura l'ideale è fare rimblazare il flash (la luce mi raccomando, non il flash:D) su una parete chiara.

Per chi usa la pellicola forse l'ideale sarebbe fare una forcella con il flash penso io, correggetemi se sbaglio.

Ciao!
francesco65
Ciao Lupo76,
come stai wink.gif
non so' magari dico una Cavolata...ma non e' che magari SB600 non e' compatibile con la F65....
visto che prima con un altro flash ti venivano bene...
ripeto non conosco molto l'argomento....
un saluto
Francesco
lupo1976
ciao francesco,sto bene e tu?
di diro' che e' perfettamente compatibile con la f75,anzi forse e' proprio per questo,perche' secondo me quando si mette troppa carne al fuoco....pure nikon la brucia!
il vecchio o qualsiasi compatibile per af lavorano solo in ttl,cioe' interrompe il lampo quando la luce arriva sul soggetto,mentre l'sb600 sfrutta appieno la macchina,cioe' legge la distanza fornita dall'obbiettivo,valuta lo sfondo in maniera tridimensionale,fa i preflash e la flasciata finale,insomma ne fa di calcoli! e penso che in tutto questo a volte si dimentichi che se illumina bene lo sfondo il soggetto viene illuminato troppo!
come del resto dice mogliasi che sottoespone per il soggetto.
infatti tu non hai detto proprio una cavolata Pollice.gif ,perche' appunto chiedevo nel post iniziale se era meglio usarlo in ttl normale,cioe' come il vecchio(che si puo' selezionare sul flash),almeno con i soggetti,o cercavo soluzioni alternative.
faro' delle prove......appena posso.
ciao ciao


ps:certo che uso il bounce flash,ovvero il lampo riflesso,ma non sempre si puo' usare....
benzo@baradelenzo.com
Scusa lupo, di dove sei? Avevo un amico che si sopranominato lupo ma che ho perso di vista.
Ciao Enzo
lupo1976
sono di roma,
avro' un sosia!cmqnon credo che sono io perchè non ti conosco.
ma nessuno mi da consigli sul flash??????
dove sono i guru del forum?
ciao a tutti
Claudio Orlando
IN FERIE!
bergat@tiscali.it
Non conosco la cxompatibilià tra Sb-600 e la f75.
con talune fotocamere tipo d-70 l'SB 600 funziona come i-TTL, con altre come D-TTL.

Il D-TTL funziona solo accoppiato ad ottiche di tipo D che danno informazioni sull distanza di messa a fuoco per cui il flash si regola di conseguenza ed espone correttamente per quel tipo di distanza.

Il sistema TTL in genere controlla l'esposizione sul piano focale e la f75 lo fa.

Resta da vedere se SB-600 con la f75 lavori o no in D-TTL.

In ogni caso prova anche in automatico normale.


Mi sembra di aver visto in passato un articolo dell'ing. Di maio sull'argomento.

Saluti Bergat
Gefry
QUOTE (lupo1976 @ Nov 11 2004, 05:20 PM)
ciao a tutti,
ho un problemino con il flash... da quando ho comprato l'sb600(per la mia f75),i soggetti mi vengono troppo flesciati,prima che usavo un sunpak che lavorava solo in ttl,venivano esposti meglio,forse esagera in potenza per cercare di illuminare lo sfondo,allora vi chiedo e' conveniente usare anche il 600 in ttl,invece che in 3d bilanciato soprattutto con i soggetti cosi' da non considerare lo sfondo ed esporre correttamente il soggetto?o va diminuita la potenza?
preciso che le cose migliorano ad esempio usando il programma notturno,che tiene piu' in considerazione il sogg e lo sfondo,usando però lo slow sinc.
per ridurre la luce fredda del flash che diffusori mi consigliate?
ciao

Usa il flash in TTL starato in sottoesposizione di 1/3 o 2/3 di stop. tTali impostazioni non centrano nulla con la potenza effettiva del flash ma riguardano solo l'esposizione del soggetto.

Io di solito non lo uso mai a piena potenza.

I flash dedicati Nikon con ottiche AF mi sembra tengono conto anche della distanza del soggetto (dato rilevabile dalla messa a fuoco). A meno che il tuo soggetto non sia particolaremente piccolo rispetto all'inquadratura non dovresti avere problemi.
In ogni caso nella pratica non ho mai avuto problemi particolari.

