Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Catra
Ciao a tutti,

vorrei domandare, per favore, un parere circa le prestazioni delle schede di memoria su D200.
In particolare sulla differenza tra CF Ultra II e CF Extreme III e se è preferibile utilizzare schede da 1 o 2 Gb oppure da 4Gb.

Ho necessità di acquistare una nuova scheda, avendo utilizato fino ad ora la lexar in dotazione, e vorrei conoscere delle opinioni da parte di chi le utilizza.

Grazie

Saluti
daniele.flammini
la differenza fra le due nemmeno la noti.

in dotazione da chi scusa?!
cmq la dimensione la scegli te a seconda di come scatti e di quanti soldi hai da spendere..
Curad
Prova fare un "cerca" nella sezione: Accessori e Supporti di Memoria, che è la sede giusta wink.gif
Catra

in dotazione da chi scusa?!

mi riferisco alla scheda di memoria che viene fornita insieme alla macchina.
daniele.flammini
non vengono fornite schede di memoria che io sappia in kit con la d200. è a discrezione dei venditori infilarla nella scatola
nippokid (was here)
rolleyes.gif ...infatti!!!!!!!!! cerotto.gif dry.gif

Su D200 la differenza tra UltraII ed ExtremeIII è MOLTO ben avvertibile in caso di utilizzo di raffica, anche in Jpeg.
Lo stesso in caso di scatti in NEF molto ravvicinati.

Purtroppo la velocità di scrittura della D200 è quella che è...non saranno comunque sfruttate al massimo le possibilità di scrittura delle schede.

Con D300 e D3 la differenza è veramente abissale...

Resta, ovviamente, la netta differenza in "lettura".

Ah, mi riferisco alle "vecchie" Ultra II, non ho avuto modo di provare le nuove 100x. Sicuramente daniele.flammini si riferiva a queste ultime!! sleep.gif

Per quanto riguarda i "tagli" delle schede, dipende...io utilizzo diverse schede da 4 e 8GB e fortunatamente non ho mai avuto alcun problema...c'è chi preferisce tagli più piccoli con minor rischio (comunque molto remoto..) di perdere, eventualmente, meno dati...direi che la scelta è molto soggettiva, in funzione anche della mole di scatti e delle esigenze...

Queste le mie "impressioni"...questi, invece, i freddi numeri delle prove di Rob Galbraith... smile.gif

bye.

P.S. Ovviamente la D200 ha una LEXAR "di serie"...tze!!
daniele.flammini
no mi riferisco a extreme III su d200 a confronto di ultra II.
non ci sono differenze.
non te ne accorgi. con la raffica di nef fai 22 invece che 21 (ammazza che differenza!!!) e in jpeg ne fai all'infinito.
almeno così fa la mia d200.
nippokid (was here)
sleep.gif
daniele.flammini
QUOTE(nippokid @ Oct 8 2008, 11:40 PM) *
sleep.gif

se non ci credi fai un salto qui da me e te lo dimostro.
nippokid (was here)
...arrivo, arrivo, sisi... sleep.gif

daaai, qui non si tratta di mettersi a cronometrare la singola raffica "vuoto a perdere" per saturare il buffer...per dimostrare cosa??
...certe capacità si verificano "sul campo", con l'utilizzo "gravoso" della fotocamera, mica davanti alla tivù.

Ci sono situazioni operative in cui si deve poter contare su un numero elevato di scatti in breve tempo...che sia NEF, Jpeg o entrambi...la D200 non è la macchina che permette di assecondare certe esigenze...e sono situazioni in cui, appunto, anche solo una minima differenza di velocità tra schede di memoria diventa evidente e può fare la differenza.

Questo è proprio il caso in cui anche tra UltraII e ExtremeIII, nonostante tutti i limiti della D200, c'è una apprezzabile vantaggio della Sandisk più veloce.

Poi è tutt'altro che obbligatorio avere certe esigenze, ma non si possono negare le differenze perchè in salotto scattiamo 20 NEF di seguito, sù... e se non fosse così non diresti certe cose...

Forse la privazione della Lexar nella confezione della fotocamera...........................

mellow.gif
Alessandro Castagnini
Discussione da "Accessori".

Ciao,
Alessandro.
Knight
La differenza tra Ultra II ed extreme III la avverti solo quando scarichi la scheda sul computer.

Io ho avvertito notevoli miglioramenti da quando ho iniziato ad usare una Sandisk "Ducati" da 4Gb.

Non ho fatto prove comparative in tal senso, ma l'impressione è che i tempi di memorizzazzione on camera si siano notevolmente diminuiti, anche rispetto alla extreme III.

Sulla capacità posso dire che prima scattavo solo con schede da 2 Gb, ora mi sono convertito a quelle da 4Gb, che trovo un taglio ideale per la D200.

Quelle da 8Gb sono troppo capienti...e se si guasta?

Buone foto

Fabrizio
cosimo.camarda
io ne ho svariate cf di tutti i tagli e modelli...lexar e sandisk, grosse differenze non le ho mai notate....poi preferisco quelle con capienza maggiore...apri e chiudi lo sportellino....prendi l'altra scheda...conserva l'altra...il tramonto si è chiuso da un pò.... messicano.gif per non parlare del sudicio che puoi portarti sui contatti, se sei in montagna....durante un'escursione oppure aumenti il rischio che lo sportellino si possa rompere!!!(soprattutto quello della d700 messicano.gif )
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.