abyss
Nov 17 2004, 02:42 PM
Dubbio notturno (mia figlia mi ha tenuto sveglio -ha tre anni…- tanto per cambiare):
i negativi e le diapositive li teniamo conservati in un luogo buio, asciutto e fresco e possiamo contare su una loro lunghissima durata.
I CD o quant’altro facciamo per avere delle copie di sicurezza delle nostre foto digitali (personalmente masterizzo due CD, così ho due copie di ogni foto) sono pure loro abbastanza affidabili, e se non li maltrattiamo dovrebbero anch’essi durare a lungo. Ma per leggere dei “media” digitali ci vuole hardware e software adatto.
La tecnica evolve velocemente e tra dieci - venti anni potremo ancora leggere i nostri attuali “media”?
In particolare, per file RAW-NEF (io uso solo quelli) ci vuole del software apposito di “decodifica”: mamma Nikon ce lo fornirà per lunghissimi periodi?
Mi viene in mente uno scenario estremizzato: mamma Nikon cambia settore e non fa più fotocamere (!? vabbeh, sto esagerando…), Microsoft cambia radicalmente il sistema operativo così che i software tipo “Capture” non possono più essere "caricati" su Windows XXPP2010, i CD vanno fuori “moda” e non si trovano più nemmeno i lettori (fanno la fine dei “floppy” di carta).
E delle nostre centinaia di CD? Saremmo in difficoltà! Dovremmo sobbarcarci un bel lavoro di “interfacciamento” all’indietro con vecchi PC e sistemi operativi per recuperare il nostro lavoro…
Ho ovviamente esagerato, una soluzione si trova man mano che i sistemi inevitabilmente cambiano, ma comunque il problema di dover "migrare" tutte le nostre foto digitali, specie se registrate con un formato “proprietario” su nuovi sistemi potrebbe non essere banale in futuro…
Vabbeh, ora non mi menate perché le ho “sparate” tutte insieme!
Ciao!
Tsrm
Nov 17 2004, 04:32 PM
Secondo me è una visione un pò troppo spinta all'estremo, ma credo sia giusto che uno possa porsi il problema!!!!
Non credo che le cose evolveranno nel senso che hai immaginato, anche perchè se è vero che un cambiamento hardware è quasi sempre ben assimilato in breve tempo, non è lo stesso per quel che riguarda il software!!!!
Una volta che le persona si sono abituate a un certo stile di lavoro, ti giuro che si incavolano nere quando devono abituarsi a nuovi standard!!!!
E se anche fosse come dici tu, faranno un mucchio di soldi coloro che riverseranno i nostri vecchi cd sui nuovi formati tecnologici!!!BEATI LORO!!!!!
Comunque non ci pensare, pensa solo a scattare che è l'unica cosa che ti da davvero soddisfazione!!!
Ciao Ciao....
bergat@tiscali.it
Nov 17 2004, 04:50 PM
... Io ho visto cose che voi non informatici non potete nemmeno immaginare......
Signori questa è l'informatica.
Quando ho iniziato a lavorare in questo mondo non esisteva nè il Cd nè il floppy, ma solo la scheda perforata Hollerith e i computer non erano certo portatili, ma i più piccoli grandi quanto una scrivania e con 16Kbyte di memoria centrale e HD da 5 MB: costo stratosferico.
Domanda quali dati gestiva quel computer e che fine hanno fatto i suoi dati?
Risposta sono stati convertiti e ora sono dei mega archivi db2 o oracle e le procedure corrono in reti che gestiscono a loro volta 1000/10000 Pc e server.-
Questa è l'informatica.
Saluti
Bergat
enricobruno
Nov 17 2004, 05:40 PM
Il dubbio di fondo espresso da abyss e' uno dei "punti dolenti", veri o ipotizzati, della fotografia digitale.
Il rischio c'e', e vero, pero' se ci pensiamo bene, sono a rischio i negativi pellocola e/o diapo, se mal conservati o se subiscono un incidente (tipo, allagamenti dell'ambiente, troppa umidita', incendio, ecc.)
La cosa migliore e' conservare al meglio le matrici, digitali o pellicola, qualunque esse siano, delle foto che piu' ci interessano o che piu' amiamo.
e quando si cambia computer o sistema, adeguare i dati al nuovo.
Grazie per l'attenzione.
sergiobutta
Nov 17 2004, 09:56 PM
Nell'insieme hai avuto qualche soluzione. Una, più banale, te la dò io.
Innanzitutto : segui l'evoluzione dell'hardware e salva i dati sempre sui supporti più nuovi, non tralasciando di convertire i più vecchi. Per le foto che più ti interessano, predisponi stampe, effettuate da un buon laboratorio. Io ho trovato foto dei miei nonni, su stampa, che ho provveduto a scannerizzare. Penso che i miei nipoti certamente troveranno le stampe, non so se riusciranno a leggere i cd rom. Salvo che non abbiano provveduto, prima i miei igli, poi loro stessi, a rinnovare il formato dei supporti.
abyss
Nov 18 2004, 09:49 AM
Pensavo che mi avreste "sparato a vista"!
A parte le mie "estremizzazioni", una cosa che invece ritengo possibile )ma non probabile) è che nell'adeguamento dei "software" nel drastico caso di "fine supporto NEF da parte di Nikon" si debba convertire manualmente le nostre migliaia di foto in NEF (il JPG non avrebbe questo problema...) per renderle leggibili dai nuovi sistemi e software. Una bella rottura o, come dite, una bella fortuna per chi si attrezzerà a fare professionalmente questo lavoro!
Vabbeh, ma come dicevo forse sto esagerando...
Gefry
Nov 18 2004, 10:16 AM
Per quanto rigurada i NEF le aziende ci stanno pensanso non ti preoccupare ; è anche nel loro interesse.....
NOn è di tanto tempo fa la notizia, riportata anche da questo forum, che Adobe è disposta a fornire un software che standardizzi/converta tutti i tipi di file Nef/raw.......in modo che i programmi di fotoritocco non abbiano problemi di gestione di tali file.
A quel punto, credo non manchi molto, il Nef/RAW sarà uno standard uguale se non migliore del Tiff che a tuttoggi è secondo molti il formato di file +.....diciamo affidabile.....nel contesto compatibilità nel tempo e con i vari sistemi operativi.
abyss
Nov 18 2004, 10:39 AM
questa è un'ottima notizia...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.