Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
kaiba1982
Innanzitutto Buonasera a tutti.
avrei bisogno di una piccola informazione sull'inserimento del rullino nella mia F100 appena presa (da circa 1h).
premetto che se avessi il libretto di istruzioni nn farei una domanda del genere,ma ho preso la macchina senza imballi e libretti.
x quelle poche volte che ho fotografato a pellicola (cn una canon di mio padre) ero abituato a inserire il rullino e ha sentire la macchina ke contava i fotogrammi x poi indicarmi il n° di foto rimanente. ora ho eseguito la procedura, ma niente, la macchina segnava 1, poi ho fatto una foto di prova e la macchina segnava 2.
Magari mi sto perdendo nel classico bicchier d'acqua, ma è nornale che sia così?
il riavvolgimento è automatico?
chiedo scusa in anticipo a quelle persone ke, nel leggere la discussione, penseranno o ke venga dalla luna o ke sia un po imbranato.

grazie Mille



ultima cosa: ho una D50.....quando ho impugnato la F100 ho capito cosa voglia dire impugnare un fotocamera che calza come un guanto... feeling fantastico

tra l'altro macchina presa ad un ottimo prezzo e praticamente nuova.
ringrazio anche l'utente che ha inserito la guida x l'acquisto di una fotocamera usata, ora nn ricordo il nome,cmq mi sei stato di molto aiuto grazie.gif
Lucabeer
QUOTE(kaiba1982 @ Jul 24 2008, 08:09 PM) *
x quelle poche volte che ho fotografato a pellicola (cn una canon di mio padre) ero abituato a inserire il rullino e ha sentire la macchina ke contava i fotogrammi x poi indicarmi il n° di foto rimanente. ora ho eseguito la procedura, ma niente, la macchina segnava 1, poi ho fatto una foto di prova e la macchina segnava 2.


Sì, il contatore della F100 segna il numero di foto scattate, non di quelle rimanenti.

Fra l'altro, questo significa che il rullino non viene srotolato fino in fondo quando chiudi il dorso della fotocamera, ma viene fatto avanzare solo dopo ogni scatto.
giannizadra
QUOTE(kaiba1982 @ Jul 24 2008, 08:09 PM) *
il riavvolgimento è automatico?


Con l'impostazione personalizzata n°1 puoi decidere se il riavvolgimento vada effettuato automaticamente a fine rullino, o se debba comandarlo tu premendo per 1 sec. i due pulsanti recanti il simbolo del riavvolgimento.

Nel sito europeo Nikon trovi il manuale (scaricabile) della F100 in Inglese.
http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin...amp;p_topview=1
kaiba1982
grazie mille
precisi e veloci come sempre
Skylight
Ciao, dopo i giusti suggerimenti che ti hanno dato volevo aggiungere che la F100, a differenza ad esempio della F75 (le possiedo tutte e due), quando si inserisce il rullino non lo "srotola" tutto per poi andare a ritroso.

Inserito il rullino e premuto una volta il pulsante di scatto la F100 è pronta per scattare. Alla fine del rullo la macchina, a seconda dell'opzione impostata, riavvolgerà tutto il rullo (in un tempo brevissimo).

P.S.

Hai visto che mirino ha l'F100? guru.gif
kaiba1982
Hai visto che mirino ha l'F100?

SI, nn mi sembrava vero
Bellissimo

cmq la cosa che ho subito notato è la differente velocità dell'autofocus rispetto alla D50 (cn 50 1.8)

potevo scegliere anche una F80 ma c'è poca differenza di prezzo e poi ho le mani abbastanza grosse quindi preferivo l'F100 (ottima la disposizione dei comandi e comode le 2 ghiere).
nn vorrei essere ripetitivo ma la sensazione tenendola in mano è sensazionale.
ora aspetto solo di poter fare molta molta pratica cn la pellicola
kaiba1982
è gia tutta la sera che penso in quali ottiche investire nei prossimi mesi. ora, anche solo a pensarci, faccio meno fatica a pensare ad un corredo completo senza pensare al fattore di moltiplicazione.

un paio di schemi li ho gia in testa

AFD 20-35 2.8 + 50 1.8 + 85 1.8 + 1 macro (150 sigma o 105 vr)
oppure
AFS 24-70 + macro (soluzione di qualità e molto pratica)

devo riflettere
sicuramente appena potro prendere un nuovo obiettivo darò indietro il 28 2.8 e terrò la D50 + 18-55 + tamron 70-300 in una altro zaino

ci ho pensato molto prima di prendere l'F100 e l'ho fatto nell'intenzione di nn tornare al digitale x un bel po (la qualità delle foto era ottima ma nn riuscivo a migliorare io e nn ho mai imparato a usare bene photoshop). il fatto gia di dover prima pensare e poi scattare mi rende meno pigro e inoltre per chi come me che ha inziato dal dig nn è facile imparare le basi bene (che poi sono quelle che ti permettono di fare o meno ottime foto)


giannizadra
QUOTE(kaiba1982 @ Jul 25 2008, 12:08 AM) *
è gia tutta la sera che penso in quali ottiche investire nei prossimi mesi. ora, anche solo a pensarci, faccio meno fatica a pensare ad un corredo completo senza pensare al fattore di moltiplicazione.

un paio di schemi li ho gia in testa

AFD 20-35 2.8 + 50 1.8 + 85 1.8 + 1 macro (150 sigma o 105 vr)
oppure
AFS 24-70 + macro (soluzione di qualità e molto pratica)


Una variante al primo schema:

AFD 20-35/2,8 + 50/1.8 (oppure 85) + 105VR Micro + 180/2,8 AF.
kaiba1982
ci avevo pensavo
ma nn mancherebbe poi un vero obiettivo da ritratto?

anche 17-35 al posto del 20-35

in realtà alla fine la meno costosa è quella 24-70 + 105/150

avere 2 soli vetri è molto comodo anche se meno completo

visto che sto anche pensando alle dia,quale proiettore mi consigliereste?




giannizadra
QUOTE(kaiba1982 @ Jul 25 2008, 12:32 AM) *
ci avevo pensavo
ma nn mancherebbe poi un vero obiettivo da ritratto?

anche 17-35 al posto del 20-35

in realtà alla fine la meno costosa è quella 24-70 + 105/150

avere 2 soli vetri è molto comodo anche se meno completo

visto che sto anche pensando alle dia,quale proiettore mi consigliereste?


Se fai ritratti, puoi considerare (per esempio) l'85 al posto del 50.
Giro spesso con 35 e 85 senza niente "in mezzo", e non risento del "buco".
Non ho considerato il 17-35 (che adoro... rolleyes.gif ), per restare nell' ordine di costi della tua prima ipotesi.
Il fantastico 180/2,8 AF si trova usato a cifre assai modeste

Anche la tua seconda ipotesi è molto valida.
Ce ne potrebbero essere molte altre.

kaiba1982
il problema è ke uno puo anche avere

20 2.8 + 35 2 + 85 1.8 + 180 2.8

sono cmq 4 vetri da portare dietro e sarebbe un continuo monta-smonta

la qualità sicuramente sarebbe eccelsa ma la praticità?
é come il dilemma uovo oggi o gallina domani, dipende dai gusti e nn c'è una vera risposta giusta
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.