hash
Sep 30 2008, 02:32 PM
Ciao ragazzi, mi serve un vostro aiuto per scegliere il monitor!
Il mio CTR ‘me ne sta facendo vedere di tutti i colori’ (in particolare blu) quindi mi tocca comprarne uno nuovo. Il mio budget però è molto limitato, e al massimo mi sarei potuta permettere un TN. Quindi mi stavo orientando o su un Hanns-g mod hg216D, un monitor 22’ taiwanese da 200 euro di cui però avevo sentito parlare bene per la resa colori. A pari caratteristiche (Tn panel, color depth 16,70 , 1680x1050, brightness 300, contrast ratio 1000:1, TCo03) avevo anche trovato un Benq g2000wa da 20,1 pollici. Di diverso hanno solo il viewing angle (hanns 170’ h/160’ v ; benq 160’/160’) e i pixel pitch ( hanns 0,277; benq 0,258).
Questo per dirvi in che acque nuotavo.
La novità ora è che al negozio hanno due CTR usati ad un prezzo stracciato (25 o 35 euro) e a questo punto mi ci fiondo. Meglio un ctr che un tn, no? Poi se anche mi dovesse durare 2 mesi per quel prezzo ne vale la pena. (E quindi un consiglio anche tra hanns e benq potrebbe tornarmi utile in futuro).
Però non so scegliere tra i due: uno è un Samsung SyncMaster 20 GLs da 20 pollici e l’altro è un Sony CPD-200SX Trinitron da 17 pollici.
So che il Trinitron è molto buono, e cercando il modello su internet ho scoperto essere ‘un monitor che ha fatto storia’, ‘il migliore dei suoi tempi’ ecc..
Ma so anche che la Samsung è una buona marca; però non trovo molti siti che parlano del modello in questione.
Riporto le schede tecniche:
Samsung SyncMaster 20 GLs :
General
MPN: CFG9637L
Display Type: Display / CRT
CRT Type: Shadow mask
Width: 19.9 in
Depth: 20.1 in
Height: 19.3 in
Weight: 63.9 lbs
Enclosure Color: White
Display
Diagonal Size: 20"
Viewable Size: 19"
Dot Pitch / Pixel Pitch: 0.28 mm
Max Resolution: 1280 x 1024 / 72 Hz
Max Sync Rate (V x H): 120 Hz x 82 kHz
Video Bandwidth: 150 MHz
Factory Preset Resolution Modes:
640 x 350 / 70 Hz
720 x 400 / 70 Hz
640 x 480 / 60 Hz
640 x 480 / 72 Hz
800 x 600 / 56 Hz
800 x 600 / 72 Hz
1024 x 768 / 70 Hz
1024 x 768 / 75 Hz
1152 x 870 / 75 Hz
1280 x 1024 / 60 Hz
1280 x 1024 / 72 Hz
Front Panel Controls: Power on/off, contrast, brightness, H/V-position, H/V-size, degauss, trapezoid, recall settings, convergence, color adjustment, geometry corner correction, hue, input select, saturation
On-Screen Controls: H/V-position, H/V-size, pincushion distortion, H/V-moiré, recall settings, color temperature selection, rotation, adjust +/- , color adjustment, geometry corner correction, vertical linearity, help display, input select
Display Screen Coating: Anti-static, silica-coat, ARAS screen treatment
Image
Image Aspect Ratio: 4:3, 5:4
Video input
Analog Video Signal: RGB, component video Manufacturer's product description
Samsung is one of the world's largest manufacturers of quality monitors. At Samsung, quality control starts by checking and testing every component that goes into a SyncMaster monitor. Then every assembled monitor undergoes rigorous performance testing. This meticulous attention to detail has been recognized by the International Organization for Standards, which conferred its prestigious ISO certification to Samsung for product quality. This color monitor is designed for exceptional screen performance offering a tight .28mm dot-pitch for resolutions up to 1280x1024. It also offers an unlimited number of colors and higher refresh rates for stabled, "flicker-free" images. With this monitor, you have a high-contrast screen that helps to eliminate blur-ring and delivers exceptionally sharp text and graphics. In addition, the monitor supports all standard analog modes-from VGA to EVGA, which are easily selected from a convenient front panel control.
Expansion / connectivity
Connections:
1 x display / video - VGA - 15 pin HD D-Sub (HD-15) - 1
1 x display / video - VGA - BNC - 5
1 x display / video - VGA - 9 pin D-Sub (DB-9) - 1
Miscellaneous
Cables Included: Display cable
Compliant Standards: Plug and Play, MPR II, CSA, UL, TUV GS, VCCI Class B ITE, CISPR 22 Class B, DHHS, EPA Energy Star, FTZ, IEC950, ISO 9241, NUTEK, PTB, VESA DPMS
Power
Form Factor: Integrated
Voltage Required: AC 110/220 V ± 10% ( 50/60 Hz )
Power Consumption Operational: 130 Watt
Power Consumption Stand by / Sleep: 30 Watt
Manufacturer warranty
Service & Support: 3 years warranty
Service & Support Details: Limited warranty - parts and labor - 3 years - carry-in
Environmental parameters
Min Operating Temperature: 32 °F
Max Operating Temperature: 104 °F
Humidity Range Operating: 10 - 80%
Sony CPD-200SX :
General
MPN: CPD-200SX
Display Type: Display / CRT
Width: 16.2 in
Depth: 18.2 in
Height: 16.7 in
Weight: 44.1 lbs
Enclosure Color: White
Display
Diagonal Size: 17"
Viewable Size: 15.9"
Dot Pitch / Pixel Pitch: 0.25 mm
Max Resolution: 1280 x 1024 / 65 Hz
Max Sync Rate (V x H): 150 Hz x 70 kHz
Factory Preset Resolution Modes:
832 x 624 / 75 Hz
1152 x 870 / 75 Hz
1280 x 1024 / 60 Hz
640 x 480 / 60 Hz
720 x 400 / 70 Hz
800 x 600 / 85 Hz
800 x 600 / 75 Hz
1024 x 768 / 85 Hz
1024 x 768 / 75 Hz
Front Panel Controls: Power on/off, contrast, brightness, H/V-position, H/V-size, pincushion distortion, pin-balance, rotation, menu
Image
Image Color Temperature: 9300K
Video input
Analog Video Signal: RGB
Expansion / connectivity
Connections: 1 x display / video - VGA - 15 pin HD D-Sub (HD-15) - 1 Manufacturer's product description
The Multiscan 200SX utilizes Sony's Digitally-controlled Multiscan technology to support multiple Macintosh and PC resolutions up to a maximum of 1280 x 1024 @ 65 Hz. With its vertically flat Trinitron CRT and anti-reflective coating, this 17" display (15.9" viewable image) improves picture quality by minimizing glare. Digital controls allow for precise adjustment of image attributes. The Multiscan 200SX meets International Energy Star and VESA Display Power Management Signaling Standards.
Miscellaneous
Cables Included:
1 x display cable
1 x power cable
Compliant Standards: Plug and Play, FCC Class B certified, CE, MPR II, CSA, UL, TUV, TUV GS, CISPR 22 Class B, DDC-1, DDC-2B, DEMKO, DHHS, EN 60950, EPA Energy Star, ISO 9241, NEMKO, PTB, SEMKO, ZH1 618
Power
Form Factor: Integrated
Voltage Required: AC 110/220 V ± 10% ( 50/60 Hz )
Software / system requirements
Software Included: Drivers & Utilities
OS Required: Microsoft Windows 95/98, Apple MacOS
Manufacturer warranty
Service & Support: 3 years warranty
Service & Support Details: Limited warranty - parts and labor - 3 years
Environmental parameters
Min Operating Temperature: 50 °F
Max Operating Temperature: 104 °F
Humidity Range Operating: 10 - 80%
Se vado a guardare i requisiti sembra che il samsung abbia molti più comandi di controllo rispetto al sony.
Mi chiedo invece se va bene che un 20’ abbia la stessa risoluzione del 17’, c’è solo una differenza di hertz ma non so che voglia dire.
Ah, dico subito che non uso videogiochi e voglio il meglio solo in quanto a grafica.
Sento che molti usano due monitor, e con questa cifra potrei anche prenderli entrambi, ma funziona anche per i CTR? Mi servirebbe o se sono inesperta non ci faccio nulla?
Io ci capisco poco e niente di queste cose, sto imparando ora a forza di leggere siti e discussioni, quindi mi serve proprio un aiuto. Please!!!
Massimo.Novi
Sep 30 2008, 02:58 PM
QUOTE(hash @ Sep 30 2008, 03:32 PM)