Certo un diffusore aiuta cqe se vuoi ammorbidire la luce, oppure come ti hanno suggerito orientalo su una parete laterale e lascia il falsh in TTL (sempre starato di 1/3 circa)

il fatto dello slow sink credo (io uso la macchina in manuale) abiliti i tempi lenti in modalità automatico. In automatico i tempi non scendono sotto 1/60 di secondo....quindi se l'esposizione richiede f 2.8 a 1/15 la macchina cqe scatta con 1/60.

Ciao

Gerry

P.S. non credo propio che un sunpak possa competere con un Nikon Dedicato....sicurametne devi solo trovare l'impostaizone che raggiunga il risultato che cerchi....tutto qua...fai un po di prove

lupo1976
grazie della risposta faro' qualche prova.... grazie.gif
ovvio che il sunpak non competerà mai col nikon,anche perchè se no non avrei speso 300 euro per l'sb600,era solo per fa capire.
[QUOTE]
hai ragione Pollice.gif , rivedendo qualche foto,mi sa che il problema è questo,quando il soggetto è "piccolo" o comunque piu' lontano la macchina lo confonde con lo sfondo e si incasina un po...
per pura informazione lo slow sinc arriva ad un secondo col programma o piu' lento in P,e devo dire che da ottimi risultati perchè ti fa una flesciatina sul soggetto e bilancia bene lo sfondo ricreando la vera atmosfera del luogo.
ciao ciao
Gefry
Io preferisco cqe l'esposizione manuale, hai maggiore controllo su tutto.
Non puoi lamentarti se una voto viene male perche imposti tutto tu e cqe se qualcosa va male sai gia sove è ilproblema e come risolverlo, mentre con gli autmatismi ci sono troppe variabili non controllate.

Se usi tempi cosi lunghi anche la sicro sulla seconda tendina può essere valida, personalmente la trovo + gradevole se il soggetto è in movimento e lascia scie o effetti fantasma.

Ciao

Gerry
lupo1976
lo so lo so,per anni ho sempre lavorato in manuale con macchine totalmente meccaniche e manuali...
a volte lo faccio anche adesso,ma mi capita spesso di fare istantanee al volo,mi piace colgliere l'attimo dei soggetti,e non ho tempo di dedicarmi alle impostazioni.
questa domanda è già uscita da questo forum da varie persone,ma mi risuona anche a me a volte,perchè bisogna spendere in macchine sofisticate per poi usarle in manuale?
..anche se so le considerazioni, il dubbio a volte ti viene...
ciao
PS:complimenti per il tuo sito ne condivido la filosofia delle emozioni fotografiche
Gefry
Se una macchina ha un automatismo non è detto che sia perfetto o utile a tutti i costi.
Parlando di analogico, e in particolare di Dia, dove l'esposizione corretta è una necessita assoluta per avere un originale perfetto l'affidarsi all'automatismo non è a mio avviso il metodo piu affidabile.
Come ho gia detto in un altro post quando vado in giro per caccia fotografica vagante imposto in anticipo l'esposizione per la luce del momento e se cambia la reimposto.....in questa maniera sono sempre pronto.....

Di solito io scatto molto nei boschi e l'autofocus è sempre influenzato da alberi ostacoli vari ....... non per questo non lo uso mai, ci sono occasioni dove può essere utile se non essenziale altre in cui si riscontrano dei limiti.

Il fatto di acquistare una F5 al posto di una F90x alle volte è dovuto a particolari come il ribaltamento manuale dello specchio che in certe occasioni rivela importanza notevole per il silenziamento della macchina ad esempio oppure nell'uso di trappole fotografiche con fotocellulle per bloccare uccelli in volo.
Il fatto della maggiore cadenza di scatto, il riavvolgimento manuale della pellicola che è particolarmente silenzioso e quindi utile nella foto naturalistica.....oltre alla tropicalizzzione del corpo macchina e della sua affidabilità.......

In ogni caso sono tutti argomenti soggettivi.....tutti buoni e validi smile.gif
L'importante è uscire farsi una bella camminata e fare qualche foto in serenità wink.gif



Ciao

Gerry


P.S. Grazie dei complimenti e ricambio al piu presto la visita....al lavoro ho un semplice 56k e quindi è un po troppo lento mentre a caso ho una linea ADSL....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.