Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
bartman
Salve a tutti, volevo porre un quesito a tutti voi, ossia:
Quanti di voi hanno trovato reali vantaggi montando l’MB D200?
Io sinceramente, l’ho acquistato, l’ho provato e smontato subito dopo.
A differenza di molti, non ho trovato evidenti miglioramenti nell’impugnare la macchina, forse perché non ho le mani particolarmente grandi.
L’insieme, D200 + MB D200, devo dire che fa un bel effetto a livello visivo, ma diventa una cosa enorme che ti fa apparire molto più appetibile agli occhi di malintenzionati.
Se si scarica una batteria della D200, senza l’MB D200, la sostituisco in 30 secondi.
Impugnando la macchina in verticale con l’MB D200, selezionare l’area AF diventa più lento e macchinoso.
L’MB D200 non aggiunge velocità nello scatto a raffica come l’MB D10.
Insomma, come avrete capito, non sono rimasto soddisfatto di questo acquisto. Mi direte giustamente: “perché lo hai comprato?”
Ammetto di aver sbagliato a non provarlo prima di acquistarlo, infatti lo sto rivendendo perdendoci 70 gocce di sangue, ma tutto parte dalla mia curiosità di sapere se sono solo io che ho riscontrato questo, oppure c’è anche qualcun altro???
Graditi commenti, critiche e consigli per crescere insieme.
Grazie
Roberto
truciolo56
Io ce l'ho e, a differenza di te, ne sono molto soddisfatto.

Ovviamente è questione di gusti: per me, per esempio, poter fare inquadrature verticali col pulsante di scatto al suo posto anziché col polso ritorto, è comodissimo: avevo una D1 (gran macchina...), la cui ergonomia rimpiango tuttora, e fra le cose che ho trovato più vantaggiose e comode nell'uso di quella macchina c'era il pulsante aggiuntivo, e ora faticherei a farne senza.
Trovo anche vantaggioso avere due batterie in linea, che non mi danno limiti effettivi nell'autonomia; ma anche con una, in linea di massima, riempio senza problemi la mia CF 4GB.

Però, se queste due cose non interessano, effettivamente è una spesa in più, non ha altri vantaggi, e ingombra di più...

Insomma, de gustibus...

ciao
Marco
beppe cgp
QUOTE(bartman @ Sep 25 2008, 07:06 AM) *
Salve a tutti, volevo porre un quesito a tutti voi, ossia:
Quanti di voi hanno trovato reali vantaggi montando l’MB D200?
Io sinceramente, l’ho acquistato, l’ho provato e smontato subito dopo.
A differenza di molti, non ho trovato evidenti miglioramenti nell’impugnare la macchina, forse perché non ho le mani particolarmente grandi.
L’insieme, D200 + MB D200, devo dire che fa un bel effetto a livello visivo, ma diventa una cosa enorme che ti fa apparire molto più appetibile agli occhi di malintenzionati.
Se si scarica una batteria della D200, senza l’MB D200, la sostituisco in 30 secondi.
Impugnando la macchina in verticale con l’MB D200, selezionare l’area AF diventa più lento e macchinoso.
L’MB D200 non aggiunge velocità nello scatto a raffica come l’MB D10.
Insomma, come avrete capito, non sono rimasto soddisfatto di questo acquisto. Mi direte giustamente: “perché lo hai comprato?”
Ammetto di aver sbagliato a non provarlo prima di acquistarlo, infatti lo sto rivendendo perdendoci 70 gocce di sangue, ma tutto parte dalla mia curiosità di sapere se sono solo io che ho riscontrato questo, oppure c’è anche qualcun altro???
Graditi commenti, critiche e consigli per crescere insieme.
Grazie
Roberto


Io ho avuto rispettivamente D80 D200 D300 tutte e 3 con il battery grip non so come mai ma non riesco a farne a meno... mi trovo molto bene e penso che la macchina nonostante aumenti di volume e peso acquisti un'ergonomia maggiore.
Una nota che posso scrivere è che l'MB-D200 aveva qualche pecca, era in plastica e soprattutto mancava del comodissimo selettore per le aree di messa a fuoco...
Quando ho acquistato l'MB-D10 sono ri masto a bocca aperta... lega di magnesio, tropicalizzazione, 8 fotogrammi al secondo, selettore aree AF e un ergonomia totalmente migliorata... è costato caro... ma ne è valsa la pena rolleyes.gif
FZFZ
QUOTE(bartman @ Sep 25 2008, 07:06 AM) *
Salve a tutti, volevo porre un quesito a tutti voi, ossia:
Quanti di voi hanno trovato reali vantaggi montando l’MB D200?
Io sinceramente, l’ho acquistato, l’ho provato e smontato subito dopo.
A differenza di molti, non ho trovato evidenti miglioramenti nell’impugnare la macchina, forse perché non ho le mani particolarmente grandi.
L’insieme, D200 + MB D200, devo dire che fa un bel effetto a livello visivo, ma diventa una cosa enorme che ti fa apparire molto più appetibile agli occhi di malintenzionati.
Se si scarica una batteria della D200, senza l’MB D200, la sostituisco in 30 secondi.
Impugnando la macchina in verticale con l’MB D200, selezionare l’area AF diventa più lento e macchinoso.
L’MB D200 non aggiunge velocità nello scatto a raffica come l’MB D10.
Insomma, come avrete capito, non sono rimasto soddisfatto di questo acquisto. Mi direte giustamente: “perché lo hai comprato?”
Ammetto di aver sbagliato a non provarlo prima di acquistarlo, infatti lo sto rivendendo perdendoci 70 gocce di sangue, ma tutto parte dalla mia curiosità di sapere se sono solo io che ho riscontrato questo, oppure c’è anche qualcun altro???
Graditi commenti, critiche e consigli per crescere insieme.
Grazie
Roberto


Assolutamente d'accordo con te, Roberto.
Mai comprato l'MB-D200 proprio per gli stessi motivi...macchina troppo grossa , appariscente, e senza una vera utilità , dal mio punto di vista.


