Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Pagine: 1, 2
Marvin
Mi serve un buon monitor che gestisca bene i colori e di dimensioni un p� pi� generose del mio 17".

Stavo valutando il LaCie 320 o 324, pi� o meno siamo sullo stesso prezzo.
Chiaramente a parit� di prezzo si � pi� invogliati ad acquistare quello pi� grande, ma poi bisogna valutare la qualit� e le reali necessit� di dimensioni, forse un monitor troppo grande pu� dare fastidio agli occhi (non posso tenere il monitor a pi� di 60cm dagli occhi).
Il 324 sembra offrire uno spazio colore molto pi� ampio del 320, oltre ad una dimensione maggiore e da un tempo di risposta di soli 6sec contro i 16sec del 320. In compenso per� il 320 ha un dot pich di 0,25 mentre il 324 � di 0,27. Questo paramentro dovrebbe incidere sull'omogeneit� e sulla nitidezza a favore del dot pich pi� piccolo. Fatte queste considerazioni....qual'� meglio?

Inoltre,
pi� o meno allo stesso prezzo dei 2 LaCie 320 e 324 mi hanno proposto un Eizo CG222W. Come qualit� del colore mi sembra di capire che sia fantastico, ma mi lascia perplesso la sua risoluzione, con un dot pich di 0,282. Mi sembra un valore un p� alto, voi cosa ne pensate?

Mi sono documentato e il CG222W sembra essere uguale come caratteristiche tecniche al S2231W che per� costa la met�. Cosa pu� esserci di diverso tra questi due monitor per una differenza di quasi 500caff�?

Un'altra considerazione, il S2031W costa la met� del LaCie 320 e anche questi due hanno caratteristiche molto simili...

In alternativa al 324, sempre sui 24" c'� anche l'Eizo SX2461W, che mi pare di capire sia anch'esso un ottimo monitor.

Che confusione...
carmine_col
QUOTE(Marvin @ Aug 30 2008, 12:02 PM) *
Mi serve un buon monitor che gestisca bene i colori e di dimensioni un p� pi� generose del mio 17".

Stavo valutando il LaCie 320 o 324, pi� o meno siamo sullo stesso prezzo.
Chiaramente a parit� di prezzo si � pi� invogliati ad acquistare quello pi� grande, ma poi bisogna valutare la qualit� e le reali necessit� di dimensioni, forse un monitor troppo grande pu� dare fastidio agli occhi (non posso tenere il monitor a pi� di 60cm dagli occhi).
Il 324 sembra offrire uno spazio colore molto pi� ampio del 320, oltre ad una dimensione maggiore e da un tempo di risposta di soli 6sec contro i 16sec del 320. In compenso per� il 320 ha un dot pich di 0,25 mentre il 324 � di 0,27. Questo paramentro dovrebbe incidere sull'omogeneit� e sulla nitidezza a favore del dot pich pi� piccolo. Fatte queste considerazioni....qual'� meglio?

Inoltre,
pi� o meno allo stesso prezzo dei 2 LaCie 320 e 324 mi hanno proposto un Eizo CG222W. Come qualit� del colore mi sembra di capire che sia fantastico, ma mi lascia perplesso la sua risoluzione, con un dot pich di 0,282. Mi sembra un valore un p� alto, voi cosa ne pensate?

Mi sono documentato e il CG222W sembra essere uguale come caratteristiche tecniche al S2231W che per� costa la met�. Cosa pu� esserci di diverso tra questi due monitor per una differenza di quasi 500caff�?

Un'altra considerazione, il S2031W costa la met� del LaCie 320 e anche questi due hanno caratteristiche molto simili...

In alternativa al 324, sempre sui 24" c'� anche l'Eizo SX2461W, che mi pare di capire sia anch'esso un ottimo monitor.

Che confusione...


Non sono espertissimo di monitor, ma mi sembra che i Lacie, siano un ottima scelta per chi f� fotoritocco e fotografia digitale.

Torniamo per� all'Eizo.... per quanto ne s� io, la serie CG (color graphic), � studiata appositamente per la gestione del colore e il softproofing; quindi basso contrasto... nel caso del CG222W 800:1 (quindi neanche tanto basso) e bassa luminosit� 200cd/mq.

Parliamo poi di Spazio colore..... nel CG222W si parla del 98% sRGB e 92%Adobe RGB.... diciamo notevole.... se poi si considera il prezzo all'incirca 1000 caff� (se giri un p� sul web lo trovi pi� o meno a questo prezzo....)... non credo sia una spesa eccessiva, per chi magari spende migliaia di caff� in ottiche e corpi macchina.....

ops.... da un paio di mesi ho preso il CG222W. Non ho ancora effettuato stampe, ma ad occhio mi ci trovo benissimo.... messicano.gif

Buona scelta! wink.gif
Marvin
QUOTE(carmine_col @ Aug 30 2008, 02:42 PM) *
Non sono espertissimo di monitor, ma mi sembra che i Lacie, siano un ottima scelta per chi f� fotoritocco e fotografia digitale.

