Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
somatotropina
ciao a tutti, ho già visto che ci sono molte discussioni simili sul sito, ma in tutte ci si perde poi elucubrazioni varie, perdendo di vista la questione principale. Ripropongo quindi una domanda già fatta da molti, ma spero di riuscire a condurre la discussione nella maniera più diretta e rapida in modo da risolvere il prima possibile il mio problema. Ringrazio in anticipo tutti quanti mi aiuteranno in questa impresa.

Dunque, la questione è questa: ho un monitor Apple Cinema Display da 23 pollici della serie "vecchia", ma vecchia vecchia... quella di plastica trasparente. Ora, dopo un sacco di anni, inizia ad avere pixel bruciati qua e là, la lampada inizia ad andare e la luminosità è bassina. Vorrei dunque cambiare monitor, rimanendo però su prodotti di alta qualità. Per oltre un anno ho aspettato che la Apple presentasse nuovi monitor (quelli di adesso in alluminio sono un po' datati e non spendo quasi 1000€ x un monitor datato, sebbene sia ancora un prodotto valido e di qualità), ma adesso mi sono stufato, e ho deciso di rivolgermi altrove, ad altre marche. Per questo ho bisogno del vostro aiuto.


Le dimensioni devono essere comprese fra 24 e 26 pollici. Connessione ovviamente DVI, schermo NON lucido. Budget per la spesa: sui 1000€, con possibilità di andare un po' oltre, di qualche centinaia di €. io conosco solo le marche LaCie e EIZO. Mi hanno detto che sono le migliori, ma non so se ci siano altre marche equivalenti in termini qualitativi.




I LaCie putabili sono il

324 che costa sui 1000€ 10 bit
526 che costa sui 1500€, 12 bit
724 che costa sui 2000€ 14 bit LED (troppo costoso)

Il 526 ha uguale risoluzione degli altri 2, sebbene area maggiore e quindi pixel + grandi inoltre ha la luminosità un po' + bassa. Quindi credo che fra il 324 e il 526, il migliore sia il 324.
In definitiva, credo che il migliore lacie da 24/26 pollici , considerando anche il prezzo, sia il 324.

Fra gli EIZO invece i modelli validi sono:

FlexScan SX2461W che costa sui 1200€ 12 bit
ColorEdge CE240W che costa sui 1000€ 10 bit
ColorEdge CG241W che costa sui 1700€ 12 bit (assai costosetto x me)

tutti e tre sono da 24 pollici.


UTILIZZO: visualizzazione e il ritocco delle foto. Non sono un grafico e nemmeno un tipografo. Lavoro solo con foto. In genere non stampo le foto ma mi limito a guardarle sullo schermo.

DOMANDE:

> Il sito EIZO per il "digital photography" consiglia i ColorEdge: il secondo e il terzo modello, mentre il primo, il FlexScan lo consiglia x il WEB o il CAD.... c'è un motivo x questo?

>c'è tanta differenza fra i modelli sopracitati? in particolare quelli che mi sembrano + interessanti sono il lacie 324 e il 526 mentre gli Eizo SX2461W e il CE240W. Tutti hanno un prezzo simile, ma il migliore?

>incidono tanto i 10 bit piuttosto che 12 bit sulla qualità dell'immagine? è una cosa che si nota?

>è meglio in linea di massima LACIE o EIZO? LaCie 324 o EIZO FlexScan SX2461W

>c'è diffrenza fra questi modelli e i cinema display della Apple?


Grazie a tutti ancora
Massimo.Novi
QUOTE(somatotropina @ Oct 15 2008, 03:53 PM) *
....DOMANDE:

> Il sito EIZO per il "digital photography" consiglia i ColorEdge: il secondo e il terzo modello, mentre il primo, il FlexScan lo consiglia x il WEB o il CAD.... c'è un motivo x questo?

>c'è tanta differenza fra i modelli sopracitati? in particolare quelli che mi sembrano + interessanti sono il lacie 324 e il 526 mentre gli Eizo SX2461W e il CE240W. Tutti hanno un prezzo simile, ma il migliore?

>incidono tanto i 10 bit piuttosto che 12 bit sulla qualità dell'immagine? è una cosa che si nota?

>è meglio in linea di massima LACIE o EIZO? LaCie 324 o EIZO FlexScan SX2461W

>c'è diffrenza fra questi modelli e i cinema display della Apple?
...


Ciao

Permettimi alcune risposte senza impegno alcuno:

1) Si. Lo schermo della serie CG è più preciso nella resa tonale e in omogeneità di illuminazione ed inoltre è calibrabile via hardware internamente (ossia non usa la scheda per la LUT).

2) Il più costoso.

3) 12 bit forniscono passaggi tonali più dolci ma dipende da parecchi cose, non ultima la buona calibrazione.

4) EIZO in assoluto ma è una domanda un poco oziosa se vedi le foto a video e non stampi. Laciè sono Nec e Eizo ricarrozzati (shhhh).

