QUOTE(mariomc2 @ Sep 17 2008, 12:41 PM)

Teoricamente servirebbe un anello distanziatore tpo PK11, con la D100 lo montavo impostando sulla baionetta del PB6 la posizione di scatto verticale e poi riportavo in orizzontale ma non so se funziona anche con la D300;
poi sicuramente ti servirà una slitta di messa a fuoco, senza è frustrante provare a mettere a fuoco, e un cavalletto; dati forti rapporti di riproduzione e la conseguente perdita di luminosità è praticamente indispensabile l'uso dell'illuminazione flash;
se vuoi mantenere la chiusura automatica del diaframma ti serviranno anche un anello speciale, non ricordo come si chiama, da interporre tra soffietto e obiettivo più un doppio scatto flessibile da collegare da un lato all'anello in questione e dall'altro alla fotocamera, se non ha l'attacco per il flessibile meccanico dovrai usare lo specifico adattatore, se non ricordo male MC25, altrimenti dovrai scattare con il diaframma all'effettiva chiusura di lavoro.
Ciao
PS puoi montare qualsiasi obiettivo desideri, ma i più indicati sono quelli da ingranditore, rodenstok (rodagon a rogonar), schneider (componar o componon), nikon el sono i migliori
Permettimi tre piccole correzioni: non il PK-11, bensì il PK-12 o il PK-13 (come da manuale D700);
per il diaframma automatico col PB-6 serve quasi tutto quanto hai specificato, ma non un ulteriore anello speciale tra soffietto e obiettivo, se usi un Nikkor per reflex;
La ulteriore slitta di messa a fuoco non la ritengo indispensabile: il PB-6 ha la funzionalità di "doppia slitta".