Torniamo per� all'Eizo.... per quanto ne s� io, la serie CG (color graphic), � studiata appositamente per la gestione del colore e il softproofing; quindi basso contrasto... nel caso del CG222W 800:1 (quindi neanche tanto basso) e bassa luminosit� 200cd/mq.

Parliamo poi di Spazio colore..... nel CG222W si parla del 98% sRGB e 92%Adobe RGB.... diciamo notevole.... se poi si considera il prezzo all'incirca 1000 caff� (se giri un p� sul web lo trovi pi� o meno a questo prezzo....)... non credo sia una spesa eccessiva, per chi magari spende migliaia di caff� in ottiche e corpi macchina.....

ops.... da un paio di mesi ho preso il CG222W. Non ho ancora effettuato stampe, ma ad occhio mi ci trovo benissimo.... messicano.gif

Buona scelta! wink.gif


Ottimo! Sei quello che f� per me. Ti faccio un p� di domande:
Il dot pitch sgrana molto o neppure si nota? Dovrebbe vedersi nei testi, nelle linee oblique...
La risoluzione di 1680x1050 non � supportata dalla mia scheda video. O meglio, arriva a 2048x1536 a 32bit 75Hz ma non c'� il passo intermedio per il 22". Tu ne hai dovuta acquistare una particolare?
Sono curioso di vedere la superficie di un 22", mi faresti una foto allo schermo con il tasto STAMP? vorrei vedere le dimensioni dei caratteri.
Grazie

carmine_col
Peccato che sei un p� lontano da me, altrimenti te l'avrei fatto vedere live. Uno scambio di opinioni sarebbe potuto essere costruttivo per entrambi.

Allora, per gradi: il dot pitch non noto che sgrana; ho una scheda video Radeon X1650 che supporta la risoluzione 1680x1050 a 60Hz....

Ti posto in allegato una "foto" del mio monitor che spero riesca a darti un idea del prodotto.
Comunque un consiglio che mi permetto umilmente di darti e questo; sia tu scelga per un Laci� che per un Eizo o per qualsivoglia altro monitor, cerca di testarlo personalmente. Avrai le idee pi� chiare e sceglierai con pi� serenit�. Io ho effettuato la mia scelta sulla scorta di parcchie prove fatte su questo tipo di monitor in possesso di un mio caro amico pro. Le stampe che sono riuscito a tirar fuori, ti assicuro mi hanno soddisfatto appieno. E' inutile dire che gli Eizo sono dei monitor blasonati ed utilizzati da chi del colore, ne f� la sua professione da anni.

Adesso ho optato per questo nuovo tipo. E' la prima volta che uso un wide e posso semplicemente dirti che mi trovo alla stragrande.

Saluti!
Marvin
Ti ringrazio per la tua disponibilit�!
L'hai compresso molto il jpeg? non sembra nitidissimo.
Prima di comprarlo chieder� sicuramente di farmelo vedere da qualcuno, non vorrei ricredermi su un acquisto del genere. Vorrei anche rendermi conto delle reali dimensioni di un monitor 22" e 24", che effetto facciano sulla scrivania, ai miei occhi.
Devo anche indagare quale sia il problema della scheda video, perch� non vede quella risoluzione intermedia.
carmine_col
Non c'� di che... quando si pu�, si deve!

Un 22" non pu� che farti un bell'effetto! messicano.gif

Specie con il cs3 come puoi vedere dall'immagine che ti riallego (un p� meno compressa ma � quanto son riuscito ad ottenere dalla "foto" a video) hai molto pi� spazio a disposizione per le immagini che, a meno di ritocchi particolari, puoi fare tranquillamente a meno di ingrandire....

Buon acquisto! wink.gif

Marvin
Un la foto dello schermo mi sono fatto un'idea delle reali dimensioni, ma rimango un p� scettico riguardo alla dimensione del dot pitch, � l'unico in casa Eizo ad averlo cos� grande. Mah, non mi rimane che una prova sul campo. A proposito, io come sonda calibratore ho una eye pro, quella del LaCie 320. Con il LaCie apro il programma, imposto la luminosit� 120, la temperatura colore del bianco 6500�K e la gamma 2,2, e faccio partire la calibrazione. F� tutto da solo e dopo qualche minuto dice che ha finito, installato il profilo ICC nuovo e calibrato il monitor. F� cos� anche l'Eizo o bisogna regolare altri parametri sul monitor?
carmine_col
QUOTE(Marvin @ Sep 1 2008, 08:43 PM) *
Un la foto dello schermo mi sono fatto un'idea delle reali dimensioni, ma rimango un p� scettico riguardo alla dimensione del dot pitch, � l'unico in casa Eizo ad averlo cos� grande. Mah, non mi rimane che una prova sul campo. A proposito, io come sonda calibratore ho una eye pro, quella del LaCie 320. Con il LaCie apro il programma, imposto la luminosit� 120, la temperatura colore del bianco 6500�K e la gamma 2,2, e faccio partire la calibrazione. F� tutto da solo e dopo qualche minuto dice che ha finito, installato il profilo ICC nuovo e calibrato il monitor. F� cos� anche l'Eizo o bisogna regolare altri parametri sul monitor?