5) I Cinema Display non sono un gran che per lavori di precisione e prestampa. Ma è un fatto che si nota per confronto diretto. Se usate Eizo o Quato a fianco vedete la differenza. Altrimenti e soprattutto se usate il monitor senza riferimento stampa e visore la differenza non vi sembrerà molta.

Rimane un punto che rimarcherei: un monitor ad uso grafico e fotografico ha un valore reale se riesce a fornire un buona resa in previsione dei controlli prestampa. Spendere tanto denaro per un "visore di foto" da 24 pollici mi sembra un poco eccessivo. Se invece serve un riferimento decente per stampa (sempre da controllare con visori e MAI per confronto diretto) le cose hanno un senso.

Prenditi il Laciè più economico dei 3. Prendi anche la sonda di calibrazione a corredo e la palpebra antiriflesso.

Saluti

somatotropina
Grazie della risposta.

Dunque, tu mi dici che EIZO è meglio, ma poi mi consigli il + economico dei LaCie. Fin qui tutto chiaro. Non fosse che il + economico dei tre LaCie, il modello 324, costa esattamente come il più economico degli EIZO, il modello ColorEdge CE240W. Entrambi lavorano a 10 bit, entrambi sono da 24 pollici, hanno la stessa risoluzione e costano 1000€. Dunque quale scegliere?

cosa è la "calibrazione hardware interna" ? il modello LaCie 324 non ce l'ha? E' differente dalla calibrazione esterna tradizionale con colorimetro?

quale dei monitor (LaCie 324 e EIZO CE240W) è più recente? questo monitor mi durerà x parecchi anni; non vorrei comprare un monitor già datato; preferirei pertanto prenderne uno con un pannello più recente.


PS: qualche foto comunque la stampo. Soprattutto 15x20 cm con una stampante a sublimazione.


Grazie del supporto e della pazienza
Skylight
QUOTE(somatotropina @ Oct 15 2008, 03:53 PM) *
..... ......
... .... ...
UTILIZZO: visualizzazione e il ritocco delle foto. Non sono un grafico e nemmeno un tipografo. Lavoro solo con foto. In genere non stampo le foto ma mi limito a guardarle sullo schermo.


Ciao, per le tue esigenze credo che potresti pensare anche ad un monitor molto interessante, almeno sulla carta.

É un HP mod. LP2475w, S-IPS da 24" e costa intorno ai 600€

La discussione (che forse hai già visto) la trovi :
QUA

"Obbligatoria" una sonda di calibrazione.

smile.gif




Massimo.Novi
QUOTE(somatotropina @ Oct 15 2008, 06:23 PM) *
.... Dunque quale scegliere?


Quello che vuoi. Il CG ha in più la calibrazione interna. La calibrazione interna non usa la scheda video per la correzione della LUT ma direttamente l'hardware del monitor. Viene fatta i software opportuni proprietari e la sonda (sempre necessaria ovvio). E' ovviamente meglio. Il Laciè non ce l'ha sul 324.

Vedi però i prezzi reali e prendi il più economico a parità di sonda inclusa.

QUOTE(somatotropina @ Oct 15 2008, 06:23 PM) *
.... preferirei pertanto prenderne uno con un pannello più recente...


La prossima generazione di pannelli sono gli OLED. Il resto sono di medesima fattura come generazione. Sia Laciè che Eizo indicati usano pannelli Samsung S-PVA mooolto simili.

QUOTE(somatotropina @ Oct 15 2008, 06:23 PM) *
PS: qualche foto comunque la stampo. Soprattutto 15x20 cm con una stampante a sublimazione.
...


Il che non richiede un monitor da 1500 Euro. Dipende più dalla stampante.

Saluti
silver82
Salve a tutti....

anche io sono alle prese con la dura scelta del monitor giusto per le mie esigenze e per le mie tasche.... Eizo CG222W o SX2461W che sarebbero a 1150 e 1185 rispettivamente!

Ieri mi sono recato nell'ennesimo punto vendita, rivenditore della Eizo, dove li ho viste entrambe, ma ho solo potuto riscontrare la completa ignoranza e incompetenza dei dipendenti, ed anche del responsabile vendite!

Avevano i vari monitor collegati ad uno stesso pc e non impostati in modo da sfruttare la risoluzione nativa, ma in modo da avere tutti la stessa risoluzione, nonostanze fossero di dimensioni diverse....vorrei sapere cosa si può verificare in questo modo.....

Ad ogni modo, ho cercato di farmi spiegare le differenze tra i due modelli citati, e quello che mi hanno detto è che per applicazioni fotografiche è sicuramente meglio il CG.....

Io sarei però attratto dal poter avere un 24", quello che vi chiedo, e scusate se già è stato chiesto, ma quanto è sensibile la differenza tra questi due?
Essendo cosciente del dover acquistare la sonda per la calibrazione, su cosa dovrei basarmi per scegliere definitivamente?

