Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Savinos
Salve,
qualcuno sa dirmi quali tipi di otturare sono stati montati sulla Fe2.
In quella che avevo c'era a nido a'ape... ne ho vista, una che vorrei comprare, che ha le lamelle lisce...e' normale?

Fabio
bergat@tiscali.it
QUOTE(Savinos @ Aug 2 2008, 10:58 AM) *
Salve,
qualcuno sa dirmi quali tipi di otturare sono stati montati sulla Fe2.
In quella che avevo c'era a nido a'ape... ne ho vista, una che vorrei comprare, che ha le lamelle lisce...e' normale?

Fabio


Non � per caso una Fe normale non 2?
Se non vado errato la fe arrivava fino a 1/1000 contro 1/4000
Savinos
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 2 2008, 05:08 PM) *
Non � per caso una Fe normale non 2?
Se non vado errato la fe arrivava fino a 1/1000 contro 1/4000


Essondoci marchiato FE2 sul frontale credo che sia alquanto improbabile sbagliarsi... smile.gif

Fabio
Giacomo.B
Puo' darsi che l'otturatore originale sia partito (defunto)...ed non essendo piu' disponibile come pezzo di ricambio, abbia trovato "casa" al suo posto quello di una FM2 o FM3a che dovrebbe essere pienamente compatibile.

Saluti

Giacomo
Savinos
QUOTE(Giacomo.B @ Aug 2 2008, 06:57 PM) *
Puo' darsi che l'otturatore originale sia partito (defunto)...ed non essendo piu' disponibile come pezzo di ricambio, abbia trovato "casa" al suo posto quello di una FM2 o FM3a che dovrebbe essere pienamente compatibile.

Saluti

Giacomo


Giacomo, � la stessa cosa che ho pensato io....comunque ho trovato questo
http://www.mir.com.my/rb/photography/hardw...es/fe2/fe2g.htm

Fabio
gisor
Io ho la FE2 e le lamelle dell'otturatore sono a nido d'ape.
Ricordo che una volta lessi da qualche parte che l'otturatore di questa fotocamera era soggetto a rotture per la velocit� dello stesso (1/4000).
Questo era il tallone di achille della FE2.
Pertanto anche a me non resta che ipotizzzare che nel tuo caso sia stata effettuata una riparazione con adattamento di pezzi di altre fotocamere.
Ciao
peppe
pes084k1
QUOTE(g.sorbo @ Aug 3 2008, 09:53 PM) *
Io ho la FE2 e le lamelle dell'otturatore sono a nido d'ape.
Ricordo che una volta lessi da qualche parte che l'otturatore di questa fotocamera era soggetto a rotture per la velocit� dello stesso (1/4000).
Questo era il tallone di achille della FE2.
Pertanto anche a me non resta che ipotizzzare che nel tuo caso sia stata effettuata una riparazione con adattamento di pezzi di altre fotocamere.
Ciao
peppe


Sa esemplari visti in giro della FE2, gli otturatori a nido d'ape in titanio, che diedero fastidi all'inizio, furono sostituiti da migliori (e pi� silenziosi e meno vibranti) otturatori con lamelle in alluminio. Forse l'esemplare citato ha montato l'otturatore della FA, da nuovo o durante una riparazione. Nessun problema. La macchina funziona certamente "come prima, meglio di prima...".

A presto telefono.gif

Elio
pesco
QUOTE(pes084k1 @ Aug 6 2008, 11:52 PM) *
Sa esemplari visti in giro della FE2, gli otturatori a nido d'ape in titanio, che diedero fastidi all'inizio, furono sostituiti da migliori (e pi� silenziosi e meno vibranti) otturatori con lamelle in alluminio. Forse l'esemplare citato ha montato l'otturatore della FA, da nuovo o durante una riparazione. Nessun problema. La macchina funziona certamente "come prima, meglio di prima...".

A presto telefono.gif

Elio



Dal numero di serie 2483603 la FE2 mont� otturatori con lamelle in alluminio invece dell'originale a nido d'ape in titanio.
Savinos
QUOTE(pesco @ Aug 7 2008, 11:43 AM) *
Dal numero di serie 2483603 la FE2 mont� otturatori con lamelle in alluminio invece dell'originale a nido d'ape in titanio.



Quella che ho visto io ha un numero di serie precedente al 2483603...ne consegue che ha subito la sostituzione dell'otturatore

Fabio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.