Decisamente come ti dicevo nel precedente post, la miglior cosa � testare il tuo monitor sul campo. Io per questo, ho avuto una certa dose di.... fortuna. Per quanto attiene al dot pitch, 0,282 per un monitor LCD da 22", non � assolutamente un valore alto. Valori pi� bassi, si pagano a suon di migliaia di caff�, ma per chi f� fotografia digitale, ti assicuro che non � necessario andare al di sotto di certi valori (almeno per Eizo). Per quanto attiene poi agli Eizo, sicuramente lo saprai, hano la calibrazione hardware interna(n.d.r.), vale a dire che il monitor, ti viene fornito con un cd contente i alcuni tools e il SW "proprietario" per la profilazione "Color Navigator" che, con pochi e semplici passi, consente una precisa calibrazione del punto di bianco interagendo direttamente sull'elettronica interna del monitor stesso.
In relazione, poi anche all'ambiente dove dovrai utilizzarlo risulta utile adeguare i parametri per la predetta calibrazione. Ad esempio io, che opero per lo pi� di sera ed in penombra imposto s� il gamma a 2,2 ma per quanto attiene la temperatura di colore del bianco, questa la imposto a 5300K� a 80cd/mq. Utilizzo una sonda Eye one displayII che funziona benissimo con il SW e in poco meno di 5minuti riesco a creare il mio bel profilo .icm.

Spero di averti dato notizie utili, anche questa volta.

Fammi sapere della tua scelta anche in pvt.

Saluti!
Marvin
QUOTE(carmine_col @ Sep 1 2008, 10:34 PM) *
Ad esempio io, che opero per lo pi� di sera ed in penombra imposto s� il gamma a 2,2 ma per quanto attiene la temperatura di colore del bianco, questa la imposto a 5300K� a 80cd/mq.


Come mai cambi il punto di bianco e la luminosit� in relazione alla luce ambiene? Come hai scelto questi valori?
Io sono rimasto con quelli standard per ignoranza dei parametri corretti.
Quali sono i valori corretti da impostare di giorno, di sera, in una stanza con i neon o lampadine....esistono tabelle di riferimento?
Impostare il punto di bianco ad una certa temperatura colore comporta modificare tutto lo spettro dei colori pi� caldi o meno? Ma allora qual'� l'impostazione neutra?
Un'altra cosa mi chiedo, se si � concentrati sul pannello del monitor quanto pu� influenzare la luce ambiente sui colori che rappresenta?
Massimo.Novi
QUOTE(Marvin @ Sep 2 2008, 08:54 AM) *
...Quali sono i valori corretti da impostare di giorno, di sera, in una stanza con i neon o lampadine....esistono tabelle di riferimento?
Impostare il punto di bianco ad una certa temperatura colore comporta modificare tutto lo spettro dei colori pi� caldi o meno? Ma allora qual'� l'impostazione neutra?
Un'altra cosa mi chiedo, se si � concentrati sul pannello del monitor quanto pu� influenzare la luce ambiente sui colori che rappresenta?


Ciao

Giusto per chiarire ed in attesa della risposta:

La regolazione del punto di bianco del monitor viene eseguita in base ad uno standard di percezione rispetto alla luce solare. Ossia i 6500K del monitor corrispondono ai circa 5500K dei visori standard per fotografie. Anche se la temperatura � differente la percezione � la medesima (a parit� di illuminazione). Per avere una percezione a 5500K del monitor uguale a quella del visore sulle stampe dovreste avere un'illuminazione dello schermo troppo elevata per essere usabile.

Per cui (detto tra noi) usare una temperatura ibrida a 5300K non ha alcun senso. Ossia se si osserva l'immagine a 5300K per comparazione su un visore a 5500K si vedr� meno "simile" a quella mostrata su un monitor a 6500K. Ovviamente a volte si pensa che "omogeneizzare" le temperature colore sia una cosa utile ma non si pensa MAI che gli spettri di emissione del monitor e della superficie di stampa colpita dalla luce del visore sono parecchio differenti. Ma questa � un'altra storia...

Quindi la temperatura non � in relazione con l'ambiente ma con la riproduzione fornita dalla periferica.

Tipicamente la luminosit� viene invece calcolata su un'illuminazione ambiente piuttosto bassa e non si dovrebbero superare le 100cd/m2 per i CRT e le 120 cd/m2 per gli LCD.

L'illuminazione ambientale influenza la percezione di luce dell'occhio e quindi andrebbero scelte lampade con temperatura attorno ai 5000K e comunque lavorando in penombra (ma MAI al buio). Comunque per uso amatoriale non conviene esagerare. L'influenza della luce ambientale � peraltro minima in quanto il monitor � sempre pi� luminoso dell'ambiente circostante (altrimenti sarebbe come lavorare all'interno di una lampadina....). Quello che pu� influenzare � il colore dell'ambiente e la sua riflettenza. Ossia evitare un muro rosso davanti al monitor o di indossare una maglietta bianco candido. Ma anche qui ovviamente l'hobbista non ha le necessit� del pro.

