Carolina Zorzi
Sep 1 2008, 03:57 PM
Ciao a tutti, premetto che ho fatto un cerca e non ho trovato nulla a riguardo e spero possiate essermi d'aiuto.
Da qualche giorno ho notato un problema sulla memory che utilizza la D80, è una SanDisk da 4 GB. Si... solo che più di 1,5 GB non salva. Nei primi utilizzi salvava fino a 1100 scatti in formato L e JPG Fine. Ora non arriva nemmeno a 600.
Ho provato a formattarla, ma non cambia nulla. Ho verificato che non siano presenti cartelle oltre alla principale, non ce ne sono e non mi mancano scatti.
Non saprei cos'altro fare.
A qualcuno è capitato? C'è una soluzione?
Anche qualche link utile...
Grazie a tutti in anticipo!
alexb61
Sep 2 2008, 11:20 AM
Ciao, dove hai acquistato la scheda? Te lo chiedo perché sulla baia trovi un sacco di schede sandisk falsificate... ad esempio 4 giga dichiarati e 1 giga effettivo.
Puoi avere informazioni leggendo questa discussione:
http://www.nikonclub.it/forum/Attenzione_A...isk-t63764.htmlSe invece l'hai presa in un negozio, fattela sostituire al volo.
Ciao
alex
Carolina Zorzi
Sep 2 2008, 11:47 AM
L'ho comprata in grosso centro, ma dici che non si recupera?
Ce l'ho da due mesi, e solo da qualche giorno ha ridotto la capacità di memoria, prima memorizzava 4 giga...
Quando la visualizzo sul portatile mi dice che ha una capacità di 4 giga (3,qualcosa che non sono mai 4 perfetti).
Può essere che abbia toccato qualcosa di cui non mi sono resa conto e faccia qualche pasticcio nel salvataggio?
alexb61
Sep 2 2008, 12:28 PM
La scheda la formatti sul computer o sulla fotocamera?
Hai PC (winzozz) o MAC?
bird74
Sep 2 2008, 01:59 PM
fai una verifica dal card reader, controlla il volume e la dimensione
poi prova a ri-formattarla e vedi se cambia qualcosa
se rimane il danno: fattela cambiare, dovrebbero essere garantite a vita e comunque l'hai comprata da poco
ea00220
Sep 3 2008, 09:25 AM
QUOTE(CowSaysMu @ Sep 2 2008, 12:47 PM)

L'ho comprata in grosso centro, ma dici che non si recupera?
Ce l'ho da due mesi, e solo da qualche giorno ha ridotto la capacità di memoria, prima memorizzava 4 giga...
Quando la visualizzo sul portatile mi dice che ha una capacità di 4 giga (3,qualcosa che non sono mai 4 perfetti).
Può essere che abbia toccato qualcosa di cui non mi sono resa conto e faccia qualche pasticcio nel salvataggio?
Hai provato il tool che ti ho
indicato ?
Saluti
Pietro
Carolina Zorzi
Sep 3 2008, 12:45 PM
Inizialmente l'ho formattata solo dalla fotocamera, poi notata questa anomalia ho formattato in qualunque modo possibile (anche tramite computer, ho un MAC), anche con un reset delle impostazioni della macchina. Ora facendo un calcolo sembrerebbe a posto.. però non ho capito dove si è creato il problema...
@ ea00220: Non ho ancora provato, ho cercato sul sito ma credo sia solo per Win, appena mi capita chiedo a qualche amico se mi fa il piacere di provare tramite il PC.
Nel frattempo ringrazio tutti per l'aiuto. Appena riesco a verificare se è tutto ok e da cosa si è generato questo problema ve lo comunico! Può sempre tornare utile
alexb61
Sep 4 2008, 10:46 AM
Non vorrei dire cretinate non conoscendo (purtroppo) il mondo MAC, ma mi pare di aver letto una volta che se copi e poi cancelli files da un supporto esterno, si crea una cartella tipo il cestino dove sono nascoste le copie dei files cancellati, che quindi vanno ad occupare spazio sul supporto esterno.
Ripeto, prendi con le pinze quanto scritto sopra...
Potresti provare a formattare la scheda prima da un PC e successivamente sulla macchina per vedere se cambia qualcosa...
ciao
alex
Aerospace
Sep 7 2008, 12:49 PM
Il fatto dei 4GB non perfetti è normale per ogni supporto di memorizzazione e non è un segno di malfunzionamento.
Il passaggio da 4 a 2 giga..hmm...può essere che la fotocamera e/o il lettore non siano pienamente compatibili SDHC,nel senso che hanno accettato la formattazione a 4GB ma all'uso non siano riusciti a scrivere sulla FAT in modo compatibile.
L'alternativa è che il controller della scheda abbia tagliato fuori metà memoria perchè difettosa o supposta erroneamente tale dalla sezione di wear-leveling.
Insomma:formattala con un lettore sdhc su win con il programma indicato e vediamo cosa fa..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.