ecco un test "standardizzato":
QUOTE
I passi seguenti descrivono il procedimento per testare la velocit� di scrittura. E' abbastanza semplice, ma dovete seguire con attenzione ogni passo se volete ottenere risultati confrontabili con quelli dei miei test. Se avete una CF o una reflex che � elencata qui come "non testata", potete inviare i vostri risultati (clicca qui per mandarmi una mail) e li aggiunger� a questa pagina, assieme - se volete - al vostro nome e sito :-)
1) Formatta la scheda di memoria (tramite la reflex).
2) Imposta la reflex su questi parametri. Formato file: RAW (se avete una reflex Nikon, selezionare RAW compresso senza perdita); Modalit�: M (manuale); Tempo di scatto 1/2000; Diaframma f/5.6; ISO: 400. Impostate la modalit� di scatto sulla raffica pi� veloce. Disattivate AF e IS, e lasciate il tappo copriobiettivo montato sulla lente - in questo modo, ogni foto sar� semplicemente un'area nera, e il test � facilmente ripetibile, dato che c'� la certezza che non venga influenzato dalla scena fotografata. Disattivate ogni opzione di riduzione rumore (se presente); gli altri parametri (es. saturazione, contrasto, bilanciamento del bianco) non hanno importanza (in genere li lascio sui valori di default).
3) Scattate una raffica di foto alla massima velocit� finch� il buffer � pieno. Appena premete il pulsante di scatto, attivate il cronometro, e tenete d'occhio la lucina lampeggiante che indica la scrittura su scheda. Quando la luce smette di lampeggiare, bloccate immediatamente il cronometro. Per esempio, con la 1DsIII e una scheda Sandisk Extreme III 200x CF, dopo una raffica di 17 RAW la luce lampeggia per 12 secondi.
4) Scaricate i RAW sul vostro computer e misurate le dimensioni totali dei file (l'intera raffica, non un singolo RAW). La velocit� di scrittura � il risultato di dimensioni file / tempo. Per esempio, se le dimensioni totali dei file sono 260 MB, e la reflex impiega 12 secondi, la velocit� di scrittura � 260/12 = 21.66 MB/secondo.
5) Ripetete il test due o tre volte per verificare il risultato.
1) Formatta la scheda di memoria (tramite la reflex).
2) Imposta la reflex su questi parametri. Formato file: RAW (se avete una reflex Nikon, selezionare RAW compresso senza perdita); Modalit�: M (manuale); Tempo di scatto 1/2000; Diaframma f/5.6; ISO: 400. Impostate la modalit� di scatto sulla raffica pi� veloce. Disattivate AF e IS, e lasciate il tappo copriobiettivo montato sulla lente - in questo modo, ogni foto sar� semplicemente un'area nera, e il test � facilmente ripetibile, dato che c'� la certezza che non venga influenzato dalla scena fotografata. Disattivate ogni opzione di riduzione rumore (se presente); gli altri parametri (es. saturazione, contrasto, bilanciamento del bianco) non hanno importanza (in genere li lascio sui valori di default).
3) Scattate una raffica di foto alla massima velocit� finch� il buffer � pieno. Appena premete il pulsante di scatto, attivate il cronometro, e tenete d'occhio la lucina lampeggiante che indica la scrittura su scheda. Quando la luce smette di lampeggiare, bloccate immediatamente il cronometro. Per esempio, con la 1DsIII e una scheda Sandisk Extreme III 200x CF, dopo una raffica di 17 RAW la luce lampeggia per 12 secondi.
4) Scaricate i RAW sul vostro computer e misurate le dimensioni totali dei file (l'intera raffica, non un singolo RAW). La velocit� di scrittura � il risultato di dimensioni file / tempo. Per esempio, se le dimensioni totali dei file sono 260 MB, e la reflex impiega 12 secondi, la velocit� di scrittura � 260/12 = 21.66 MB/secondo.
5) Ripetete il test due o tre volte per verificare il risultato.
fonte: http://www.juzaphoto.com/it/articoli/veloc...d_sdhc_test.htm
grazie in anticipo
