somatotropina
Sep 4 2008, 10:45 PM
Ciao a tutti. La fotografia è il mio hobby principale, e ormai faccio foto da parecchi anni. Soprattutto paesaggi e animali e da poco ho iniziato ad addentrami nello still life e nel ritratto/glamour...
Lavoro con una D300, Apple MacPro e un Cinema Display da 23 pollici sempre Apple. Non ho mai affrontato l'argomento, ma ultimamente mi sono chiesto: quanto è utile un apparecchio x calibrare lo schermo? E' davvero necessario? Insomma: il mio monitor ha sempre avuto splendidi colori... Magari adesso che è diventato un po' vecchiotto è meno luminoso di come lo era un tempo.... ma i colori sono sempre molto belli. Inoltre devo anche aggiungere che io in genere non stampo le foto. Scatto, archivio le foto sul computer e poi spesso le ammiro o le mostro ad amici... ma sempre sullo schermo del computer. Raramente stampo, quindi calibrare schermo-stampante non mi serve.
Ho sentito persone che mi dicono che un fotografo non puo' fare a meno di avere uno schermo calibrato... Anche se non stampa... Mi dicono che è un obbligo, ma io chiedo a voi, se ciò sia vero.
Ho visto che esistono macchine che vanno da meno di 100€ fino a centinaia e centinaia di €. Io non spenderei comunque + di tanto. I prodotti meno cari, sono affidabili? Usare un apparecchio economico (si parla sempre di 100€... non è poi così economico comunque) è sempre meglio di non usare nulla e tenersi lo schermo senza calibrazione, oppure piuttosto che spendere "poco" e prendere un apparecchio economico conviene tenersi il monitor così com'è ??
un saluto e ringraziamento a tutti
truciolo56
Sep 5 2008, 06:34 AM
Per quella che è la mia piccola esperienza, è MOLTO MOLTO utile calibrare, per ottenere colori fedeli e passaggi tonali equilibrati. Se stampi è addirittura necessario, anche se tutto si complica un po'.
Io ho un Eizo S2000, con una sonda Datacolor Spyder3 Pro (150 caffè circa): anche su un monitor così, che si presume già buono con le tarature "di fabbrica", si vede - in positivo - la differenza. Ciò che sembra buono può sicuramente migliorare con la calibrazione.
Secondo me, il rapporto fra la spesa fatta (nel mio caso) e l'utilità dell'investimento è altissimo; tieni presente, è una tantum e varrà per tutti i monitor che ti passeranno sulla scrivania.
Procedi serenamente e senza esitazione all'acquisto, scegliendo tranquillamente fra Datacolor Spyder3 e Xrite Eyeone (qualcuno dice migliore, ma secondo me si tratta di sfumature; comunque ha prezzi analoghi); c'è forse anche altro, ma non conosco marchi né prezzi e caratteristiche.
Concordo con la tua idea di non spendere troppo, ma evita le sondine di base: io ho usato huey, di Pantone, dal costo veramente basso, ma ho avuto un'esperienza assai negativa, non sono MAI riuscito ad avere un monitor neutro, nonostante la sostituzione della sonda, così ce l'ho lì a pigliare polvere...
ciao
Marco
somatotropina
Sep 5 2008, 09:17 AM
Dunque, anche se sono "solo" un hobbysta e ho un ottimo schermo (certo, nn un Eizo come te,ma comunque i cinema display sono sempre ottimi credo), tu la calibrazione me la consigli... La Spyder3 Pro mi pare costi 150€ (sul sito danno 125€+iva). Allora magari ci faccio un pensierino + avanti.
Grazie mille
somatotropina
Sep 8 2008, 06:10 PM
Ottimo, ho trovato qui a torino un negozio che venda la Spyder3 Pro x 150€ iva inclusa.
Appena la Apple si degna a far uscire i nuovi monitor ( che ormai sto aspettando da oltre un anno...) mi compro anche il colorimetro x la calibrazione.
Grazie e ciao.
somatotropina
Oct 18 2008, 07:55 PM
ciao, scusa se ridò vita a una discussione morta, ma dovrei chiederti ancora una cosa, sempre sulla calibrazione dello schermo.
A brevissimo comprerò un LaCie 324 e non so se prendere la versione con colorimetro o quella base a cui aggiungere in seguito un Spyder 3 pro.
La versione base del monitor costa 400€ in meno che la versione con colorimetro... Dunque:
Monitor LaCie + colorimetro LaCie mi costa poco meno che 1400€
Monitor LaCie + colorimetro Datacolor Spyder 3 Pro mi costa fra i 1100 e i 1150€. Dunque un bel risparmio....
cosa è meglio scegliere secondo te? i 200€ in più del sistema di calibrazione proprietario LaCie (software + colorimetro lacie) sono giustificati? oppure come resa qualitativa è la stessa della calibrazione Spyder 3 pro?
grazie di tutto, ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.