La temperatura non modifica alcuno spettro ma fissa solo il punto di bianco. Ossia qualsiasi temperatura E' un punto di bianco solo che poich� l'immagine viene osservata per comparazione, la resa complessiva risulta pi� o meno calda. In realt� l'occhio adatta il suo bianco a quello osservato.

Morale della favola: impostate tranquilli il monitor a 6500K gamma 2.2 e luminosit� come indicato sopra. E' cos� che va fatto.

Saluti
carmine_col
QUOTE(manovi @ Sep 2 2008, 03:00 PM) *
Ciao

Giusto per chiarire ed in attesa della risposta:

La regolazione del punto di bianco del monitor viene eseguita in base ad uno standard di percezione rispetto alla luce solare. Ossia i 6500K del monitor corrispondono ai circa 5500K dei visori standard per fotografie. Anche se la temperatura � differente la percezione � la medesima (a parit� di illuminazione). Per avere una percezione a 5500K del monitor uguale a quella del visore sulle stampe dovreste avere un'illuminazione dello schermo troppo elevata per essere usabile.

Per cui (detto tra noi) usare una temperatura ibrida a 5300K non ha alcun senso. Ossia se si osserva l'immagine a 5300K per comparazione su un visore a 5500K si vedr� meno "simile" a quella mostrata su un monitor a 6500K. Ovviamente a volte si pensa che "omogeneizzare" le temperature colore sia una cosa utile ma non si pensa MAI che gli spettri di emissione del monitor e della superficie di stampa colpita dalla luce del visore sono parecchio differenti. Ma questa � un'altra storia...

Quindi la temperatura non � in relazione con l'ambiente ma con la riproduzione fornita dalla periferica.

Tipicamente la luminosit� viene invece calcolata su un'illuminazione ambiente piuttosto bassa e non si dovrebbero superare le 100cd/m2 per i CRT e le 120 cd/m2 per gli LCD.

L'illuminazione ambientale influenza la percezione di luce dell'occhio e quindi andrebbero scelte lampade con temperatura attorno ai 5000K e comunque lavorando in penombra (ma MAI al buio). Comunque per uso amatoriale non conviene esagerare. L'influenza della luce ambientale � peraltro minima in quanto il monitor � sempre pi� luminoso dell'ambiente circostante (altrimenti sarebbe come lavorare all'interno di una lampadina....). Quello che pu� influenzare � il colore dell'ambiente e la sua riflettenza. Ossia evitare un muro rosso davanti al monitor o di indossare una maglietta bianco candido. Ma anche qui ovviamente l'hobbista non ha le necessit� del pro.

La temperatura non modifica alcuno spettro ma fissa solo il punto di bianco. Ossia qualsiasi temperatura E' un punto di bianco solo che poich� l'immagine viene osservata per comparazione, la resa complessiva risulta pi� o meno calda. In realt� l'occhio adatta il suo bianco a quello osservato.

Morale della favola: impostate tranquilli il monitor a 6500K gamma 2.2 e luminosit� come indicato sopra. E' cos� che va fatto.

Saluti


Ciao Manov�

qu� certamente siamo andati a toccare una sfera forse un p� troppo tecnica per me. Ribadisco che non ho ancora effettuato stampe da comparare con il mio nuovo monitor e mi ripropongo di farlo a questo punto quanto prima, dal momento che suppongo valida anche la tua teoria (che poi diciamo sarebbe quella pi� generale).

Il fatto di tarare la temperatura a 5300K� scaturisce da due fattori principali:

1. la taratura � praticamente uguale a quella del monitor da dove poi vengono visualizzate e "lanciati in stampa i miei files, quindi teoricamente avendo monitor "simili" con simile profilatura, la visualizzazione a monitor (in teoria) dovrebbe risultare simile.

2. il luogo dove in pratica opero sul monitor, a lume di naso, � analogo(come illuminazione) al luogo dove � ubicato il monitor di cui dicevo prima.

Il fatto poi di tarare la luminanza a 80cd/mq, questo � un parametro che mi viene fornito come massimo, direttamente dal SW di profilazione "proprietario" del monitor, per cui lo prendo pi� che per buono!

E' chiaro che tutto quanto ho detto, � in fase sperimentale; e non mancher� di riferire a riguardo non appena riuscir� ad effettuare qualche prova di stampa.

Per avere una corretta illuminazione sia del luogo dove si opera e quindi dove si ha la "percezione" dei colori, sia del luogo in cui visualizzare correttamente le stampe, ci vorrebbe uno spettrofotometro, che al mio livello, non credo sia pagante acquistare.

Saluti e spero di notiziarvi quanto prima.
Massimo.Novi
QUOTE(carmine_col @ Sep 2 2008, 05:53 PM) *
.....1. la taratura � praticamente uguale a quella del monitor da dove poi vengono visualizzate e "lanciati in stampa i miei files, quindi teoricamente avendo monitor "simili" con simile profilatura, la visualizzazione a monitor (in teoria) dovrebbe risultare simile.


Il punto � che NON si dovrebbe avere un monitor a 5300K!

A parte che non � nemmeno una misura standard ISO, il risultato � di avere un'immagine calda a video. A che scopo? Lo sa solo colui che stampa...

