Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Andrea L.R.
Ciao a tutti,
vorrei porre un quesito che mi interessa moltissimo dato che voglio rispolverare le pellicole per alcuni utilizzi con una vecchia ma perfetta Pentax K1000 alla quale affiancher� appena lo trovo un grandangolare (ho gi� un 50mm f:2).

mi piace con la pellicola il b&w soprattutto, reportage ora , fulminato sulla via di Damasco dalle foto di Gabriele Lopez smile.gif .

Purtroppo ho sempre solo usato (pochi rullini in verit�) la kodak T-Max 400.
E pertanto vorrei aprire un post sulle pellicole :

per b&w e pellicole a colori .
Marche, tipi e relativi utilizzi.



Grazie a chi mi vorr� aiutare data la vastit� dell'argomento.

Ps ho anche ingranditore DURST e tutto l'occorrente per sviluppare...prima o poi devo metterci mano...acidi e soluzioni...consigli?
forks
La scelta della pellicola � molto personale,
soprattutto nel bianco e nero, non esiste una certa pellicola per fare un tipo di foto, ci vuole esperienza e provare varie pellicole con vari sviluppi.
Per il colore il discorso � un p� diverso, ci sono dia che hanno una gran resa dell'incarnato (astia, provia ,E100g), altre pi� adatte all paesaggio(velvia, ancora provia).Per le pellicole a colori negative ci sono le portra, npc ed nph adatte al ritratto e ad un uso generale.
Claudio Orlando
QUOTE (forks @ Nov 17 2004, 10:23 AM)
La scelta della pellicola � molto personale,
soprattutto nel bianco e nero, non esiste una certa pellicola per fare un tipo di foto,

blink.gif
Giuseppe78
Cl�
ti vedo perplesso... blink.gif

Non sei convinto di quello che hai quotato???
Mi spiegheresti anche a me????
guru.gif
forks
Quello che voglio dire � che non c'� una pellicola per fare ritratti, una per fare paesaggi, ecc, io uso una pellicola invece di un'altra in base a quello che voglio ottenere.
La kodak technical pan (25 iso) dettagliatissima, la posso usare sia per il paesaggio sia per il ritratto.
Spero di essermi spiegato.
Claudio Orlando
Bh� a dire la verit� non sono molto d'accordo con forks, ma sai in queste cose la polemica � dietro l'angolo e a me sinceramente non mi va di convincere nessuno che le sue valutazioni, scaturite senza meno da una certa esperienza, possano essere, non dico sbagliate ma comunque personali. Mi � successo altre volte e mi sono trovato invischiato in diatribe di cui avrei sinceramente fatto volentieri a meno.

Comunque ti posso dire la mia...

Le pellicole B.N. hanno caratteristiche peculiari, come tutte le altre. Ognuna ha il suo modo di "vedere" e "interpretare" una certa situazione.
Se per esempio dovessi fare foto di paesaggio, io penserei a pellicole a bassa sensibilit� e con ampia scala tonale, per esempio alla Technical Pan 2415, in seconda battuta alla Kodak Plus X o alla Ilford FP4. Meno alla Pan F che pur essendo a grana ultrafine ha per questo impiego un contrasto troppo elevato.
Per un reportage di strada io impiegherei, e impiego la Tri-X altri la HP5 che ha caratteristiche simili anche se una grana diversa, mai penserei per esempio alla T-Max 400 che vedo bene per foto sportive d'effetto o nei ritratti. Insomma qualche esempio al solo fine di poter far capire che "anche" le pellicole B.N. hanno una loro ben determinata anima e un loro campo di utilizzo.

Claudio Orlando
QUOTE (forks @ Nov 17 2004, 12:12 PM)
Quello che voglio dire � che non c'� una pellicola per fare ritratti, una per fare paesaggi, ecc, io uso una pellicola invece di un'altra in base a quello che voglio ottenere.
La kodak technical pan (25 iso) dettagliatissima, la posso usare sia per il paesaggio sia per il ritratto.
Spero di essermi spiegato.

Tutto chiaro, abbiamo scritto in contemporanea. Pollice.gif
Claudio Orlando
Anche se... laugh.gif
Andrea L.R.
Comincio a intravedere gi� delle cose molto interessanti...
ad esempio le vocazioni di vari tipi di emulsioni.

Restava ovvio per me il gusto personale...mi ero spiegato male...

La domanda appunto era generale : uso o vocazione di tale o tal altra pellicola in generale.

Grazie,
aspetto altri ...sviluppi laugh.gif
giannizadra
D'accordissimo con Claudio. Ogni pellicola ha un'anima.
Io rimpiango ancora l'Agfa 1000, con una grana grossa come un elefante, ma nitida, secca, non impastata...
Non amo la T-Max, la 100 meno della 400. A entrambe preferisco l'Ilford Delta.
Non mi dispiacciono le Fuji bw : Neopan 1600.
Ad Andrea consiglierei di curare l'accoppiata pellicola-rivelatore: nel bw � fondamentale. E di riattivare la camera oscura a partire dallo sviluppo dei negativi: � l' unico modo sicuro per evitare che finiscano in certe brodaglie...
Gianni
mauro.yzf@libero.it
La pellicola usata � una cosa puramente personale dal punto di vista del racconto, ogn'uno di noi vede e interpreta in modo personale il modo di vedere le cose. Dire che una � meglio dell'altra � ardua per non dire sbagliata, piuttosto si deve cercare di dare in giusto grado di personale interpretazione attraverso la ricerca basata non solo su una pellicola ma anche attraverso tutto il proccesso che segue: acidi, carta, sviluppi vari, viraggi e tipologia del porcesso attraverso delle continue prove e verifiche affinch� alla fine tutto corrisponda ad una personale firma. In tal proposito sono state spese fiumi di parole, non ultimo una serie di ottimi interventi curati con passione dal buon Claudio.
Ciao Mauro.
Andrea L.R.
Avete ragione....devo attivare la mia "camera oscura"...anche perch� chi l'ha provata...dice si abbiano sensazioni incredibili nel vedere comparire la propria foto!
Grazie Gianni e Mauro!

Buona domenica a tutti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.