Ciao e grazie!
Marvin
QUOTE(silver82 @ Oct 15 2008, 07:34 PM) *
Ieri mi sono recato nell'ennesimo punto vendita, rivenditore della Eizo, dove li ho viste entrambe, ma ho solo potuto riscontrare la completa ignoranza e incompetenza dei dipendenti, ed anche del responsabile vendite!

Ad ogni modo, ho cercato di farmi spiegare le differenze tra i due modelli citati, e quello che mi hanno detto è che per applicazioni fotografiche è sicuramente meglio il CG.....

Te l'ho detto di non dare retta ai venditori! Nemmeno devi ascoltarli che poi con le loro indicazioni ti portano a sbagliare la scelta. Non ne sanno nulla, gli dicono che il CG Eizo è per uso fotografico e stop, ma poi parlando si capisce che il consiglio nasce da aria fritta più che da considerazioni tecniche.
Comunque tornando a noi, io avrei continuato il 3D già aperto in precedenza, il problema, il target di spesa e i monitor che pensono sui piatti della bilancia sono esattamente gli stessi, quindi molte considerazioni sono già state fatte.
Per esperienza, ho comprato l'SX2461W che è momentaneamente in assistenza per un difetto di una parte dello schermo che aveva un'illuminazione magenta (a detta di Eizo è un lotto difettoso, capita), e ne sono molto contento. Eizo mi ha dato come muletto un CG211, che sinceramente non mi piace.

Calibrato l'SX2461W con software LaCie blu eye, e calibrato hardware Eizo CG211 con color navigator, ho eseguito i test di valutazione della corrispondenza colore con il software LaCie blu eye.
In allegato il risultato, se può essere d'aiuto.

P.S.: l'SX2461W calibrato e testato nella parte di pannello "buona".
somatotropina
Precedentemente si era parlato si "monitor presenti sul mercato da tanti anni"... ma ho appena scoperto che il modello 324 LaCie in realtà è stato presentato sul mercato verso i primi del 2008; cosa notevole !

In ogni caso, dopo parecchi giri su internet, ho ristretto la cerchia dei monitor a 2: Il LaCie 324 e l'EIZO ColorEdge CE240W. Entrambi da 24 pollici, 10 BIT, prezzo simile e medesima risoluzione. Il modello EIZO però ha in + un sensore di luminosità ambiente (questo però qualcuno dovrebbe confermarmelo) e un sistema di calibrazione hardware interno (anche se non ho capito bene in cosa consista: permette di evitare l'uso del colorimetro esterno o il colorimetro va lo stesso comprato? In ogni caso, se comprassi il Lacie, prenderei il modello con colorimetro incluso e userei questo per la calibrazione. Che cosa cambia nei due meccanismi di calibrazione?)

Dunque, voi quale dei due mi consigliate? Da quanto ho visto, vengono venduti molti più LaCie di EIZO fra i fotografi... c'è un motivo x questo?

grazie a tutti
ciao ciao
Massimo.Novi
QUOTE(somatotropina @ Oct 16 2008, 12:53 AM) *
....un sistema di calibrazione hardware interno (anche se non ho capito bene in cosa consista: permette di evitare l'uso del colorimetro esterno o il colorimetro va lo stesso comprato? In ogni caso, se comprassi il Lacie, prenderei il modello con colorimetro incluso e userei questo per la calibrazione. Che cosa cambia nei due meccanismi di calibrazione?)
...


Ciao

La calibrazione hardware interna usa SEMPRE la sonda, solo che invece di regolare la scheda video mediante tabella di compensazione gamma (la LUT cosiddetta) regola una tabella interna al monitor.

Significa in soldoni che la perdita di precisione che si ha nel passaggio scheda video-monitor viene eliminata. Inolte altre regolazioni possibili vengono eseguite, lette e aggiornate internamente al monitor.

La calibrazione (da fare con software Eizo incluso) è sostanzialmente analoga con qualche automatismo in più rispetto a quella classica non interna.

A livello di precisione la calibrazione hardware interna è migliore ma sempre in relazione alla qualità assoluta del monitor.

Saluti
Brunosereni
Questo l'avevi visto, è fresco fresco...
www.apple.com/it/displays/specs.html

non so se regge il confronto con i modelli da te descritti (soprattutto con il LaCie a led), non credo, però forse vale la pena di vedere come va.


Bruno
somatotropina
il nuovo modello apple ha un dsign fantastico, ma ha il pannello lucido e non va assolutamente bene per intenti fotografici. Grazie del consiglio, ma da quando apple ha abbandonato la produzione di nuovi monitor antiriflesso (portatili compresi), mi ha profondamente deluso.X oltre un anno ho atteso nuovi monitor apple, e ora cosa mi presenta? un monitor lucido? no grazie. Per questo ho deciso di rivolgermi a LaCie o Eizo.

grazie comunque
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.