Lo standard ISO prevede la temperatura del bianco a 6500K (ossia illuminante D65 che � circa la stessa cosa anche se non esattamente).

QUOTE(carmine_col @ Sep 2 2008, 05:53 PM) *
2. il luogo dove in pratica opero sul monitor, a lume di naso, � analogo(come illuminazione) al luogo dove � ubicato il monitor di cui dicevo prima.


Sulla teoria del "lume di naso" concordo pienamente...

Da tenere presente che l'occhio si adatta talmente che � difficile osservare variazioni di bianco anche di 500K....

QUOTE(carmine_col @ Sep 2 2008, 05:53 PM) *
....
Il fatto poi di tarare la luminanza a 80cd/mq, questo � un parametro che mi viene fornito come massimo, direttamente dal SW di profilazione "proprietario" del monitor, per cui lo prendo pi� che per buono!


In rapporto all'illuminazione ambiente? Solitamente 80cd/m2 sono poche e vengono usate solo sui CRT per scopi non di comparazione. Considerate che la luminosit� bassa dello schermo falsa la capacit� del monitor di emettere luce bianca e ne riduce la risposta del gamma.

QUOTE(carmine_col @ Sep 2 2008, 05:53 PM) *
...Per avere una corretta illuminazione sia del luogo dove si opera e quindi dove si ha la "percezione" dei colori, sia del luogo in cui visualizzare correttamente le stampe, ci vorrebbe uno spettrofotometro, che al mio livello, non credo sia pagante acquistare.
...


Per questo converrebbe attenersi ai normali standard internazionali....

Comunque sarei curioso di osservare l'immagine del monitor 5300K dello "stampatore" confrontata in luce ambiente bassa con quella della stampa su un visore a 5500K professionale. Secondo me non sono mica tanto eguali....scommettiamo?

Buone prove!

Saluti

PS: ho lavorato abbastanza spesso sui CG Eizo (a 6500K eh si...) ma questa dei 5300K non l'avevo mai sentita. Mi sa che non ho "sperimentato" abbastanza...
Marvin
Mi stavo decidendo all'acquisto di un monitor quando ho trovato una notizia, una grande notizia.
LaCie ha prodotto una serie di bei monitor a LED con spazio colore molto superiore all'AdobeRGB...

Maggiori notizie potete trovarle qu�.

Mi s� che aspetto ancora un attimo....nell'attesa di sapere il prezzo del 720 e 724
lhawy
non vorrei deludervi, ma lo "stamp" non serve a nulla per vedere la qualit� di un monitor tongue.gif
ci vorrebbe una foto vera e propria
carmine_col
QUOTE(Marvin @ Sep 9 2008, 11:20 PM) *
Mi stavo decidendo all'acquisto di un monitor quando ho trovato una notizia, una grande notizia.
LaCie ha prodotto una serie di bei monitor a LED con spazio colore molto superiore all'AdobeRGB...


Bisognerebbe vedere (e questo solo tu lo puoi sapere) quanto budget hai a disposizione..... il CG221-K della Eizo, in grado di rappresentare l'intero spazio cromatico RGB di Adobe costa all'incirca 3.400 euri...... hmmm.gif

Ciauz! wink.gif
Marvin
QUOTE(carmine_col @ Sep 10 2008, 12:42 AM) *
Bisognerebbe vedere (e questo solo tu lo puoi sapere) quanto budget hai a disposizione..... il CG221-K della Eizo, in grado di rappresentare l'intero spazio cromatico RGB di Adobe costa all'incirca 3.400 euri...... hmmm.gif

Ciauz! wink.gif


Spulciando per la rete dicono che la serie 700 parte da un prezzo di 1200�. Sar� probabilmente il prezzo del 720. Vorrei comunque aspettare quelli ufficiali
Marvin
Sono usciti anche i prezzi. 1270� + Iva per il 720 e 1800� + Iva per il 724 (da listino ufficiale sul sito LaCie).
Tutti con calibrazione hardware 14 bit, spazio colore maggiore dell'adobeRGB etc etc. Sembrano dei gran bei monitor!
Certo il prezzo...� soggettivo.

A proposito di calibrazione hardware dei LaCie...ho letto sulla sonda acquistata assieme al 320 che serve alla calibrazione dell'hardware della serie 300 e 500. Ci� significa che anche il 324 � calibrabile hardware? Ho letto in giro che qualcuno sosteneva lo fosse. C'� nessuno che ne s� di pi�?
carmine_col
QUOTE(Marvin @ Sep 11 2008, 01:21 PM) *
Sono usciti anche i prezzi. 1270� + Iva per il 720 e 1800� + Iva per il 724 (da listino ufficiale sul sito LaCie).
Tutti con calibrazione hardware 14 bit, spazio colore maggiore dell'adobeRGB etc etc. Sembrano dei gran bei monitor!
Certo il prezzo...� soggettivo.

A proposito di calibrazione hardware dei LaCie...ho letto sulla sonda acquistata assieme al 320 che serve alla calibrazione dell'hardware della serie 300 e 500. Ci� significa che anche il 324 � calibrabile hardware? Ho letto in giro che qualcuno sosteneva lo fosse. C'� nessuno che ne s� di pi�?