...La novità ora è che al negozio hanno due CTR usati ad un prezzo stracciato (25 o 35 euro)....
Ciao
Brevemente: io un CRT USATO (tenuto conto che per buttarlo via a quel prezzo ormai ne avranno esaurito qualsiasi scopo anche come fermaporta...) non lo prenderei. Il CRT si esaurisce. Quindi se è stato usato molto avrà sia il tubo in via di esaurimento e l'elettronica probabilmente in via di morte...
Anche ammesso che non sia così (ma visto che non hai l'attrezzatura per calibrarli, eventuali dominanti di colore verdi o rosse se presenti tali ti rimangono) la frequenza dei due monitor non è eccelsa. Mi spiego: un monitor CRT ridisegna l'immagine con una certa frequenza. Tale frequenza è indicata dagli Hertz (Hz) vicino ad ogni risoluzione. Sotto i 72 Hz l'immagine tende a stancare l'occhio. Quindi è vero che hanno la stessa risoluzione max ma il 17 lavora a 65Hz e il 20 a 72 Hz. Quindi non un gran che nessuno dei due. Il Sony almeno arriva a 1024 a 85Hz il che dà un'immagine stabile senza sfarfallio. Però per grafica un 17 è piccolino.
Che fare? Se puoi farteli provare (tenuti accesi ameno 1 hr ma ovvio che è impossibile) potresti buttare i soldi per il Samsung ma a quel punto investirei meglio su un LCD.
Per 200 Euro non prenderai MAI un monitor per grafica e fotografia. Qualsiasi monitor prendi avrà limiti intrinseci NON EVITABILI (nonostante le cav...ate che possono dire sui forum) altrimenti i monitor costosi non servirebbero ad un tallero e tutti risparmierebbero.
Per cui se alla fine decidi per Hanss o per altro non fa tantissima differenza. Sarebbe meglio che li potessi vedere accesi almeno. E se te lo vendono con pixel bruciati (anche uno solo) riportalo indietro.
L'angolo di visione è meglio sia ampio ma si paga. I monitor con pannello TN non sono adatti a riprodurre fedelmente i colori.
Non vorrei darti indicazioni fuorvianti o troppo terroristiche. Se puoi cerca un monitor HP magari o un DELL. Anche un Samsung o un Philips di basso costo funziona abbastanza. Però avrai ciò che paghi ovviamente.
Saluti
hash
Sep 30 2008, 03:54 PM
QUOTE(manovi @ Sep 30 2008, 03:58 PM)

Per 200 Euro non prenderai MAI un monitor per grafica e fotografia. Qualsiasi monitor prendi avrà limiti intrinseci NON EVITABILI (nonostante le cav...ate che possono dire sui forum) altrimenti i monitor costosi non servirebbero ad un tallero e tutti risparmierebbero.
Per cui se alla fine decidi per Hanss o per altro non fa tantissima differenza. Sarebbe meglio che li potessi vedere accesi almeno. E se te lo vendono con pixel bruciati (anche uno solo) riportalo indietro.
L'angolo di visione è meglio sia ampio ma si paga. I monitor con pannello TN non sono adatti a riprodurre fedelmente i colori.
Non vorrei darti indicazioni fuorvianti o troppo terroristiche. Se puoi cerca un monitor HP magari o un DELL. Anche un Samsung o un Philips di basso costo funziona abbastanza. Però avrai ciò che paghi ovviamente.
Saluti
Intanto grazie mille x i consigli sul Ctr usato.
So che il pannello Tn fa schifo ma per averlo buono devo arrivare a 400 euro e io proprio non ce l'ho. Non lavoro con la fotografia, purtroppo, non sono ancora così esperta. Considera che come macchina ho una nikon D50 con obiettivo in dotazione 18-55 e niente flash esterni. Quindi poi è inutile avere un monitor che viene più dell'attrezzatura stessa.
E oltretutto molti diranno che anche i monitor da 400 euro non sono un gran che. Rimane che il mio budget per ora e questo.
Avevo optato per hanss o benq perchè almeno avevano un 16,70 (anche se non 16,77) di profondità colore. Tutte le altre marche non fanno TN ad una buona profondità. Proverò a ricecare tra gli HP e i DELL ma mi pare che non ce ne sono.
Oppure tu intendevi meglio una marca di qualità che 16,7 di profondità perchè se no rischi problemi di manifattura, come pixel bruciati?
Cmq i CTR usati sono stati valutati e rimessi in vendita solo per fare uno sconto sul monitor nuovo al tizio che se lo voleva cambiare. E i prezzi in quel negozio solo molto bassi, è dedicato proprio a chi non ha una lira.