L'MB-D10, invece, è tutt'altro discorso.
E per 3 fps in più probabilmente lo comprerei....
Ma lo userei solo ed esclusivamente per foto sportive

Ergonomicamente, nonostante abbia mani grandi , mi sono trovato meravigliosamente con le "piccoline" (D200 che posseggo e D300 e D700 che ho usato con molto piacere....)

Ciao!
Federico.
mariomc2
Io mi trovo bene con l'MB D200 sia per l'ergonomicità che per lo scatto verticale, in più lo trovo utilissimo per stabilizzare meglio la macchina con il tele. Ma sono questioni di gusto e di abitudine.
Per velocizzare la raffica della D300 oltre all'MB D10 serve la batteria en.el4 se non ricordo male!
beppe cgp
Sono sufficienti anche 8 pile stilo messicano.gif
Figata!


QUOTE(mariomc2 @ Sep 25 2008, 09:24 AM) *
Io mi trovo bene con l'MB D200 sia per l'ergonomicità che per lo scatto verticale, in più lo trovo utilissimo per stabilizzare meglio la macchina con il tele. Ma sono questioni di gusto e di abitudine.
Per velocizzare la raffica della D300 oltre all'MB D10 serve la batteria en.el4 se non ricordo male!

oldfox
infatti per la d300 serve enel4 per aumentare la raffica o le stili...che non so quanto durino...

io ho deciso di non prenderlo, sara' perche nn lo uso, sara' per il costo...
insomma...una batteria in piu e via...

e poi danno la d300 per oltre 1500 foto con una carica...
anche se ne facesse solo 1000 direi che siamo piu che a posto!!!!!
mariomc2
QUOTE(beppenikon @ Sep 25 2008, 11:47 AM) *
Sono sufficienti anche 8 pile stilo messicano.gif
Figata!

Si ma quanto durano? Mi sembra di aver letto notizie non proprio entusiasmanti da chi l'ha provato! Si parla di pochissimi scatti, nell'ordine delle poche decine.
maurizioricceri
QUOTE(mariomc2 @ Sep 25 2008, 07:31 PM) *
Si ma quanto durano? Mi sembra di aver letto notizie non proprio entusiasmanti da chi l'ha provato! Si parla di pochissimi scatti, nell'ordine delle poche decine.


Non le ho mai contate ,ma sicuramente non quante con la batteria "nornale " ma certamente non poche decine.
Francesco Portelli
Io con la D200 non potrei fare a meno del battery grip!
La presa è notevolmente più salda e soprattutto con il 70-200 il peso è molto più bilanciato rispetto all'utilizzo senza grip!
Effettivamente, però, l'assenza dei tasti di selezione del punto di fuoco sul battery grip, costringe a movimenti innaturali. Fortuna che ho le mani grandi! messicano.gif
antonio briganti
Non ho esperienza del MB della D200 ma quello della D300 non si è staccato più dalla macchina. Rende molto più equilibrata l'accoppiata macchina/obettivo, specialmente usando tele.
ciao
antonio
mariomc2
QUOTE(yuza @ Sep 25 2008, 08:38 PM) *
Io con la D200 non potrei fare a meno del battery grip!
La presa è notevolmente più salda e soprattutto con il 70-200 il peso è molto più bilanciato rispetto all'utilizzo senza grip!
Effettivamente, però, l'assenza dei tasti di selezione del punto di fuoco sul battery grip, costringe a movimenti innaturali. Fortuna che ho le mani grandi! messicano.gif

Puoi settare il pulsante AE/AF oltre che per il blocco anche per selezionare le aree di messa a fuoco con la rotellina anteriore.
bartman
QUOTE(mariomc2 @ Sep 25 2008, 10:40 PM) *
Puoi settare il pulsante AE/AF oltre che per il blocco anche per selezionare le aree di messa a fuoco con la rotellina anteriore.


E' vero ma con la "rotellina" anteriore, non è selettivo, ma sequenziale, ad esempio, se ricordo bene la sequenza, per spostarsi da tutto in basso a tutto in alto, si passa per tutto a dx, medio a dx, al centro, medio a sx, tutto a sx, e finalmente tutto in alto...
Andry81
Io senza non riesco quasi a tenere in mano la macchina, ho le mani abbastanza grandi e con l'MB mi bilancia molto. Io sono soddisfatto.

Andrea
Einar Paul
Anch'io lo tengo sempre montato (ma forse perchè ero abituato alla F100 con il suo...).
Tuttavia non lo ritengo un oggetto paragonabile al corpo macchina a livello costruttivo (scricchiolii, gancetti delle batterie, sensazione generale di scarsa robustezza).
L'MB-D10, invece, è di tutt'altra pasta (e di tutt'altro prezzo...).

Saluti
Einar
Foffonews
Io ce l'ho su da 2 anni e non l'ho mai smontato, con i miei manoni mi trovo perfettamente a mio agio con l'impugnatura, al punto che senza mi sentirei nudo! messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.