Beh... diciamo prezzi ben superiori al CG222W (983�+IVA).... e poi sono curioso di conoscere questo spazio colore "maggiore" dell'Adobe RGB 1998.... non sar� mica il PRO-PHOTO???

Stranissimo abbiano prodotto un monitor capace di rappresentare uno spazio colore cos� ampio... ne avrebbe parlato al TG.... a questi prezzi poi....... hmmm.gif

sarei curioso anch'io di saperne di pi�.... se c'� qualche luminare, batta un colpo.... texano.gif

saluti
Massimo.Novi
QUOTE(carmine_col @ Sep 11 2008, 05:40 PM) *
....... non sar� mica il PRO-PHOTO???
...


Ciao

Il Lacie serie 700 monta i nuovi LCD retroilluminati a LED gi� usati da NEC (ma guarda guarda...) e Samsung. La copertura � circa del 114% di AdobeRGB che � buona ma non certo "spaventosa" come potreste pensare. Tra l'altro spazi come ProPhotoRGB sono talmente ampi (e pure irreali) che nemmeno il nostro occhio li vede (infatti sono spazi matematici).

Poi molte cose influenzano la percezione del colore. Per ora il vantaggio della retroilluminazione a LED dovrebbe essere una migliore illuminazione e omogeneit� e anche una maggiore durata.

Saluti
carmine_col
QUOTE(manovi @ Sep 11 2008, 06:02 PM) *
Tra l'altro spazi come ProPhotoRGB sono talmente ampi (e pure irreali) che nemmeno il nostro occhio li vede (infatti sono spazi matematici).


Infatti... tra l'altro credo il nostro amico marvin faccia il fotografo digitale e non credo prepress, nel senso che mi sembra, e dico mi sembra un attimino eccessivo un monitor del genere.
Vale sempre quanto ho detto prima... per quanto possibile, cercare di vedere il monitor all'opera, e acquistarlo da un rivenditore autorizzato....

Ciao! wink.gif
Marvin
QUOTE(carmine_col @ Sep 11 2008, 07:46 PM) *
Infatti... tra l'altro credo il nostro amico marvin faccia il fotografo digitale e non credo prepress, nel senso che mi sembra, e dico mi sembra un attimino eccessivo un monitor del genere.
Vale sempre quanto ho detto prima... per quanto possibile, cercare di vedere il monitor all'opera, e acquistarlo da un rivenditore autorizzato....

Ciao! wink.gif


Infatti sono solo fotografo, non ho bisogno di caratteristiche eccezzionali da un monitor. Ho scartato dalla scelta il CG222W per la scarsa risoluzione del monitor nonch� le dimensioni in s�. St� ancora decidendo per il LaCie 324 e l'Eizo SX2436W. Tra i 2 ci sono 150� di differenza dal mio spacciatore, ovviamente costa di pi� l'Eizo. Sono molto simili como caratteristiche, l'Eizo ha qualcosina che il LaCie non ha (digital uniformity equalizer, LUT 12bit, 5anni di garanzia) e viceversa il LaCie che l'Eizo non ha (calibrazione hardware? con la sonda e il software che ho gi�, prezzo)...
su consiglio di manovi sarei pi� orientato per l'Eizo
silver82
Stoeguendo con attenzione questa discussione, perch� devo prendere il mio primo monitor di qualit�, da usare per il fotoritocco!

E come prezzo questi due montitor sono tra i "papabili"!

Dai dateci una mano a prendere una decisione.....!

Ciao a tutti!

Ciao marvin, e scusami dell'intrusione!

Carmine
silver82
QUOTE(silver82 @ Sep 11 2008, 10:13 PM) *
E come prezzo questi due montitor sono tra i "papabili"!


La mia indecisione � tra il LACIE 324, e l'EIZO SX2461W!

Grazie ancora!
lucafumero
Non conosco l'eizo ma ho da poco comprato il lacie 324 con l'hood (per altro proposto come optional ad un costo secondo me troppo alto); L'ho calibrato con il blueye pro di un amico e devo dire che mi trovo benissimo!
Sono a disposizione per eventuali domande.

Luca
Marvin
QUOTE(lucafumero @ Sep 11 2008, 11:26 PM) *
Non conosco l'eizo ma ho da poco comprato il lacie 324 con l'hood (per altro proposto come optional ad un costo secondo me troppo alto); L'ho calibrato con il blueye pro di un amico e devo dire che mi trovo benissimo!
Sono a disposizione per eventuali domande.

Luca


E' vera sta cosa della calibrazione hardware oppure no? Attacchi il calibratore e f� tutto da solo?
carmine_col
QUOTE(Marvin @ Sep 12 2008, 07:37 AM) *
E' vera sta cosa della calibrazione hardware oppure no? Attacchi il calibratore e f� tutto da solo?


Per quanto riguarda Eizo, decisamente s�! Colleghi il tuo colorimetro e il "Color Navigator" guidandoti passo passo, ti permette di creare il profilo.

