somatotropina
Oct 18 2008, 10:36 AM
Ciao a tutti, dopo infinite perplessità e confronti, credo di essermi deciso a comprare un monitor LaCie 324. Ovviamente volevo abbinarlo a un colorimetro, ma di qui alcune ulteriori perplessità.
Il monitor da solo lo trovo a circa 1000€. Solo monitor.
Esiste anche la versione che include il colorimetro della LaCie, e monitor + colorimetro costano 1350€.
Dunque, io potrei prendere il kit LaCie MONITOR + COLORIMETRO LACIE e pagare 1350€ oppure comprare il solo schermo e poi comprare un colorimetro DATACOLOR SPYDER PRO 3 (150€) e pagare in totale 1150€. In questo secondo caso, verrei a risparmiare 200€, che non sono pochissimi....
La mia domanda è: che vantaggi mi da l'abbinamento monitor lacie con colorimetro lacie rispetto a usare l'altro colorimetro? i vantaggi che si possono avere, valgono i 200€ di differenza?
grazie a tutti, ciao ciao
http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=11036http://www.datacolor.eu/en/products/monito...lite/index.html
somatotropina
Oct 18 2008, 10:55 AM
ho sbagliato a riportare il link x il colorimetro datacolor:quello riportato sopra fa riferimento al modello ELITE. il link giusto è questo:
http://www.datacolor.eu/en/products/monito...3pro/index.html
marcelus
Oct 19 2008, 04:16 PM
credo che la differenza di prezzo sia dovuta anche alla dotazione extra dello spyder.
il colorimetro de la cie è composto della sola sonda e sw x calibrare il monitor, lo spider invece include anche la possibilità di calibrare i proiettori e i relativi accessori.
posseggo lo spyder e lo trovo veramente buono, oltre ad avere anche la possibilità di calibrare il secondo monitor sulla stessa postazione, cosa che non credo faccia quello de la cia, ma non ne sono certo
spg57
Oct 27 2008, 10:32 PM
QUOTE(marcelus @ Oct 19 2008, 04:16 PM)

posseggo lo spyder e lo trovo veramente buono, oltre ad avere anche la possibilità di calibrare il secondo monitor sulla stessa postazione, cosa che non credo faccia quello de la cia, ma non ne sono certo
marcelus una curiosità: lo spyder lo lasci sempre collegato sul suo supporto o lo scolleghi dopo la taratura x ricollegarlo solo alla successiva?
appena acquistato, provengo dalla precedende sonda (spyder2) questa mi sembra molto più accurata nella taratura.
marcelus
Oct 28 2008, 04:43 PM
io ho usato il colorplus, versione 1 dello spyder2, successivamente ho aggiornato il sw alla versione spyder2, visto che la sonda è la stessa.
rispetto allo spyder3 trovo la versione 1 meglio costruita e meglio utilizzabile sugli lcd, oltre ad avere un sw più veloce e pratico.
lo spyder3 lo trovo troppo giocattoloso e costoso per quello che realmente offre, anche se ho notato una migliore precisione del sw nella calibrazione...quando si riesce a capirlo.
@spg57: la sonda dello spyder3 la tengo sempre collegata al pc xchè effettua la misurazione della luce ambiente
silver82
Oct 28 2008, 04:59 PM
Scusate mi ragazzi, ma che differenza c'è tra la Spyder3 Elite e Pro?
C'è una bella differenza di prezzo!
Sarebbe la mia prima sonda, e la utilizzerei per calibrare monitor del portatile e il monitor estrno per il fotoritocco!
Grazie mille!
ciao
marcelus
Oct 28 2008, 05:22 PM
lo spyder3 elite ha in più il "trespolo" per agganciare la sonda al treppiede quando si tarano i proiettori, inoltre il sw ha la possibilità di impostare liberamente delle variabili che nella versione pro sono predefinite (temperatura colore ed altre che ora non ricordo)
silver82
Oct 28 2008, 07:47 PM
Quindi a livello di sonda è la stessa?
marcelus
Oct 29 2008, 01:25 AM
QUOTE(silver82 @ Oct 28 2008, 08:47 PM)

Quindi a livello di sonda è la stessa?
nello spyder3 si è la stessa, le edizioni pro ed elite si differenziano nella dotazione di accessori e nel sw di calibrazione
silver82
Oct 29 2008, 08:05 AM
Grazie mille marcelus!
Ciao
spg57
Oct 29 2008, 08:08 AM
QUOTE(marcelus @ Oct 28 2008, 04:43 PM)

@spg57: la sonda dello spyder3 la tengo sempre collegata al pc xchè effettua la misurazione della luce ambiente
Grazie, ciao
Gabriele Castelli
Nov 17 2008, 10:58 PM
Approfitto di questo thread per un'ulteriore domanda: lo SPyder3 è in grado di settare anche luminosità e contrasto del monitor?
In altre parole, se io vedo a monitor una foto "sparata", come faccio a sapere se è realmente sovraesposta o e semplicemente visualizzata troppo chiara (o troppo saturata) ?
Ok, gli istogrammi, ma mica sempre è chiaro.
somatotropina
Nov 18 2008, 04:28 PM
diciamo che durante le impostazioni per la profilazione, tu dici al software dello spyder 3 se il tuo monitor permette di regolare il contrasto e la luminosità (tutti i monitor permettono di regolare la luminosità, o x lo meno la retroilluminazione....).
Fatto ciò, nelle fasi successive, il colorimetro applicato allo schermo ti assiste nella corretta calibrazione dei parametri dello schermo. Il colorimetro legge i colori, tu regoli la luminosità e il contrasto tramite i pulsantini dello schermo e lui ti indica quando sono settati bene.
Indicativamente considera che la luminosità dello schermo, in base alla luminosità della stanza, va impostata su valori che vanno dai 100 ai 150 cd/m2...Mentre il contrasto, approssimativamente, si imposta al massimo possibile.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.