Quindi forse, forse... mi do delle speranze, tanto alla fine dovrò prendere uno di questi due, per forza.
al limite ci metto un ragnetto per settare, se mi dici che quello può risolvere. risparmiando sul monitor magari 100 euro per lo spyder ce li ho. Lo troverò a così poco? Più che altro si può mettere lo spyder su CTR?
Grzazie ancora!
Massimo.Novi
Sep 30 2008, 04:24 PM
QUOTE(hash @ Sep 30 2008, 04:54 PM)

...poi è inutile avere un monitor che viene più dell'attrezzatura stessa.
Ti capisco ma in realtà è un calcolo errato. Ciascun "passo" del workflow fotografico ha un costo minimo e massimo. Ossia Lightroom costa molto meno di un obiettivo professionale ma è un software professionale. Un monitor non va valutato rispetto al costo della fotocamera (la D50 ha probabilmente il miglior sensore 6MP Nikon mai costruito) ma in base ai prezzi dei monitor che sono notoriamente elevati per la fascia medio-alta. Però una D3 costa più di un Eizo CG e sono sicuro che al mondo vi sono più D3 che monitor Eizo. Il punto è che un ottimo standard di immagine è ormai possibile con macchine anche non professionali, a patto di rinunciare alle caratteristiche di robustezza e alle funzioni accessorie che la professionale offre.
Per il monitor è lo stesso. Una buona resa colore si riesce magari a trovare ma si pecca in dinamica e in angolo visivo e in altre cose che alla lunga rendono faticoso lavorare al monitor per lunghi periodi in modo affidabile. Per questo un monitor professionale o semi-professionale costa di più.
QUOTE(hash @ Sep 30 2008, 04:54 PM)

......Tutte le altre marche non fanno TN ad una buona profondità....
La profondità colore è un parametro ma la dinamica (il gamma riproducibile) di contrasto e l'omogeneità di retroilluminazione sono parecchio (e più) critiche anch'esse. Prova ad osservare l'immagine cambiando angolo anche di poco e vedi se il margine superiore ed inferiore mantengono la loro luminosità. No vero?
QUOTE(hash @ Sep 30 2008, 04:54 PM)

...tu intendevi meglio una marca di qualità che 16,7 di profondità perchè se no rischi problemi di manifattura, come pixel bruciati?
Non tanto quello (capita a tutti) ma per un livello costruttivo migliore e buone prestazioni a priori.
QUOTE(hash @ Sep 30 2008, 04:54 PM)

...è dedicato proprio a chi non ha una lira....
al limite ci metto un ragnetto per settare, se mi dici che quello può risolvere. risparmiando sul monitor magari 100 euro per lo spyder ce li ho. Lo troverò a così poco? Più che altro si può mettere lo spyder su CTR?
...
Lo Spyder2 per un CRT lo puoi mettere tranquillamente e a quel prezzo lo dovresti trovare. Almeno ti rimane lo Spyder2 se il CRT ti lascia. Però se i monitor sono vecchi e non sono manco molto performanti non so se ne vale la pena. Se un tubo CRT è esaurito non si riesce a calibrare, ricordalo. Avresti modo di calibrare il monitor e poi comprarlo? Credo di no.
Ti auguro comunque buona fortuna se decidi di prendere il CRT e speriamo che il Samsung tenga. Verifica però la geometria di immagine e se vi sono aloni colorati (usa il degauss da menu interno del monitor per smagnetizzarlo). Se qualcosa non ti convince non prenderlo.
In merito ad HP trovi a ottimo prezzo (attorno ai 250) il L2208w 22 pollici LCD. Non è male. Ci farei un pensierino. Se puoi salire ai fatidici 400 euro trovi HP LP2275w 22 pollici LCD con angolo di visione più ampio. Di solito gli HP li trovi accesi in alcuni showroom di catene di elettronica di largo consumo. Almeno li vedi.
Spero in ogni caso che i tuoi soldi finiscano ben spesi.
Saluti
hash
Oct 1 2008, 11:48 AM
QUOTE(manovi @ Sep 30 2008, 05:24 PM)

Ti capisco ma in realtà è un calcolo errato. Ciascun "passo" del workflow fotografico ha un costo minimo e massimo. Ossia Lightroom costa molto meno di un obiettivo professionale ma è un software professionale. Un monitor non va valutato rispetto al costo della fotocamera (la D50 ha probabilmente il miglior sensore 6MP Nikon mai costruito) ma in base ai prezzi dei monitor che sono notoriamente elevati per la fascia medio-alta.
Anche tu hai ragione, il mio era solo un discorso terra-terra per dire che..non c'ho una lira, neanche per comprarmi un flash decente, quello interno mi fa vedere i sorci verdi..
Mi diresti due parole sul Lightroom? Ho scoperto che è un photoshop ma vorrei sapere brevemente cosa ha in più..
QUOTE(manovi @ Sep 30 2008, 05:24 PM)

Prova ad osservare l'immagine cambiando angolo anche di poco e vedi se il margine superiore ed inferiore mantengono la loro luminosità. No vero?
Lo so bene, tutte le volte che vedo le foto sul monitor del mio ragazzo, veramente irritante.. per questo benedivo il mio tubo catodico Environ di c..cca del 1995. Ed è per questo che mi stavo buttando con gioia su quei CTR usati..
QUOTE(manovi @ Sep 30 2008, 05:24 PM)

In merito ad HP trovi a ottimo prezzo (attorno ai 250) il L2208w 22 pollici LCD.
Quasta è un'ottima cosa. Pensavo di aver rovistato ogni sito di monitor ma questo non l'avevo trovato. Se tu dici che è buono (e già il fatto che ha il pannello TFT per me vuol dire già che è STRABUONO) penso che mi dirigerò a comprarlo!
Grazie mille per tutti i consigli, e per la dritta di questo monitor. Magari dovrò rinunciare allo spyder, ma penso tu abbia trovato la soluzione al mio problema.
Ancora grazie!
Massimo.Novi
Oct 1 2008, 01:43 PM
QUOTE(hash @ Oct 1 2008, 12:48 PM)

...Mi diresti due parole sul Lightroom? Ho scoperto che è un photoshop ma vorrei sapere brevemente cosa ha in più..
Non ha niente in più (altrimenti costerebbe di più). Lightroom è un software dedicato a chi esegue un workflow preciso con immagini digitali RAW (NEF per le Nikon). Consente di gestire la catalogazione delle immagini con metadati (ma non è un catalogatore di per se o almeno ha dei limiti) e lo sviluppo del RAW con le stesse potenzialità di Camera Raw fornito con Photoshop. Crea pagine Web e stampa. A differenza di Photoshop non ha funzioni di fotoritocco se non quelle base (occhi rossi, polvere, ecc) ma con la versione 2.0 uscita da poco consente di agire su una zona dell'immagine specifica (ad esempio per schiarire una parte troppo in ombra) e creare un filtro graduato.
Se usi il formato RAW (anche su JPEG lavora ma non vale la pena) e non devi ritoccare pesantemente le immagini potrebbe essere una soluzione. Alla quale per scopi particolari di ritocco puoi poi associare altri software come Adobe Elements o Corel Photo.
Scarica la versione trial dal sito Adobe e provalo. E' solo in inglese ma è intuitivo. Leggi il manuale in PDF (in inglese) perchè è molto completo e all'inizio puoi perderti tra tante funzioni.
QUOTE(hash @ Oct 1 2008, 12:48 PM)