Unica cosa, accertati se per l'appunto il Color Navigator � compatibile con il tuo colorimetro.
Con Eye One Display II, no problem! wink.gif

Saluti
Marvin
QUOTE(carmine_col @ Sep 12 2008, 02:27 PM) *
Per quanto riguarda Eizo, decisamente s�! Colleghi il tuo colorimetro e il "Color Navigator" guidandoti passo passo, ti permette di creare il profilo.

Unica cosa, accertati se per l'appunto il Color Navigator � compatibile con il tuo colorimetro.
Con Eye One Display II, no problem! wink.gif

Saluti


La calibrazione � bella anche per questo motivo.
Comunque la mia domanda era riferita al LaCie 324, che non ho ancora capito se � calibrabile hardware o no.
lucafumero
QUOTE(Marvin @ Sep 12 2008, 03:11 PM) *
La calibrazione � bella anche per questo motivo.
Comunque la mia domanda era riferita al LaCie 324, che non ho ancora capito se � calibrabile hardware o no.


Si � calibrabile hardware con il lacie blu eye pro. installi il sw, piazzi lo spiderino usb e stop fa tutto da solo. ti crea un profilo ad ok e te lo salva.
Non so per� se � calibrabile con altri tipi di sonda.
Sonda sw e hood sono acquistabili come optional anche se (sempre a parer mio) ad un prezzo troppo alto.
Persino l'hood che nella precedente serie 3 era di serie ora � a parte!

Una cosa per� non mi � chiara esistono monitor non tarabili hd ma solo sw?

Luca

Ps: marvin ha delle gran belle foto sul sito! Complimenti.
sisoker
Salve a tutti, st� seguendo anche io con interesse questa discussione perch� ho deciso di rinnovare radicalmente la mia postazione di camera oscura digitale.
Ho deciso di abbandonare l'ambiente windows per Mac e volevo acquistare un buon monitor di qualit�.
Purtroppo non ho la possibilit� di fare prove sul campo perch� nella mia zona non di sono rivenditori Eizo,Lacie, e non sono tanto preparato nel fare confronti con dati caratteristici di ogni singolo monitor.
Io per quello che ho letto un po in gir�, st� inseguendo la possibilit� di acquistare o il cinema display 20" della Apple, oppure l'Eizo Ce210W che pagherei circa 1000 caff�.

Paolo56
QUOTE(Marvin @ Sep 12 2008, 07:37 AM) *
E' vera sta cosa della calibrazione hardware oppure no? Attacchi il calibratore e f� tutto da solo?



Si � vera, io lo calibro con una sonda Spyder.

PS Provengo da un Trinitron 20pollici e non sono pentito, anzi.
Marvin
QUOTE(lucafumero @ Sep 13 2008, 06:51 PM) *
Si � calibrabile hardware con il lacie blu eye pro. installi il sw, piazzi lo spiderino usb e stop fa tutto da solo. ti crea un profilo ad ok e te lo salva.

Accidenti, ero ormai deciso per l'Eizo SX2461W. Adesso mi si rimescolano le carte. Calibrazione hardware e LUT 10bit o calibrazione a mano LUT 12 bit?
Ma l'elettronica, � meglio LaCie o Eizo generalmente?
QUOTE
Ps: marvin ha delle gran belle foto sul sito! Complimenti.

Grazie del complimento!
sisoker
Marvin volevo chiederti una cosa.
Andando nel sito Eizo, facendo una ricerca guidata nel sito stesso e cercando un monitor da dedicare alla fotografia, mi indirizzano sul monitor che ho precedentemente accennato.
Come mai tu ti sei orientato su un altro Modello, che caratteristiche hai controllato?
Marvin
QUOTE(sisoker @ Sep 15 2008, 01:13 PM) *
Marvin volevo chiederti una cosa.
Andando nel sito Eizo, facendo una ricerca guidata nel sito stesso e cercando un monitor da dedicare alla fotografia, mi indirizzano sul monitor che ho precedentemente accennato.
Come mai tu ti sei orientato su un altro Modello, che caratteristiche hai controllato?

Non farti guidare da quell'insulsa ricerca guidata! E' fatta male.
Facci caso, prova a dare delle preferenze per farti consigliare il CG222W per esempio....

Ho chiamato Eizo, l'SX2461W ha la LUT a 12bit, sul sito italiano Eizo � scritto erroneamente 10bit.
silver82
QUOTE(Marvin @ Sep 15 2008, 04:34 PM) *
Ho chiamato Eizo, l'SX2461W ha la LUT a 12bit, sul sito italiano Eizo � scritto erroneamente 10bit.


Un'altro punto a favore dell'Eizo!

Ciao Marvin ma tu a quanto lo hai trovato l'Eizo, io domani contatter� uno dei rivenditori a Roma!

Speriamo bene!
Ciao
Carmine!

P.S. Ho dato un'occhiata al tuo sito, complimenti per le foto!

Ciao
Carmine
carmine_col
QUOTE(Marvin @ Sep 15 2008, 04:34 PM) *
Ho chiamato Eizo, l'SX2461W ha la LUT a 12bit, sul sito italiano Eizo � scritto erroneamente 10bit.


