Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Stidy
Allora...
volevo comprare dei filtri di due tipi:
Degradanti neutri, per scurire solo una parte di fotogramma e colorati.
Neutral density, per poter ottenere tempi lunghi, magari un +4 o un +8.

Per i secondi ci sono i classici a vite, ma non so se ha senso accoppiarli con altri filtri (penso sempre al degradante magari colorato)...

Il problema è che i Cokin (a parte la qualità) sono introvabili e non mi vengono in mente alternative, ce ne sono?
cosimo.camarda
QUOTE(Stidy @ Oct 10 2008, 09:27 AM) *
Allora...
volevo comprare dei filtri di due tipi:
Degradanti neutri, per scurire solo una parte di fotogramma e colorati.
Neutral density, per poter ottenere tempi lunghi, magari un +4 o un +8.

Per i secondi ci sono i classici a vite, ma non so se ha senso accoppiarli con altri filtri (penso sempre al degradante magari colorato)...

Il problema è che i Cokin (a parte la qualità) sono introvabili e non mi vengono in mente alternative, ce ne sono?



secondo me rpima di prendere i citati filtri dovresti leggere esattamente il loro giusto impiego...mi pare che tu abbia un pò le idee confuse...
mariomc2
QUOTE(Stidy @ Oct 10 2008, 09:27 AM) *
Allora...
volevo comprare dei filtri di due tipi:
Degradanti neutri, per scurire solo una parte di fotogramma e colorati.
Neutral density, per poter ottenere tempi lunghi, magari un +4 o un +8.

Per i secondi ci sono i classici a vite, ma non so se ha senso accoppiarli con altri filtri (penso sempre al degradante magari colorato)...

Il problema è che i Cokin (a parte la qualità) sono introvabili e non mi vengono in mente alternative, ce ne sono?

Ha abbastanza senso, ovviamente se vuoi allungare l'esposizione e abbinarci un filtro degradante, se vuoi usarli in coppia è bene scegliere dei vetri di ottima qualità per contenere gli inevitabili effetti collaterali che deriverebbero dal doppio filtro, e questo esclude i Cokin, sia per i ND che per i degradanti esistono versioni a vite ma fai attenzione alla vignettatura che aumentando l'altezza diviene probabile, scegli quindi uno dei due in montatura slim, non tutti e due perché ti diverrebbe impossibile sovrapporli (la montatura slim elimina la filettatura femmina)
Stidy
Dunque, la questione è in questi termini:

Un degradante mi può servire per abbassare la luminosità di una parte del fotogramma e preservare le alte luci nel caso, ad esempio, di un cielo particolarmente luminoso rispetto al paesaggio sottostante.

Un altro esempio, che mi è di recente capitato, è nel caso di foto notturne con in campo le luci di una città nella parte bassa e il cielo stellato. In questo caso il degradante mi serve per abbassare la luminosità nella parte bassa e preservare la lettura delle stelle nella parte alta.

Un Neutral density che mi permette di allungare i tempi di 2-4 stop mi servirebbe per ottenere effetti di mosso in pieno giorno, cosa impossibile anche chiudendo tutto il diaframma agli ISO minimi...

Per il discorso dell'accoppiata... il problema dei filtri a vite è proprio che sovrapponendoli e creando quindi spessore, si rischia la vignettatura, anzi direi che è scontata.
Altro limite è non poterli (nel caso dei degradanti) spostare sull'asse e quindi ridurre o aumentare la parte scura rispetto a quella chiara.

Certo, usare entrambi i filtri (deg+neutral) è molto raro, ma potrebbe capitare....
L'idea dei Cokin è buona come sistema, ma non sono certo filtri di qualità, volevo sapere se esistevano alternative migliori che utilizzano quel tipo di sistema...
Andrea Moro
QUOTE(Stidy @ Oct 15 2008, 11:46 AM) *
Certo, usare entrambi i filtri (deg+neutral) è molto raro, ma potrebbe capitare....
L'idea dei Cokin è buona come sistema, ma non sono certo filtri di qualità, volevo sapere se esistevano alternative migliori che utilizzano quel tipo di sistema...

L'alternativa sono gli Hightech, poco costosi ma di alta qualità. Stesse dimensioni dei Cokin P. Se vuoi il top dovresti puntare a Lee o Singhray, ma i costi lievitano a dismisura e la spesa deve essere giustificata dall'uso intensivo. Puoi arribvare a spendere anche oltre i 500 € per avere tutto quello che ti serve...

Per i non-Cokin: fai prima a chiedere a qualche amico all'estero rolleyes.gif , anche perché qui in Italia niente da fare...Come minimo bisognerebbe rivolgersi al mercato Inglese, ma con la sterlina e le tasse non conviene proprio.
nippokid (was here)
QUOTE(Andrea Moro @ Oct 15 2008, 01:42 PM) *
...cut...
Come minimo bisognerebbe rivolgersi al mercato Inglese, ma con la sterlina e le tasse non conviene proprio.

Niente tasse, nè dogana dall'Inghilterra... wink.gif ...sono "strani", ma Europei!! biggrin.gif

...anche la Sterlina, tutto sommato, non è così pesante...

bye.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.