....è buono penso che mi dirigerò a comprarlo!
...
Ovviamente è un monitor da 200 euro ma è usabile in generale. Cerca di vederlo acceso. E ricorda che è meglio valutarlo con una schermata di Windows con icone e testo piuttosto che con pesciolini e tartarughe che nuotano.
Se potrai in seguito magari prova a farti prestare da qualcuno un calibratore e vedi se il monitor ci guadagna realmente. E non prenderlo se ha pixel bruciati in partenza.
Saluti
hash
Oct 1 2008, 03:01 PM
Ok ho detto una cavolata. Pensavo che il TFT fosse un'alternativa al TN, quindi buono, mentre è solo una categoria che lo comprende. In poche parole è la stessa cosa.
Quindi ho esultato troppo presto.
Ma proprio non si trova un monitor con un pannello non TN a quella cifra? Io qualcosa forse avrei trovato, ad esempio l' Asus PW201
Panel Technology:P-MVAPanel Manufacturer:AUOGlossy panel:yesScreen Size:20,1 Zoll (inch)Pixel Error Class:2 Pixel Pitch:0.258 mmResponse Time (rise +fall):16 msResponse Time (grey-to-grey):8 msNative Resolution:1680 x 1050 Brightness:350 cd/qmContrast Ratio:800:1Dynamic Contrast:-Viewing Angle vertical (10:1):176°Viewing Angle horizontal (10:1):176°Viewing Angle vertical (5:1):- Viewing Angle horizontal (5:1):-Color depth:16,70 Mio.Net dimensions (WxHxD):560 x 496 x 280 mm
oppure il Fujitsu Siemens P19-2P (S-PVA)
Panel Technology:S-PVAPanel Manufacturer:Samsung Glossy panel:noScreen Size:19,0 Zoll (inch)Pixel Error Class:2 Pixel Pitch 0.294 mmResponse Time (rise + fall):13 msResponse Time (grey-to-grey):8 msNative Resolution:1280 x 1024 Brightness:280 cd/qmContrast Ratio:1000:1Dynamic Contrast:-Viewing Angle vertical (10:1):178°Viewing Angle horizontal (10:1):178°Viewing Angle vertical (5:1):-Viewing Angle horizontal (5:1):-Color depth:16,70 Mio.Net dimensions (WxHxD):408 x 382-502 x 271mm
che ne pensate? avete altro da consigliarmi?
Potete indicarmi anche i valori migliori di luminosità e contrasto? per il contrasto un 1500:1 fa schifio per la fotografia, vero? meglio 800:1, funziona così?
e la risoluzione natia deve essere +alta possibile 1680 x 1050 oppure meglio se 1280 x 1024 ?
hash
Oct 1 2008, 03:08 PM
Uhi, manovi sei tornato! Io i raw li ritoccavo nìcon nikon capture, ma dopo un entusiasmo iniziale ho capito che non è un gran che rispetto a photoshop. semmai lo provo.
grazie ancora per le risposte..
sapresti dirmi niente su questi altri monitor che ho appena elencato...
io torno fra due ore..ho il medico fra 20 min...cavolo!!!
Massimo.Novi
Oct 1 2008, 04:05 PM
QUOTE(hash @ Oct 1 2008, 04:01 PM)

...l' Asus PW201
...oppure il Fujitsu Siemens P19-2P (S-PVA)
...Potete indicarmi anche i valori migliori di luminosità e contrasto? per il contrasto un 1500:1 fa schifio per la fotografia, vero? meglio 800:1, funziona così?
e la risoluzione natia deve essere +alta possibile 1680 x 1050 oppure meglio se 1280 x 1024 ?
Ciao
P-MVA è un poco meglio sulla tenuta dei colori del S-PVA. Inoltre il Fujitsu è un 4:3 (ossia come un CRT) mentre l'Asus è 16:10 (con telecamerina...bah). Meglio dei TN sicuramente.
Entrambi i monitor hanno però schermi lucidi (glossy) e potrebbero quindi essere troppo "saturi" per l'uso fotografico. Uno schermo lucido fornisce colori brillanti ma non sempre fedeli. E' utile per i giochi e cose simili. Naturalmente senza averli visti non posso darti opinioni precise. Ti ho solo dato indicazioni di massima.
Un contrasto maggiore (in teoria) rende possibile avere una maggiore gamma tonale e neri più profondi. Ma sugli LCD è difficile che un nero sia davvero tale e inoltre è un valore di "rapporto" ossia che un contrasto 5000 fornisce 5000 "passi" fino al bianco. Ma spesso è facile avere un bianco sparato e un nero "così così" perchè dipende anche dalla luminosità dello schermo che negli LCD è mooolto più alta dei CRT (un CRT è circa 100 candele al metro quadro mentre un LCD 140 e oltre). Per cui i puri valori di contrasto seppure indicativi dicono ben poco sull'effettiva capacità di rendere neri "neri" e bianchi "bianchi" (e tutte le gamme intermedie, cosa ben più importante).
La risoluzione è semplicemente legata alla dimensione. 1280x1024 si usa fino ai 20 pollici. Per un 22 pollici avrai 1680 x 1050. I monitor LCD vanno usati sempre e solo alla risoluzione massima nativa.
Buona visita! (la salute prima dei monitor!)
Saluti
Massimo.Novi
Oct 1 2008, 04:15 PM
QUOTE(hash @ Oct 1 2008, 04:08 PM)

...Io i raw li ritoccavo con nikon capture, ma dopo un entusiasmo iniziale ho capito che non è un gran che rispetto a photoshop. ....
Ciao
Beh NX è un buon software per il ritocco RAW dei file Nikon. Rispetto a Photoshop è ovvio che non possano fare le medesime cose vista la differenza di prezzo. Però per il ritocco puro dei NEF è molto buono anche se un poco lento. Inoltre legge le informazioni della fotocamera e quindi è più semplice da usare rispetto a LR/ACR che un poco di mano la richiedono.
Vedi tu quale conviene anche perchè NX 2.0 ed LR 2.0 non costano esattamente lo stesso. Esiste però LR in versione Educational se sei una studentessa. E' lo stesso prodotto ovviamente.
Saluti
hash
Oct 1 2008, 06:56 PM
Ciao, eccomi di ritorno...
beh, la ricerca del monitor è così angosciante che fra un po' la salute ce la lascio...
QUOTE(manovi @ Oct 1 2008, 05:15 PM)

Beh NX è un buon software per il ritocco RAW dei file Nikon. Rispetto a Photoshop è ovvio che non possano fare le medesime cose vista la differenza di prezzo. Però per il ritocco puro dei NEF è molto buono anche se un poco lento. Inoltre legge le informazioni della fotocamera e quindi è più semplice da usare rispetto a LR/ACR che un poco di mano la richiedono.
Beh, nx già ce l'ho...quindi me lo tengo

anche se è lentissimo per caricare e salvare, lo so. Sui dati hai ragione, è l'unico che mi ricorda quanti ISO avevo usato...
Uso anche Rawshooter qualche volta, ma poi torno sempre a Photoshop, non c'è niente da fare..
hash
Oct 1 2008, 07:45 PM
QUOTE(manovi @ Oct 1 2008, 05:05 PM)