.... s� che comunque la serie CG (Color Graphic) � particolarmente indicata per i fotografi.... hmmm.gif
sisoker
Per quanto riguarda i dot pich l'Eizo CG222W ha un valore di 0,282. Questo cosa comporta?
Marvin
QUOTE(sisoker @ Sep 15 2008, 11:53 PM) *
Per quanto riguarda i dot pich l'Eizo CG222W ha un valore di 0,282. Questo cosa comporta?

Anche io ero scettico, mi sembra un p� troppo alto come valore. Su un monitor 22" wide la risoluzione verticale � solo 1050. Non c'� tanto spazio in verticale, io ho un 17" e con 1024 di altezza mi sembra piccolissimo
Marvin
Ho deciso ed ordinato l'Eizo SX2461W. Domani lo vado a ritirare. Vi sapr� dire.
La scelta � stata DIFFICILISSIMA. Ho scelto considerando anche i 2 anni in pi� di garanzia (anche se non sono sul pannello ma sul telaio).
Grazie a tutti per gli interventi che mi sono stati molto utili.
sisoker
Auguri!!! Mi racconando , facci sapere.
Io non so ancora quale comprare.
Posso chiederti quanti caff� ti e' costato?
silver82
Mi hai anticipato....Cmq credo che sia stata la scelta migliore...Anche perch� ti seguir� tra qualche settimana!

Tienici informati.....

Auguri!

Carmine
Marvin
Eccomi,
gran bel monitor non c'� che dire. E' immenso!
Ho solo un problema per�, il lato destro del monitor tende parecchio al rosso.
Un'altra cosa, mi aspettavo che la gradazione dei colori e soprattutto della scala dei grigi fosse omogenea invece � parecchio scalettata.
Domani provo a sentire da Eizo cosa mi dicono.
silver82
QUOTE(Marvin @ Sep 17 2008, 08:20 PM) *
Eccomi,
gran bel monitor non c'� che dire. E' immenso!
Ho solo un problema per�, il lato destro del monitor tende parecchio al rosso.


Complimenti per l'acquisto.....

lo hai provato solo una volta a casa?

QUOTE(Marvin @ Sep 17 2008, 08:20 PM) *
Un'altra cosa, mi aspettavo che la gradazione dei colori e soprattutto della scala dei grigi fosse omogenea invece � parecchio scalettata.


Che cosa vuol dire che ci sono una serie di valori predifiniti?e non valori intermedi?

Della tendenza al rosso te ne sei accorto a seguito della calibrazione?
Ciao
Grazie!
Marvin
QUOTE(silver82 @ Sep 17 2008, 09:10 PM) *
lo hai provato solo una volta a casa?
Che cosa vuol dire che ci sono una serie di valori predifiniti?e non valori intermedi?
Della tendenza al rosso te ne sei accorto a seguito della calibrazione?

Il monitor l'ho usato e calibrato ieri. Il rosso in un lato del pannello si nota abbastanza, e non � sicuramente un problema di calibrazione altrimenti sarebbe omogeneo.
Per la scala dei grigi, credevo che un 12bit di LUT non avesse problema di sfumatura dei colori e dei grigi invece scaletta, ci� significa che gli mancano quei valori intermedi tra un tono e l'altro che ne fanno la sfumatura corretta
silver82
Mi dispiace moltissimo per questo inconveniente!

Speriamo che si risolva quanto prima!

Fammi sapere cosa ti dicono da Eizo!

Ciao a presto!
sisoker
Certo ch� dopo quello ch� ti e' accaduto so un po bloccato.

Marvin
QUOTE(sisoker @ Sep 19 2008, 11:20 AM) *
Certo ch� dopo quello ch� ti e' accaduto so un po bloccato.


Ma no dai,io sono tranquillo avendo comprato un Eizo che la garanzia mi assista.Pu� capitare di trovarne uno difettoso, io non sono affatto pentito dell'acuisto.
Per quanto riguarda la scalettatura nelle scale colori e dei grigi ho verificato anche con il LaCie 320 che dovrebbe essere un monitor pi� professionale, anche l� la scalettatura � presente. Si vede che una sfumatura completamente fluida non � possibile con nessun monitor.credo.
silver82
Ma li hai contattati alla Eizo?
Cosa ti hanno detto?

Ciao e grazie !

Marvin
Essendomi accorto del problema da subito ci pensa quello che me l'ha venduto a procurarmene un'altro nuovo. Quando gli arriva facciamo lo scambio e tutto si dovrebbe risolvere. In alternativa Eizo manda il corriere a prelevarlo e in qualche giorno dovrebbe spedire quello nuovo.
silver82
Ottimo!

Meglio cos�!

Quando arriva facci sapere!

Ciao Marvin!

sbucchi
Scusate, mi intrometto anche io...
a me e' stato proposto in un negozio l'Eizo S2431W e in un altro il LACIE 324.
Se ho ben guardato sono di un prezzo inferiore rispetto al suddetto SX2461W.
Cosa ne pensate dei monitor e quale prendereste tra i 2 non volendo superare i 1000 �?
Oppure la differenza con i modelli un po' piu' costosi e' tale da giustificare lo sforzo?
Grazie e scusate di nuovo se riinizio un po' da capo rolleyes.gif
Ciao.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.