
...infatti!!!!!!!!!

Su D200 la differenza tra UltraII ed ExtremeIII è MOLTO ben avvertibile in caso di utilizzo di raffica, anche in Jpeg.
Lo stesso in caso di scatti in NEF molto ravvicinati.
Purtroppo la velocità di scrittura della D200 è quella che è...non saranno comunque sfruttate al massimo le possibilità di scrittura delle schede.
Con D300 e D3 la differenza è veramente abissale...
Resta, ovviamente, la netta differenza in "lettura".
Ah, mi riferisco alle "vecchie" Ultra II, non ho avuto modo di provare le nuove 100x. Sicuramente daniele.flammini si riferiva a queste ultime!!

Per quanto riguarda i "tagli" delle schede, dipende...io utilizzo diverse schede da 4 e 8GB e fortunatamente non ho mai avuto alcun problema...c'è chi preferisce tagli più piccoli con minor rischio (comunque molto remoto..) di perdere, eventualmente, meno dati...direi che la scelta è molto soggettiva, in funzione anche della mole di scatti e delle esigenze...
Queste le mie "impressioni"...
questi, invece, i freddi numeri delle prove di Rob Galbraith...

bye.
P.S. Ovviamente la D200 ha una LEXAR "di serie"...tze!!