P-MVA è un poco meglio sulla tenuta dei colori del S-PVA. Inoltre il Fujitsu è un 4:3 (ossia come un CRT) mentre l'Asus è 16:10 (con telecamerina...bah). Meglio dei TN sicuramente.Entrambi i monitor hanno però schermi lucidi (glossy) e potrebbero quindi essere troppo "saturi" per l'uso fotografico. ..
si, con la telecamera mi devono poi spiegare cosa ci dovrei fare..cmq.. in pratica l'Asus mi da quel pezzettino in più in larghezza utile per le palette dei comandi..ed ha uno schermo migliore..però meglio se ne cerco altri non glossy..
QUOTE(manovi @ Oct 1 2008, 05:05 PM)

Un contrasto maggiore (in teoria) rende possibile avere una maggiore gamma tonale e neri più profondi. ...Ma spesso è facile avere un bianco sparato e un nero "così così" perchè dipende anche dalla luminosità dello schermo che negli LCD è mooolto più alta dei CRT ...Per cui i puri valori di contrasto seppure indicativi dicono ben poco sull'effettiva capacità di rendere neri "neri" e bianchi "bianchi" (e tutte le gamme intermedie, cosa ben più importante).
Mmmm..scusa tu sei molto tecnico e io ci capisco poco..però se devo ricercare il meglio una minima idea ce la devo avere, quindi devo semplificare..tipo
'la luminosità è meglio bassa e il contrasto va in relazione alla luminosità'...Però ho ancora dubbi su cosa devo guardare nelle schede tecniche per capire qual'è migliore.
Basandomi sull'esperienza del solito monitor LCD del mio ragazzo, il contrasto e la luminosità erano sempre troppo forti, ed anche abbassandoli dallo schermo risultava sempre un bianco accecante..lì dove sul mio CTR (all'inizio regolato cmq troppo luminoso rispetto alla stampa) c'erano bianchi leggibilissimi..
tu però mi dici che se è alto il valore di contrasto signfica che è più ampia la gamma, io pensavo la cosa opposta. Quindi un 1000:1 sarebbe approssimativamente meglio di un 800:1.
Ma un Brightness:280 cd/qm Contrast Ratio:1000:1 è migliore oppure si equivale ad un Brightness:350 cd/qm Contrast Ratio:800:1 ?
Ho altri valori poi da dover guardare? apparte il lusso del LUT ...
Sicuramente poi guardare dal vivo è meglio, ma senza settarlo prima come faccio a capire? magari il negoziante ha sparato il contrasto al massimo perchè pensa sia più bello e io lo scarto quando magari sarebbe stato buono..anche la temperatura colore può essere sballata..
Scusa se ti rompo ma trovare un monitor sta diventando una mission impossible, ci metto di meno a trovare un lavoro e poi comprarmi un Eizo con i contro...!!!
E qui la situazione è grave però, vedo tutto blu e non distinguo più neanche il rosso dal nero e il verde dal giallo...aaaargh
Pietro75
Oct 1 2008, 07:46 PM
Mi aggrego a questa discussione,visto che potrei cambiare pure io il monitor............
x fotografia meglio un wide(distorce le foto ??) o andare sempre su un 4/3 ???
Skylight
Oct 2 2008, 12:32 AM
Ciao manovi, non ho mai letto tuoi commenti riguardanti consigli per monitor.
Ho visto i due HP che indicavi come discreto "compromesso" costi/prestazioni.
Per fotoritocco e grafica in generale ho sempre creduto (e credo ad oggi) siano migliori i monitor 4/3. Puoi chiarirmi la cosa?
P.S
Ho visto l'HP LP2475w, S-IPS sembra interessante.... cosa ne pensi?
Ti ringrazio.
cristianbonizzato
Oct 2 2008, 08:09 AM
Ciao raga
qualcuno utilizza per caso questo monitor?
Schermo piatto widescreen Dell UltraSharp 2208WFP nero a 22 pollici (TCO'99)
sapete come funziona?
grazie
Massimo.Novi
Oct 2 2008, 10:27 AM
Ciao
QUOTE(hash @ Oct 1 2008, 08:45 PM)

...
la luminosità è meglio bassa e il contrasto va in relazione alla luminosità'...
Ho altri valori poi da dover guardare?
Cerco di essere chiaro. Dunque:
1) La luminosità (o luminanza) regola il massimo punto di NERO che il monitor raggiunge. In realtà sembra strano ma nota che più si aumenta tale valore e più il nero diventa grigio. Viceversa il contrasto regola il massimo punto di BIANCO apprezzabile senza essere sparato. In molti LCD la regolazione è unica e quindi si cerca un compromesso ma difficile trovarlo. Quando si calibra il monitor, la luminosità ed il contrasto impostati influenzano molto la calibrazione.
2) Il valore di contrasto indicato nelle specifiche è sempre un valore relativo alla massima gamma luminosa b/n raggiungibile. Quindi se da un lato un valore alto è buono, dall'altro spesso si ha troppa zona "bianca" e poca zona "nera" ossia è sbilanciato. Infatti i migliori monitor non hanno contrasti elevatissimi ma sono mooolto graduali (senza la cosiddetta posterizzazione).
3) La luminosità corretta per lavorare con Digital Imaging e Video è circa 140 cd/m2 per gli LCD. Dipende un poco anche dalla luminosità dell'ambiente ma un monitor troppo luminoso falsa i colori. Naturalmente parlo della luminosità complessiva misurata con una sonda di calibrazione. A occhio è impossibile impostarla.
4) Che valori guardare? Una volta dot pitch e distorsione di geometria sui CRT era già un segno ma sugli LCD dipende da molte variabili. La maggior parte delle valutazioni sono "costruttive" (ad es omogeneità di illuminazione del pannello) e dalle specifiche ricavi solo indicazioni molto approssimative. In definitiva, una volta che hai deciso il tipo di pannello (TN, MVA, IPS ecc.) e la dimensione in pollici, il resto è poco valutabile per uso fotografico (un pannello veloce ha meno effetto scia ma è spesso meno fedele sui colori).
Purtroppo i monitor LCD sono ancora un punto dolente perchè per raggiungere la dinamica di un buon CRT si deve spendere una cifra elevata. Ma i CRT non vengono più prodotti e quindi...
Le criticità dei pannelli TN le sai (angolo di visione, fedeltà, gamma tonale) e anche quelle dei vari intermedi (MVA ecc.). Se puoi cerca di vederli accesi e osservarli da un certo angolo. Le immagini tipo "salvaschermo" che molti negozi usano sono fuorvianti. Inoltre un monitor TN calibrato spesso recupera sulla fedeltà almeno. Quindi magari la spesa della sonda in futuro potrai metterla in conto.
Renditi conto che a meno di non avere allenamento e a fianco un monitor "high end" la differenza non ti salta agli occhi subito. Quindi diciamo che un buon modello 22 pollici di buona marca dovrebbe andarti bene. Del resto ricorda che la massima fedeltà colore serve se si fanno confronti e prestampa. Se un monitor non ha dominanti ed è ben regolato i colori sono apprezzabili. Infine la stampa dipende dalla stampante e quindi non pensare che devi per forza valutare le stampe a video (non farlo MAI per abitudine).
Ironicamente, pensa che anche gli Eizo così stimati dai grafici non sono tutti uguali e ad esempio per il montaggio video non sono gettonatissimi e si possono preferire gli Apple Cinema (tanto il colore video non lo regoli sul monitor del computer ma su un monitor professionale per video che costa una cifra).
Cerca di vedere più monitor che puoi e valuta anche il numero di regolazioni (contrasto e luminosità separati e regolazione indipendente di R, G e

e l'ergonomia (gradi di regolazione e angoli) in quanto se non è ben allineato con i tuoi occhi vedrai colori non fedeli (sui TN capita).
Spero di esserti stato utile.
Saluti
PS è più importante una buona inquadratura in una foto. Se scatti una buona foto oggi, poi in un futuro spero non lontano ne potrai valutare e ottimizzare i colori su un Eizo ma se l'inquadratura non è buona in partenza a che serve?
QUOTE(Pietro75 @ Oct 1 2008, 08:46 PM)

...x fotografia meglio un wide(distorce le foto ??) o andare sempre su un 4/3 ???
Ciao
Il 16:10 (Wide) non distorce nulla se la risoluzione impostata è corretta. Rispetto ad un 4:3 hai più schermo per le palette e altro. Da preferire.
Saluti
Massimo.Novi
Oct 2 2008, 10:38 AM
QUOTE(Skylight @ Oct 2 2008, 01:32 AM)

...Per fotoritocco e grafica in generale ho sempre creduto (e credo ad oggi) siano migliori i monitor 4/3. Puoi chiarirmi la cosa?
...Ho visto l'HP LP2475w, S-IPS sembra interessante.... cosa ne pensi?
...
Ciao
Leggi la risposta precedente sui 4:3. Non vi sono differenze qualitative anche se a volte qualche produttore fornisce dei 4:3 di livello buono a parità di prezzo con un 16:10. Però in definitiva il 4:3 morirà.
L'HP LP2475w non ho avuto modo di vederlo ma essendo un S-IPS promette bene e pare (pare) avere una copertura colore davvero notevole su AdobeRGB ed sRGB. Sembra anche abbastanza veloce. E non costa una cifrata.
Saluti
hash
Oct 2 2008, 01:02 PM
Ciao Manovi,
ti ringrazio, sei stato preziosissimo! Talmente tanto che non riesco a smettere di importunarti!!
QUOTE(manovi @ Oct 2 2008, 11:27 AM)

...Le criticità dei pannelli TN le sai (angolo di visione, fedeltà, gamma tonale) e anche quelle dei vari intermedi (MVA ecc.). Se puoi cerca di vederli accesi e osservarli da un certo angolo... Inoltre un monitor TN calibrato spesso recupera sulla fedeltà almeno. Quindi magari la spesa della sonda in futuro potrai metterla in conto.
...Cerca di vedere più monitor che puoi e valuta anche il numero di regolazioni (contrasto e luminosità separati e regolazione indipendente di R, G e

e l'ergonomia (gradi di regolazione e angoli) in quanto se non è ben allineato con i tuoi occhi vedrai colori non fedeli (sui TN capita).
Spero di esserti stato utile.
Quindi mi stai dicendo che tra TN e MVA non c'è poi un'enorme differenza qualitativa, quindi è meglio risparmiare sul pannello TN ma con buone caratteristiche, 22'wide e di buona marca e poi spendere per una sonda, piuttosto che andare a cercare un pannello (non glossy, a trovarlo) MVA o PVA?
QUOTE(manovi @ Oct 2 2008, 11:27 AM)

...la stampa dipende dalla stampante e quindi non pensare che devi per forza valutare le stampe a video (non farlo MAI per abitudine).
Le stampe con cui faccio il raffronto xò sono del negozio, non quelle fatte in casa...poi lo so che se lo stampatore è da un po' che non regola la stampante può cmq sviarmi un tantino, però se di base voglio stampare le mie foto come posso ignorarne la resa? Magari il ragnetto è autonomo, ma finchè non ce l'ho su cosa mi baso per regolarlo? Avevo già idea di andare per negozi con pennino pieno di foto e relative stampe in mano... DOH!
Ultima cosina: avere la scheda video della NVIDIA con un buon pannello di controllo e regolazione è buona cosa o non ci faccio nulla di che?
Nickel
Oct 2 2008, 01:13 PM
QUOTE(hash @ Sep 30 2008, 03:32 PM)

Ciao ragazzi, mi serve un vostro aiuto per scegliere il monitor!
Appurata la tua esigenza di contenere la spesa, e visto che la dimensione ed il formato non sono per te prerequisiti, piuttosto che andare sul TN, perchè non pensare ad un 19" magari non recentissimo, mi viene in mente un Samsung 971P, un modello sul mercato da due anni, con pannello PVA, quindi con buon angolo di visione laterale, in grado di fornire una buona resa sui colori, anche senza calibrazione, buona uniformità d'illuminazione, caratterizzato da un ottimo livello del nero, molto versatile nelle regolazioni dello schermo, in una parola un monitor che strizza l'occhio al fotografo in "ristrettezze", dato che ,almeno on-line, lo si trova sotto i 300?
QUOTE(manovi @ Oct 2 2008, 11:27 AM)

Ironicamente, pensa che anche gli Eizo così stimati dai grafici non sono tutti uguali e ad esempio per il montaggio video non sono gettonatissimi e si possono preferire gli Apple Cinema (tanto il colore video non lo regoli sul monitor del computer ma su un monitor professionale per video che costa una cifra).
Vero, ma è stato appena annunciato un nuovo CG da 23", pannello S-IPS che col suo frame rate di di 120 Hz è dedicato proprio al mondo del video professionale
Massimo.Novi
Oct 2 2008, 01:18 PM
Ciao
QUOTE(hash @ Oct 2 2008, 02:02 PM)

...è meglio risparmiare sul pannello TN ma con buone caratteristiche, 22'wide e di buona marca e poi spendere per una sonda, piuttosto che andare a cercare un pannello (non glossy, a trovarlo) MVA o PVA?
Sulla carta i pannelli MVA e PVA hanno migliorie rispetto ai TN (in primis l'angolo di lettura) ma poi da modello a modello non è detto che la differenza sia eclatante. Se non si sale di prezzo il pannello alla fine conta relativamente, per questo si passa direttamente a IPS per schermi destinati al fotoritocco. Devi considerare che oltre al pannello c'è l'elettronica. Quindi alla fine visivamente non è facile riscontrare differenze clamorose su fascia bassa. La sonda aiuta a ottenere una regolazione nota e standard. Solitamente migliora la resa dei colori ma dipende da pannello a pannello.
QUOTE(hash @ Oct 2 2008, 02:02 PM)

...se di base voglio stampare le mie foto come posso ignorarne la resa? Magari il ragnetto è autonomo, ma finchè non ce l'ho su cosa mi baso per regolarlo? ...
La regolazione della sonda serve solo per il monitor e non crea un raffronto. Non puoi accostare la stampa al monitor e vedere la differenza. Non funziona così. La sonda serve solo a far lavorare il monitor entro una regolazione standard a 6500K e gamma 2.2. Stop. Null'altro. La sonda viene regolata in base a luminosità e cotnrasto impostati ed ai valori fissi di cui sopra. La stampa non c'entra.
QUOTE(hash @ Oct 2 2008, 02:02 PM)

Ultima cosina: avere la scheda video della NVIDIA con un buon pannello di controllo e regolazione è buona cosa o non ci faccio nulla di che?
Assolutamente NON modificare o regolare nulla dei driver della scheda video! Lascia i valori predefiniti e DIMENTICATENE! Smanettare sulla scheda video è il modo migliore per mandare a talleri qualsiasi regolazione decente del monitor.
Saluti
QUOTE(Nickel @ Oct 2 2008, 02:13 PM)

...
Vero, ma è stato appena annunciato un nuovo CG da 23", pannello S-IPS che col suo frame rate di di 120 Hz è dedicato proprio al mondo del video professionale
Ciao
Semplicemente perchè è più veloce e riduce l'effetto di scia e persistenza. Nessuno regola i colori finali del video sui monitor per PC seriamente. E poi molti fotografi iniziano a dover fare i conti con il video e quindi...$$$$$!!!
Saluti
hash
Oct 2 2008, 02:54 PM
QUOTE(Nickel @ Oct 2 2008, 02:13 PM)

...perchè non pensare ad un 19" magari non recentissimo, mi viene in mente un Samsung 971P, un modello sul mercato da due anni, con pannello PVA, quindi con buon angolo di visione laterale, in grado di fornire una buona resa sui colori, anche senza calibrazione, buona uniformità d'illuminazione, caratterizzato da un ottimo livello del nero, molto versatile nelle regolazioni dello schermo....
Mmm...buona soluzione, la prenederò in seria considerazione! Grazie Nickel!
Massimo.Novi
Oct 2 2008, 03:20 PM
QUOTE(hash @ Oct 2 2008, 03:54 PM)

Mmm...buona soluzione,...
Ciao
Buona sicuramente. Ricorda solo che si tratta di un 4:3 con pannello semplice PVA e non S-PVA. Il pannello S-PVA è montato dal 971P+ che non so dove potresti trovare. Comunque il PVA è meglio del TN come angolo di visione anche se il contrasto cambia comunque abbastanza se non sei in asse. E' anche abbastanza lento ma con le sole foto non dovresti avere problemi.
Saluti
hash
Oct 2 2008, 03:20 PM
Ciao manovi,
QUOTE(manovi @ Oct 2 2008, 02:18 PM)

La sonda serve solo a far lavorare il monitor entro una regolazione standard a 6500K e gamma 2.2. Stop. ...La stampa non c'entra.
E poi se voglio stampare?
QUOTE(manovi @ Oct 2 2008, 02:18 PM)

Assolutamente NON modificare o regolare nulla dei driver della scheda video! Lascia i valori predefiniti e DIMENTICATENE! Smanettare sulla scheda video è il modo migliore per mandare a talleri qualsiasi regolazione decente del monitor.
Oops..già fatto...quindi rimetto l'impostazione predefinita e poi regolo dai comandi del monitor e con un programma di calibrazione, (oltre a spyder si trova qualcosa di gratuito su internet, ad esempio GretagMacbeth Eye-One Display, a proposito, qualcuno di voi lo ha già provato? c'è un sito inglese di settaggio monitor che ne parla:
http://www.normankoren.com/makingfineprints1A.html) ..
Grazie x la pazienza!!
Massimo.Novi
Oct 2 2008, 03:28 PM
Ciao
QUOTE(hash @ Oct 2 2008, 04:20 PM)

...
E poi se voglio stampare?
Stampi. Ossia il monitor è solo neutro (il più possibile) ma la stampa dipende dalla stampante. Se la stampante non stampa bene cosa c'entra il monitor? Il monitor a temperatura nota e gamma noto serve solo ad avere un riferimento ma non con la stampa in se. A meno che non usi un visore speciale per stampe e osservi stampa e monitor non affiancati. MAI mettere stampa e monitor a fianco. Valuta le stampe in luce solare e distanti dal monitor.
Se ad es. il Lab stampa con dominanti verdi e il tuo monitor calibrato non le mostra, cambia Lab.
QUOTE(hash @ Oct 2 2008, 04:20 PM)

...si trova qualcosa di gratuito su internet, ad esempio GretagMacbeth Eye-One Display, a proposito, ...
Quella è una sonda. I programmi "gratuiti" non esistono in quanto o sono usati dalle sonde e quindi te li danno assieme, oppure sono delle scemenze per regolare "ad occhio" temperatura e gamma senza sonda e ti sconsiglio CALDAMENTE di tentarci perchè nessuno ha mai ottenuto risultati decenti. Meglio il monitor non calibrato piuttosto.
Saluti
hash
Oct 2 2008, 04:10 PM
QUOTE(manovi @ Oct 2 2008, 04:28 PM)

Valuta le stampe in luce solare e distanti dal monitor.
Effettivamente avevo dei problemi, la foto cambiava, ovviamente, a seconda della luce e il confronto non era nè facile nè esatto, ma nella disperazione..
Grazie per tutti i tuoi consigli manovi, impagabili!
Sul Samsung Syncmaster 971P ho trovato questa opinione:
<<...Questo monitor è dotato di un triplo nodo che ne permette la regolazione a seconda della propria postazione di lavoro in modo che possa seguirvi in ogni singolo spostamento!
Poi il display: è totalmente ruotabile ed è presente la funzione di auto pivot che adatta il contenuto visualizzato in base alla posizione del display!
Poi ha una velocità di risposta super eficiente ed è dotato di 3 porte USB...>>
Quindi dovrebbe essere facile da mettere in asse...
se l'opinione non se la sono comprata potrebbe andarmi bene, se lo trovo a meno di 300 in negozio, dato che su internet non sono capace di comprare...fa niente che è un po' più piccolo se ha altre qualità...e tanto non uso videogiochi.
E dell' Eizo S1910 che ne pensate? anche questo ha qualche anno e pare dimezzato di prezzo.. il pannello dovrebbe essere lo stesso del Samsung (cioè della Samsung) montato su una migliore elettronica..
Pietro75
Oct 2 2008, 04:31 PM
Grazie manovi...............
hai in mente al volo qualche 16:10 di buona fattura??(eizo compreso)
Nickel
Oct 2 2008, 05:02 PM
QUOTE(hash @ Oct 2 2008, 05:10 PM)

E dell' Eizo S1910 che ne pensate? anche questo ha qualche anno e pare dimezzato di prezzo.. il pannello dovrebbe essere lo stesso del Samsung (cioè della Samsung) montato su una migliore elettronica..
Ciao hash, sul Samsung, anche se non hai modo di vederlo, puoi trovare miriadi d'informazioni, questo è il vantaggio di un monitor da tempo sul mercato, ad es. leggi
qui, sull'Eizo dubito molto che tu riesca a trovarlo ormai, comunque è ancora migliore del Samsung, pannello S-PVA, LUT a 10 bit, non è un monitor per giocare ed anche con i video non è la scelta migliore, ma come resa con l'immagine 2D è ottimo, ne sono sicuro perchè lo possiedo da tre anni, è uno dei miei monitor
hash
Oct 2 2008, 05:24 PM
QUOTE(Nickel @ Oct 2 2008, 06:02 PM)

...sull'Eizo dubito molto che tu riesca a trovarlo ormai, comunque è ancora migliore del Samsung, pannello S-PVA, LUT a 10 bit, non è un monitor per giocare ed anche con i video non è la scelta migliore, ma come resa con l'immagine 2D è ottimo, ne sono sicuro perchè lo possiedo da tre anni, è uno dei miei monitor
Si infatti a parte un forum, una scheda tecnica e un sito che lo da a 277 euro (anche meno del samsung!!!) non trovo molto...ma strano dovrebbero essere dello stesso periodo.
cmq se anche tu mi dici che è anche meglio del samsung io provo a richiederlo nei negozi, magari me lo fanno arrivare. Altrimenti mi butterò sul samsung che dicevi tu..poi videogiochi non ne uso e i film me li vedo su lettore dvd, col computer ci faccio foto, internet e ci scrivo, al massimo potrei volere che non mi stanchi troppo la vista..
Dato che li hai già provati e che ne leggo parlar bene mi evito lo stress di girare per negozi a esaminare uno per uno i monitor disponibili..poi la mammina vedendomi zombie a pensare solo al monitor da settimane sta pensando di rinunciare a pagare una bolletta per mettere fine allo strazio...
Altrimenti da internet, ma non l'ho mai fatto e mi inquieta un po'...
Nickel
Oct 2 2008, 06:15 PM
QUOTE(hash @ Oct 2 2008, 06:24 PM)

Altrimenti da internet, ma non l'ho mai fatto e mi inquieta un po'...
acquistare materiale elettronico su internet è ormai prassi comune, l'importante è informarsi sull'affidabilità del sito, magari non scegliendo subito quello che ti offre i prezzi più stracciati, se poi puoi pagare contrassegno..
Ciao
QUOTE(Pietro75 @ Oct 2 2008, 06:28 PM)

Ma a parità di spesa e meglio questo...
Il CG fa parte della linea professionale, offre un'elettronica migliore, LUT a 12 bit, calibrazione nativa, ampio color gamut, è più piccolo rispetto agli altri due, il 2441 è orientato ad un uso multimedia a livello prese, e come resa con dvd e giochi, è comunque buono come qualità di visione delle immagini, l'ultimo è ottimo come rapporto qualità prezzo, entrambi si limitano a coprire uno spazio colore sRGB, ma con ottima qualità.
Ma non dovrebbe essere proibito linkare siti di vendita?
hash
Oct 3 2008, 06:49 PM
QUOTE(Nickel @ Oct 2 2008, 07:15 PM)

acquistare materiale elettronico su internet è ormai prassi comune, l'importante è informarsi sull'affidabilità del sito, magari non scegliendo subito quello che ti offre i prezzi più stracciati, se poi puoi pagare contrassegno..

Si lo so, mi sento un po' fuori generazione

e vorrei anche recuperare, ma non vorrei lanciarmi la prima volta con una spesa così delicata...
Oltretutto l'Eizo s1910 su cui stavo sbavando non riesco a trovarlo da nessuna parte tranne che usato, il che rende tutto più angosciante.. Come posso fidarmi? il monitor ha 2 anni per cui gliene rimangono 3 di garanzia, non lo vende un privato ma un negozio on line francese con buone recensioni che non so se serve l'italia(www.2xmoinscher.com/magasin/detail.asp?id=50283488). il prezzo sarebbe 300+spese di spedizione=323 euro; ma con almeno 30 euro in meno mi posso prendere il samsung 971p nuovo al negozio, senza farmi venire una gastrite ansiosa...
che ne dite? ci rinuncio?
Pietro75
Oct 3 2008, 07:42 PM
per i piu' esperti...........
avreste dei parametri a cui far riferimento per scegliere un monitor in inea di massima??
tipo
samsung MT240
tempo di risposta 5 ms
contrasto 1000:1
come sono come valori Per uno che non ci capisce poco o niente come me???
grazie
Nickel
Oct 3 2008, 07:45 PM
QUOTE(hash @ Oct 3 2008, 07:49 PM)

... ma con almeno 30 euro in meno mi posso prendere il samsung 971p nuovo al negozio, senza farmi venire una gastrite ansiosa...
che ne dite? ci rinuncio?

..no, usato no, o ti prendi l'equivalente attuale, che è il 1932, che ho paura vada oltre il tuo budget, altrimenti vai serena col Samsung, l'importante è che scegli, stiamo finendo preda di una
sindrome gastro ansiosa anche noi

Ciao
Nickel
Oct 3 2008, 08:14 PM
QUOTE(Pietro75 @ Oct 3 2008, 08:42 PM)

per i piu' esperti...........
avreste dei parametri a cui far riferimento per scegliere un monitor in inea di massima??
tipo
samsung MT240
tempo di risposta 5 ms
contrasto 1000:1
come sono come valori Per uno che non ci capisce poco o niente come me???
grazie

Il T240 sembra un ..televisore senza sinto, ha l'estetica del televisore, monta un pannello TN, se hai letto la discussione sai che i TN non sono i più adatti per la fotografia, hanno tempi di risposta veloci per abbattere l'effetto scia con i video giochi, ma i colori possono diventare più spenti man mano che ci si sposta lateralmente aumentando l'angolo di visione, il monitor ha le prese HDMI, che sta per interfaccia ad alta definizione per il multimedia, questo indica che oltre a giocarci Samsung vuole che tu ci guardi qualche film..
Ciao
hash
Oct 3 2008, 08:57 PM
QUOTE(Nickel @ Oct 3 2008, 08:45 PM)

...vai serena col Samsung, l'importante è che scegli, stiamo finendo preda di una
sindrome gastro ansiosa anche noi

Ciao

Okkay okkay, buoni, prendo il samsung!!
Ora la pianto!
E poi ce la fumiam.... così ci rilassiamo tutti!!
Anche perchè il tuo pupazzo mi ha turbato...
A parte i giochi, GRAZIE a Nickel per il risolutivo consiglio e a Manovi per le pazienti spiegazioni!
Ciauz!
Pietro75
Oct 3 2008, 09:16 PM
QUOTE(Nickel @ Oct 3 2008, 09:14 PM)

Il T240 sembra un ..televisore senza sinto, ha l'estetica del televisore, monta un pannello TN, se hai letto la discussione sai che i TN non sono i più adatti per la fotografia, hanno tempi di risposta veloci per abbattere l'effetto scia con i video giochi, ma i colori possono diventare più spenti man mano che ci si sposta lateralmente aumentando l'angolo di visione, il monitor ha le prese HDMI, che sta per interfaccia ad alta definizione per il multimedia, questo indica che oltre a giocarci Samsung vuole che tu ci guardi qualche film..
Ciao
grazie mille